Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,25 KB.

ATP: La Moneta Energetica della Cellula

L'ATP (adenosina trifosfato) è una molecola composta da adenosina e tre gruppi fosfato, la cui coda ha carica negativa. L'ATP fornisce l'energia necessaria per molte reazioni cellulari.

Fotosintesi: Catturare l'Energia Solare

La fotosintesi è il processo mediante il quale le piante sfruttano l'energia solare per produrre glucosio. L'energia solare viene convertita in energia chimica, utilizzata dalle cellule per produrre ATP.

Fase Luminosa

Durante la fase luminosa, la clorofilla assorbe l'energia solare, che viene convertita in energia chimica sotto forma di ATP.

Ciclo di Calvin

Nel ciclo di Calvin, l'ATP fornisce l'energia necessaria per trasformare il diossido di carbonio in glucosio.

Respirazione Cellulare:

... Continue reading "ATP, Fotosintesi e Trasporto Cellulare: Processi Vitali" »

Il tessuto nervoso: struttura e funzione

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

TESSUTO NERVOSO

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel fornire ed integrare sensazioni sull’ambiente interno ed esterno, coordinare attività volontarie ed involontarie, regolare e controllare le strutture biologiche, e rappresenta la sede della cognizione, della memoria e dell’emozione. Lo si può suddividere in SNC (composto da encefalo e midollo spinale) ed in SNP (tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC), ed è ulteriormente suddivisibile in somatico (volontario) ed autonomo (involontario).

Neuroni

Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni (100 – 1000 miliardi) i quali ricevono ed elaborano le informazioni integrandole... Continue reading "Il tessuto nervoso: struttura e funzione" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continue reading "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continue reading "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 5,26 KB.

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continue reading "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »

Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,82 KB.

3.4.1.5. Tesi Supremacy costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è nell'arte. 6 ° CPR, tra le basi delle istituzioni che stabiliscono i valori ei principi che ha sostenuto, così come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel loro lavoro e sempre preferire l'interpretazione che meglio concilia a qualsiasi altro.

In conformità con la giurisprudenza della Corte costituzionale, l'analisi prima della ratifica di un trattato deve da un lato, favorendo sostanza, cioè le materie disciplinate dal internazionali e standard interno, e rivedere sé un qualsiasi contraddizione. Sé c'è una tale contraddizione deve essere risolta con l'approvazione dei rispettivi legislativi secondo una numero legale per la

... Continue reading "Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale" »

Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 21,56 KB.

El Sistema Electoral en Chile y las Facultades del Presidente

Este sistema electoral ha permitido que alguien llegue a ser **Presidente**, aun cuando solo obtuvo el tercer lugar de las preferencias electorales. Allende, una vez en el poder, respetó el compromiso y, junto con los parlamentarios de la época, aprobó una ley que se convirtió en la LOC 17.398, conocida como el **Estatuto de Garantías** (1971), el cual no fue respetado.

Este sistema electoral fue considerado inconveniente. Así, en la **Constitución Política de la República (CPR) de 1980** se estableció un nuevo sistema conocido como **sistema electoral de doble vuelta** o **sistema de balotaje**.

Características del Sistema de Doble Vuelta

  1. La elección debe realizarse 90 días
... Continue reading "Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,72 KB.

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continue reading "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,99 KB.

Géneros Literarios

Género Épico (Narrativa)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita, oral o leída.
  • Particularidad: Los hechos son narrados.
  • Recursos expresivos: Descripción y prosa narrativa.
  • Estructura: Capítulos, párrafos, episodios.
  • Propósito: Convencer al lector sobre la realidad de los hechos.
  • Formas comunes: Historia épica, leyenda, novela.

Género Dramático

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser representada.
  • Elemento principal: La acción y el conflicto.
  • Recursos expresivos: Prosa y verso, diálogo, monólogos.
  • Estructura: Actos y escenas.
  • Propósito: Provocar la discusión del conflicto.
  • Formas comunes: Tragedia, comedia, drama, farsa.

Género Lírico (Poesía)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser
... Continue reading "Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica" »

Curriculum Vitae di Rossana Galvan

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 10,89 KB.

2Q==

Nome: Rossana

Cognome: Galvan

Nata a: Castellaneta (TA) il 29/03/1977

Cell: 347 1229927

e-mail: [email protected]

Istruzione e Formazione

  • 11 Marzo 2002: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 100/110 conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • 19 Marzo 2001: Diploma in Operatore dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 110/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Bari.
  • 1996: Maturità Classica con votazione 39/60 conseguita presso il Liceo Classico “Archita”.

Stages

  • Da Gennaio 2000: Informatizzazione di schede archivistiche c/o Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Università degli Studi di Bari).
  • Marzo 2001: “Il manoscritto in redazione”, “L’editoria
... Continue reading "Curriculum Vitae di Rossana Galvan" »