Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La vita e l'opera di Miguel Hernández sono inseparabili. La sua biografia è determinante per la sua creazione lirica: la sua poesia attraversa fasi che iniziano con una vita spensierata, il cui destino si configura in tragedia. La sua esistenza è segnata dal dualismo vita e morte, divisione presente e intrecciata nel Cancionero y romancero de ausencias.

Secondo Jesús-Cristo Riquelme nel suo libro Miguel Hernández, vita e morte sono unite in due modi:

  • L'esistenzialismo di Heidegger, il filosofo.
  • Il senso di solidarietà della morte-seme.

Le Prime Poesie: Ottimismo e Natura

Le poesie adolescenziali hanno un naturale ottimismo, dove il poeta vede le cose come se fossero vive, "la minaccia di pietra". In questo periodo identifica la morte con l'... Continua a leggere "Vita e Morte nell'Opera di Miguel Hernández: Un Percorso Poetico tra Amore e Tragedia" »

Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Tipi di Frasi in Italiano

Secondo l'intenzione del parlante, ci sono 7 tipi di frasi:

  • Dichiarative: Quelle che usiamo per segnalare fatti o idee. Es.: Voleva essere un attore. Le frasi dichiarative possono essere positive o negative.
  • Interrogative: Sono utilizzate per chiedere qualcosa. Ad esempio: Sai che ore sono?
  • Esclamative: Quelle che usiamo per esprimere sorpresa, gioia, meraviglia, tristezza... Ad esempio: Che torta ricca è questa!
  • Esortative: Quelle che usiamo per dare ordini o vietare. Es.: Vieni qui adesso!
  • Desiderative: Quelle che usiamo per esprimere desideri. Es.: Magari potessimo andare al circo!
  • Esitative: Quelle che usiamo per esprimere incertezza. Ad esempio: Forse chiamerò più tardi.
  • Di possibilità: Queste sono quelle che usiamo
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Grammatica e Tipologie Testuali Italiane" »

Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

ARTICOLO 103. Adeguamento dei Prezzi.

Requisiti per l'Adeguamento dei Prezzi e lo Svolgimento delle Revisioni

  • La revisione del prezzo avverrà quando sia eseguito il 20% del contratto e sia trascorso un anno dalla sua stipula.
  • Nessun adeguamento di prezzo per contratti di locazione o di locazione con opzione di acquisto, o per contratti di minore entità.
  • I documenti contrattuali dovranno dettagliare le formule di revisione specifiche e potranno essere definite in un ordine ministeriale.

ARTICOLO 104. Sistema di Adeguamento dei Prezzi.

  • La revisione dei prezzi viene effettuata con le formule ufficiali stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice. Il Consiglio dei Ministri può adottare le formule su relazione del Comitato Consultivo di Contrattazione
... Continua a leggere "Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali" »

San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Questo libro, scritto nel 1930 e pubblicato nel '31, appartiene a un periodo maturo per Unamuno, che rifletteva profondamente sulla sua eterna lotta esistenziale, sociale e politica.

L'idea di un prete che perde la fede non era nuova per l'autore basco, che aveva 67 anni quando lo scrisse. È stato ispirato da un romanzo italiano di fine Ottocento, "Il Santo".

Il libro presenta una forte relazione con un'altra sua opera, Niebla: entrambe pongono conflitti esistenziali e religiosi simili, ma Niebla è molto più passionale. San Manuel Bueno, martire è un lavoro più contemplativo e porta una rassegnazione che si può osservare nell'ultima sequenza, o fuorviante epilogo, per il comfort, l'illusione, anche se ciò significa accettare la menzogna.... Continua a leggere "San Manuel Bueno, martire: Un'indagine sulla fede e il dubbio nell'opera di Unamuno" »

Il Crollo della Dittatura di Primo de Rivera e l'Avvento della Seconda Repubblica Spagnola (1926-1931)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Il Declino della Dittatura di Primo de Rivera (1926-1930)

I partiti politici della Restaurazione cominciarono a sondare l'esercito per valutare la possibilità di lanciare un colpo di stato contro il dittatore.

La Sanjuanada e l'Opposizione

La collaborazione tra politici e militari portò alla Sanjuanada, una protesta dell'artiglieria che si rifiutava di accettare promozioni all'interno della carriera militare su vasta scala realizzate sulla base del merito. La protesta si svolse la notte di San Juan del 1926 e, anche se fu vinta la spinta di Primo de Rivera, l'arma di artiglieria divenne un elemento cospiratore permanente.

