Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,08 KB.
La Società e la Cultura nel Medioevo
La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).
Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale
- La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
- Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
- La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
- Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
- La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura