Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

La Filosofia di Sant'Agostino

La filosofia di Agostino d'Ippona è una continua ricerca verso la conoscenza di sé e della realtà suprema. Il pensiero che cerca la verità deve iniziare dall'evidenza. Ecco come è possibile superare i dubbi degli scettici.

La luce divina è immensa per la comprensione umana, la presenza di Dio nell'anima è incomprensibile e ineffabile. Questo non significa che non possiamo sapere nulla di Lui, almeno in senso negativo: se le creature sono mutabili, Dio deve essere immutabile.

La Ragione e l'Intelletto

La ragione superiore, o intellectus, è la suprema facoltà della conoscenza umana. Essa offre la saggezza filosofica e ritiene che le idee eterne e immutabili siano scoperte nell'anima, ma provengano da Dio.

Le... Continua a leggere "La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continua a leggere "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,04 KB

Il Potere Esecutivo e la Responsabilità dei Ministri

Il Presidente deve firmare l'ordinanza emessa dal Presidente. Infine, devono preoccuparsi dell'effettiva attuazione delle politiche, leggi e regolamenti dei servizi pubblici che dipende da ogni ministero.

Non dimenticate che i ministri, dal momento in cui hanno firmato un decreto, compromettono la loro responsabilità penale e amministrativa; inoltre, sono politicamente responsabili nei confronti del Presidente, che in qualsiasi momento può rimuoverli. Questo è molto soggettivo, in quanto la perdita di fiducia può avvenire non solo in modo illegale, ma anche a causa di inesperienza o di scarso rendimento, essendo la perdita di fiducia la causa.

In tema di responsabilità, i ministri possono... Continua a leggere "Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale" »

Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

Haskalah

L'Illuminismo e la sua diffusione

Durante l'assolutismo, molte persone hanno modificato la loro posizione giuridica e sociale, e cominciarono a dedicarsi ad altre attività. Questo ha creato, dal XVII secolo, una nuova classe chiamata la 'nuova borghesia'. Il comportamento di questa classe sociale e i modelli di attività economica deviavano dalla società tradizionale, offrendo una maggiore libertà di svolgere il proprio lavoro e premiando chi era più qualificato. Durante questo periodo, i divieti della chiesa persero importanza, valorizzando tutte le attività economiche che producevano reddito e profitto.

L'Illuminismo è la liberazione dell'uomo da uno stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Ciò significa che si può... Continua a leggere "Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza" »

Obblighi Statali e Trattati Internazionali: La Vigenza dei Diritti Umani in Cile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

4. Obblighi degli Organi Statali in Materia di Diritti Umani

Con l'aggiunta dell'inciso all'articolo 2, comma 5, della Costituzione Politica della Repubblica (CPR), è dovere degli organi statali rispettare e promuovere i diritti garantiti dalla Costituzione e dai trattati ratificati dal Cile e in vigore. Tale disposizione chiarisce che gli obblighi dello Stato includono:

Il Rispetto dei Diritti Umani

Il Rispetto dei Diritti Umani (DD.UU.) può essere inteso, minimamente, come l'obbligo di non violare tali diritti. Tuttavia, include anche il riconoscimento di questi diritti affinché il loro uso ed esercizio siano possibili. Implica, dunque, la necessità di stabilire rimedi reali ed efficaci per la loro protezione e la creazione di altre norme... Continua a leggere "Obblighi Statali e Trattati Internazionali: La Vigenza dei Diritti Umani in Cile" »

Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concettismo e Culteranismo

Concettismo

Il **Concettismo** riflette l'estetica barocca centrata sull'intelletto (ragione), sull'insieme di idee o concetti, attraverso il **paradosso**, l'antitesi, la **polisemia**. Tende alla **concisione dell'espressione**, alla **brevità**, al **linguaggio ellittico** e spesso utilizza **metafore**, spesso dispregiative. È stato coltivato principalmente in prosa e meno in poesia. Quevedo e Gracián sono i maggiori esponenti del Concettismo.

Culteranismo

Il **Culteranismo** è il nome dispregiativo dato allo stile di Góngora, che è accusato di essere **oscuro e difficile**. La poesia culteranista seguì il trend avviato da Fernando de Herrera, nella seconda metà del XVI secolo, che mirava a creare un **linguaggio... Continua a leggere "Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora" »

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continua a leggere "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »

Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Diritto Commerciale: Fondamenti e Ambiti

Il diritto commerciale è la parte della legge che regola l'attività economica che sviluppa un imprenditore. L'attività economica che si svolge in un'impresa è regolata principalmente dal codice civile e da leggi speciali. Il Codice di Commercio è il principale quadro normativo per le operazioni commerciali in Spagna (Nota: il testo originale sembra riferirsi al diritto spagnolo, ma i concetti sono generali. Si mantiene la dicitura originale per non alterare il contenuto), ma questo non copre tutto il diritto societario; la maggior parte degli accordi commerciali è disciplinata da leggi speciali.

Obblighi e Diritti dell'Impresa

L'impresa è soggetta a una serie di norme a cui la sua attività deve... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa" »

Dinamiche Politiche e Consolidamento del Potere nella Guerra Civile Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

Le battute d'arresto della guerra civile spagnola hanno portato a lotte intestine all'interno del governo repubblicano, distruggendo la coesione della squadra composta da Manuel Azaña (Presidente), Juan Negrín (Primo Ministro) e Indalecio Prieto (Ministro della Difesa).

La Crisi del Governo Repubblicano e la Caduta

Il 6 aprile 1938, Prieto fu estromesso dal governo a causa di disaccordi con i settori del PCE (Partito Comunista di Spagna) che controllavano l'Esercito Popolare. A conoscenza della situazione, Prieto suggerì una soluzione negoziata con Franco, che fu respinta dal PCE. Tuttavia, le divergenze non si esaurirono con l'uscita di Prieto; Negrín era favorevole a una soluzione negoziata, sia tramite intermediari internazionali, sia... Continua a leggere "Dinamiche Politiche e Consolidamento del Potere nella Guerra Civile Spagnola" »