Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,63 KB
La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.
Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:
- L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
- Il senso di solidarietà della morte-seme.
Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura
Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continua a leggere "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »