Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Plastica e Educazione artistica

Ordina per
Materia
Livello

Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Il Rinascimento: Trasformazione della Mentalità e Nascita di un'Epoca

Tra il 1300 e il 1500, l'uomo è libero artefice di sé stesso e subisce una profonda trasformazione della propria mentalità.

Il Rinascimento

A Firenze, grazie al concorso bandito dalla corporazione della Calimala (obiettivo: realizzare una formella quadrilobata), si assiste alla rinascita della cultura antica. In Italia, con gli Umanisti (dediti alle humanae litterae e alla traduzione dei testi antichi), e grazie a Pico della Mirandola con il suo "De hominis dignitate", ci si concentra sulla centralità dell'uomo e la ragione prevale sulla superstizione.

Padri Fondatori del Rinascimento e Caratteri del Nuovo Stile

Brunelleschi

Collabora con Masaccio e ne soffre la morte. Nel... Continua a leggere "Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte" »

Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Arte Paleocristiana

L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.

Caratteristiche Principali:

  • Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
  • Costruzione di battisteri.
  • Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
  • Utilizzo di sarcofagi decorati.
  • Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
  • Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.

Catacombe

Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »

Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,91 KB

Funzione dell'Arte e Origini della Scrittura

L'arte ha una funzione pratica e comunicativa, o propiziatoria (augurare e manifestare qualcosa). Racconta la storia attraverso immagini comprensibili.

La scrittura è una sintesi dell'arte. È fonetica se composta da lettere (grafemi) e dai suoni ad esse associati (fonemi). Nasce con le immagini comunicative, non più solo propiziatorie, e si divide in:

  • Pittogramma (pittografica, immediato): Diffuso nella preistoria, nel Paleolitico Superiore, principalmente nelle grotte di Altamira (Spagna) e Lascaux (Francia). Composto da figure stilizzate ma riconoscibili, realizzate in maniera realistica e in équipe. I pittogrammi di animali avevano una funzione propiziatoria per la caccia.
  • Ideogramma (ideografica,
... Continua a leggere "Arte e Scrittura: Pittogrammi, Ideogrammi, Pittura Egizia e Ceramica Greca" »

L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,17 KB

Contributo Cristiano all'Architettura e all'Iconografia

Nel contesto storico dell'Impero Romano si sviluppa una nuova religione, il Cristianesimo, che porta una nuova dimensione spirituale e, con essa, nuovi canali estetici: l'arte paleocristiana. Il suo maggiore valore è quello di essere un ponte cruciale tra due culture occidentali: quella classica e quella cristiana medievale. Fino al IV secolo, la nuova religione vive in clandestinità; i suoi seguaci erano considerati traditori dello Stato romano per non riconoscere, tra le altre cose, il culto dell'imperatore. Fu Costantino nel 313 d.C. che, con l'Editto di Milano, concesse la libertà religiosa ai cristiani. Questa legge permise loro di esternare la propria fede e di sviluppare un'arte... Continua a leggere "L'Arte Cristiana nel Medioevo: Dalle Origini Paleocristiane al Romanico" »

Maison Carrée Nîmes: Architettura e Simbolismo del Tempio Romano di Augusto

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Maison Carrée: Documentazione Generale

Architetto: Sconosciuto
Datazione: 16 a.C. - 4 d.C.
Materiale: Marmo

Analisi Formale e Strutturale

Breve Descrizione dell'Opera

Tempio rettangolare su un alto podio.

Elementi di Supporto

  • Le pareti della cella e le colonne di ordine corinzio.
  • Le colonne sono addossate alla parete (pseudoperiptero).
  • Il fusto è scanalato e il capitello presenta foglie di acanto.

Elementi Sostenuti

L'architrave è un sistema con una trabeazione e un fregio a platabanda, senza divisioni, decorato con elementi vegetali. L'intero cornicione sporge. Caratteristico tetto a due falde con timpano triangolare.

Spazio Interno ed Esterno

Spazio Interno

Rettangolare con una cella singola, senza opistodomo. La cella occupa quasi l'intera larghezza... Continua a leggere "Maison Carrée Nîmes: Architettura e Simbolismo del Tempio Romano di Augusto" »

Il Palazzo dell'Aljafería di Saragozza: Architettura e Splendore dell'Era Taifa

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

L'Aljafería di Saragozza: Storia e Contesto

L'Aljafería di Saragozza fu costruita da Abu Jafar Al-Muqtadir, monarca appartenente alla dinastia dei Banu Hud, tra il 1047 e il 1081. Il nome di questo edificio deriva dal nome del suo costruttore, anche se il nome datogli all'epoca era la Cittadella della Gioia o Qasr Al-Surur.

