Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Arte Islamica: Origini e Sviluppo

L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.

Espansione e Influenze Culturali

Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita... Continua a leggere "Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura" »

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »

Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,59 KB

Punto 7: Inizio del Restauro e la Crisi del 1898

1. Gli eventi politici (1875-1898)

Il 29 Dicembre 1874 il Generale Martinez Campos guidò una rivolta a Sagunto e proclamò re Alfonso XII. Il Generale Serrano, presidente del governo, non fu autorizzato e fu esiliato.

Il giorno dopo il golpe, fu costituito a Madrid un governo provvisorio guidato da Cánovas del Castillo. Egli aveva già la fiducia di Alfonso XII, che aveva contribuito alla redazione del Manifesto di Sandhurst nel definire i principi del futuro sistema di restaurazione.

Il 9 gennaio 1875, il giovane re arrivò in Spagna. La dinastia borbonica era stata ripristinata. Gli assi essenziali politici che segnarono la prima fase del restauro furono la fine della guerra carlista, l'istituzione... Continua a leggere "Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)" »

Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Geografia Economica

La geografia economica è una branca della geografia che studia gli effetti economici che causano i cambiamenti nello spazio geografico. Fa parte della geografia dedicata a sapere come vivono le persone, le loro relazioni con la distribuzione spaziale delle risorse e la produzione e il consumo di beni e servizi. Fa parte della geografia umana che studia le relazioni tra attività dell'uomo e l'ambiente fisico.

Attività Economiche

Un'attività economica è qualsiasi processo attraverso il quale si ottengono prodotti, beni e servizi che soddisfano le nostre esigenze. Esempi: agricoltura, allevamento, industria, comunicazioni, ecc.

Settori di Attività Economica

Settore Primario

Sono le attività esclusivamente dedicate all'estrazione... Continua a leggere "Esplorando la Geografia Economica: Attività, Risorse e Fattori di Produzione" »

Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Prevenzione

La prevenzione è fondamentale per minimizzare i rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni e sostanze radioattive. Si articola in diverse azioni, mirate a diversi livelli:

Agire sulla fonte

  • Progettazione corretta della struttura.
  • Schermatura con cabine o tende.
  • Isolamento parziale della macchina.
  • Schermi e attenuatori.
  • Controllo regolare della zona di trasmissione e dell'intensità della radiazione.

Azione a favore dell'ambiente

  • Rivestimento antiriflesso sulle pareti.
  • Controllo di temperatura, umidità e ventilazione.
  • Evitare il più possibile la concentrazione di più di una fonte nello stesso luogo.
  • Delimitazione e demarcazione delle zone di pericolo.

Agire sull'organizzazione del lavoro

  • Ridurre il tempo di esposizione in proporzione al
... Continua a leggere "Esposizione al Radon e alle Radiazioni: Misure di Prevenzione e Controllo" »

Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Segmentazione del Mercato

Un segmento è un insieme di consumatori con caratteristiche specifiche, che lo rendono omogeneo e distinguibile da altri gruppi di consumatori all'interno del mercato di riferimento per un determinato prodotto. La segmentazione del mercato si basa sulla suddivisione dei clienti in base alle loro esigenze. L'insieme dei potenziali clienti di un determinato prodotto è chiamato target.

Criteri di Segmentazione

I criteri per individuare e descrivere i segmenti di mercato sono:

  • Criteri demografici: gli individui sono raggruppati in base a variabili quali sesso ed età.
  • Criteri socioeconomici: gli individui sono suddivisi in base a fattori come il livello di reddito.
  • Criteri psicografici: includono la personalità e lo stile
... Continua a leggere "Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci" »

Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,2 KB

Testo: Frammento di legge sulle ferrovie

1. Posizione

a) Natura del testo: La sua forma è informativa (target), il suo contenuto è legale-politico e la sua origine è una fonte storica. Autore: collettivo (il governo approva e sanzionato dalla Regina). Incontri: firmato a Palazzo di Aranjuez (una delle sedi della Regina) il 3 giugno 1855 e reso pubblico nella Gaceta de Madrid il terzo giorno. Destinatario e lo scopo: collettiva e pubblica.

2. Contesto Storico

Una fase del governo di Elisabetta II è stato il biennio progressista (1854-1856). Avviata dal pronunciamento del generale O'Donnell nel Vicálvaro, il colpo di stato è diventato radicalizzato dopo la pubblicazione da parte dei ribelli del cosiddetto Manifesto del Manzanares, che ha fatto... Continua a leggere "Legge sulle Ferrovie del 1855: Contesto Storico e Impatto Economico" »

Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Confronto: Dualismo Ontologico

Platone: La realtà vera risiede nel mondo delle idee. Il mondo fisico è una mera imitazione, composto da entità sensibili, finite, mutevoli, incomprensibili e individuali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Eraclito). Questo mondo è conosciuto attraverso i sensi e il corpo. Il mondo delle idee, invece, è costituito da entità immutabili, eterne, intelligibili e universali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Parmenide), conosciute tramite la ragione e l'anima razionale.

Aristotele: Rifiuta il dualismo platonico. La realtà autentica è il mondo sensibile, fatto di esseri senzienti o concreti. Afferma la molteplicità degli esseri come unica realtà, distinguendo tra sostanza primaria (... Continua a leggere "Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali e Strategie di Mercato Efficaci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Azienda: Costi

Il costo di produzione è il valore dei fattori produttivi utilizzati nella produzione di un bene o un servizio.

  • Costi fissi: tali costi sono indipendenti dal livello di output, cioè non cambiano se si cambia la quantità prodotta.
  • Costi variabili: tali costi variano con il livello di produzione.

Nel breve periodo si può distinguere tra fattori fissi e variabili. Tuttavia, tutti i costi sono variabili nel lungo termine.

  • Costi diretti: costi direttamente legati alla produzione e che possono essere assegnati specificamente per ogni prodotto, essendo facilmente misurato il numero di unità applicate.
  • Costi indiretti: costi che incidono sul processo di produzione in comune a diversi prodotti e pertanto non possono essere assegnati direttamente
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Costi Aziendali e Strategie di Mercato Efficaci" »

Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

La Scultura del Rinascimento

La scultura del Rinascimento è intesa come un processo di recupero della scultura dell'antichità classica. Gli scultori trovarono tra i reperti archeologici l'ispirazione ideale per le loro opere. Si ispirarono anche alla natura. In questo contesto, dobbiamo considerare l'eccezione degli artisti fiamminghi nel nord Europa, che, oltre a superare lo stile figurativo del gotico, promossero uno stile estraneo al Rinascimento italiano, soprattutto nella pittura.[1] L'antichità rinasce per l'abbandono del medievale, che per Giorgio Vasari "era stato il suo mondo di Goti",[2] e il riconoscimento dei classici in tutte le sue varianti e sfumature fu un fenomeno quasi interamente sviluppato in Italia. L'arte rinascimentale... Continua a leggere "Scultura e Pittura nel Rinascimento: Caratteristiche, Evoluzione e Maestri" »