Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause e Tutele

LABOR DAY: Risoluzione del contratto di lavoro. Estinzione dei contratti nel diritto privato, le forme della risoluzione del contratto: mutuo consenso, motivi legali (mutuo consenso, risoluzione, rescissione, annullamento o assoluta e relativa dichiarazione unilaterale di volontà in alcuni contratti). Concetto e importanza della risoluzione del contratto di lavoro: può essere concettualizzata come segue: "fenomeno giuridico attraverso il quale il contratto scade, il rapporto di lavoro si scioglie e cessa di esistere per le parti i legali ed etico-legale (ad eccezione di riservatezza), beni e personale che "i fattori da considerare collegamento cercano contratti legali massima efficienza e... Continua a leggere "Risoluzione del Contratto di Lavoro: Cause, Maternità e Tutele" »

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continua a leggere "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Media, Media e Pubblicità

Forme Tradizionali

Stampa, radio, televisione, cinema e pubblicità esterna.

Forme Non Convenzionali

Pubblicità diretta (mailing, telefono).

Grossisti

Vendono ad altri grossisti, rivenditori o produttori. Quelli più vicini ai produttori sono i grossisti di origine, destinazione e grossisti coloni, mentre quelli più vicini agli acquirenti finali sono legati ai mercati centrali.

Rivenditori

Vendono all'acquirente finale e, talvolta, ad altri rivenditori. Possiamo classificarli in base a diversi criteri:

  • Natura dei prodotti: fruttivendoli, pescherie, ecc.
  • Legame con altre minoranze: indipendenti, catene di volontariato, negozi, ecc.
  • Posizione: centri commerciali, mercati, ecc.
  • Modalità di vendita:

Tipi di Vendita

  • Vendita tradizionale:
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing" »

Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi e Impatto Internazionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

La Guerra Civile Spagnola: Scoppio e Sviluppo

1. La Sublevazione e l'Inizio del Conflitto

La sublevazione fu avviata a Melilla nel 1936 e si diffuse rapidamente in tutto il protettorato del Marocco, e più tardi nella Penisola e negli arcipelaghi, mentre il governo di Casares Quiroga reagì lentamente. Le menti principali della rivolta furono i generali Mola, Franco e Sanjurjo. Franco si spostò dalle Isole Canarie al Marocco per assumere il comando della Legione. Dopo l'incidente aereo che uccise Sanjurjo, fu formato il Consiglio di Difesa Nazionale per dirigere le operazioni militari del lato nazionalista.

2. Il Colpo di Stato: Successi e Fallimenti Regionali

Il colpo di stato riuscì in:

  • Galizia
  • Castiglia e León
  • Navarra (con il generale Mola a
... Continua a leggere "Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi e Impatto Internazionale" »

Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Le circostanze aggravanti e attenuanti sono elementi che influenzano la determinazione della pena in un processo penale. Esse possono aumentare o diminuire la responsabilità dell'imputato, portando a una pena più severa o più mite.

Circostanze Attenuanti

Le motivazioni espresse nel capitolo precedente, quando non assistono a tutte le esigenze di esonerare dalla responsabilità nei loro rispettivi casi.

  1. I colpevoli agiscono a causa della loro grave dipendenza alle sostanze di cui al numero 2 dell'articolo sopra.
  2. Le ragioni di lavoro o per gli stimoli che hanno prodotto un'esplosione così potente, la cecità o altra passione entità tale stato.
  3. Hanno agito in colpa, prima di sapere che il procedimento era nei suoi confronti, a confessare il reato
... Continua a leggere "Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano" »

Le Riforme Chiave della Seconda Repubblica Spagnola (1932)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Riforma Agraria

Fu applicata nel 1932 e coinvolse inizialmente le terre del sud della Spagna, per poi estendersi a tutto il paese. Sconvolse i medi e piccoli proprietari terrieri che si opponevano alle riforme. La sua attuazione fu molto lenta e difficile, e venne interrotta durante il governo di centro-destra. La riforma non risultò soddisfacente per nessuno.

Riforme del Lavoro

Furono opera di Largo Caballero. Crearono un nuovo quadro di relazioni tra datori di lavoro e lavoratori e istituirono un diritto del lavoro specifico per il settore agricolo. Le misure principali includevano:

  • La legge sui termini dei contratti
  • La legge sulle giurie miste (o paritetiche)
  • La legge sui termini municipali
  • La legge sulla lavorazione forzosa del terreno
  • La legge
... Continua a leggere "Le Riforme Chiave della Seconda Repubblica Spagnola (1932)" »

Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Articolo 4 - Questione Pregiudiziale

1. La questione pregiudiziale si pone quando il Pubblico Ministero deve decidere se proseguire con l'indagine preliminare, valutando l'eventuale omissione di una modalità procedurale esplicitamente richiesta dalla legge.

Articolo 5 - Questione Pregiudiziale

1. La questione sorge quando il Pubblico Ministero decide di proseguire con l'indagine preliminare, nonostante possa essere necessaria una pronuncia extra-penale pregiudiziale relativa alla natura dei fatti incriminati.

Articolo 6 - Eccezioni

1. Le eccezioni proponibili sono:

  • a) Natura pregiudiziale della questione, quando la decisione penale dipende dalla risoluzione di una controversia di diversa natura giuridica.
  • b) Irrilevanza penale del fatto, quando il
... Continua a leggere "Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano" »

Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Psicologia: Standardizzazione e Affidabilità

Standardizzazione

La standardizzazione è la regola o il processo di applicazione di un test a un campione rappresentativo di rispondenti ai fini della definizione di norme.

  • Un test standardizzato prevede procedure ben definite per la somministrazione.
  • Deve esserci un controllo del punteggio, che include i dati normativi.

Affidabilità

L'affidabilità determina l'utilità dello strumento come strumento di misurazione. È la coerenza dei punteggi ottenuti dalla stessa persona quando viene riesaminata con lo stesso test in momenti diversi o con differenti gruppi di item o in altre condizioni di esame.

  • Quando al test viene assegnato un punteggio, più alto è il punteggio (affidabilità e correlazione), più
... Continua a leggere "Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave" »

Il Credito: Concetti Fondamentali, Tipologie e Funzionamento nel Settore Finanziario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Definizione e Origini del Credito

La parola credito deriva dal latino creditum (participio passato sostantivato del verbo credere: "credere", "affidare"), che significa "fiducia" o "cosa affidata". Originariamente, il termine "credito" significava, tra l'altro, proprio fiducia.

Il credito è considerato il diritto del singolo creditore a ricevere dal debitore una somma di denaro o altri beni. In genere, si tratta di uno scambio di ricchezza attuale per ricchezza futura, basato sulla fiducia e sulla concessione di un finanziamento al debitore.

Secondo alcuni economisti, il credito è una forma di scambio che opera nel tempo, anziché nello spazio. Può essere definito come "lo scambio di ricchezza attuale con ricchezza futura". Ad esempio, se un... Continua a leggere "Il Credito: Concetti Fondamentali, Tipologie e Funzionamento nel Settore Finanziario" »

La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Per Friedrich Nietzsche, la politica appartiene al campo della pura illusione. Egli sosteneva che la politica, così come era stata concepita fino ad allora, era un campo di battaglia dove interessi in competizione si scontravano, presentandosi come qualcosa che prometteva di realizzarsi.

La Politica e il Popolo: Un Ideale Comunitario

La politica, secondo Nietzsche, era considerata valida solo quando si concentrava sulla ricostruzione della città, del popolo, sull'ideale di una vera comunità. Per il filosofo, solo quest'ultima può salvare l'uomo e il popolo dallo stato disastroso in cui si trovano a causa dell'azione dell'egualitarismo democratico promosso dalla modernità. Per lui, non può esserci vera politica se non c'è il popolo, perché... Continua a leggere "La Visione Politica di Nietzsche: Critica dello Stato e della Democrazia" »