Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 11,49 KB.

Strumentazione

1. Variabile: ogni elemento che possiede caratteristiche dinamiche, statiche, chimico-fisiche e, in determinate condizioni, che può essere misurata costantemente.

2. Variabile Controllata: La variabile diretta da regolare. Siamo costantemente in pista, in quanto influisce direttamente il sistema/processo. È quella che, all'interno dell'anello di controllo, è stata riconosciuta dal trasmettitore per causare un segnale di feedback.

3. Variabile Manipolata: È quella che si modifica per influenzare direttamente la variabile controllata. È lo strumento per modificare le variabili direttamente nel processo. È l'ammontare che si occupa di modificare gli strumenti di controllo finale. È il messaggio trasmesso al driver per ottenere... Continue reading "Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura" »

Psicología Criminológica: Factores de Riesgo, Perfilación Criminal y Persuasión Coercitiva

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

Psicología Criminológica: Definición y Objeto de Estudio

La psicología criminológica es una rama de la psicología que estudia los factores jurídicos, sociales, biológicos y familiares que llevan a una persona a convertirse en delincuente. Se centra en el estudio de la violencia criminal.

¿Cuál es el Objeto de Estudio de la Psicología Criminológica?

El objeto de estudio es el comportamiento antisocial y criminal, es decir, la violencia criminal, que puede definirse como actos que implican el uso ilegal de la fuerza y que, deliberadamente, amenazan, intentan o llegan a causar daño físico, psicológico y social a otros.

Teorías sobre el Comportamiento Violento

La teoría del aprendizaje social es la que actualmente tiene mayor aceptación... Continue reading "Psicología Criminológica: Factores de Riesgo, Perfilación Criminal y Persuasión Coercitiva" »

Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,01 KB.

Utilitarismo: Atto vs. Regola

L'utilitarismo e l'atto di utilitarismo regolano.

Se intendiamo per l'affermazione del criterio di utilitarismo il bene con il criterio di utilità, possiamo chiedere qual è lo stato che corrisponde alla "utilità". In altre parole: è utile un atto o è stato forse più utile? Di solito si distingue tra due tipi alla fine forza senza eguali in utilitarismi:

Tipi di Utilitarismo

  1. L'utilitarismo degli atti (act-utilitarismo).
  2. L'utilitarismo delle regole (regola-utilitarismo).

1. Utilitarismo degli Atti

L'utilitarismo degli atti è un calcolo di quello che, di fronte a ogni caso e in ogni circostanza, è il comportamento che massimizza il nostro piacere o la nostra felicità, senza regole a priori da seguire. Ogni azione... Continue reading "Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni" »

Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,42 KB.

Il Contesto Storico del Manifesto dei Persiani

Il testo che analizzeremo è un estratto del Manifesto dei Persiani, un manoscritto del 1814 in cui il re Ferdinando VII trovò sostegno per la sua politica assolutista e lodi per il suo ritorno all'Antico Regime. Il documento è di natura circostanziale, in quanto il suo contenuto deriva direttamente dagli eventi che stavano accadendo in quel momento. Questo documento rappresenta il punto di vista di un gruppo di assolutisti, che si definiscono "Persiani", quindi l'autore è collettivo. Il destinatario, al quale si riferiscono come Vostra Grazia, è senza dubbio il re Ferdinando VII, perché oltre ad essere redatto quando il re tornò dalla Francia dopo il Trattato di Valençay, era il legittimo... Continue reading "Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814" »

Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 23,4 KB.

Il Senso della Vista: Struttura, Funzionamento e Fisiologia

La vista è uno dei sensi più importanti, poiché attraverso di essa otteniamo la maggior parte delle informazioni dal nostro ambiente.

Strutture Coinvolte nella Visione

  • Strutture accessorie
  • Bulbo oculare
  • Nervo ottico
  • Cervello

Strutture Accessorie dell'Occhio

  • Palpebre: Le palpebre superiori e inferiori coprono gli occhi durante il sonno, proteggendoli da luce eccessiva e corpi estranei, e distribuiscono le secrezioni lubrificanti sui bulbi oculari.
  • Ciglia e sopracciglia: Le ciglia, che sporgono dal bordo di ogni palpebra, e le sopracciglia, situate in un arco sopra le palpebre, proteggono gli occhi da corpi estranei, sudore e luce solare diretta.

