Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Spazio e Tempo come Forme a Priori

Spazio e tempo sono forme a priori, elementi formali che il soggetto possiede; sono intuizioni pure. Ogni sensazione è multiforme e si verifica nello spazio e nel tempo. Lo spazio non è empirico, è la condizione di possibilità dei fenomeni, oltre a essere una grandezza infinita. La geometria si occupa della grandezza, come l'aritmetica del tempo; la geometria si configura come conoscenza sintetica a priori. Non è una proprietà degli oggetti, ma il modo in cui percepiamo i fenomeni dei sensi esterni.

Il tempo è il fondamento di tutti gli effetti; gli eventi non sono simultanei ma successivi. È una forma pura dell'intuizione sensibile ed è unico. Pertanto, è alla base degli elementi a priori della teoria... Continua a leggere "Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza" »

Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Unità di Soccorso

a) Individuazione delle unità di soccorso al di fuori del plateau (con nome e numero).

Le unità di soccorso al di fuori del plateau sono:

  • 3: Assiale Pirenei
  • 4: Prepyrenees
  • 15: Cordigliera costiera Catalana
  • 6: Depressione dell'Ebro
  • 12: Depressione del Guadalquivir
  • 13: Cordigliera Subbética
  • 14: Cordigliera Penibetica

b) Individuazione delle unità di soccorso interne e periferiche al Plateau (con nome e numero).

Unità periferiche del plateau:

  • 1: Massiccio Gallego
  • 2: Cordigliera Cantabrica
  • 8: Sistema Iberico
  • 11: Sierra Morena

Unità di soccorso interne:

  • 5: Cuenca del Duero
  • 7: Sistema Centrale
  • 10: Cuenca del Tajo
  • 9: Montes de Toledo

Tipologie di Rocce nella Penisola Iberica

c) Identificazione dei tre tipi principali di rocce della Penisola, con

... Continua a leggere "Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani" »

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continua a leggere "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Contratti di Lavoro Temporaneo in Italia

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Contratto per l'esecuzione di un'opera o servizio

Il presente contratto ha per oggetto lo svolgimento di lavori o servizi con autonomia e correttezza nell'ambito dell'attività della società. La sua esecuzione, sebbene limitata nel tempo, ha inizialmente durata incerta e non può superare i tre anni.

  • Può essere stipulato a tempo pieno o part-time.

La durata sarà quella necessaria per eseguire l'opera o il servizio. Se il contratto prevede una durata o un termine, questi devono essere considerati indicativi, potendo essere prorogato di dodici mesi, come previsto dal contratto collettivo.

Il contratto deve essere formalizzato per iscritto e deve specificare in modo chiaro e preciso la natura del contratto, individuare sufficientemente l'opera... Continua a leggere "Contratti di Lavoro Temporaneo in Italia" »

Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Attenzione in Psicologia

Dal punto di vista della psicologia, l'attenzione è sempre stata vista in due modi diversi ma collegati.

Determinanti Esterni dell'Attenzione

I fattori determinanti esterni sono quelli che provengono dall'ambiente e permettono alla persona di mantenere l'attenzione sugli stimoli proposti:

  • Potere dello stimolo: È evidente che un suono di alta intensità possa attrarre la nostra attenzione. Lo stesso vale per i colori brillanti rispetto a cromie più tenui.
  • Cambiamento: Ogni volta che avviene un cambiamento che modifica il nostro campo percettivo, le nostre menti sono attratte dagli stimoli che alterano la stabilità.
  • Dimensione: La pubblicità utilizza questo principio in modo molto efficace.

Tipi di Attenzione

  • Attiva e volontaria:
... Continua a leggere "Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia" »

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,48 KB

Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori

In caso di guasto interno, l'olio isolante, comunemente chiamato gasolio, si decompone.

L'invecchiamento dell'olio è causato da: ossigeno (che produce fanghi), temperatura (che attiva l'ossidazione), metalli leggeri come il rame (che catalizzano le reazioni di invecchiamento). Quando l'olio è ossidato, il fango si deposita sulla superficie degli avvolgimenti.

La cosa peggiore è l'acqua: poche parti per milione riducono drasticamente la rigidità dielettrica dell'olio.

I trasformatori di piccole dimensioni sono completamente riempiti; quando l'olio si espande, la cassa aumenta il suo volume grazie all'elasticità delle alette di raffreddamento.

In generale, il trasformatore è dotato di un conservatore... Continua a leggere "Manutenzione e Diagnostica dei Trasformatori: Tecniche per Prolungare la Vita Utile" »

Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Obiettivi

Determinare il volume molare di un gas.

Verificare l'ipotesi di Avogadro.

Comprendere il concetto di reagente limitante e reagente in eccesso in una reazione chimica.

Determinare la quantità stechiometrica di reagenti necessari per produrre una data quantità di prodotti.

Determinare la resa percentuale di una reazione chimica.

Introduzione

Uno dei punti importanti evidenziati in questa esperienza è che uno dei prodotti della reazione è un gas. Questo prodotto verrà raccolto e si determinerà il suo volume molare. L'ipotesi di Avogadro afferma che due gas aventi lo stesso volume (alla stessa pressione e temperatura) devono contenere lo stesso numero di molecole. Ogni molecola, a seconda degli atomi che la compongono, ha una massa specifica.... Continua a leggere "Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro" »

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continua a leggere "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Pubblicità Radiofonica: Una Strategia Efficace

La pubblicità radiofonica è spesso utilizzata da grandi aziende come El Corte Inglés come promemoria e rinforzo del messaggio pubblicitario. Tuttavia, anche le piccole imprese possono trarre vantaggio da questo mezzo, soprattutto a livello locale.

Vantaggi della Pubblicità Radiofonica

  • Rapidità e Creatività: La radio offre un modo veloce per diffondere informazioni. Uno spot può essere realizzato in tempi brevi, senza la necessità di pianificazioni complesse come per la televisione. La radio fornisce notizie in tempo reale, offrendo un'immediatezza superiore rispetto ai giornali.
  • Ampio Raggiungimento: L'ascolto della radio in Italia è elevato. È un mezzo "gratuito" e compatibile con altre
... Continua a leggere "Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace" »

Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

La Spagna nel XVIII Secolo

La Spagna entra nel XVIII secolo in una crisi profonda a causa della Guerra di Successione. Filippo V di Borbone sale finalmente al trono. Il regno di Ferdinando VI porta a una maggiore stabilità. Durante il regno di Carlo IV si distingue la figura di Godoy, la cui politica ebbe gravi conseguenze. In questo secolo, la Spagna visse una certa ripresa economica. Le riforme illuminate mirarono a migliorare l'economia, promuovendo figure come il commerciante, ma la struttura economica rimaneva debole. La società era ancora rigidamente divisa per ceti, con una borghesia poco sviluppata composta da artigiani e mercanti, contadini, mendicanti, schiavi... Nonostante le riforme mirassero a ridurre queste differenze, le strutture... Continua a leggere "Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)" »