Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,94 KB

L'Attenzione allo Straniero: Processi di Integrazione e Normativa di Base

L'articolo 49 della Costituzione Spagnola afferma che, per quanto riguarda i bambini, indipendentemente dal loro status di stranieri o nazionali, dovrebbero godere di tutela nel quadro delle convenzioni internazionali, come anche stabilito dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989.

Sebbene la strada da percorrere per l'attuazione dei diritti di tutti i bambini compresi nella convenzione non sia ancora stata esaurita, sappiamo che questo obiettivo presenta ulteriori difficoltà per i bambini di origine straniera.

Problemi specifici come la non discriminazione, il rispetto per l'identità e le proprie culture, e l'adeguatezza delle varie pratiche educative e sanitarie,... Continua a leggere "Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa" »

Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Verità sugli Orsi

Osservazioni e Comportamenti

1) a) I biologi raccolgono informazioni fattuali sugli orsi, come l'area in cui hanno vissuto e viaggiato. Vero. Monitorano i loro movimenti e li segnano sulle mappe? Falso. b) Entrare in stretto contatto con l'oggetto di studio è normale nella ricerca scientifica. ... ha abbandonato il distacco scientifico e ha preso il passo controverso di intessere rapporti con i suoi animali di studio.

Dieta e Pericoli

2) a) Cosa ha scoperto il biologo sulla dieta degli orsi? - Il biologo ha scoperto che gli orsi preferiscono mangiare piccoli insetti che vivono sugli alberi anziché frutta o miele. b) Perché pensa che gli esseri umani siano pericolosi? -> Lui pensa che gli esseri umani siano pericolosi,

... Continua a leggere "Orsi e Biodiversità: Scopri la Verità - Approfondimenti sull'Economia Indiana" »

Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Fasi di Sviluppo della Personalità

Freud ha proposto che lo sviluppo della personalità progredisca attraverso varie fasi psicosessuali. In ciascuna di queste fasi, l'energia libidica si concentra su una particolare area. Se l'individuo procede attraverso queste fasi senza gravi difficoltà, raggiunge un'espressione adulta matura dell'energia libidica. Tuttavia, frustrazione o gratificazione eccessiva durante una delle fasi può portare a una fissazione, ovvero un residuo di energia libidica che influenza le risposte adulte.

La Fase Orale

La prima fase psicosessuale è la fase orale. L'energia libidica si concentra su attività orali, in particolare alimentazione e svezzamento. Questa fase va dalla nascita fino al secondo anno di vita. La fissazione... Continua a leggere "Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica" »

Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Moda: Preferenze Stagionali

La moda varia a seconda delle stagioni e dei momenti della giornata. Durante l'estate, di giorno, preferisco indossare pantaloncini e t-shirt perché sono molto confortevoli. Per i piedi, amo i sandali. Di sera, invece, opto per gonne e camicie, abbinate a scarpe con i tacchi.

In inverno, durante il giorno, la mia scelta ricade su jeans, maglioni e guanti. Ai piedi, prediligo le scarpe da ginnastica per il loro comfort. La sera, indosso pantaloni e camicie, con scarpine col tacco alto.

In autunno e in primavera, adoro la combinazione di jeans e t-shirt. In autunno, scelgo le scarpe da ginnastica, mentre in primavera, amo i sandali. La sera, mi piace indossare pantaloni e camicie o abiti confortevoli.

Keny Arkana: Musica

... Continua a leggere "Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni" »

Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

VI. Gestione delle Applicazioni

1. Dichiarazioni di Censimento

La regolamentazione del censimento si trova nel Codice Fiscale e nel Regolamento dell'Ispettorato delle Tasse. Il censimento degli imprenditori è parte del censimento dei contribuenti.

Le dichiarazioni di censimento si dividono in dichiarazioni di inizio attività e di variazione. La dichiarazione di inizio attività ha lo scopo di comunicare all'amministrazione l'avvio dell'attività economica. La dichiarazione di variazione si presenta in caso di modifica dei dati precedentemente comunicati. La dichiarazione di cessazione attività va presentata in caso di cessazione effettiva dell'attività.

2. Fatturazione

La sua regolamentazione è contenuta nel RD del 2003 sul fatturato. La documentazione... Continua a leggere "Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali" »

Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Personaggi Chiave del Romanzo

Teresa è il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte alla fine. Nel corso della sua vita è legata a tre uomini: Nicholas, poi Masdeu e infine Michael. Teresa era un po' fredda, come pensava sua nipote Maria, ma aveva tre nipoti. Teresa e il suo nipotino James andavano molto d'accordo; Teresa amava molto James, che andava sempre a trovarla e trascorrevano interi pomeriggi a parlare. La nonna cercava di porre rimedio ai problemi dei suoi nipoti, Maria, Ramon e James. A differenza di Ramon, con cui non aveva un rapporto altrettanto buono. Teresa ricordava spesso sua madre, per la quale provava una grande ammirazione. Fondamentalmente, Teresa era una persona di buon... Continua a leggere "Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini" »

Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

1. Nessuno. I-XCVII: Tirare i cavalieri, coinvolti in tribunale combattimenti.
2. Nessuno. XCVIII-CXIV: Il Cavaliere traccia un abile ammiraglio.
3. Nessuno. CXV-CCXCVII: Tirare succede leader audace e vittorioso nelle battaglie contro i turchi e sviluppa un amore per Carmesina.
4. Nessuno. CCXCVIII-CDVI: I dissipatori di eroe e diventa il leader delle truppe africane del Nord, raggiungendo la conversione dei musulmani.
5. Nessuno. CDVIII-CDLXXXVII: Arretrando l'impero bizantino, sposa Carmesina e diventa imperatore fino alla morte.
Una delle descrizioni del lavoro è piena di romanzo, perché sviluppa i temi che caratterizzano il genere narrativo come procedure e metodi per la sua composizione. Descrive quindi una finzione totale e la... Continua a leggere "Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo" »

Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,44 KB

Importanza della Creatività

La creatività deve incoraggiare l'innovazione, il pensiero divergente, l'originalità e la scoperta.

Metodologicamente, si possono distinguere i seguenti livelli di creatività:

  • Espressiva: pura spontaneità.
  • Produttiva: in relazione allo spazio e al tempo.
  • Intraprendente: incondizionata.
  • Innovativa: distribuzione dell'originalità.
  • Emergente: atteggiamento innovativo permanente.

Principio di Unità

Si riferisce alla coerenza necessaria in tutti i programmi di formazione degli studenti della cultura scolastica, affinché siano legittimi, rispettosi e dignitosi. Oltre all'interazione contestuale in ogni ambiente.

Sviluppo Sostenibile

È definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno" »

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continua a leggere "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Lessico Castigliano

1. Livello Lessicale-Semantico

L'unità base del livello lessicale è il lessema, la base della parola. I lessemi sono monemi con significato completo. Pertanto, oltre alla lessicologia (che si concentra sull'inventario e la classificazione delle unità lessicali di una lingua e sullo sviluppo di dizionari), si considera anche la semantica (che si occupa dello studio del significato di elementi lessicali o gruppi di unità lessicali). Quindi, si studia il livello semantico-lessicale della lingua, in quanto lo studio di un livello è legato allo studio dell'altro.

2. Formazione del Lessico Castigliano

Il castigliano deriva dal latino. Ma nella formazione del lessico di una lingua influiscono anche altre lingue oltre alla lingua... Continua a leggere "Formazione ed Evoluzione del Lessico Castigliano" »