Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,01 KB.

Razionalismo

Il razionalismo radicale sostiene che l'unica difesa per una conoscenza valida sia la ragione. I razionalisti radicali rifiutano la conoscenza sensibile, credendo che i sensi ci ingannino, mostrandoci solo le apparenze e non la vera realtà.

Razionalismo Moderato

Esiste anche una posizione di razionalismo moderato, che pur ritenendo la ragione la base della conoscenza, riconosce l'importanza dei dati sensoriali. Questi razionalisti credono che la conoscenza sia a priori (precedente all'esperienza), ma che i dati sensoriali forniscano il materiale su cui la ragione opera. I dati sensoriali, secondo questa visione, danno l'occasione alla ragione di scoprire la verità. La ragione è ciò che trasforma i dati sensoriali isolati in conoscenza... Continue reading "Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,53 KB.

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continue reading "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »

Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,19 KB.

Impianti di Paesaggio in Spagna

2.1 La Vegetazione di Clima Oceanico

La vegetazione tipica del clima oceanico è caratterizzata da:

a) Il Bosco di Latifoglie

È costituito da alberi di alto fusto, con tronco dritto e liscio e foglie grandi. Altre caratteristiche di alcune specie sono:

  • Aia: mal tollera il caldo, ma sopporta bene il freddo. Richiede molta umidità e predilige i terreni calcarei. Il suo legno, duro e di buona qualità, viene utilizzato per la produzione di mobili e utensili.
  • Quercia: non sopporta le estati calde e ha una ridotta tolleranza al freddo. Richiede umidità e ha una crescita lenta. Il suo legno viene impiegato per la realizzazione di mobili e imbarcazioni.
  • Castagno: si utilizza sia il frutto che il legno.

Altre specie minori... Continue reading "Vegetazione in Spagna: Clima Oceanico e Mediterraneo" »

Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,86 KB.

Repercusiones en América Latina

Clima · Derechos: tensión y protesta social, con movilización de trabajadores y sectores medios que cuestionan los regímenes oligárquicos.

Ascenso político de las fuerzas armadas.

Ruptura del consenso conservador-liberal.

Inestabilidad política: sucesión de gobiernos militares y experimentos políticos (corporativismo, populismo, nacionalismo).

Fuerte polarización entre izquierda y derecha.

Influencia de Estados Unidos: imperialismo formal e informal.

El Caribe: el impacto de la crisis del 30 fue menor, con gobiernos dictatoriales y represivos, fuerte presencia militar y el poder de las oligarquías locales.

Cuba

Antecedentes

Tras el genocidio de la población indígena y la desaparición de la cultura caribeña... Continue reading "Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,16 KB.

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continue reading "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continue reading "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continue reading "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continue reading "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,38 KB.

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continue reading "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »

Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando... Continue reading "Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico" »