Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Quadro Normativo sull'Autonomia Personale e la Cura della Dipendenza

Legislazione di Base

  • Legge 39/2006 del 14 dicembre: l'autonomia personale e la cura per le persone in situazione di dipendenza.
  • Regio Decreto 727/2007 dell'8 giugno: criteri per determinare l'intensità dei servizi di protezione e l'importo delle prestazioni economiche della Legge 39/2006 (Legge dello Stato).
  • Regio Decreto 7/2008 dell'11 gennaio: sui benefici economici della legge 39/2006 del 14 dicembre (Legge dello Stato).
  • Decreto 176/2009, del 17/11/2009: la procedura per il riconoscimento della dipendenza e del diritto alle prestazioni in regime di autonomia e di cura delle dipendenze, e la composizione e le funzioni delle squadre di valutazione (LEGGE REGIONALE).
  • Ordinanza
... Continua a leggere "Autonomia Personale e Assistenza alla Dipendenza: Quadro Normativo e PIA" »

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continua a leggere "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continua a leggere "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »

Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

L'ultimo paragrafo

Si concentra sui sentimenti della notte. Angela è tornata a casa, come poi ha cominciato a cadere in amore con il marito ("si trovava nella sua vita da quando ho portato il suo ritorno a casa sua" ... " esclamò.") In effetti, come abbiamo notato sopra, comincia ad alimentare il suo amore che durerà per anni, a partire da quando è respinta.

Angela e la sua Trasformazione

Angela, come il suo cugino e narratore, è bella, ha una certa aria di impotenza e povertà di spirito. Si presenta come una ragazza sottomessa, vestita di nero, ma la sua immagine subisce una trasformazione per tutto il gioco, come vediamo nel brano, sfida poi sua madre e la società e sceglie di dire la verità ("tutto è stato merda che non poteva fare... Continua a leggere "Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo" »

Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

1 - Processo di Costituzione dell'Unione Europea

L'Europa era totalmente devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, e si cercava un modo per ottenere una pace duratura. L'integrazione europea rappresentava un ostacolo al forte nazionalismo.

Il primo successo fu il Benelux, formato da Belgio, Olanda e Lussemburgo nel 1949, che istituì un ufficio del mercato nazionale, con libero commercio di transito in dogana per persone e servizi.

Nel 1950 nacque il Piano Schuman, una proposta di integrazione di due prodotti strategici in Europa, che erano la base dell'industria pesante: carbone e acciaio. Successivamente, fu istituita la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Questo incoraggiò i paesi a eliminare la concorrenza interna e a lavorare... Continua a leggere "Evoluzione dell'Unione Europea: Dalle Origini al Terzo Mondo" »

I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

I Precetti del Metodo di Descartes: Estratto dal Discorso sul Metodo, Parte Seconda

Nel suo celebre "Discorso sul Metodo" (Parte Seconda), René Descartes espone quattro precetti fondamentali che costituiscono le regole del suo metodo per guidare la ragione e cercare la verità nelle scienze. Queste norme rappresentano il nucleo del suo approccio razionalista al sapere.

  1. Primo Precetto: La Regola dell'Evidenza

    Non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi con evidenza essere tale. Evitare accuratamente la precipitazione (fretta nell'emettere giudizi) e la prevenzione (mantenere pregiudizi), e non comprendere nei miei giudizi nulla più di quanto si fosse presentato alla mia mente così chiaramente e distintamente da non avere alcuna occasione

... Continua a leggere "I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale" »

Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Strumenti di Selezione Base in Photoshop

Photoshop offre una vasta gamma di strumenti per selezionare e modificare le immagini. Ecco una panoramica degli strumenti più comuni:

Strumenti di Selezione Principali

  • Selezione Rettangolare (Marquee): Permette di creare selezioni rettangolari o quadrate. All'interno dello stesso gruppo, troviamo:
    • Selezione Ellittica: Crea selezioni circolari o ellittiche.
    • Selezione Singola Riga: Seleziona una fila di pixel con spessore di 1 pixel.
    • Selezione Singola Colonna: Seleziona una colonna di pixel con spessore di 1 pixel.
  • Strumento Sposta: Sposta il contenuto del livello corrente. Se è presente una selezione, sposta solo l'area selezionata.
  • Strumento Lazo: Permette di effettuare selezioni a mano libera. Nel
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco" »

Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Impianti di Paesaggio in Spagna

2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico

La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:

a) Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:

  • Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
  • Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
  • Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.

Altre specie minori... Continua a leggere "Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Chiarezza

Distinzione di una delle principali caratteristiche della prova. La conoscenza delle cose quando siamo presente alla nostra mente.

Distinzione

Chiarezza unita a una delle lettere delle prove.

Descartes chiama "distinta" ogni conoscenza che soddisfa entrambe le caratteristiche:

  • è chiara, che si riferisce a una cosa presente al soggetto stesso;
  • descrive accuratamente la cosa percepita, senza l'aggiunta di caratteristiche che sono estranee.

Criterio di verità (o prova)

Criterio che possiamo prendere per la verità delle nostre convinzioni: si intendono quelle vere, cioè, le proposizioni "chiare e distinte".

Si chiama criterio l'approccio o i requisiti che possono essere utilizzati per la valutazione di qualcosa.

Idea

Descartes chiama con questa... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano" »

Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Spazio e Tempo come Forme a Priori

Spazio e tempo sono forme a priori, elementi formali che il soggetto possiede; sono intuizioni pure. Ogni sensazione è multiforme e si verifica nello spazio e nel tempo. Lo spazio non è empirico, è la condizione di possibilità dei fenomeni, oltre a essere una grandezza infinita. La geometria si occupa della grandezza, come l'aritmetica del tempo; la geometria si configura come conoscenza sintetica a priori. Non è una proprietà degli oggetti, ma il modo in cui percepiamo i fenomeni dei sensi esterni.

Il tempo è il fondamento di tutti gli effetti; gli eventi non sono simultanei ma successivi. È una forma pura dell'intuizione sensibile ed è unico. Pertanto, è alla base degli elementi a priori della teoria... Continua a leggere "Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza" »