Nel 1118, con la riconquista di Saragozza, l'Aljafería divenne un edificio cristiano e fu trasformata in una chiesa, subendo diverse modifiche. Oggi è la sede delle Cortes d'Aragona, che hanno anch'esse apportato numerosi cambiamenti.

Caratteristiche Architettoniche e Influenze

Il Palazzo dell'Aljafería è una residenza fuori città, che trae ispirazione dai palazzi del deserto Omayyadi in Siria e Giordania. Queste residenze... Continua a leggere "Il Palazzo dell'Aljafería di Saragozza: Architettura e Splendore dell'Era Taifa" »

Esplorando l'Architettura Romanica: Pisa, Germania e Spagna a Confronto

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

Architettura Romanica: Un Viaggio tra Stili e Influenze

La provincia di Pisa si caratterizza per un insieme di elementi distintivi, tra cui il **Battistero del Duomo** e il campanile separato, progettati per conferire maggiore monumentalità. Le chiese di questa zona presentano spesso cinque navate, con tre navate nel transetto, tratti distintivi dello stile romanico italiano. Elementi tipici sono gli archi e le grandi gallerie che adornano le pareti. L'arredamento si distingue per la sua ampiezza e spaziosità. Il battistero è di forma circolare, mentre il campanile è caratterizzato da numerosi archi, un esempio di **romanico tedesco**.

Caratteristiche del Romanico Tedesco

Nel romanico tedesco, si distingue la possibilità di utilizzare un'... Continua a leggere "Esplorando l'Architettura Romanica: Pisa, Germania e Spagna a Confronto" »

L'Arte Romanica: Caratteristiche, Architettura e Simbolismo del Medioevo Europeo

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

Arte Romanica: Contesto Storico e Religioso

Al tempo in cui la religione e la fede erano centrali, si diffuse la credenza che la fine del mondo fosse imminente. Inizialmente, gli edifici religiosi furono costruiti per chiedere perdono a Dio, temendo l'apocalisse. L'arte Romanica apparve in Europa in un periodo segnato da una serie di disastri che causarono milioni di morti, cattivi raccolti e una serie di eventi che portarono i cristiani a credere che Dio fosse adirato con loro e che la fine del mondo fosse vicina. Si cominciò a costruire chiese e a pregare. Arrivò l'anno Mille e, poiché il mondo non finì, si credette che ci fosse stato un errore di calcolo.

L'arte è completamente legata alla religione, essendo l'arte romanica un fenomeno... Continua a leggere "L'Arte Romanica: Caratteristiche, Architettura e Simbolismo del Medioevo Europeo" »

Capolavori Architettonici: Dalle Basiliche Visigote ai Palazzi Islamici di Spagna e Italia

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Architettura Paleocristiana e Visigota

Chiesa di San Juan de Baños (Visigota)

È una basilica a tre navate e tre absidi (solo quella centrale è vera). Nel corso degli anni ha subito varie ricostruzioni parziali, anche nella pianta originale, che si espande fino al quarto e ultimo arco in una sorta di crociera o transetto che si apre su una triplice testata composta da 3 cappelle rettangolari e non continue.

Caratteristiche Architettoniche

  • Porta esterna: Presenta l'architettura visigota con arco a ferro di cavallo.
  • Decorazione: Su imposte e l'estradosso dei conci.
  • Interni: Si possono ammirare archi visigoti in marmo con colonne e capitelli corinzi puri.

Basilica di Sant'Apollinare (Bizantina/Paleocristiana)

È un edificio a tre navate, con una facciata... Continua a leggere "Capolavori Architettonici: Dalle Basiliche Visigote ai Palazzi Islamici di Spagna e Italia" »

Elementi Architettonici e Decorativi dell'Edificio Romanico

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

ARCHITETTURA

La Chiesa Romanica

Esterno

Le sue mura massicce e i contrafforti ricordano una fortezza. L'ingresso principale è la facciata ovest, fiancheggiata da una o due torri.

Interno

Le pareti interne che separano la navata centrale e le navate laterali presentano due o tre livelli di portici e/o arcate, finestre e corpo di fabbrica. Nel primo livello, dalla croce degli archi ai pilastri. La galleria e il matroneo, situati sul corridoio, si aprono sia verso la navata centrale che verso l'esterno, fornendo luce indiretta alla navata.

Presbiterio

Parte della chiesa dove si trova l'altare, è il centro delle attività liturgiche. Di solito è orientato verso est, dove sorge il sole. Il presbiterio comprende il transetto, il coro e l'abside.

Pianta

La... Continua a leggere "Elementi Architettonici e Decorativi dell'Edificio Romanico" »