Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Calcolo delle Prestazioni di un Motore Asincrono Trifase

Esempio 1: Motore Monofase a 1400 giri/min

Consideriamo un motore asincrono trifase, monopolo, con le seguenti caratteristiche nominali: tensione 220/380 V a 50 Hz, perdite nel ferro e meccaniche trascurabili. I parametri del circuito equivalente sono: Rstat = R'rot = 1,5 Ω e Xstat = X'rot = 2 Ω. Determiniamo le prestazioni per una velocità di 1400 giri/min.

Calcoli:

  1. Velocità sincrona (N1): N1 = 60 * f / p = 1500 giri/min (dove f = frequenza, p = numero di coppie di poli, che in questo caso è 1)
  2. Scorrimento (s): s = (1500 - 1400) / 1500 = 0,0667
  3. Impedenza totale (Zt): Zt = (1,5 + 1,5 / 0,0667) + j4 = 24 + j4 = 24,33 ∠9,46° Ω
  4. Corrente (I): I = (380 / √3) / Zt = 9,03 ∠-9,46° A
  5. Potenza
... Continua a leggere "Prestazioni e Frenatura dei Motori Asincroni Trifase: Calcoli e Metodi" »

Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La metafísica es el estudio de las características de la realidad y del ser. Aristóteles advirtió que, más allá de los problemas planteados por el estudio de los fenómenos naturales, era necesario analizar los aspectos comunes de todas las realidades. Este era el objeto de la filosofía primera, cuyo propósito es el estudio de la realidad y de todo lo que existe.

El Ser y la Realidad

Aristóteles decía que la filosofía discute las características del ser, de lo que es, llamado también el ente, y se ocupa de identificar sus primeros principios y causas. También se conoce a esta rama más general de la filosofía con el término ontología, que para Aristóteles era la forma más alta de filosofía. Así, la llamó filosofía primera.... Continua a leggere "Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser" »

Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Potenza ed Esecutività degli Atti Amministrativi

La potenza di una norma amministrativa si manifesta attraverso la sua esecutività. Questa può essere diretta o indiretta. È diretta quando l'autorità ha il potere di richiedere direttamente alla polizia l'imposizione del rispetto della norma, esercitando quello che è noto come imperium.

Retroattività degli Atti Amministrativi

La retroattività si verifica quando un atto produce i suoi effetti su situazioni verificatesi prima della sua promulgazione. Ciò significa che l'atto crea, modifica o estingue diritti riconosciuti da un momento precedente alla sua entrata in vigore.

Principio di Conservazione degli Atti Amministrativi

Il principio di conservazione stabilisce che, se un atto è suscettibile

... Continua a leggere "Efficacia, Validità e Principi degli Atti Amministrativi: Guida Completa" »

Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la Spagna assiste all'emergere di due importanti movimenti letterari: il Modernismo e la Generazione del '98. Sebbene alcuni li considerino distinti, altri, come Juan Ramón Jiménez, li vedono come espressioni della stessa risposta alla crisi di fine secolo. Entrambi condividono elementi comuni, ma presentano anche significative differenze.

Il Modernismo

I modernisti, con una predilezione per la poesia e la prosa, si concentrano sulla ricerca della bellezza sensoriale e su un'estetica cosmopolita. Il movimento, con radici profonde nell'Ispanoamerica a partire dal 1875 circa, vede poeti come José Martí e Rubén Darío come figure chiave. Influenzato dal Parnassianesimo e dal Simbolismo, il Modernismo... Continua a leggere "Modernismo e Generazione del '98: Un Confronto Letterario Spagnolo" »

Biologia Umana: Nucleotidi, Cuore, DNA, Cellule del Sangue e Ormoni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Nucleotidi

I nucleotidi sono formati da uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che può essere il ribosio (acido ribonucleico e quindi RNA) oppure il deossiribosio (acido deossiribonucleico, DNA), da una base azotata e da un gruppo fosfato. Esistono due tipi di basi azotate: le pirimidine, costituite da un singolo anello (negli acidi nucleici sono timina, citosina e uracile), e le purine, costituite da un doppio anello (negli acidi nucleici sono guanina e adenina). Il gruppo fosfato, infine, conferisce agli acidi nucleici le loro proprietà acide.

Cuore

Il cuore è costituito da quattro cavità, due atri e due ventricoli, ed è diviso in due parti, destra e sinistra. Ogni parte è composta superiormente da un atrio e inferiormente da un ventricolo;... Continua a leggere "Biologia Umana: Nucleotidi, Cuore, DNA, Cellule del Sangue e Ormoni" »

Agentes Inteligentes: Tipos, Ambientes y Búsquedas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 263,78 KB

Primer Parcial

2Q==

1. Las definiciones se agrupan en 4 categorías: cómo se piensa, cómo se actúa, humanos y actuar como humanos. Explica detalladamente la categoría "piensan racionalmente" y "actuar como humanos".

En la parte superior se refiere a procesos mentales y al razonamiento. Mientras que en la parte inferior aluden a la conducta. Las definiciones de la izquierda miden el éxito en términos de la fidelidad en la forma de actuar de los humanos. Mientras que las de la derecha toman como referencia un concepto ideal de inteligencia que llamamos racionalidad. Un sistema es racional si actúa correctamente en función de su conocimiento.

3. Explica qué entiendes por agente y da 2 ejemplos, y posteriormente explica qué es un agente inteligente

... Continua a leggere "Agentes Inteligentes: Tipos, Ambientes y Búsquedas" »

Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

La Convocazione delle Cortes durante la Guerra d'Indipendenza

Durante la Guerra d'Indipendenza, si formarono due governi paralleli:

  • Giuseppe I, che governò con lo Statuto di Bayonne, accettato dalle istituzioni, da alti funzionari e da alcuni intellettuali, introducendo le riforme del regime bonapartista in Spagna.
  • Il governo patriottico, anti-francese o spagnolo. Questo rappresentò una vera e propria rivoluzione, poiché implicava l'assunzione della sovranità nazionale, pur accettando implicitamente la legittimità della monarchia di Ferdinando VII.

Sorsero prima le Giunte Locali, poi quelle Provinciali e, infine, a settembre, si costituì ad Aranjuez la Giunta Centrale Suprema, che divenne il governo della resistenza. Nonostante la sua natura... Continua a leggere "Le Cortes di Cadice e la Costituzione del 1812: Nascita del Liberalismo in Spagna" »

Principio dei lavori virtuali e potenziale in statica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Equilibrio di un sistema con sollecitazione conservativa

Nel caso di sistema olonomo, una formulazione più sintetica e vantaggiosa del principio dei lavori virtuali si ha nel caso di sollecitazione conservativa. Per una sollecitazione applicata ad un generico sistema, diciamo che essa è conservativa se esiste una funzione U = U(q; t) della configurazione e del tempo, la cui variazione virtuale uguaglia il lavoro virtuale delle forze attive, ovvero tale che:

𝛿L = 𝛿U , Qk = ∂U(q; t)/∂qk (k = 1, 2, ..., n) (8.8)

In particolare, nel caso statico abbiamo vincoli fissi e forze non dipendenti dal tempo, per cui U = U(q). Le (8.7) e (8.8) implicano allora che tutte e sole le posizioni di equilibrio siano punti di stazionarietà del potenziale:... Continua a leggere "Principio dei lavori virtuali e potenziale in statica" »

La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

La Costituzione Spagnola del 1931: Un'Analisi Approfondita

Tra i poteri dei giudici rientrano il potere legislativo, il controllo del governo sulla mozione di censura e la nomina del Presidente della Repubblica, organizzata in concomitanza con un numero di delegati eletti dai cittadini. Per quanto riguarda la distribuzione dei poteri, i costituenti del 1931 rafforzarono il Parlamento contro l'Esecutivo e il Capo dello Stato. Il Presidente ha poteri che influenzano fortemente il sistema istituzionale.

Il presidente nomina il capo del governo e, su sua proposta, gli altri ministri, ha il potere di sciogliere il Parlamento e, in definitiva, ha responsabilità importanti nel processo di approvazione della legge. Così, se le proposte di legge non... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1931: Poteri, Religione ed Economia" »