Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

La Società e la Cultura nel Medioevo

La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale

  • La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
  • Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
  • La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
  • Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
  • La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura
... Continue reading "Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali" »

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,63 KB.

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continue reading "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,1 KB.

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continue reading "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »

Spagna: Sviluppi Politici e Transizione al Liberalismo (1833-1836)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Sviluppi Politici in Spagna (1833-1836)

Nel periodo in esame, si assiste a tre sviluppi politici concomitanti. In primo luogo, inizia una guerra civile per la successione di Ferdinando VII, segnando l'avvio della costruzione di una Spagna liberale.

Moderati e Progressisti: La Divisione del Liberalismo

Il fronte liberale si divide in due tendenze: moderata e progressista. Questa divisione dominerà il panorama politico fino al 1868. Entrambe le fazioni accettano la Costituzione, il voto censitario e le libertà politiche, ma differiscono nell'approccio.

  • I moderati credono nella tradizione storica e nelle idee liberali nate dalla Rivoluzione francese. Questo gruppo include liberali *doceañistas* e gruppi liberali precedentemente separati dagli *
... Continue reading "Spagna: Sviluppi Politici e Transizione al Liberalismo (1833-1836)" »

Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 7,52 KB.

Rio de Janeiro e la Sua Evoluzione Economica: Una Prospettiva Storica

La città di Rio de Janeiro e la sua area di influenza, lo Stato di Rio, si sono sviluppate storicamente a partire dal fiume Porto e dalla base militare ivi installata. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, in vista del primo ciclo dell'argento nell'America spagnola, che secondo Carlos Lessa utilizza il Porto Fluviale come parte del loro processo di logistica, e più tardi del ciclo dell'oro, la regione si è consolidata come un hub logistico in Brasile. Nel XIX secolo, con l'arrivo della famiglia reale in Brasile e la conseguente modernizzazione, Rio de Janeiro si afferma come capitale brasiliana e punto di riferimento esterno del paese.

La Capitale e il Suo Ruolo: Una Visione

... Continue reading "Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960" »

Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,98 KB.

L'Importanza di Conoscere la Scienza

La Scienza come Sforzo Collettivo

La scienza è uno sforzo collettivo, non individuale, dove il progresso è possibile grazie alla collaborazione e al controllo della comunità scientifica. È essenziale la pubblicazione e la condivisione dei dati sperimentali, in modo che altri scienziati possano replicare il lavoro e verificarne i risultati. Questo meccanismo impedisce la frode. La comunità scientifica ha l'obbligo di garantire un accesso efficace alla conoscenza scientifica.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico può essere riassunto nei seguenti passaggi:

  1. Identificare e chiarire il problema da risolvere, ovvero formulare una domanda.
  2. Formulare un'ipotesi e progettare un esperimento per verificare la
... Continue reading "Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione" »

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 1,72 KB.

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continue reading "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »

Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,51 KB.

Principio Supplementare

Il principio di supplementarietà, di cui all'articolo 149 della Costituzione Spagnola (CE), stabilisce che la legge dello Stato è, in ogni caso, complementare al diritto delle regioni. Questo perché si tratta di una legge più completa che contiene le regole che danno unità sistematica e coerenza all'ordinamento giuridico.

Concetto di Database

Il contenuto delle basi non è altro che la gestione che richiede interventi legislativi di interesse generale in relazione a un soggetto. Tale requisito, infatti, non è contenuto nella CE e non ha un contenuto fisso, ma dipende spesso da diverse politiche: economiche, sanitarie o ecologiche.

Il Concetto di Competenza Esclusiva

Le competenze esclusive sono quelle in cui un ente... Continue reading "Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo" »

Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori

Classified in Chimica

Written at on italiano with a size of 4,89 KB.

Potestà Genitoriale: Principi Fondamentali

La potestà genitoriale è un istituto di protezione a beneficio dei bambini, esercitato dai genitori attraverso diritti e doveri. Caratteristiche principali:

  • Intrasmissibilità: la potestà genitoriale non è cedibile a terzi, sebbene il padre possa delegare specifici diritti derivanti.
  • Irrununciabilità: non è possibile rinunciare alla potestà genitoriale, poiché tale rinuncia andrebbe a scapito del figlio.
  • Imprescrittibilità: il mancato esercizio effettivo non ne comporta l'estinzione, salvo specifiche conseguenze.

Soggetti e Oggetto della Potestà Genitoriale

Soggetti Passivi

Sono soggetti alla potestà genitoriale:

  • Figli nati dal matrimonio, purché non emancipati.
  • Figli disabili, anche oltre la minore
... Continue reading "Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori" »

Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,15 KB.

TEMA 6: Il Regolamento Amministrativo

Concetto e Natura dei Regolamenti

I regolamenti sono norme secondarie, gerarchicamente subordinate alla Costituzione (CE) e alle leggi (o atti aventi forza di legge). Sono emanati da enti statali, in particolare dal Governo, che dirige la Pubblica Amministrazione. Hanno un forte contenuto amministrativo e non servono solo a dirigere l'Amministrazione, ma costituiscono vere e proprie norme giuridiche, seppur di rango secondario. Alcuni regolamenti sono estremamente dettagliati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (GU).

Regolamenti e Atti Amministrativi: Differenze Fondamentali

È cruciale distinguere i regolamenti dagli atti amministrativi:

  • Gerarchia: I regolamenti sono subordinati alla legge, mentre gli atti
... Continue reading "Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi" »