Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Definire il Concetto di Aspetto Verbale e Analizzare i Tempi del Passato Indicativo

Il seguente passaggio di Federico García Lorca offre un'ottima base per esplorare il concetto di aspetto verbale e il valore dei tempi del passato indicativo nella lingua italiana.

Estratto da "Le Ninne Nanne" di Federico García Lorca

Alcuni anni fa, camminando nei pressi di Granada, ho sentito una donna cantare: «La gente, tuo sonno, bambino». Ho sempre notato la tristezza acuta delle ninne nanne del nostro paese, ma mai avevo sentito questa verità, allora, come cemento. Mentre mi avvicinavo alla cantante per registrare la canzone – che era una bella seguiriya andalusa, felice senza la minima contrazione di malinconia – una tradizione viva agiva su di

... Continua a leggere "L'Aspetto Verbale e i Tempi del Passato in Italiano: Un Percorso Grammaticale con Federico García Lorca" »

Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati Fondamentali e Atti Legislativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati e Legislazione

I Trattati Fondamentali dell'Unione Europea

L'evoluzione dei trattati internazionali che hanno plasmato l'Unione Europea, anche in relazione all'ingresso di nuovi membri, include i seguenti atti fondamentali:

  • Atto Unico Europeo (1986)
  • Trattato sull'Unione Europea (Maastricht, 1992)
  • Trattato di Amsterdam (1997)
  • Trattato di Nizza (2001)

Il Trattato Costituzionale e il Trattato di Lisbona

Un momento cruciale fu la proposta del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, noto anche come Trattato Costituzionale, firmato a Roma nel 2004. Questo trattato fu di grande importanza poiché venne sottoposto a referendum in diversi Stati membri dell'allora Unione Europea (composta da 18... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati Fondamentali e Atti Legislativi" »

Marxismo: Classi Sociali, Ideologia e la Prospettiva Comunista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Le Classi Sociali nel Marxismo

Secondo il marxismo, la società capitalistica è divisa in classi sociali, di cui tenere conto principalmente due:

  • 1. La Classe Operaia o Proletariato: Marx ha definito questa classe come "individui che vendono il loro lavoro e non possiedono i mezzi di produzione", ritenendola responsabile della creazione della ricchezza di una società (edifici, ponti e mobili, per esempio, sono fisicamente costruiti dai membri di questa classe, e anche i servizi sono resi da dipendenti). Il proletariato può essere diviso, a sua volta, nel proletariato ordinario e nel sottoproletariato, ovvero coloro che vivono in estrema povertà e non riescono a trovare lavoro regolare. Questi possono essere prostitute, mendicanti o senzatetto.
... Continua a leggere "Marxismo: Classi Sociali, Ideologia e la Prospettiva Comunista" »

Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Argomento n. 4

1. Indicare quale è il concetto di organizzazione

R. - È la rappresentazione grafica e semplificata della struttura formale che ha adattato un business.

  • Importanza: L'importanza è la comunicazione e l'analisi.

2. Che tipo di organizzazione sono più comuni nelle aziende in mezzo?
R. - Sono:

  • Organizzazione verticale
  • Orizzontale
  • Misto
  • Radiale
  • Circolare
  • Scalare

1. Organigramma verticale: Si va da un livello più alto per un boss inferiori e subordinate sono legati da questa linea che scende dalla massima autorità, che coinvolge la responsabilità di ogni individuo.

