Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Scoperta di un Corpo Celeste nella Fascia di Kuiper

1.5 Come dovrebbe essere considerato un corpo celeste delle dimensioni di Marte scoperto nella fascia di Kuiper? Dovrebbe essere considerato un pianeta? Giustificare la risposta.

Non può essere considerato un pianeta in quanto, anche se sferico e grande abbastanza per essere considerato tale, non avrebbe cancellato la sua orbita. Dovrebbe quindi essere considerato un pianeta nano.

Differenze tra Troiani e Satelliti di Giove

1.6 In orbita di Giove si trovano un gran numero di satelliti e asteroidi, i Troiani. Come differiscono i Troiani dai satelliti di Giove?

Si differenziano perché, mentre i satelliti di Giove orbitano attorno al pianeta, i Troiani non lo fanno, ma orbitano attorno al Sole seguendo... Continua a leggere "Corpi Celesti nel Sistema Solare: Marte, Giove e Crateri" »

Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,58 KB

Definizione di Sistema Operativo

Un sistema operativo è una suite o un software progettato per consentire la comunicazione tra un utente e un computer, gestendo le risorse di quest'ultimo in un ambiente confortevole ed efficiente.

Che cos'è un mezzo di trasmissione?

Questa domanda non è direttamente correlata ai sistemi operativi e necessita di un contesto più ampio per una risposta appropriata.

Che cos'è il POST?

Il POST (Power On Self Test) è un test automatico eseguito all'avvio del computer per verificare il corretto funzionamento dei componenti hardware.

Quali sono le funzioni di un sistema operativo?

  • Gestione hardware: Gestire in modo efficiente le risorse della macchina.
  • Facilitare il lavoro dell'utente: Permettere la comunicazione con
... Continua a leggere "Sistemi Operativi: Tipologie, Funzionalità e Caratteristiche" »

Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Personaggi Femminili nella Prigione di Ventas

Elvira era una giovane dai capelli rossi. A soli sedici anni, grazie a suo fratello Matteo, fuggì di prigione e si unì all'esercito guerrigliero. Cambiò il suo nome in Celia, in memoria di sua nonna, Celia Gámez. Entrò in carcere da bambina e ne uscì trasformata in donna. Il giorno in cui uccisero Matteo, si innamorò di "El Peque", un altro membro della guerriglia. Si separarono per dieci anni, credendo entrambi che l'altro fosse morto. Si ritrovarono a Praga senza saperlo, e si sposarono, vivendo lì come membri del Partito Comunista. Elvira rappresenta la gioventù e la trasformazione, la dolcezza che si alterna al coraggio e alla determinazione.

Tomasa aveva perso i figli, la figlia,... Continua a leggere "Elvira, Tomasa, Reme, Sole: Resistenza e Memoria nella Spagna Postbellica" »

Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Ortega y Gasset: La Filosofia della Vita Radicale

Contesto Biografico e Intellettuale

José Ortega y Gasset, nato a Madrid nel 1883, fu un eminente professore di metafisica presso l'Università Centrale di Madrid. Studiò in Germania, dove acquisì una solida formazione neo-kantiana, pur non identificandosi pienamente con questa scuola di pensiero. Nella sua vasta produzione filosofica, si possono distinguere due periodi principali: il periodo prospettico e quello ratiovitalistico.

Tra le sue opere più significative spiccano: La storia come sistema, La rivolta delle masse, Che cos'è la filosofia? e molte altre.

Concetti Chiave della Filosofia Orteghiana

Tema Centrale: Le Categorie della Vita

Il fulcro del pensiero di Ortega y Gasset qui presentato... Continua a leggere "Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale" »

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »

Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Declino dell'UCD e la Crisi Politica

Il Logoramento del Governo Suárez

Dopo l'adozione della Costituzione, nelle elezioni generali si svolsero le elezioni comunali. L'opposizione di sinistra vinse: il PSOE e il PCE stabilirono un accordo comunale e assunsero i consigli comunali delle grandi città. Il governo Suárez fu sottoposto a un duro logoramento. Le differenze tra governo e opposizione si accentuarono. Suárez affrontò la disgregazione del suo partito per i problemi sorti.

Il Tentato Colpo di Stato del 23 Febbraio

Il 23 febbraio, mentre era in corso il dibattito di investitura del successore di Suárez, Leopoldo Calvo Sotelo, un distaccamento della Guardia Civil, comandato dal tenente colonnello Antonio Tejero, occupò il Congresso... Continua a leggere "Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continua a leggere "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »

Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Diritto Costituzionale

Il diritto costituzionale è un insieme sistematico di regole coercitive che struttura lo Stato, stabilisce i diritti e le garanzie della sua popolazione e limita i poteri dei governanti.

Costituzionalismo

Il Costituzionalismo rappresenta il percorso seguito dalle leggi costituzionali dai tempi antichi fino ad oggi. Già nell'antichità, Platone e Aristotele svilupparono la teoria della limitazione dei poteri del governo da parte di una legge suprema. In età moderna, con l'avvento dell'Illuminismo (secoli XVII e XVIII), si pongono le basi del costituzionalismo attraverso un movimento ideologico e politico volto a contrastare l'assolutismo monarchico e a stabilire norme giuridiche razionali vincolanti sia per i governanti... Continua a leggere "Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale" »

Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

La Filosofia di Wittgenstein: Due Periodi a Confronto

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein è comunemente suddiviso in due fasi principali, identificate con le sue due opere più celebri: il Tractatus Logico-Philosophicus e le Ricerche Filosofiche.

1. Il Primo Wittgenstein: Logica, Atomismo e Mondo

Nel Tractatus, Wittgenstein si concentra sulla relazione tra linguaggio e realtà, proponendo una visione del mondo basata sull'atomismo logico.

A. Il Mondo: Fatti Atomici

Secondo Wittgenstein, il mondo è "tutto ciò che accade", ovvero la totalità dei fatti, non delle cose. Questi fatti possono essere analizzati fino a giungere a fatti atomici, semplici, casuali, contingenti e indipendenti tra loro. I fatti atomici sono costituiti da oggetti o cose semplici.... Continua a leggere "Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche" »

Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Periodo 1959-1975

Il Sistema Politico

Il sistema politico mantenne le sue basi ideologiche, la legge sulla stampa abolì la censura. La legge organica dello Stato separò i posti di capo e primo ministro di Stato e confermò la Spagna come un regno. Franco designò come successore il principe Juan Carlos di Borbone.

Nei governi di questo periodo, la Falange perse peso in favore dei tecnocrati, in molti casi dell'Opus Dei. L'obiettivo principale era lo sviluppo economico e la stabilità sociale.

L'Opposizione: Ascesa e Conflitti Sociali

L'opposizione alla dittatura crebbe. Era composta dalle CCOO e dai sindacati UGT, dal PSOE (che si avvicinò al marxismo) e dal PC (allineato con l'eurocomunismo), dai nazionalisti baschi e catalani (ETA e GRAPO),... Continua a leggere "Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale" »