Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,57 KB

Team di Gestione

Governo dell'organo esecutivo.

Composizione

Composto da Direttore, Capo di Studi, Segretario e, a seconda del centro educativo, altre figure come ad esempio un responsabile per l'educazione. La composizione può variare a seconda delle specifiche del centro.

Poteri del Direttore

  • Rappresentare il centro e la gestione educativa.
  • Dirigere e coordinare le attività scolastiche.
  • Esercitare la leadership educativa.
  • Garantire la conformità con la legge.
  • Esercitare il ruolo di capo del personale assegnato al centro.
  • Promuovere la convivenza nel centro.
  • Promuovere la collaborazione con le famiglie.
  • Promuovere le valutazioni interne del centro.
  • Convocare e presiedere gli eventi accademici.
  • Eseguire l'appalto di lavori, servizi e forniture.
  • Proporre
... Continua a leggere "Organizzazione e Funzionamento di un Centro Educativo" »

Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,68 KB

SDLM Rating: La Condizione Femminile all'Alba del XX Secolo

SDLM Rating: Questo è un testo storico, una fonte primaria, ossia un frammento di una delle lezioni di José Francisco Prat, sindacalista e collaboratore di giornali come Terra e Libertà, consegnato alla Camera del Lavoro di Barcellona nel 1903. È quindi un testo pubblico, rivolto a uomini e donne legati a questa istituzione. Classificabile per il suo contenuto sociale e allo scopo di educare il pubblico circa la situazione ingiusta che le donne vivevano all'inizio del ventesimo secolo. Cronologicamente, si colloca durante il periodo della Restaurazione e, in particolare, durante il regno di Alfonso XIII.

Il testo è riprodotto in J. Arostegui et al. History.2 Bachillerato: Commento.... Continua a leggere "Condizione Femminile e Dittatura di Primo de Rivera: Analisi Storica" »

Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Servizi, Trasporti e Turismo: Un'Analisi Dettagliata

Tipi di Servizi

I tipi di servizi sono classificati in 2 gruppi:

  • Servizi privati: forniti da società private con i soldi versati dai richiedenti per il servizio. Il suo scopo principale è quello di ottenere benefici economici.
  • Servizi pubblici: forniti dallo stato con il denaro raccolto attraverso la tassazione. Il suo scopo è quello di consegnare la merce alla società, piuttosto che di profitto. Il finanziamento statale dei servizi di base per tutta la popolazione dà origine allo stato sociale.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario è utilizzato per il trasporto passeggeri e merci a corto raggio, medio e lungo.

I suoi vantaggi sono la sua elevata capacità, sicurezza, velocità e... Continua a leggere "Servizi, Trasporti, Turismo e Sistema dei Trasporti in Spagna: Panoramica Dettagliata" »

Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,69 KB

Si è nobile, è nato in mezzo al fragore delle armi, e il grido strano di una tromba di guerra non gli aveva fatto alzare la testa un attimo, o distogliere lo sguardo dalla pergamena buia mentre leggeva l'ultima lettera di un trovatore.

Coloro che lo avrebbero cercato non lo avrebbero trovato a guardare il vasto cortile del suo castello, dove i domatori addestravano i puledri, le pagine insegnavano a volare ai falchi e i soldati si intrattenevano il sabato ad affilare il ferro del suo martello su una pietra.

«Dove si trova Manrique? Dov'è il tuo padrone?» chiedeva a sua madre a volte.

«Non lo so», rispondevano i suoi servi, «forse nel chiostro della Rocca, seduto sul bordo di una tomba, in ascolto per vedere se carpisce qualche parola della... Continua a leggere "Manrique: Romanzo di un Sognatore a Soria" »

Il Materialismo Storico: Fondamenti e Implicazioni nella Storia Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Il materialismo storico:
Il materialismo storico è la scienza marxista della storia e richiede l'affermazione dell'uomo come protagonista della storia. È l'affermazione di due idee: il rapporto che l'uomo stabilisce con la natura e con gli altri uomini sono rapporti materiali. Gli uomini, cioè, la proprietà "strappano" la natura (il fondo della miniera, il ferro dei campi, grano, ecc.). E poi, gli uomini producono beni materiali e di scambio per soddisfare i loro bisogni materiali (cibo, bevande, ricovero, ecc.). Questo Marx chiamava la produzione sociale di vita. Questi rapporti sono quelli che danno luogo, in ultima analisi, all'ideologia e alla struttura giuridica della politica statale. Pertanto, si tratta di un materialismo dialettico... Continua a leggere "Il Materialismo Storico: Fondamenti e Implicazioni nella Storia Umana" »

Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di... Continua a leggere "Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani" »

Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

L'Accumulo Processuale di Domande nel Diritto del Lavoro Spagnolo

Tra queste azioni vi è un legame perché il titolo o causa dell'azione (nel senso che il titolo o la causa dell'azione è identica o connessa quando il ricorso si fonda sugli stessi fatti). L'effetto della riunione è che queste siano esercitate insieme, e la pluralità di domande siano esaminate nella stessa procedura e si decida con un'unica istruzione, che contiene molteplici affermazioni e indicazioni fornite nel processo (il che non significa che le domande accumulate non perdano la loro individualità). L'accumulo di domande consiste nel portare diverse rivendicazioni nei confronti di un imputato; se le rivendicazioni processuali sono le stesse, sarebbe più corretto definirlo... Continua a leggere "Licenziamento Disciplinare e Accumulo Processuale: Profili Giuridici nel Diritto del Lavoro Spagnolo" »

Sant'Agostino: Dalla Certezza del Sé alla Ricerca della Verità Eterna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,3 KB

Sant'Agostino: Scetticismo Accademico e la Certezza dell'Esistenza

Pirrone di Elide (360-270 a.C.) fu il fondatore della prima scuola scettica. Il suo pensiero fu ripreso dalla Nuova Accademia e da pensatori indipendenti. Skepsis è la parola greca che dà origine al movimento e indica gli strumenti per una riflessione attenta su ciò che si osserva; skeptikós significa 'colui che guarda' o 'esamina attentamente'.

Lo scetticismo ha due aspetti: uno teorico, che è una teoria della conoscenza secondo cui non c'è sapere certo e sicuro; e uno pratico, che è un atteggiamento di non aderire ad alcun parere, di sospendere il giudizio (epoché) e di ottenere l'atarassia o serenità.

"Nulla è più" è il motto del movimento scettico: 'niente di più'... Continua a leggere "Sant'Agostino: Dalla Certezza del Sé alla Ricerca della Verità Eterna" »

Diritto all'Informazione: Concetti Chiave, Evoluzione e Impatto in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Origine e Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

Origine del Diritto all'Informazione

La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1948 ha segnato un momento fondamentale, riconoscendo universalmente il diritto all'informazione a metà del secolo scorso.

Concettualizzazione del Diritto all'Informazione

È fondamentale garantire che ogni persona possa cercare informazioni, informare ed essere informata. Questo principio costituisce la base della concettualizzazione di tale diritto.

Aspetti Fondamentali del Diritto all'Informazione

Aspetti Compresi nel Diritto all'Informazione

Il diritto all'informazione comprende principalmente tre aspetti:

  • Il diritto di cercare informazioni
  • Il diritto di informare
  • Il diritto a essere informati

Il Diritto

... Continua a leggere "Diritto all'Informazione: Concetti Chiave, Evoluzione e Impatto in Messico" »

Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,32 KB

La Prospettiva Filosofica: Il Punto di Vista della Ragione

La prima cosa da chiedere è: Dove si colloca l'affermazione del tuo insegnante? Si basa sulla stessa matematica che permette al docente di dire che la sua materia è la più importante di tutte? Non vi è alcuna conferma o teorema matematico a riguardo. Il professore fa la sua affermazione da un'altra posizione, non dalla matematica. C'è qualcosa negli argomenti dell'insegnante che ci convince, qualcosa che ci colpisce, ma non del tutto. Gli argomenti sono in parte, ma non del tutto, convincenti. Se conoscessimo la Logica (soprattutto quella filosofica e matematica che analizza la correttezza delle argomentazioni razionali; è utile perché ci impedisce di essere "strappati", è come... Continua a leggere "Il Sapere Filosofico: Prospettive, Temi e Compiti" »