Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,72 KB

Settori Industriali e Loro Conseguenze sull'Ambiente

Le attività industriali sono raggruppate in settori individuati dalla destinazione finale dei beni prodotti o secondo la natura o l'origine delle materie prime utilizzate. Secondo il primo criterio, si distinguono tra le industrie di base, di beni strumentali (attrezzature e immobilizzazioni) e di beni di consumo. Le industrie di base occupano il primo anello della catena industriale: trasformano materie prime in prodotti semilavorati che, a loro volta, sono usati come materia prima per altre industrie. Un buon esempio sono le industrie siderurgiche e petrolchimiche. Le industrie di beni strumentali producono macchine o strumenti che vengono utilizzati da altre industrie nei loro processi... Continua a leggere "Evoluzione dei Settori Industriali in Spagna e Loro Effetti sull'Ambiente" »

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continua a leggere "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »

La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,79 KB

La Restaurazione Spagnola (1874-1931)

Casa del Restauro: Pavia 1874 scioglie i giudici. Cánovas del Castillo, il motore di litri al Restauro, si prepara per il manifesto Sandhurst Alfonso XII (attività). Martínez Campos prende un colpo (senza il consenso di Cánovas) in Sagunto sostenendo Alfonso XII. Cánovas torna ad Alfonso XII, nel Pacifico settentrionale, nel 1876 carlista che termina la terza guerra carlista e l'indipendenza di Cuba nel 1878 con la firma della pace di Zanjón e si prepara a imporre un sistema Canovist. Più informazioni.

Il Bipartitismo

Bipartitismo: Cánovas, come un ammiratore del modello inglese, impose questo sistema. Questi due partiti si alternavano pacificamente e sono una delle basi del sistema. Con l'esistenza... Continua a leggere "La Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Bipartitismo (1874-1931)" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continua a leggere "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »

Corte Costituzionale Spagnola: Funzioni, Composizione e Ruolo nel Sistema Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Sistema Spagnolo di Giustizia Costituzionale

1. Precedenti Storici

  • Presidente della Corte d'Aragona (antecedente remoto, non considerato un precedente diretto).
  • Costituzione del 1869.
  • Costituzione "non nata" del 1873 (Prima Repubblica), la prima in Europa a prevedere l'istituzione di una Corte Costituzionale.
  • Costituzione del 1931 (Seconda Repubblica), che rappresenta la base principale della giustizia costituzionale e che stabilisce la separazione tra Corte Costituzionale e Corte Suprema, avvicinandosi così al modello europeo.

L'attuale Costituzione del 1978 dedica il Titolo IX (artt. 159-165) alla Corte Costituzionale.

Il regolamento della Corte, i suoi poteri e le procedure sono stabiliti nella Legge Organica 2/1979 del 3 ottobre.

2. La Natura

... Continua a leggere "Corte Costituzionale Spagnola: Funzioni, Composizione e Ruolo nel Sistema Giuridico" »

Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo
... Continua a leggere "Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continua a leggere "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Modello Biopsicosociale

Il Modello 1.1 Biopsicosociale:

L'essere umano è una biografia di tre dimensioni:

  • Dimensione Biologica
  • Dimensione Psichica
  • Dimensione Sociale

Bisogni umani e soddisfazione:

Essere orientata in due direzioni:

  • Supporto psicosociale: le prestazioni professionali rese alla persona per soddisfare i propri bisogni psicologici e sociali.
  • Cura educativa: insegnare ad apprendere e arrivare a soddisfare le proprie esigenze.

Fondamenti della Psicologia

1.2 Fondamenti della psicologia:

La psicologia si occupa dei processi mentali e del comportamento delle persone, o per dirla in altro modo, di ciò che la persona fa, sente o pensa.

Concetti:

  • Comportamento: azioni che le persone svolgono.
  • Processi mentali: ciò che le persone pensano, come percezione,
... Continua a leggere "Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano" »

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continua a leggere "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Il Potere: Definizioni e Manifestazioni

1. Il potere, inteso come la capacità di un individuo, gruppo o istituzione di condizionare o determinare la volontà di un altro, si manifesta in molteplici forme. Tra queste, il potere economico, religioso, sociale e il potere politico culturale, quest'ultimo proprio dello Stato. Il potere politico si caratterizza per due elementi fondamentali: a) chi lo detiene rappresenta e agisce per conto della comunità, e b) gestisce gli interessi di tutti i cittadini.

Il Potere Politico e la Sovranità

2. Il potere unisce due poli: chi comanda e chi obbedisce. Il potere politico, in particolare, unisce i governanti (chi emana le direttive) e i governati (chi obbedisce). Il potere politico, o potere dello Stato,... Continua a leggere "Potere Politico: Concetti Fondamentali, Struttura e Modelli Storici" »