Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Protezione Minori Comunità Valenciana: Decreti, Affidamento e Tutela Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Normativa sulla Protezione del Minore nella Comunità Valenciana

Decreto 28/2009: Modifiche e Disposizioni

Al fine di agevolare una maggiore sorveglianza, tutela o affidamento di minori, e l'ispezione dei centri da parte del pubblico ministero, si stabilisce di:

  • a) Informare immediatamente i servizi competenti sulle nuove entrate di minori nelle scuole.
  • b) Trasmettere copia di tutte le decisioni amministrative e le dichiarazioni relative alla variazione di stabilimento e alla cessazione di tutela, di custodia e di affido, e la relativa documentazione.
  • c) Dare conto di qualsiasi circostanza di interesse per il minore.
  • d) Fornire l'accesso alle strutture e alle sue istituzioni, nonché l'accesso agli archivi.
  • e) Soddisfare i requisiti e le richieste
... Continua a leggere "Protezione Minori Comunità Valenciana: Decreti, Affidamento e Tutela Legale" »

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Contesto e Correnti

La Guerra Civile Spagnola fu un tragico spartiacque che divise il secolo in due parti disuguali. La letteratura, e in particolare la poesia, viveva un'epoca di splendore, tanto da far parlare di una seconda Età d'Argento o Età d'Oro. Autori delle Generazioni del '98 e del '14 pubblicavano ancora le loro opere, mentre la Generazione del '27 era al culmine della sua produzione.

L'Impatto della Guerra sulla Letteratura

Il conflitto portò alla morte di alcuni poeti (come Federico García Lorca), all'esilio per altri e alla censura per tutti. Tra gli esiliati si annoverano figure illustri come:

  • Juan Ramón Jiménez
  • León Felipe
  • Luis Cernuda
  • Jorge Guillén

La "Poesia Radicata"

Tra coloro che rimasero... Continua a leggere "La Poesia Spagnola nel Dopoguerra: Correnti e Autori Chiave" »

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continua a leggere "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »

Trasformazione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1959-1973)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,62 KB

1. Il Contesto Economico Spagnolo

1.1. I Governi dello Sviluppo

I governi franchisti dal 1957: principi di transizione dal dominio falangista a quello dei tecnocrati, legati all'Opus Dei. La crescita economica come principale garanzia di stabilità sociale. Scopo principale: includere criteri di razionalità ed efficacia nella gestione dello Stato per garantire la continuità del regime. Riforme tecniche, senza mettere in discussione la dittatura, per trovare una soluzione alla grave situazione economica e sociale derivante dall'autarchia.

Cambiamento di rotta: Grave situazione economica alla fine degli anni '50: esaurimento delle riserve della Banca di Spagna, inflazione, aumento del disavanzo di bilancio, pressione da parte di agenzie internazionali,... Continua a leggere "Trasformazione Economica e Sociale della Spagna Franchista (1959-1973)" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continua a leggere "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »

Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Organizzazione Politica della Repubblica Venezuelana

Articolo 16 della Costituzione

L'articolo 16 stabilisce la divisione politica della Repubblica. Il paese è diviso in Stati, Distretto Capitale, Dipendenze Federali e Territori Federali. Il territorio è ulteriormente organizzato in Comuni.

Gli Stati sono entità autonome e politicamente uguali, con l'obbligo di mantenere l'indipendenza, la sovranità e l'integrità nazionale. Sono inoltre tenuti a rispettare la Costituzione e le leggi della Repubblica.

Requisiti e Ruolo del Governatore

Per essere Governatore di uno Stato, è necessario:

  • Essere cittadino venezuelano
  • Avere più di 25 anni
  • Essere di stato secolare

Il Governatore è responsabile del governo e dell'amministrazione statale. Ha l'obbligo... Continua a leggere "Organizzazione Politica e Diritti Costituzionali in Venezuela: Struttura dello Stato e Partecipazione Cittadina" »

Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione
... Continua a leggere "Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza" »

Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Lavorazione delle Materie Plastiche: Tecniche e Consigli Essenziali

Tecniche di Taglio della Plastica

  • Taglio di Plastica Rigida (fino a 2 mm): Per il taglio di plastica rigida fino a 2 mm di spessore, si utilizzano frese, cesoie e seghe per tagli ricurvi e intarsi.
  • Taglio di Plastica Rigida (oltre 3 mm): Parti rigide in plastica superiori a 3 mm di spessore vengono tagliate con seghe e seghetti a traforo, che consentono tagli curvi con l'ausilio di guide adatte.
  • Prevenzione Scheggiature: Per evitare scheggiature durante il processo di taglio, si applica del nastro adesivo trasparente su entrambi i lati della linea di taglio.
  • Taglio del Polistirolo e Plastiche Simili: Per il polistirolo, così come per altre plastiche, si utilizzano tagliafili a
... Continua a leggere "Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici" »

Principi Fondamentali e Strumenti del Diritto del Lavoro

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Autonomia Individuale e Collettiva

L'articolo CE 37, comma 1, riconosce il diritto alla contrattazione collettiva. Bisogna tenere conto che i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro hanno lo stesso livello e il riconoscimento dell'uno non dovrebbe essere fondamentale per l'altro. Questo per avere una traduzione materiale: i sindacati, attraverso le garanzie, effettueranno la negoziazione. In alcune occasioni, gli interessi di un gruppo possono entrare in conflitto con l'interesse di un singolo lavoratore, cioè, l'interesse collettivo rappresentato da un sindacato può danneggiare la difesa di tale interesse individuale. L'interesse collettivo è la maggiore forza nota ai lavoratori per migliorare le loro condizioni collettive.

Standard

... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Strumenti del Diritto del Lavoro" »

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna

La Spagna è composta da diverse comunità, le cui origini risalgono al Medioevo. A quel tempo, esistevano diversi regni, ognuno con la propria legislazione civile. Nel XVIII secolo, i Borboni richiesero l'unificazione del territorio e dei diritti, decidendo di istituire un unico diritto, dando il primato al regno di Castiglia, eliminando le politiche, i tagli (incaricati di creare e rinnovare le leggi all'interno di ogni regno) e i diritti civili degli altri regni, ma questi si sono conservati come consuetudine (abitudine) all'interno di ogni regno. Alla fine del XIX secolo (1889) fu promulgato il codice civile spagnolo, introducendo una legge civile generale nel territorio spagnolo, ma i diritti... Continua a leggere "Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione" »