Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Diritti del Lavoro in Italia: Normative su Permessi, Ferie e Salario

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

1. Diritti e Congedi Lavorativi

1.6. Permessi Retribuiti

I lavoratori hanno diritto a permessi retribuiti per le seguenti casistiche:

  • Matrimonio: 15 giorni.
  • Parenting, malattia grave o lutto: 2 o 4 giorni.
  • Intervento chirurgico: 2 o 4 giorni.
  • Trasferimento: 1 giorno.
  • Adempimento di funzioni sindacali.
  • Doveri legali pubblici e personali di carattere essenziale.
  • Permesso per allattamento: 30 minuti o 1 ora all'inizio o alla fine della giornata lavorativa.
  • Permessi per la preparazione al parto: se indispensabili.

1.7. Ferie

Tutti i lavoratori hanno diritto a un periodo di ferie retribuite, che non possono essere sostituite da un'indennità economica. È un diritto irrinunciabile.

  • La durata minima è di 30 giorni di calendario, inclusi i fine settimana.
  • Non
... Continua a leggere "Diritti del Lavoro in Italia: Normative su Permessi, Ferie e Salario" »

Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Tipologie Testuali e Registri Linguistici della Lingua Italiana

La lingua, o il linguaggio, è un codice: un insieme di segni linguistici e di regole, strutturati su diversi livelli: fonetico, fonologico, morfosintattico (o grammaticale) e lessicale (o semantico).

Esistono diverse tipologie di testi:

  • Testi scientifici e tecnici
  • Testi umanistici
  • Articoli di giornale
  • Testi giuridici
  • Testi amministrativi
  • Testi pubblicitari
  • Testi letterari

Possiamo distinguere tre tipi di registri linguistici, utilizzati dai parlanti:

  • Il linguaggio colto (o formale)
  • Il linguaggio colloquiale
  • Il linguaggio volgare

Il Linguaggio Colto (o Formale)

Il linguaggio colto è una varietà di lingua caratterizzata da un alto grado di formalità e accuratezza. È il registro più vicino

... Continua a leggere "Registri Linguistici e Tipologie Testuali: Guida Completa alla Lingua Italiana" »

Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,75 KB

Costruzione Luna piena di personaggi. I personaggi di Luna Piena sono caratteri simili a quelli del romanzo ottocentesco: hanno una psicologia complessa che viene discussa a fondo, conosciamo le loro biografie, l'ambiente in cui vivevano... Ma, a differenza di quanto era destinato il naturalismo, l'ereditarietà e l'ambiente non spiegano a pieno quei personaggi, che hanno qualcosa di insondabile che non possiamo mai capire. Per la costruzione dei personaggi si utilizzano procedure diverse, ma non si applicano a tutti i personaggi in egual misura.

  • Il punto di vista della stessa persona (Il personaggio visto da dentro).
  • Punto di vista di altri personaggi (Il carattere dall'esterno).

I personaggi principali si vedono dall'interno. Il narratore, pur... Continua a leggere "Esplorando i Personaggi di Luna Piena: Psicologia, Ambiente e Simbolismo" »

Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

1. Dionisiaco e Apollineo

Questi concetti, centrali nella filosofia di Nietzsche, derivano dalle divinità greche Apollo e Dioniso. Apollo, dio del sole, rappresenta la moderazione, l'armonia e la serenità. Dioniso, dio del vino, simboleggia la passione, la sensualità e la gioia di vivere. Nietzsche li contrappone come due aspetti fondamentali dello spirito umano.

Con "apollineo" si intende uno sviluppo armonioso, luminoso e sereno, in contrasto con la componente passionale, entusiasta, dolorosa e oscura rappresentata da Dioniso, dio dell'ebbrezza e della passione sfrenata. Lo spirito dionisiaco si abbandona agli slanci e agli impulsi; lo spirito apollineo incanala il pensiero in modo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre" »

Contratto di Lavoro: Requisiti di Forma Scritta e Clausole Nulle

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Contratto di Lavoro: Quando è Richiesta la Forma Scritta?

