Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Introduzione agli Strumenti di Amministrazione del Sistema

I sistemi operativi offrono diversi strumenti di configurazione per l'amministrazione del sistema. Queste applicazioni permettono di configurare il desktop, l'aspetto di Windows, gli utenti, la connessione internet, i dispositivi, ecc. Gli strumenti di configurazione sono simili in tutti i sistemi operativi, anche se ognuno personalizza il proprio nome o la posizione. Per utilizzare gli strumenti amministrativi è necessario avere i privilegi di root o di amministratore.

Amministrazione del Sistema Operativo

Amministrazione di Windows

Esistono molte applicazioni per l'amministrazione del sistema. Il Pannello di Controllo rappresenta il principale strumento per la configurazione del software... Continua a leggere "Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continua a leggere "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

La Transizione Spagnola: Dal Franchismo alla Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Note: Pagine 200-201

La transizione è stata un periodo di cambiamento politico per passare dalla dittatura alla democrazia in Spagna.

Verso le Elezioni Democratiche

  • Dopo la morte del Generale Franco nel 1975, Juan Carlos I fu incoronato Re di Spagna.
  • Nel 1977, il Re nominò Adolfo Suárez Primo Ministro e lanciò le riforme per preparare le prime elezioni democratiche.
  • Furono legalizzati i partiti politici e i sindacati.
  • Le elezioni, tenutesi nel giugno 1977, furono vinte dall'Unione di Centro Democratico (UCD).
  • Si manifestarono gravi problemi economici, si intensificarono gli attacchi terroristici e si verificarono scioperi e proteste.

La Costituzione del 1978

  • I rappresentanti dei maggiori partiti politici elaborarono una Costituzione che fu approvata
... Continua a leggere "La Transizione Spagnola: Dal Franchismo alla Democrazia" »

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continua a leggere "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continua a leggere "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continua a leggere "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »

Principi e Contesti Politici della Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Contesto Storico e Definizioni Chiave

Il Ruolo dei Sindaci (Alcaldes) e i Giudici di Móstoles

Sindaci giudici di Móstoles dei popoli: Il termine si riferisce generalmente alle autorità locali che esercitano il potere amministrativo e giudiziario, come fu il caso dei sindaci che potevano agire come giudici di prima istanza del capoluogo.

Corte e Città

Si riferisce al villaggio e alla corte di Madrid, capitale del regno. La Corte può essere intesa come il luogo dove vive il Re (palazzo o città) e anche come il gruppo di alti funzionari governativi e personale di servizio della Corona.

Nazione

Il termine, a differenza dello Stato (inteso più come una struttura amministrativa e di potere), si riferisce a un territorio con il suo paesaggio e la... Continua a leggere "Principi e Contesti Politici della Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814)" »

Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando... Continua a leggere "Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico" »

Sintesi dei Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro e delle Funzioni HR

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Usi e Costumi Locali e Professionali

Dal punto di vista giuridico, per usi e costumi si intende la pratica standard di comportamento sociale e la prassi costante considerata vincolante per la comunità.

  • Usi Locali: Si riferiscono alle caratteristiche di ciascuna località, ma non necessariamente al distretto provinciale.
  • Usi e Costumi Professionali: Sono quelli osservati da lavoratori e datori di lavoro in un particolare settore del commercio o della professione.

Fonti Esterne del Diritto del Lavoro

Le principali fonti esterne che influenzano la normativa lavorativa sono:

  1. Trattati Internazionali

    I trattati sono validi solo se sono soggetti alle disposizioni della Costituzione italiana.

  2. Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

    L'International Labour

... Continua a leggere "Sintesi dei Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro e delle Funzioni HR" »

Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

La Società e la Cultura nel Medioevo

La fascia di età media si estende dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (V secolo) all'occupazione di Costantinopoli da parte dei Turchi (XV secolo). È solitamente divisa in Alto Medioevo (V-X secolo) e Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Caratteristiche della Società e del Pensiero Medievale

  • La società era divisa in tre classi: nobiltà, clero e contadini, che lavoravano per un signore feudale.
  • Successivamente si aggiunse un quarto gruppo, la borghesia, dedita al commercio e all'artigianato.
  • La cultura era concentrata nelle corti e nei monasteri.
  • Nel XIV secolo, la conoscenza iniziò a diffondersi anche tra la classe urbana.
  • La Chiesa ebbe un ruolo centrale durante tutto il periodo, influenzando la letteratura
... Continua a leggere "Letteratura Medievale: Società, Cultura e Testi Fondamentali" »