Gli oppositori al regime provenivano anche da altri campi, come il mondo della cultura (il cui più alto rappresentante era... Continua a leggere "Il Crollo della Dittatura di Primo de Rivera e l'Avvento della Seconda Repubblica Spagnola (1926-1931)" »

Geografia Fisica della Penisola Iberica: Rilievi e Clima

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

L'Altopiano Spagnolo e i Suoi Rilievi

L'unità principale è l'altopiano spagnolo e occupa il 45% della superficie. Durante la sua formazione, si è diviso in due blocchi:

  • Il sub-altopiano settentrionale, con un'altitudine di 800-850 metri, circondato da montagne.
  • Il sub-altopiano meridionale, con un'altitudine di 500-700 metri, che comprende i due sistemi montuosi dei Monti di Toledo.

Catene Montuose Interne all'Altopiano

  • Massiccio Galiziano-Leonese

    Si estende per circa 200 miglia quadrate, con altitudini significative in Galizia e nelle Asturie occidentali. Include la Sierra de Cabrera e altre catene minori.

  • Cordigliera Cantabrica

    Una catena montuosa lineare, caratterizzata da rilievi molto aspri e collinari sul versante cantabrico. Nella parte occidentale,

... Continua a leggere "Geografia Fisica della Penisola Iberica: Rilievi e Clima" »

Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Articolo 7: I trattati internazionali e diritto comunitario

Trattati come standard internazionale e la sua efficienza interna

Gli standard non sono prodotti da istituzioni nazionali dello Stato. Noi siamo parte della UE in cui partecipiamo e produciamo leggi e norme, e che è giusto siano applicate nel nostro territorio.

Trattati internazionali:

Concept:

Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969. Accordo internazionale concluso tra gli Stati in forma scritta, tra due o più personalità giuridiche (contratto secondo il diritto internazionale), disciplinato dal diritto internazionale. Consiste in un unico documento o più strumenti connessi, indipendentemente dalla loro denominazione. L'accordo serve ed è implementato in vari modi, e con il nome... Continua a leggere "Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione" »

Gestione Documentale e Logistica Aziendale: Ordini, Fornitori e Trasporti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

La Gestione Documentale in Azienda

I documenti in azienda sono fondamentali in quanto devono riflettere le operazioni aziendali svolte, debitamente registrate sui supporti appropriati, e identificare chi le ha eseguite.

Un documento è qui definito come un'informazione strutturata su un supporto fisico (carta) o elettronico, il cui obiettivo è registrare le operazioni e le persone coinvolte.

Esempi di Documenti Aziendali

  • Lettera d'ordine commerciale
  • Newsletter acquisti
  • Confronto offerte
  • Scheda fornitore
  • Scheda anagrafica
  • Richiesta e proposta d'ordine
  • Inserimento ordini
  • Modulo di richiesta
  • Assegno
  • Bolla di consegna
  • Bolla di consegna stimata
  • Fattura
  • ecc.

La Gestione degli Ordini

Un ordine è una richiesta formale di materiali da parte dell'azienda a un fornitore,... Continua a leggere "Gestione Documentale e Logistica Aziendale: Ordini, Fornitori e Trasporti" »

Ferdinando VII di Spagna: Assolutismo, Restaurazione e Triennio Costituzionale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Il Sestennio Assolutista (1814-1820)

La fine delle operazioni militari non placò l'intero paese, diviso tra liberali e assolutisti, entrambi in attesa della posizione che avrebbe assunto Ferdinando VII al suo ritorno. Al suo arrivo, i deputati assolutisti consegnarono al re il Manifesto dei Persiani, dove si supponeva fossero dettagliati i mali causati dai liberali e dalla Costituzione, e alcuni generali si offrirono al re per ripristinare l'assolutismo.

Due mesi dopo l'arrivo di Ferdinando VII, nel maggio del 1814, egli mise fuori legge la convocazione delle Cortes di Cadice e annullò tutti i loro lavori legislativi, senza che nessuno cercasse di fermare il ritorno dell'assolutismo in Spagna, mentre iniziava la repressione contro liberali... Continua a leggere "Ferdinando VII di Spagna: Assolutismo, Restaurazione e Triennio Costituzionale" »

Spagna: Sviluppi Politici e Transizione al Liberalismo (1833-1836)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Sviluppi Politici in Spagna (1833-1836)

Nel periodo in esame, si assiste a tre sviluppi politici concomitanti. In primo luogo, inizia una guerra civile per la successione di Ferdinando VII, segnando l'avvio della costruzione di una Spagna liberale.

Moderati e Progressisti: La Divisione del Liberalismo

Il fronte liberale si divide in due tendenze: moderata e progressista. Questa divisione dominerà il panorama politico fino al 1868. Entrambe le fazioni accettano la Costituzione, il voto censitario e le libertà politiche, ma differiscono nell'approccio.

  • I moderati credono nella tradizione storica e nelle idee liberali nate dalla Rivoluzione francese. Questo gruppo include liberali *doceañistas* e gruppi liberali precedentemente separati dagli *
... Continua a leggere "Spagna: Sviluppi Politici e Transizione al Liberalismo (1833-1836)" »