Articolo 46 - Contenuto del Contratto di Lavoro Scritto

Il contratto di lavoro, quando redatto per iscritto, deve contenere le seguenti informazioni e disposizioni:

  • a) Data e luogo di stipula;
  • b) Nomi, cognomi, età, sesso, stato civile, professione o occupazione, nazionalità e domicilio delle parti;
  • c) Tipo di lavoro o servizi da prestare e il luogo o i luoghi di esecuzione;
  • d) Importo, forma e periodo di pagamento della retribuzione pattuita;
  • e) Durata e ripartizione dell'orario di lavoro;
  • f) Le prestazioni che il datore di lavoro è tenuto a fornire in natura (es. alloggio, vitto, uniformi), qualora sia obbligato a fornirle, e la stima del loro valore;
  • g) Le clausole concordate dalle parti;
... Continua a leggere "Contratto di Lavoro: Requisiti di Forma Scritta e Clausole Nulle" »

L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

L'Economia nell'Antico Regime

Agricoltura

L'agricoltura era l'attività principale, di sussistenza, non di mercato. Siccità o parassiti provocavano crisi di sussistenza (carestia).

Gli agricoltori che lavoravano in un dominio avevano condizioni peggiori: pagavano più tasse, dovevano lavorare gratis per un paio di giorni l'anno, non avevano libertà di movimento.

Artigianato

Il lavoro era manuale, in piccole botteghe. Si fornivano le esigenze della popolazione locale, non c'era senso degli affari. Alcune donne elaboravano perline vendute ai commercianti.

Gli artigiani di ogni città erano raggruppati in corporazioni, associazioni che gestivano lavoro, design, prezzi, salari, ecc. Le regole erano così rigide che non si poteva innovare o migliorare... Continua a leggere "L'ascesa della borghesia e la caduta dell'Antico Regime: la Rivoluzione Francese" »

Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Stato di Natura: Lo stato in cui l'umanità si trovava prima della formazione delle società e dei legami collettivi. Guerra e Pace: Nello stato di natura non ci sono giudici né leggi positive che regolano il diritto naturale. Prevale uno stato di pace finché non vi è uso della forza senza diritto, poiché questo conduce a uno stato di guerra, definito come "uno stato di inimicizia e di distruzione". Lo stato di guerra può manifestarsi sia nello stato di natura che nella società civile. La guerra di tutti contro tutti non è una necessità, ma una possibilità. Gli uomini si organizzano in società e stabiliscono un potere di "appello" per assicurare una convivenza pacifica.

Diritto Naturale

Il diritto naturale consiste in regole di natura... Continua a leggere "Locke: Stato di Natura, Diritto Naturale e Società Civile" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continua a leggere "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Il Clima dell'Argentina: Caratteristiche e Zone Climatiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,65 KB

Il Clima in Argentina: Diversità e Caratteristiche Regionali

I principali tipi di clima dell'Argentina sono quattro: caldo, temperato, arido e freddo. La vastità del territorio e le caratteristiche geografiche determinano diverse varietà all'interno di ciascun tipo climatico menzionato.

Clima Caldo

Il clima caldo subtropicale senza stagione secca copre le province di Misiones e Corrientes, il nord di Entre Ríos e la sezione orientale della regione del Chaco. È caratterizzato da alte temperature e abbondanti precipitazioni durante tutto l'anno.

Il clima tropicale con stagione secca include parte di Salta, l'ovest di Formosa e del Chaco, la pianura orientale di Tucumán, quasi tutta Santiago del Estero e il nord-ovest di Santa Fe. È simile

... Continua a leggere "Il Clima dell'Argentina: Caratteristiche e Zone Climatiche" »

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause e Tutele

LABOR DAY: Risoluzione del contratto di lavoro. Estinzione dei contratti nel diritto privato, le forme della risoluzione del contratto: mutuo consenso, motivi legali (mutuo consenso, risoluzione, rescissione, annullamento o assoluta e relativa dichiarazione unilaterale di volontà in alcuni contratti). Concetto e importanza della risoluzione del contratto di lavoro: può essere concettualizzata come segue: "fenomeno giuridico attraverso il quale il contratto scade, il rapporto di lavoro si scioglie e cessa di esistere per le parti i legali ed etico-legale (ad eccezione di riservatezza), beni e personale che "i fattori da considerare collegamento cercano contratti legali massima efficienza e... Continua a leggere "Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele" »