Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Introduzione al Pensiero Critico di Nietzsche

Nietzsche ha formulato la critica più radicale mai realizzata contro la cultura europea. È stato visto, in questo senso, come "dinamite", scagliandosi in particolare contro la morale, la scienza e la filosofia dell'Occidente.

Critica della Filosofia

Questa critica è guidata dalla convinzione che la realtà, nel suo essere più profondo, come pensava Eraclito, sia un divenire in costante evoluzione; è ciò che ci appare in modo diverso in ogni momento. L'essere più profondo della realtà non è eterno e immutabile come credevano i razionalisti. Per catturare la vera realtà, il migliore strumento disponibile sono i sensi. E la miglior risorsa per esprimere tale realtà è la metafora, non il concetto.... Continua a leggere "Il Pensiero Rivoluzionario di Nietzsche: Critica Culturale e Volontà di Potenza" »

Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Legge della Gamma (art. 2 CE): Autonomia delle Nazionalità e Regioni

Elemento Obiettivo

Questo articolo riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e delle regioni all'interno dello Stato spagnolo. La Costituzione si fonda sull'indissolubile unità della Nazione spagnola, in cui la Spagna è una nazione.

Secondo la Costituzione, esiste un solo Stato, una sola nazione, ed è per questo che la sovranità risiede nel popolo.

Al momento della stesura della Costituzione, i costituenti non sapevano quali nazionalità esistessero, così è stato deciso che ognuna avrebbe dovuto dimostrare di essere tale per essere poi riconosciuta come tale.

La Costituzione non definisce chi appartiene a una nazionalità o regione, ma fornisce un... Continua a leggere "Autonomia delle Nazionalità e Regioni in Spagna: Analisi della Legge della Gamma" »

Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Termini Chiave e Concetti Fondamentali

Istinto: Linee guida comportamentali stazionarie che sono genetiche e si verificano in tutti gli animali normali di una specie.

Miti: Storie che si ripetono sempre allo stesso modo, spiegando l'origine e il destino della comunità umana in cui sono efficaci (eventi che si verificano).

Antropomorfico: Attribuzione di caratteristiche umane a divinità o fenomeni naturali. Tutto ciò che accade nel mondo è il risultato delle azioni degli dèi, che sono come gli uomini, ma con una potenza molto maggiore.

Analisi: Processo per passare dal complesso al semplice, scomponendo un insieme negli elementi che lo costituiscono.

Sintesi: Processo per andare dal semplice al complesso, raccogliendo vari elementi per formare... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Comportamento Umano e Metodologia Scientifica" »

Trasformazioni Politiche ed Economiche in Europa (1986-1999)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Contesto Europeo e Nord Europa

Nel 1986, fu firmato l'Atto unico europeo e la politica interna dei paesi europei fu influenzata dalla spinta europea.

La crisi economica svedese del 1991-1992 fu lo sfondo di attacchi contro gli stranieri, e partiti conservatori in Danimarca e altrove sfruttarono la reazione contro gli immigrati.

Regno Unito e Irlanda

La fine dell'era "Thatcher" spianò la strada verso una maggiore integrazione nell'UE. Major, che continuò le privatizzazioni, adottò misure di protezione sociale e propose un piano per la pace in Ulster.

Negli anni '90, l'Irlanda attraversò un fenomeno migratorio prodotto da una crisi economica. Successivamente, una politica fiscale attrasse capitali e l'Irlanda divenne uno dei paesi più competitivi... Continua a leggere "Trasformazioni Politiche ed Economiche in Europa (1986-1999)" »

Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Retribuzione

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,74 KB

Contratti di Lavoro in Italia: Panoramica Completa

Esplora le diverse tipologie di contratti di lavoro previste dalla normativa italiana, con un focus su caratteristiche, requisiti, forma, periodo di prova, durata e retribuzione. Questa tabella riassuntiva offre una chiara comprensione delle opzioni contrattuali disponibili per aziende e lavoratori.

Tipo di Contratto

Caratteristiche

Requisiti

Forma

Periodo di Prova

Durata

Retribuzione

Contratto Part-Time

Il lavoratore presta servizio per un numero di ore giornaliere che non supera l'orario a tempo pieno.

Non sono richiesti requisiti specifici.

Scritto su modulo ufficiale, indicando il numero di ore, la loro distribuzione e i giorni lavorativi.

Non superiore a 6 mesi per i quadri e i tecnici qualificati,

... Continua a leggere "Contratti di Lavoro in Italia: Tipologie, Requisiti e Retribuzione" »

Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'attività intellettuale di Hume si svolge in epoca illuminista, nel XVIII secolo, chiamato il secolo dei Lumi, che presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, nel quale si formano rivoluzioni. Storicamente, l'Illuminismo significa la fine dell'ancien régime, che aveva cercato di continuare con il dispotismo illuminato e i monarchi assoluti, il cui motto era "Tutto per il popolo, ma senza il popolo". Queste rivoluzioni avevano già avuto inizio in Inghilterra, concludendosi con un accordo tra la borghesia e la nobiltà, ma ora diventano più radicali con l'indipendenza americana e la Rivoluzione francese, dando l'addio alla monarchia assoluta. Così, le rivoluzioni dell'Illuminismo si preparano a portare al potere la borghesia.... Continua a leggere "Hume, Rousseau e Kant: Pensiero Filosofico nell'Illuminismo" »

Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Un cerchio e una linea sono tangenti se hanno un punto in comune. Due cerchi sono tangenti alla linea che congiunge i loro centri.

Ovale: è una curva chiusa formata da archi di cerchio e simmetrica intorno a due assi perpendicolari.

Ball: curva chiusa A, composta di archi simmetrici attorno a un asse perpendicolare.

Il Punto

Graficamente, il punto è il minimo ingombro di uno strumento grafico. Geometricamente, è l'intersezione di due linee. Il punto può assumere forme diverse a seconda dello strumento utilizzato: ovale, stella, rotonda, poligonale...

Sensazioni del Punto

  • Situato nel centro della staffa o lama, trasmette ordine o equilibrio.
  • Situato ad una estremità, una sensazione di instabilità.
  • Due punti, sensazione di una linea.
  • Tre punti,
... Continua a leggere "Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano" »

Trasformazioni Economiche nella Spagna del XIX Secolo (1833-1875)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Cambiamenti Economici in Spagna (1833-1875)

Popolazione

L'aumento della popolazione spagnola, dovuto al declino della mortalità e al mantenimento della natalità, fu una caratteristica del periodo. La maggior parte della popolazione rimase rurale (circa l'80% viveva nelle campagne).

Riforme Agrarie

L'agricoltura attraversò una profonda riforma agraria basata sulla soppressione del regime signorile, l'abolizione della primogenitura (mayorazgo) e le confische (desamortizaciones) di Mendizábal e Madoz.

La Confisca di Mendizábal (1836)

Juan Álvarez Mendizábal, Ministro delle Finanze, avviò la confisca dei beni ecclesiastici nel 1836, che includeva terre e proprietà, e decretò la soppressione di molti ordini religiosi. La confisca consisteva... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nella Spagna del XIX Secolo (1833-1875)" »

Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,72 KB

Settori Industriali e Loro Conseguenze sull'Ambiente

Le attività industriali sono raggruppate in settori individuati dalla destinazione finale dei beni prodotti o secondo la natura o l'origine delle materie prime utilizzate. Secondo il primo criterio, si distinguono tra le industrie di base, di beni strumentali (attrezzature e immobilizzazioni) e di beni di consumo. Le industrie di base occupano il primo anello della catena industriale: trasformano materie prime in prodotti semilavorati che, a loro volta, sono usati come materia prima per altre industrie. Un buon esempio sono le industrie siderurgiche e petrolchimiche. Le industrie di beni strumentali producono macchine o strumenti che vengono utilizzati da altre industrie nei loro processi... Continua a leggere "Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente" »

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continua a leggere "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »