Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,08 KB

Fonti di Energia: Rinnovabili e Non Rinnovabili

Le fonti di energia sono risorse naturali che danno la forza necessaria per trasformare materie prime, mettere in movimento macchinari e facilitare la circolazione di persone e merci.

Energie Non Rinnovabili

Sono quelle provenienti da risorse esistenti in quantità limitata e quindi destinate a esaurirsi.

Carbone

La sua origine si trova nell'accumulo di resti vegetali provenienti da grandi foreste. Questi resti, sepolti sotto terra o in acque basse, hanno subito un processo di scomposizione e solidificazione in un minerale ricco di carbonio.

Il carbone è utilizzato come combustibile per produrre elettricità nelle centrali termoelettriche. I principali produttori di carbone sono Cina, Stati Uniti,... Continua a leggere "Fonti di Energia Non Rinnovabili: Caratteristiche e Utilizzo" »

Verbi irregolari inglesi: coniugazione e esempi

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,15 KB

Verbi Irregolari Inglesi: Guida Completa

Questa risorsa fornisce un elenco completo di verbi irregolari inglesi, con esempi di coniugazione in passato semplice e participio passato.

Sezione 1: Verbi più comuni

  • Bere: drink - drank - drunk (bere - bevve - bevuto)
  • Picchiare: beat - beat - beaten (battere - batté - battuto)
  • Diventare: become - became - become (diventare - divenne - diventato)
  • Mangiare: eat - ate - eaten (mangiare - mangiò - mangiato)
  • Iniziare: begin - began - begun (iniziare - iniziò - iniziato)
  • Cadere: fall - fell - fallen (cadere - cadde - caduto)
  • Piegarsi: bend - bent - bent (piegare - piegò - piegato)
  • Nutrire: feed - fed - fed (nutrire - nutrì - nutrito)
  • Mordere: bite - bit - bitten (mordere - morse - morso)
  • Sentirsi: feel - felt
... Continua a leggere "Verbi irregolari inglesi: coniugazione e esempi" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,65 KB

Introduzione: Fonte e Contesto

Il documento in esame è una fonte primaria diretta di natura giuridica. Si tratta di una selezione di articoli tratti dalla Costituzione spagnola del 1812, promulgata il 19 marzo di quell'anno. Essendo un testo giuridico redatto dai membri delle Cortes riunite a Cadice, esso possiede un carattere pubblico e una rilevanza significativa sia a livello nazionale che internazionale, dato l'enorme prestigio che raggiunse non solo in Spagna, ma anche in Europa e America.

Analisi del Testo Costituzionale

Questo estratto appartiene alla Costituzione del 1812, elaborata dai deputati delle Cortes convocate a Cadice a partire dal 1810 e promulgata il 19 marzo 1812.

Come ogni costituzione, essa riflette gli equilibri delle forze... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi e Contesto Storico" »

Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il regime carlista si impose su tutti in **Navarra**, nei **Paesi Baschi**, in **Catalogna**, in **Aragona** e a **Valencia**. Difendersi dai **fueros** (1) e dal **liberalismo schiacciasassi** acquisì inoltre importanza. Infine, ricordiamo che il movimento era essenzialmente **rurale** ed era sostenuto solo, al di fuori della Santa Alleanza (**Prussia**, **Russia** e **Austria**), da un supporto morale.

I **cristini** o **elisabettiani** rappresentavano le forze che difendevano il **liberalismo** ed erano aiutati dall'introduzione delle pratiche capitalistiche: la maggior parte della **nobiltà**, la **borghesia** e le **classi popolari urbane**. Ricevevano supporto materiale dalla **Quadruplice Alleanza**: **Francia**, **Gran Bretagna**,... Continua a leggere "Le Guerre Carliste in Spagna: Contesto e Sviluppo del Primo Conflitto" »

Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Struttura di Governo: Principi Fondamentali

La struttura del governo è caratterizzata da tre principi cardine:

  • Principio di Collegialità: Il Governo è un organo collegiale che delibera e decide collettivamente. Da ciò deriva la responsabilità congiunta del Governo, sancita dall'articolo 108 della Costituzione, in linea con la tradizione del diritto inglese.
  • Principio di Direzione: Evidenzia la preminenza del Primo Ministro rispetto agli altri membri del Governo, configurandolo come più di un primus inter pares. Questo per diverse ragioni:
    1. Il Presidente del Governo definisce l'agenda politica e gode della fiducia parlamentare espressa tramite l'investitura.
    2. Il Primo Ministro è colui che pone la questione di fiducia, su cui si basa la mozione
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni del Governo: Organizzazione, Competenze e Responsabilità" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

