Notes, abstracts, papers, exams and problems of Primario

Sort by
Subject
Level

Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,55 KB.

Fenomeni Ondulatori: Luce e Suono

La Luce e la sua Natura

Dispersione cromatica: si verifica quando la luce bianca attraversa un mezzo e si scompone nei suoi colori costituenti. Questo effetto è dovuto al fatto che la velocità della luce in un mezzo dipende dalla sua lunghezza d'onda, e a ogni lunghezza d'onda corrisponde un colore specifico.

Disco di Newton: è un dispositivo inventato da Isaac Newton, costituito da un cerchio diviso in settori colorati con i colori dell'arcobaleno (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto). Facendolo girare velocemente, i colori si mescolano, restituendo la percezione del colore bianco. Con questo dispositivo, Newton dimostrò che la luce bianca è composta dai sette colori dell'arcobaleno.

Spettro

... Continue reading "Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana" »

Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni

Classified in Educazione Fisica

Written at on italiano with a size of 3,06 KB.

Anatomia del cranio e del collo

Suture del cranio

Le suture del cranio sono articolazioni immobili che connettono le ossa del cranio. Tra queste troviamo:

  • Dentata
  • Squamosa
  • Armonica (naso)
  • Esquindilesi (tra la parte inferiore del corpo dello sfenoide e il vomere)

Articolazione temporomandibolare (ATM)

L'ATM è un'articolazione sinoviale condiloidea situata tra la fossa temporale, di fronte al foro uditivo esterno, e il condilo della mandibola. La capsula articolare e le superfici articolari sono rivestite da un tessuto fibrocartilagineo. La capsula è rinforzata dal legamento temporomandibolare, che si estende dal processo zigomatico dell'osso temporale alla mandibola.

Muscoli masticatori

I muscoli masticatori, innervati dal nervo trigemino (V nervo cranico)... Continue reading "Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni" »

Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

Caratteristiche e Riflessi dell'Esperpento in "Luci di Bohème"

La nascita dell'esperpento avviene nel 1920 con la pubblicazione di "Luci di Bohème", che rappresenta il culmine dell'arte di Valle-Inclán, sia per i temi trattati, sia per i personaggi, le ambientazioni e lo stile. L'autore definisce la sua estetica attraverso tre testi, tratti da "Luci di Bohème" e da un'intervista. L'essenza di questa arte risiede nel punto di vista; la base del processo di esperpentización è la distanza, la stranezza della visione, che è sprezzante, spietata e disumana. L'esperpento non cerca di riprodurre il mondo reale, ma è una deformazione grottesca della realtà che non può essere riflessa razionalmente. Nel caso di Valle-Inclán, l'obiettivo è... Continue reading "Esperpento in "Luci di Bohème": Caratteristiche e Riflessi" »

Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,45 KB.

L'ambiente di marketing di un'organizzazione è definito come l'insieme delle forze, sia dirette che indirette, controllabili e non controllabili, che possono influenzare, a livello macro e micro, tutte le sue azioni, decisioni e risultati.

Analisi dell'Ambiente Esterno

  • Fattori incontrollabili per l'organizzazione (macro ambiente).
  • Fattori parzialmente controllabili (micro ambiente).
  • Identificazione di opportunità e minacce.

Analisi dell'Ambiente Interno

  • Fattori organizzativi (micro ambiente).
  • Identificazione di punti di forza e di debolezza.

1. Macro Ambiente di Marketing

L'azienda, i suoi fornitori, distributori, clienti, concorrenti e il pubblico interagiscono in un ampio macro ambiente composto da forze che rappresentano opportunità e minacce... Continue reading "Ambiente di Marketing: Fattori Chiave e Strategie per il Successo" »

Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,89 KB.

Evoluzione Letteraria di Ramón María del Valle-Inclán

L'evoluzione letteraria di Valle-Inclán si colloca tra il Modernismo e la Generazione del '98, ma non in modo netto, bensì in un processo evolutivo. Coltiva tre generi: narrativa, poesia e dramma, ma non c'è una separazione netta tra le opere, la sua produzione è molto ampia ed è un innovatore nel teatro e nella narrativa. La sua produzione può essere suddivisa in tre cicli fondamentali:

1. Ciclo Mitico

A questo periodo appartengono due trilogie essenziali: la Commedia Barbara, dove, partendo dalla Galizia, Valle-Inclán crea un mondo mitico e senza tempo, mostrando anche personaggi strani, violenti e idioti. Usa un linguaggio straziante e brutale. La seconda trilogia è Divinas Palabras... Continue reading "Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco" »

Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,46 KB.

Generi Letterari: Una Panoramica

I generi letterari sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere letterarie in base alle loro caratteristiche comuni. Questi generi sono storici e si sono evoluti nel tempo. Nella tradizione letteraria ambientata in epoca classica, si distinguono tre generi principali:

Il Genere Epico

Il genere epico comprende opere in cui un autore racconta i fatti e le azioni dei personaggi. Nel genere epico è importante la presenza del narratore, che può essere esterno o interno. L'uso del tempo permette di anticipare gli eventi (prolessi) o raccontare eventi del passato (analessi). Questi salti temporali presuppongono la distinzione tra due aspetti fondamentali della storia: la storia e... Continue reading "Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica" »

Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

STAR MAX CARATTERE E D. BOEMIA IN LATINO LUCE

Luci bohemien appaiono in più di cinquanta personaggi, provenienti da tutte le classi, dal momento che l'intenzione della Valle è l'affermazione di una situazione storica, il decadimento sociale e politico. I tratti più comuni:

  • I grandi personaggi sono in maggioranza esperpéntizados
  • False dichiarazioni volte a provocare un impatto maggiore

Valle ha un folto gruppo di persone che rappresentano la società, ma ci sono altri personaggi che sfuggono alla caratterizzazione distorta come Max, la famiglia del prigioniero...

Stella Max: Protagonista e Simbolo dell'Esperpentismo

Stella Max è il protagonista del romanzo ed è caratterizzato dai suoi modelli letterari e reali come Don Chisciotte, Omero, Dante... Continue reading "Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán" »

La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,54 KB.

La Filosofia di Sant'Agostino

La filosofia di Agostino d'Ippona è una continua ricerca verso la conoscenza di sé e della realtà suprema. Il pensiero che cerca la verità deve iniziare dall'evidenza. Ecco come è possibile superare i dubbi degli scettici.

La luce divina è immensa per la comprensione umana, la presenza di Dio nell'anima è incomprensibile e ineffabile. Questo non significa che non possiamo sapere nulla di Lui, almeno in senso negativo: se le creature sono mutabili, Dio deve essere immutabile.

La Ragione e l'Intelletto

La ragione superiore, o intellectus, è la suprema facoltà della conoscenza umana. Essa offre la saggezza filosofica e ritiene che le idee eterne e immutabili siano scoperte nell'anima, ma provengano da Dio.

Le... Continue reading "La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,27 KB.

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continue reading "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,85 KB.

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continue reading "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »