Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,34 KB.

Personalità: Caratteristiche

La personalità è il prodotto dell'interazione tra genetica e ambiente sociale, apprendimento individuale ed esperienze personali.

  • Si sviluppa e cambia durante tutta la vita. Alcuni periodi, come la pubertà o la menopausa, sono più sensibili a questi cambiamenti a causa delle trasformazioni fisiologiche e psicologiche.
  • È individuale, ma ha anche una dimensione culturale e sociale.

Teoria della personalità di Eysenck

La teoria della personalità di Eysenck distingue tre dimensioni:

  • Estroversione/Introversione: riflette il grado in cui una persona è socievole e partecipe nel rapporto con gli altri.
  • Stabilità/Instabilità emotiva: si riferisce all'adattamento dell'individuo al proprio ambiente e alla sua capacità
... Continue reading "Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base" »

Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

Argomento n. 4

1. Indicare quale è il concetto di organizzazione

R. - È la rappresentazione grafica e semplificata della struttura formale che ha adattato un business.

  • Importanza: L'importanza è la comunicazione e l'analisi.

2. Che tipo di organizzazione sono più comuni nelle aziende in mezzo?
R. - Sono:

  • Organizzazione verticale
  • Orizzontale
  • Misto
  • Radiale
  • Circolare
  • Scalare

1. Organigramma verticale: Si va da un livello più alto per un boss inferiori e subordinate sono legati da questa linea che scende dalla massima autorità, che coinvolge la responsabilità di ogni individuo.

  • Vantaggi
    • È facile da applicare e viene inserito nel software standard
  • Svantaggi
    • L'uso ampio spazio al momento di complotto

2. Organigramma orizzontale: Mimo rappresentano gli elementi... Continue reading "Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continue reading "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »

Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 47,72 KB.

Introduzione alle Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale

Il Lavoro Sociale (TS) con i gruppi richiede un'adeguata padronanza delle dinamiche di gruppo. Solo una adeguata conoscenza di tali interazioni dinamiche permette il corretto utilizzo dei principali modelli e la loro applicazione a diverse aree in cui le imprese possono sviluppare le loro assistenti sociali. Dall'inizio del TS con gruppi come disciplina scientifica, è presente l'interesse per l'analisi psicologica, sociologica e di comunicazione che operano su interazione di gruppo e dinamiche di gruppo ha svolto un ruolo molto importante. L'esperienza pratica degli assistenti sociali con i gruppi evidenzia anche l'importanza di una chiara comprensione delle dinamiche di gruppo, in quanto... Continue reading "Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione" »

Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,26 KB.

Il Potere Costituente Derivato: La Riforma della Costituzione

Un testo costituzionale è destinato a durare nel tempo, a differenza delle legislature che cambiano ogni quattro anni con nuove elezioni. La Costituzione, infatti, non ha una scadenza.

La Costituzione Spagnola (CE) dovrebbe garantire stabilità e, per assicurare una durata nel tempo, prevede meccanismi rigidi dal punto di vista costituzionale.

Per modificare la CE, le opzioni sono modificarla parzialmente o rifarla completamente. Le norme giuridiche che modificano le costituzioni flessibili di solito non vengono modificate come le altre norme, in quanto stabiliscono meccanismi speciali per la revisione costituzionale rigida. Questo si attua in due modi:

  • Clausole di intangibilità: Ad
... Continue reading "Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato" »

Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

Principi Generali delle Norme Giuridiche

Le linee guida sono applicabili in generale, sul territorio, sono efficaci e producono effetti in un dato territorio, vincolando tutti coloro che si trovano in quel territorio.

Eccezioni: alcune regole sono efficaci a livello personale senza fare affidamento sulla territorialità, ma sulla condizione e lo stato del personale del soggetto.

Validità Temporale delle Norme

La validità delle regole è generalmente soggetta al principio di irretroattività: le regole producono effetti solo per il futuro. Tuttavia, esistono eccezioni per cui una norma può avere effetti non retroattivi sul passato. L'articolo 9.3 della Costituzione (CE) stabilisce che: "La Costituzione garantisce il principio di legalità, la

... Continue reading "Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia" »

Economia e Relazioni Internazionali: Analisi del Commercio Globale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Economia e Relazioni Internazionali: Il Commercio

L'economia e le Relazioni Internazionali: Il Commercio

L'economia è sempre al lavoro con gli interessi sociali e politici dei diversi gruppi e settori, generando contraddizioni. Non è una scienza neutrale, riflette l'opinione.

Il dibattito è tra coloro che sostengono il non-intervento nel settore economico (liberalismo economico) e coloro che favoriscono il controllo del governo.

Nel presupposto di essere uomo egoista e razionale, che cerca sempre il meglio per sé stessi e sta cercando di investire in ciò che gli darà più benefici (teoria del secolo XVIII). Così, l'uomo cerca di specializzarsi sempre a causa della libera concorrenza, perché aumenta la produzione.

Adam Smith ha criticato... Continue reading "Economia e Relazioni Internazionali: Analisi del Commercio Globale" »

Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Insonorizzazione Acustica: La Sensibilità dell'Udito

L'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze. La sensibilità dell'orecchio umano, che abbiamo analizzato per i toni puri, non è la stessa nel caso di suoni e rumori complessi, composti da diversi toni. Questo fenomeno è noto come 'effetto di mascheramento'.

Sensazione di Vibrazione

La sensazione di vibrazione è una sensazione di eccitazione che si verifica per contatto diretto del corpo umano con un solido vibrante. Non esiste una netta separazione tra il suono e la sensazione di vibrazione.

Riduzione del Livello Sonoro

Per ridurre il livello sonoro e il riverbero, si possono adottare diverse misure. In ordine di efficacia per l'abbattimento del rumore, si può:

  • Ridurre
... Continue reading "Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni" »

La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 13,96 KB.

La Forza dei Giusti Elementi per una Sociologia del Campo Giuridico, Pierre Bourdieu

Rompendo con la rottura si conferma la relazione tra il fatto (potenza, esperienza) e il simbolico. La rottura ha affermato: X simbolico di fatto. È importante sottolineare che la legge si appropria generalmente solo della dimensione fattuale. Riduzione del diritto al fatto, come se la realtà si comprendesse solo attraverso questo aspetto. La dicotomia rappresenta la modernità. Oggi, tuttavia, si rompe con la rottura: ci si riappropria del simbolico.

La legge, secondo Bourdieu, comprende tre diversi campi: Diritto, giurisprudenza e dottrina. La dottrina definisce e classifica, ma non spiega né esplicita. Essa definisce, ma non mette mai in discussione. La

... Continue reading "La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave" »

Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 6,74 KB.

Capitolo 1: L'Etica di Fernando Savater

"Ci proponiamo di insegnare ciò che viene prima di tutto in questa vita, le cose che sono essenziali per vivere in modo normale. Le cose su cui siamo d'accordo e le cose che non vanno." Savater afferma che non tutte le cose sono bene o male per tutti; alcune cose che ti stanno bene possono essere molto negative per altri. Gli uomini hanno diversi modi di pensare e, di conseguenza, il criterio del bene e del male non può mai essere lo stesso per tutti. Vengono proposti alcuni esempi di libertà degli uomini. L'uomo, a differenza degli animali, è un essere razionale al quale è data una scelta e, quindi, può sbagliare. Un animale ha una vita programmata per natura e non ha altra scelta che adeguarsi.... Continue reading "Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere" »