Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,37 KB

Principi del Processo del Lavoro

Principio del Fine Sociale

Questo principio si distingue da quanto già stabilito dalle norme di procedura, evitando una disparità di trattamento tra le parti. Il principio di ordine sociale, basato sulla premessa della disuguaglianza reale tra i contendenti e la ricerca dell'uguaglianza come obiettivo, riconosce che il lavoratore deve essere assistito dal giudice dello Stato. Esso consente al giudice di aiutare il lavoratore, agendo in modo più attivo nella ricerca di una soluzione giusta, fino al momento della sentenza.

Tempestività

Le questioni di lavoro portano sempre con sé la questione del salario, che costituisce l'unico mezzo di sopravvivenza del lavoratore e della sua famiglia. Quindi non vi è alcuna... Continua a leggere "Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave" »

Esplorazione delle Forme d'Amore: Concetti Filosofici e Psicologici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Le Diverse Forme dell'Amore

  • Amore Freudiano

    L'amore intimamente connesso con la sessualità che Freud ha considerato l'amore di base (l'amicizia, per lui, era un amore erotico privato del suo fine, e la benevolenza, una trasformazione di Eros).

  • Amore Cristiano (Benevolenza)

    Il pensiero cristiano concepisce l'amore come una benevolenza diversa dall'Eros, più naturale.

    • Caritas e Agape

      Caritas (cristiana) e Agape (greco): un amore più naturale, caratterizzato da generosità ed empatia che esiste di per sé.

  • Amore di Amicizia (Philia)

    Un amore che potrebbe essere definito socratico, poiché l'amore per gli ideali o le idee procede per analogia con l'attrazione amorosa tra i sessi.

  • Eros e Mudita

    Eros: Amore, gioia, un amore che possiede l'altro, che si

... Continua a leggere "Esplorazione delle Forme d'Amore: Concetti Filosofici e Psicologici" »

Impatto Ambientale e Sanitario della Contaminazione del Suolo e Gestione dei Rifiuti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Contaminazione del Suolo e Igiene

Il suolo è contaminato quando ci sono *acque settiche*, *acque trattate* o *acque di scarico*. Le **feci contaminate** possono entrare in contatto con il suolo e quindi infettare e contaminare gli alimenti coltivati, l'acqua che scorre o che nasce in esso.

Per prevenire ciò, è fondamentale seguire le **regole base dell'igiene personale**, compreso il lavaggio delle mani prima di mangiare. Inoltre, è necessario che il Governo espleti i suoi compiti, fornendo alla popolazione **acqua di buona qualità** e un **efficiente sistema di raccolta delle acque reflue** e dei rifiuti.

Malattie Trasmesse dal Suolo Contaminato

Tetano

Il tetano è causato dal batterio Clostridium tetani, che si trova normalmente nel suolo.... Continua a leggere "Impatto Ambientale e Sanitario della Contaminazione del Suolo e Gestione dei Rifiuti" »

Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Cos'è il regolamento?

Un regolamento è un insieme ordinato di regole o precetti relativi a una materia particolare e si caratterizza per il fatto che la sua conformità non si esaurisce nella mera osservanza formale.

Il regolamento è un atto amministrativo?

Si discuta se il regolamento è un atto amministrativo e si argomenti la risposta.

Nella letteratura giuridica si è discusso se il regolamento sia un atto amministrativo in senso stretto. Esso indica l'esercizio di un potere legislativo da parte delle autorità, piuttosto che l'esercizio di una mera attività amministrativa, oltre che un atto di governo. Tuttavia, di solito le formalità e le procedure previste dalla legge per la promulgazione di un regolamento sono le stesse di quelle che... Continua a leggere "Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali" »

Dizionario dei Concetti Chiave della Sociologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,83 KB

Concetti Fondamentali di Sociologia

Cultura e Credenze

  • Cultura

    • Linton definisce la cultura di una società come lo stile di vita dei suoi membri, l'insieme delle idee e dei costumi che vengono apprese, condivise e trasmesse di generazione in generazione.

    • Taylor la definisce come quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e tutte le capacità e abitudini acquisite dall'uomo come membro di una società.

  • Idea

    Ortega sottolinea che "le idee hanno". Le idee sono suscettibili di verifica empirica per concludere se sono vere o false.

  • Credenza (Convinzione)

    Ortega dice che "le credenze sono". Le credenze non possono essere soggette, in linea di principio, alla prova dei fatti.

  • Simbolo

    Una cosa che

... Continua a leggere "Dizionario dei Concetti Chiave della Sociologia" »

Diritto Processuale Civile: Concetti Fondamentali di Prove, Sentenze e Impugnazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,21 KB

Unità V: I Mezzi di Prova nel Diritto Processuale

1. Definizione di Prova

Nella tecnica procedurale, la parola "PROVA" è usata per descrivere "i vari mezzi di comunicazione o la prova offerta dalle parti o raccolti dal giudice nel corso dell'istruzione" e si riferisce quindi alla testimonianza, alla prova strumentale, all'ispezione visiva, ecc. A volte è denominato "azione di prova" e si afferma che la prova è richiesta dall'attore e dalla difesa del convenuto, essendo la prova l'attività nel processo volta a stabilire la verità o falsità, l'esistenza o l'inesistenza dei fatti contestati.

2. Concetto di Prova

Nel suo significato logico, la "prova" è ciò che dimostra la verità di una proposizione, ma nel suo significato attuale esprime... Continua a leggere "Diritto Processuale Civile: Concetti Fondamentali di Prove, Sentenze e Impugnazioni" »

L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Direttorio e l'Ascesa di Napoleone

Il Direttorio fu costretto a usare la forza per imporre le proprie decisioni. Per questo motivo, sia le rivolte realiste che quelle radicali furono duramente represse (come la Congiura degli Eguali). In questo contesto, iniziò a emergere la figura di Napoleone Bonaparte, che con il colpo di stato del 18 Brumaio 1799 promise ai francesi il ritorno alla calma e la fine della Rivoluzione Francese.

Il Consolato e l'Impero Napoleonico

Nel 1802, Napoleone si consolidò come Primo Console. L'attenzione fu rivolta all'opera legislativa per consolidare lo spirito del 1791, ovvero redigere una nuova Costituzione che consolidasse la borghesia come gruppo dominante, oltre a gettare le fondamenta liberali con la redazione... Continua a leggere "L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa" »

Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Abdicare

Il verbo Abdicare è seguito da un complemento, ma è sbagliato introdurre questo complemento con a.

Che comparativo

Quando il secondo termine di paragone è una proposizione subordinata introdotta a sua volta dalla congiunzione che, è grammaticalmente corretta l'emissione congiunta di che comparativo e che che introduce l'argomento. Tuttavia, per evitare la cacofonia, viene spesso introdotto fra le due congiunzioni un avverbio o una particella (es. non). Non dovrebbe essere sostituito in questi casi il che comparativo con la preposizione a.

Associarsi

Il verbo Associarsi è costruito come verbo pronominale intransitivo. Il suo complemento è introdotto dalla preposizione a.

Considerare

È sbagliato premettere del (o altre preposizioni articolate)... Continua a leggere "Errori Comuni nell'Uso delle Preposizioni e Reggenze Verbali" »

La Spagna del XIX Secolo: Costituzione del 1837, Reggenza di Espartero e Industrializzazione in Andalusia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

La Costituzione del 1837

In settembre e ottobre 1836 si tennero le elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente o straordinari, ma il tempo fu segnato dall'indifferenza dovuta alla guerra carlista. Il tribunale approvò una nuova Costituzione, in data 8 giugno 1837, che sanciva la sovranità nazionale, accettando il potere moderatore della corona. C'era un'ampia dichiarazione dei diritti e la mancanza di aspirazioni confessionali dimostrò un approccio più progressista, ma dava anche potere alla corona e il voto era molto censitario. Un'altra misura di grande importanza fu che il governo centrale non poté eleggere i sindaci delle città, ma questi sarebbero stati eletti dagli stessi residenti.

La Reggenza di Espartero

Dopo la fine della... Continua a leggere "La Spagna del XIX Secolo: Costituzione del 1837, Reggenza di Espartero e Industrializzazione in Andalusia" »

Classificazione e Caratteristiche Chiave dei Vertebrati: Rettili, Uccelli e Mammiferi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Ordine Ofidi (Serpenti)

  • Senza gambe e palpebre fuse, trasformate in una membrana trasparente.
  • Polmone sinistro atrofizzato o assente.

Ordine Coccodrilli

  • Sono i rettili più avanzati e di maggiori dimensioni.
  • Mascelle con denti forti impiantati in alveoli.
  • Cuore con due atri e due ventricoli (a differenza di altri gruppi che presentano due atri e un ventricolo, con conseguente presenza di sangue misto).
  • O di vertebrati endotermici a sangue caldo.

Classe Aves (Uccelli)

Gli uccelli sono omeotermi: la loro temperatura corporea si mantiene costante e non varia con l'ambiente.

  • Arti anteriori trasformati in ali.
  • Due zampe squamose.
  • Pelle coperta di piume.
  • Scheletro leggero, caratterizzato da estensioni dei polmoni chiamate alveoli, che riducono il peso delle ossa
... Continua a leggere "Classificazione e Caratteristiche Chiave dei Vertebrati: Rettili, Uccelli e Mammiferi" »