Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte
Classificato in Plastica e Educazione artistica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB
Il Rinascimento: Trasformazione della Mentalità e Nascita di un'Epoca
Tra il 1300 e il 1500, l'uomo è libero artefice di sé stesso e subisce una profonda trasformazione della propria mentalità.
Il Rinascimento
A Firenze, grazie al concorso bandito dalla corporazione della Calimala (obiettivo: realizzare una formella quadrilobata), si assiste alla rinascita della cultura antica. In Italia, con gli Umanisti (dediti alle humanae litterae e alla traduzione dei testi antichi), e grazie a Pico della Mirandola con il suo "De hominis dignitate", ci si concentra sulla centralità dell'uomo e la ragione prevale sulla superstizione.
Padri Fondatori del Rinascimento e Caratteri del Nuovo Stile
Brunelleschi
Collabora con Masaccio e ne soffre la morte. Nel... Continua a leggere "Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte" »