I peli delle ciglia sono associati a follicoli... Continue reading "Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia" »

Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,57 KB.

Origini del Potere: Creazione e Contratto

La legittimità del potere è stata inizialmente attribuita a un essere superiore, come nell'idea dell'esistenza di Dio. Secondo gli ebrei, la creazione, o genesi, avvenne nell'anno 5770. Dio conferì il potere a un eletto, dandogli gli attributi necessari. Da qui l'equazione: potere = legge.

Nel XVII secolo, Thomas Hobbes, con la sua opera "Il Leviatano", propose una visione differente. La fondazione del potere non risiedeva più in Dio, e ciò implicava un attacco alla Chiesa, che rappresentava la borghesia emergente. Mettere in discussione la monarchia significava sfidare il potere costituito. Il monarca, infatti, influenzava negativamente l'economia. Si stava per attaccare la base del potere divino,... Continue reading "Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica" »

Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 7,59 KB.

Storia dei Conflitti Mondiali e della Guerra Fredda

Storia

Il periodo tra le due guerre mondiali (1919 e 1939) è segnato da tensioni crescenti. Dopo le determinazioni del Trattato di Versailles e la Guerra civile spagnola (l'unica guerra civile verificatasi all'interno di un paese), la Germania si sentì umiliata e desiderosa di vendetta.

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio... Inghilterra e Francia non si opposero alle azioni espansionistiche della Germania verso est fino a quando le ambizioni europee di Adolf Hitler divennero più minacciose. Quando la Germania invase la Polonia, la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania.

La prima fase della guerra vide l'espansione nazista verso l'Europa orientale... Continue reading "Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica" »

La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,32 KB.

Queste discrepanze hanno portato ad alcune insurrezioni che hanno investito l'est e il sud della penisola. Il cantonalismo vide città e paesi dichiararsi indipendenti da qualsiasi potere centrale. Pi y Margall, travolto dalla rivoluzione cantonale, rassegnò le dimissioni. La presidenza passò a Salmerón, che in sole sei settimane ristabilì l'ordine nei quartieri, ad eccezione di Cartagena, e represse i movimenti internazionalisti.

La nuova repubblica unitaria prese una svolta a destra per salvare la repubblica. Salmerón si dimise per problemi di coscienza e la presidenza passò a Castelar, che si adoperò per ristabilire l'ordine con l'aiuto dell'esercito. I federali stavano tornando a prendere il potere quando il generale Pavia diede un... Continue reading "La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme" »

Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Calcolo delle Prestazioni di un Motore Asincrono Trifase

Esempio 1: Motore Monofase a 1400 giri/min

Consideriamo un motore asincrono trifase, monopolo, con le seguenti caratteristiche nominali: tensione 220/380 V a 50 Hz, perdite nel ferro e meccaniche trascurabili. I parametri del circuito equivalente sono: Rstat = R'rot = 1,5 Ω e Xstat = X'rot = 2 Ω. Determiniamo le prestazioni per una velocità di 1400 giri/min.

Calcoli:

  1. Velocità sincrona (N1): N1 = 60 * f / p = 1500 giri/min (dove f = frequenza, p = numero di coppie di poli, che in questo caso è 1)
  2. Scorrimento (s): s = (1500 - 1400) / 1500 = 0,0667
  3. Impedenza totale (Zt): Zt = (1,5 + 1,5 / 0,0667) + j4 = 24 + j4 = 24,33 ∠9,46° Ω
  4. Corrente (I): I = (380 / √3) / Zt = 9,03 ∠-9,46° A
  5. Potenza
... Continue reading "Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi" »

Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

La metafísica es el estudio de las características de la realidad y del ser. Aristóteles advirtió que, más allá de los problemas planteados por el estudio de los fenómenos naturales, era necesario analizar los aspectos comunes de todas las realidades. Este era el objeto de la filosofía primera, cuyo propósito es el estudio de la realidad y de todo lo que existe.

El Ser y la Realidad

Aristóteles decía que la filosofía discute las características del ser, de lo que es, llamado también el ente, y se ocupa de identificar sus primeros principios y causas. También se conoce a esta rama más general de la filosofía con el término ontología, que para Aristóteles era la forma más alta de filosofía. Así, la llamó filosofía primera.... Continue reading "Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser" »