Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 5,55 KB.

Nuove Opzioni per il Design del Team di Struttura

Utilizzare i computer come strumento centrale per coordinare le attività di organizzazione del lavoro virtuale: una piccola organizzazione centrale che affida le sue principali funzioni alla maggior parte delle funzioni di business.

Organizzazione Senza Frontiere

Un'organizzazione che cerca di eliminare la catena di comando, con una durata illimitata di controllo e di sostituire i dipartimenti con team dalle diverse facoltà.

Perché Strutture? Modello Meccanico

Una struttura caratterizzata da ampia dipartimentalizzazione, alta formalizzazione, rete di informazioni limitata e centralizzata.

Modello Organizzativo

Struttura piatta che utilizza team interfunzionali e transgerarchici, ha bassa formalizzazione,... Continue reading "Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione" »

Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 11,78 KB.

Processo di Riforma Costituzionale in Italia: Iter Legislativo e Competenze Presidenziali

Fasi Iniziali e Quorum Richiesti

1. Promozione del dibattito parlamentare: Il Presidente della Repubblica non ha il potere di proporre direttamente una riforma costituzionale. Questa facoltà è riservata esclusivamente ai membri della Camera dei Deputati e ai Senatori del Senato.

2. Quorum deliberativo: Generalmente, è richiesto un quorum dei 3/5 dei membri in carica di ciascuna Camera. Tuttavia, questo quorum è elevato ai 2/3 dei membri in carica quando la riforma riguarda i seguenti capitoli:

  • Cap. 1° - Principi Fondamentali
  • Cap. 3° - Diritti e Doveri dei Cittadini
  • Cap. 8° - La Corte Costituzionale
  • Cap. 11° - Forze Armate e di Polizia e Sicurezza Pubblica
  • Cap.
... Continue reading "Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente" »

Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,33 KB.

Etica Tomista

L'etica di San Tommaso d'Aquino parte dalla concezione aristotelica della natura e dell'analisi del movimento degli enti verso il loro fine. Tuttavia, si distanzia da Aristotele considerando che l'uomo non si esaurisce nella sua dimensione naturale, ma è orientato verso il soprannaturale.

Come essere razionale, l'uomo può scoprire le regole che gli consentono di svilupparsi secondo la propria natura. L'insieme di queste regole è chiamato diritto naturale:

  • Sostanza: gli esseri umani tendono a preservare la propria esistenza.
  • Animale: l'uomo tende a propagare la propria specie.
  • Razionale: gli esseri umani tendono a cercare la verità.
  • Sociale: gli esseri umani tendono a vivere in società, che prevede un insieme di regole che ne disciplinano
... Continue reading "Etica e Politica di San Tommaso d'Aquino" »

Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,95 KB.

Illuminismo e Assolutismo Illuminato

L'Illuminismo è un fenomeno ideologico e intellettuale che si concentra sulla conoscenza, lo studio e la ragione. La ragione è vista come la luce che illumina l'uomo.

L'Illuminismo si sviluppa nel XVIII secolo, conosciuto come il Secolo dei Lumi.

Parallelamente all'Illuminismo, emerge il dispotismo illuminato, in cui i re diventano studiosi per consolidare il loro potere contro la borghesia.

La borghesia francese, detentrice di ricchezza, si sente parte del progresso materiale e aspira alla felicità, riponendo fiducia nella ragione. Crede di poter ottenere il potere attraverso lo sviluppo scientifico e intellettuale.

Gli illuministi sono in contrasto con la monarchia assoluta e promuovono l'enciclopedismo... Continue reading "Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione" »

Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,15 KB.

b) il controllo di merito, se l'oggetto di controllo è la tempestività e la pertinenza dell'atto amministrativo; c) il controllo finanziario, quando l'oggetto del controllo è l'uso di risorse monetarie che corrispondono al corpo o pubblico ufficiale per la sua amministrazione; d) il controllo di gestione, dove si valuta come l'agenzia di Stato esercita la propria attività; e) il controllo inibitorio, che si verifica quando il soggetto che effettua il controllo ha il potere di impedire la perfezione o l'effetto dell'atto, se lo ritiene in contrasto con la legislazione vigente, mentre la revisione deve rispettare la loro decisione. Questa forma di controllo può essere un presupposto per la validità dell'atto, come fare la ragione, o repressiva... Continue reading "Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni" »

Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Quali Motivi Giustificano un Ricorso di Revisione?

Un ricorso per revisione può essere presentato nei seguenti casi:

  • Decisione resa senza adeguata istruttoria: quando la decisione è stata presa senza considerare tutti gli elementi rilevanti.
  • Errore manifesto di fatto: quando è stato commesso un errore evidente e fondamentale nella valutazione dei fatti, oppure se sono emersi documenti essenziali per la risoluzione della questione, ignorati al momento della decisione.
  • Atto amministrativo illegittimo: quando l'atto è stato emesso a causa di corruzione, violenza o altri sistemi fraudolenti.
  • Documenti o testimonianze false: quando documenti o testimonianze cruciali, dichiarate false successivamente alla decisione, o non conosciute in tempo utile
... Continue reading "Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici" »

Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,42 KB.

Il Registro Civile: Funzioni e Oggetto

Il Cancelliere di Stato Civile è concepito come uno strumento per la registrazione ufficiale dello stato di esistenza e della condizione delle persone all'interno del sistema legale. Svolge una doppia funzione: da un lato è probatoria e dall'altro ha un ruolo di pubblicità.

Oggetto del Registro Civile (LRC)

L'articolo 1 della LRC stabilisce che il Cancelliere registrerà i fatti riguardanti lo stato civile delle persone e quelli determinati dalla legge:

  • 1. Nascita.
  • 2. Affiliazione.
  • 3. Nome.
  • 4. Emancipazione e abilitazione all'età.
  • 5. Modifiche giurisdizionali della capacità delle persone o dichiarazione di fallimento, o amministrazione controllata.
  • 6. Dichiarazione di assenza o di morte.
  • 7. Nazionalità e residenza.
... Continue reading "Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure" »

Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Tipologie di Segni e Loro Caratteristiche

Un segno è qualsiasi elemento percepibile che rappresenta un'idea, un sentimento o una realtà. La struttura del segno è la seguente:

  • Significante: La parte che il destinatario riceve attraverso uno dei sensi.
  • Significato: Il concetto associato al significante.
  • Referente: La realtà esterna a cui il segno si riferisce.

I segni possono essere classificati in base al canale sensoriale utilizzato:

  • Visivi (es. una foto)
  • Acustici (es. un fischio)
  • Olfattivi (es. un profumo)
  • Gustativi (es. la degustazione di un vino)
  • Tattili (es. una carezza)

In base alla relazione tra significante e significato, i segni si classificano in:

  • Indizi: Significante e significato hanno una relazione causale.
  • Icone: Esiste un rapporto di somiglianza
... Continue reading "Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà" »

Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 6,01 KB.

Il Contesto Storico e il Colpo di Stato

Il 13 settembre 1923, il generale Primo de Rivera, appoggiato dall'esercito, dalla borghesia e con il consenso di Alfonso XIII, portò a termine un colpo di stato e prese il potere. Il sistema della Restaurazione, basato sulla Costituzione del 1876, era entrato in una crisi irreversibile a partire dal 1917, caratterizzata da diversi fattori:

  • Crisi del 1917: Questa crisi vide la convergenza di tre movimenti: il militare, con la creazione delle Juntas de Defensa (associazioni di militari che il governo si rifiutava di riconoscere); il politico, con la convocazione di un'Assemblea Parlamentare a Barcellona che chiedeva una nuova costituzione; e il sindacale, con la proclamazione di uno sciopero generale. Il
... Continue reading "Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)" »

Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,36 KB.

Pretest en Publicidad

Objetivo: Evaluar la eficacia del mensaje de la campaña antes de su difusión en los medios.

Objetivo General: Determinar la efectividad de la publicidad antes de su lanzamiento en los medios de comunicación elegidos para la prueba.

Etapas del Pretest:

  1. Concepto: Se evalúa la idea o propuesta que el mensaje puede contener. El objetivo principal es probar si la idea, antes de su desarrollo creativo, es lo suficientemente válida y aceptada por el público.
  2. Prueba de Expresión Creativa: Se realiza cuando la idea ha sido aceptada y se han desarrollado algunas fases creativas, aunque no esté completamente terminada.
  3. Prueba del Anuncio Terminado: Se evalúa el anuncio completamente finalizado en una producción del mensaje publicitario.
... Continue reading "Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas" »