David Hume

Contesto Storico e Socio-Culturale

L'empirismo, determinato dall'influenza sui pensatori inglesi della fine del XVII e XVIII secolo, ha caratterizzato l'ambiente filosofico dell'Università di Oxford. Durante il Medioevo, due università si contendevano l'egemonia intellettuale d'Europa: Parigi e Oxford. L'Università di Oxford era interessata ai lavori sulla natura e sulla fisica aristotelica, principalmente rivolti all'osservazione della natura. Ruggero Bacone, Guglielmo di Ockham e Francis Bacon sono i precursori di quello che sarà l'empirismo moderno.

La rivoluzione in Inghilterra ha portato alla realizzazione di una serie di libertà politiche e religiose, oltre a crisi economiche che hanno trasformato il paese nella prima potenza... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società" »

La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Il Regime di Franco e la Transizione Democratica in Spagna

A) Il regime di Franco (1939 - 1955)

È stato caratterizzato dalla presenza di un partito unico, il rifiuto della democrazia rappresentativa, l'assenza di libertà politiche e sindacali e la concentrazione dei poteri nella figura di Franco. La mancanza di prodotti, la confusa neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale e l'assedio internazionale hanno caratterizzato i primi anni del regime di Franco. Nel 1950 ha avuto inizio una politica di apertura verso l'esterno che si è conclusa con l'adesione della Spagna all'ONU, grazie al supporto degli Stati Uniti.

B) Il regime di Franco (1955 - 1975)

La perdita di importanza di personalità legate al movimento nazionale e l'adozione di... Continua a leggere "La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica" »

Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Definizione del Contratto di Lavoro

Il contratto di lavoro è un accordo mediante il quale un lavoratore si impegna volontariamente a prestare i propri servizi e si sottomette al potere di organizzazione e direzione del datore di lavoro, in cambio di un corrispettivo (retribuzione). Viene firmato dal lavoratore (o dal suo rappresentante legale, se minorenne) e dal datore di lavoro (o dal legale rappresentante della società).

Chi Può Stipulare un Contratto di Lavoro

Requisiti per i Lavoratori

Per essere considerato lavoratore e poter firmare un contratto di lavoro, una persona fisica deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne (aver compiuto 18 anni).
  • Avere 16 o 17 anni ed essere autorizzato da un genitore o tutore legale.
  • Essere
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro in Italia: Requisiti, Contenuto Essenziale e Validità" »

Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,07 KB

L'azione reale iscritta ai sensi dell'articolo 41 LH. Varianti: caratteristiche della procedura o cause di opposizione da parte del convenuto (artt. 250.7 e 444.2 LEC)

Opzione 1: Caratteristiche della procedura (art. 41 LH e norme di diritto civile)

  1. **Requisito:** assicurare l'effettività dei diritti iscritti.
  2. **Legittimazione attiva:** titolari di un diritto registrato la cui validità è comprovata dalla certificazione della corrispondente voce senza contraddizione.
  3. **Legittimazione passiva:** coloro che si oppongono o disturbano il diritto registrato o il titolo iscritto.
  4. La sostanza della procedura è la prova orale con alcune specialità.
  5. Si tratta di un procedimento sommario a causa della difesa e dell'attacco che sono tassati.
  6. Nessuna decisione
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Diritto Immobiliare Spagnolo e della Legge Ipotecaria" »

Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,94 KB

L'Attenzione allo Straniero: Processi di Integrazione e Normativa di Base

L'articolo 49 della Costituzione Spagnola afferma che, per quanto riguarda i bambini, indipendentemente dal loro status di stranieri o nazionali, dovrebbero godere di tutela nel quadro delle convenzioni internazionali, come anche stabilito dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989.

Sebbene la strada da percorrere per l'attuazione dei diritti di tutti i bambini compresi nella convenzione non sia ancora stata esaurita, sappiamo che questo obiettivo presenta ulteriori difficoltà per i bambini di origine straniera.

Problemi specifici come la non discriminazione, il rispetto per l'identità e le proprie culture, e l'adeguatezza delle varie pratiche educative e sanitarie,... Continua a leggere "Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa" »