Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali
Classificato in Plastica e Educazione artistica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB
Arte Paleocristiana
L'arte dell'Alto Medioevo si sviluppa tra il IV e il V secolo. Le sue principali aree di diffusione sono l'Italia (con centri come Roma e Ravenna), Bisanzio e la Germania. La conversione al Cristianesimo dell'imperatore Costantino favorì la nascita di opere legate alla nuova religione.
Caratteristiche Principali:
- Sviluppo della basilica a pianta regolare per il culto religioso.
- Costruzione di battisteri.
- Edificazione di mausolei per le sepolture imperiali.
- Utilizzo di sarcofagi decorati.
- Impiego diffuso di immagini simboliche (dovuto sia alle persecuzioni sia ai precetti della Legge di Mosè).
- Stile architettonico e musivo che riprende elementi dell'arte romana.
Catacombe
Erano luoghi sotterranei destinati alla sepoltura dei defunti... Continua a leggere "Caratteristiche dell'Arte Paleocristiana, Bizantina e Romanica: Opere e Stili Medievali" »