Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continua a leggere "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,42 KB

Diritto, Analogia e Modelli di Giustizia: Un'Esplorazione

La Differenza tra Analogia e Creazione Legislativa

Qual è la differenza tra la nuova norma che deriva per analogia e la norma che nasce attraverso la creazione del legislatore? La nuova norma è particolarmente valida per il caso specifico. La sua origine è una norma che specifica il diritto, ma è generica. È in questo senso che si riconosce il potere creativo e di design della giustizia quando, dalla constatazione di una lacuna reale, il giudice intende colmare il vuoto con l'analogia, creando un nuovo diritto.

Qui non c'è interpretazione estensiva; non è l'estensione del diritto delle donne sposate alla donna non sposata, ma la creazione di una nuova norma per il caso particolare... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto" »

Programmazione Didattica per la Scuola Primaria: Principi e Pratica

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,62 KB

Difesa della Programmazione Didattica

Prima di iniziare a vedere la difesa della nostra programmazione, consideriamo cosa intendiamo per programmazione. Sulla base della legislazione vigente, ai sensi dell'articolo 91 della LOE, la programmazione è una funzione del docente.

Bibliograficamente, Cesar Coll nel suo "Psicologia e Sviluppo", libro concepito come una riflessione prima di agire.

Per me, la programmazione consiste nel fornire una risposta educativa di qualità.

Questa qualità risiede nel prendere in considerazione gli aspetti della nostra risposta educativa preventivamente, tenere presente la funzionalità dell'apprendimento, il principio di inclusione, e di svolgere una riflessione da parte del docente.

Così, una volta chiarito il mio... Continua a leggere "Programmazione Didattica per la Scuola Primaria: Principi e Pratica" »

L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Secondo san Tommaso, l'esistenza di Dio è una conoscenza naturale negli esseri umani, che si può raggiungere attraverso il corretto uso della ragione e della logica, anche senza conoscere la Rivelazione cristiana o aver compiuto un atto di fede. La ragione, indirizzata logicamente e scientificamente, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio, e anche dell'immortalità e della spiritualità dell'anima. Queste due affermazioni sono chiamate i preamboli della fede.

La ragione precede la fede e la filosofia precede la teologia, contrariamente alla corrente agostiniana che poneva la fede prima della ragione. San Tommaso respinge l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, che si basa sulla nozione di prova e sulla distinzione metafisica tra... Continua a leggere "L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino" »

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla politica europea, portando alla separazione degli imperi autoritari e alla nascita di nuovi paesi. Questi nuovi paesi divennero repubbliche parlamentari e adottarono sistemi politici diversi. In alcuni paesi, la democrazia si consolidò, con l'introduzione del suffragio maschile e l'estensione delle prestazioni di disoccupazione e malattia. Tuttavia, l'Europa del 1920 affrontò circostanze economiche difficili, con un forte aumento dei prezzi, il crollo dei rendimenti di guerra, la costruzione di società basate su scorte e l'aumento della disoccupazione. La crisi del 1929 aggravò ulteriormente la situazione.

A questo... Continua a leggere "L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continua a leggere "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,24 KB

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continua a leggere "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »

L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Antico Regime

Possiamo definire le caratteristiche politiche, sociali, economiche e demografiche dell'Europa e delle sue colonie tra il XVI e il XVIII secolo (e in ritardo nel XIX secolo) come appartenenti all'Antico Regime. Queste caratteristiche furono poi sostituite dalla società capitalista. Questo termine è stato utilizzato dopo la Rivoluzione francese per definire la società precedente, considerata abusiva e decadente.

Politica

Il governo degli Stati dell'Antico Regime si basava su regimi di carattere assolutista, per la maggior parte, ideologicamente giustificato con la formula "Monarchia di diritto divino", cioè il suo potere era dato da Dio. Quindi il monarca era responsabile solo a Dio. Autori come Hobbes e Bossuet difesero la... Continua a leggere "L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche" »

Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Contesto Politico e Sociale

Carlismo vs. Liberalismo (Elisabettiani)

Carlismo: Sostenitori di Carlos María Isidro e quindi della legge salica. Le loro idee erano difendere l'assolutismo dell'Ancien Régime, mantenere e difendere le idee cattoliche e i privilegi regionali (come i fueros). Tra coloro che sostennero il Carlismo c'erano il clero (quello più ricco), l'esercito (ufficiali di rango inferiore), parte della nobiltà e i contadini.

Liberalismo (Elisabettiani): Difendevano la fine dell'Antico Regime e tutte le correnti del liberalismo. Composto da: amministratori o borghesia, i militari (ufficiali di rango superiore), le classi liberali, la classe media, il clero povero delle città.

Questa polarizzazione della società spagnola diede luogo... Continua a leggere "Le Guerre Carliste e l'Affermarsi del Liberalismo nella Spagna del XIX Secolo" »

Terminologia Medica Essenziale: Concetti Chiave in Sanità e Ricerca

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Uso Razionale dei Farmaci

L'uso razionale dei farmaci implica che ogni paziente riceva i farmaci più adatti alle proprie esigenze cliniche, in dosi precise e per il tempo opportuno, con il minor costo possibile per il paziente e la comunità. L'abuso di farmaci può dar luogo a conseguenze molto gravi, tra cui lo spreco di risorse, scarsi esiti per i pazienti, reazioni avverse e lo sviluppo della resistenza agli antibiotici da parte di organismi patogeni.

Chirurgia

La chirurgia comporta la manipolazione diretta del corpo per effettuare una diagnosi precisa o per riparare danni a organi anatomici al fine di curare una malattia. Richiede l'uso di anestesia e cure pre-operatorie e post-operatorie.

Morte Cerebrale

La morte cerebrale si verifica quando... Continua a leggere "Terminologia Medica Essenziale: Concetti Chiave in Sanità e Ricerca" »