  • Vantaggi
    • È facile da applicare e viene inserito nel software standard
  • Svantaggi
    • L'uso ampio spazio al momento di complotto

2. Organigramma orizzontale: Mimo rappresentano gli elementi... Continua a leggere "Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continua a leggere "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »

Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,72 KB

Introduzione alle Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale

Il Lavoro Sociale (TS) con i gruppi richiede un'adeguata padronanza delle dinamiche di gruppo. Solo una adeguata conoscenza di tali interazioni dinamiche permette il corretto utilizzo dei principali modelli e la loro applicazione a diverse aree in cui le imprese possono sviluppare le loro assistenti sociali. Dall'inizio del TS con gruppi come disciplina scientifica, è presente l'interesse per l'analisi psicologica, sociologica e di comunicazione che operano su interazione di gruppo e dinamiche di gruppo ha svolto un ruolo molto importante. L'esperienza pratica degli assistenti sociali con i gruppi evidenzia anche l'importanza di una chiara comprensione delle dinamiche di gruppo, in quanto... Continua a leggere "Dinamiche di Gruppo nel Lavoro Sociale: Strategie e Competenze per l'Integrazione" »

Applicare L'Arte della Guerra di Sun Tzu nel Mondo del Business Moderno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,42 KB

Introduzione

Il libro Sun Tzu e l'Arte del Business si basa sul testo scritto da Sun Tzu intitolato "L'Arte della Guerra", considerato un capolavoro sulla strategia, poiché si è diffuso oltre la sfera militare per entrare nel mondo del business.

Ma il grande merito di McNeilly è quello di aver adattato l'opera "L'Arte della Guerra", scritta da un generale per applicare la sua filosofia ai campi di battaglia in un modo molto coscienzioso che garantisce la vittoria, adattandola a concetti di business chiari da comprendere e attuare.

Attraverso sei principi strategici di Sun Tzu, impareremo tattiche efficaci applicabili alle imprese per sconfiggere il nemico (la concorrenza).

Obiettivo

L'obiettivo della lettura di "Sun Tzu e l'Arte del Business"... Continua a leggere "Applicare L'Arte della Guerra di Sun Tzu nel Mondo del Business Moderno" »

Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Potere Costituente Derivato: La Riforma della Costituzione

Un testo costituzionale è destinato a durare nel tempo, a differenza delle legislature che cambiano ogni quattro anni con nuove elezioni. La Costituzione, infatti, non ha una scadenza.

La Costituzione Spagnola (CE) dovrebbe garantire stabilità e, per assicurare una durata nel tempo, prevede meccanismi rigidi dal punto di vista costituzionale.

Per modificare la CE, le opzioni sono modificarla parzialmente o rifarla completamente. Le norme giuridiche che modificano le costituzioni flessibili di solito non vengono modificate come le altre norme, in quanto stabiliscono meccanismi speciali per la revisione costituzionale rigida. Questo si attua in due modi:

  • Clausole di intangibilità: Ad
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato" »

Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Principi Generali delle Norme Giuridiche

Le linee guida sono applicabili in generale, sul territorio, sono efficaci e producono effetti in un dato territorio, vincolando tutti coloro che si trovano in quel territorio.

Eccezioni: alcune regole sono efficaci a livello personale senza fare affidamento sulla territorialità, ma sulla condizione e lo stato del personale del soggetto.

Validità Temporale delle Norme

La validità delle regole è generalmente soggetta al principio di irretroattività: le regole producono effetti solo per il futuro. Tuttavia, esistono eccezioni per cui una norma può avere effetti non retroattivi sul passato. L'articolo 9.3 della Costituzione (CE) stabilisce che: "La Costituzione garantisce il principio di legalità, la

... Continua a leggere "Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia" »

Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetti Fondamentali di Organizzazione dei Dati

Definizioni Chiave

Record Logico: Insieme omogeneo di informazioni composto da dati relativi a un particolare oggetto o concetto.

Campo: Unità elementare di informazioni all'interno di un record logico.

Record Fisico: Unità di trasmissione o memorizzazione delle informazioni nella memoria ausiliaria. Vale a dire, insiemi di informazioni che, a seconda delle caratteristiche della macchina, possono essere conservati o letti in una sola volta. Spesso chiamato Blocco. In generale, un blocco è costituito da un numero variabile di record logici, il che significa che più record logici possono essere trasferiti in una singola operazione di lettura/scrittura. Normalmente, un blocco, supportato da un disco... Continua a leggere "Organizzazione dei Dati e Gestione dei File: Concetti Chiave in Informatica" »