Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Obblighi Statali e Trattati Internazionali: La Vigenza dei Diritti Umani in Cile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

4. Obblighi degli Organi Statali in Materia di Diritti Umani

Con l'aggiunta dell'inciso all'articolo 2, comma 5, della Costituzione Politica della Repubblica (CPR), è dovere degli organi statali rispettare e promuovere i diritti garantiti dalla Costituzione e dai trattati ratificati dal Cile e in vigore. Tale disposizione chiarisce che gli obblighi dello Stato includono:

Il Rispetto dei Diritti Umani

Il Rispetto dei Diritti Umani (DD.UU.) può essere inteso, minimamente, come l'obbligo di non violare tali diritti. Tuttavia, include anche il riconoscimento di questi diritti affinché il loro uso ed esercizio siano possibili. Implica, dunque, la necessità di stabilire rimedi reali ed efficaci per la loro protezione e la creazione di altre norme... Continua a leggere "Obblighi Statali e Trattati Internazionali: La Vigenza dei Diritti Umani in Cile" »

Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concettismo e Culteranismo

Concettismo

Il **Concettismo** riflette l'estetica barocca centrata sull'intelletto (ragione), sull'insieme di idee o concetti, attraverso il **paradosso**, l'antitesi, la **polisemia**. Tende alla **concisione dell'espressione**, alla **brevità**, al **linguaggio ellittico** e spesso utilizza **metafore**, spesso dispregiative. È stato coltivato principalmente in prosa e meno in poesia. Quevedo e Gracián sono i maggiori esponenti del Concettismo.

Culteranismo

Il **Culteranismo** è il nome dispregiativo dato allo stile di Góngora, che è accusato di essere **oscuro e difficile**. La poesia culteranista seguì il trend avviato da Fernando de Herrera, nella seconda metà del XVI secolo, che mirava a creare un **linguaggio... Continua a leggere "Concettismo e Culteranismo: Stili Barocchi e l'Opera di Luis de Góngora" »

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continua a leggere "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »

Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Diritto Commerciale: Fondamenti e Ambiti

Il diritto commerciale è la parte della legge che regola l'attività economica che sviluppa un imprenditore. L'attività economica che si svolge in un'impresa è regolata principalmente dal codice civile e da leggi speciali. Il Codice di Commercio è il principale quadro normativo per le operazioni commerciali in Spagna (Nota: il testo originale sembra riferirsi al diritto spagnolo, ma i concetti sono generali. Si mantiene la dicitura originale per non alterare il contenuto), ma questo non copre tutto il diritto societario; la maggior parte degli accordi commerciali è disciplinata da leggi speciali.

Obblighi e Diritti dell'Impresa

L'impresa è soggetta a una serie di norme a cui la sua attività deve... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa" »

Dinamiche Politiche e Consolidamento del Potere nella Guerra Civile Spagnola

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,38 KB

Le battute d'arresto della guerra civile spagnola hanno portato a lotte intestine all'interno del governo repubblicano, distruggendo la coesione della squadra composta da Manuel Azaña (Presidente), Juan Negrín (Primo Ministro) e Indalecio Prieto (Ministro della Difesa).

La Crisi del Governo Repubblicano e la Caduta

Il 6 aprile 1938, Prieto fu estromesso dal governo a causa di disaccordi con i settori del PCE (Partito Comunista di Spagna) che controllavano l'Esercito Popolare. A conoscenza della situazione, Prieto suggerì una soluzione negoziata con Franco, che fu respinta dal PCE. Tuttavia, le divergenze non si esaurirono con l'uscita di Prieto; Negrín era favorevole a una soluzione negoziata, sia tramite intermediari internazionali, sia... Continua a leggere "Dinamiche Politiche e Consolidamento del Potere nella Guerra Civile Spagnola" »

Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,02 KB

Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici e Sostegno Sociale

Introduzione

Franco è il nome dato nella storia al regime istituito dal generale Franco in seguito alla sua vittoria nella guerra civile. La dittatura è stata chiamata in modi diversi a seconda del tempo, ma Franco ha sempre detenuto tutti i poteri. Nessun altro governante ha accumulato tanto potere in Spagna; egli non doveva rispondere a nessuno se non "davanti a Dio e alla storia". La dittatura di Franco non era strettamente una dittatura fascista, né totalitaria, né una dittatura militare; era una dittatura personale, con tratti di tutte, basandosi su "famiglie politiche" diverse che fornivano il bagaglio ideologico. Il nuovo regime emerso dalla guerra civile ha rappresentato... Continua a leggere "Il Regime di Franco: Fondamenti Ideologici ed Evoluzione Storica" »

Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,49 KB

Strumentazione

1. Variabile: ogni elemento che possiede caratteristiche dinamiche, statiche, chimico-fisiche e, in determinate condizioni, che può essere misurata costantemente.

2. Variabile Controllata: La variabile diretta da regolare. Siamo costantemente in pista, in quanto influisce direttamente il sistema/processo. È quella che, all'interno dell'anello di controllo, è stata riconosciuta dal trasmettitore per causare un segnale di feedback.

3. Variabile Manipolata: È quella che si modifica per influenzare direttamente la variabile controllata. È lo strumento per modificare le variabili direttamente nel processo. È l'ammontare che si occupa di modificare gli strumenti di controllo finale. È il messaggio trasmesso al driver per ottenere... Continua a leggere "Strumentazione: Variabili, Sistemi di Controllo e Parametri di Misura" »

Psicología Criminológica: Factores de Riesgo, Perfilación Criminal y Persuasión Coercitiva

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Psicología Criminológica: Definición y Objeto de Estudio

La psicología criminológica es una rama de la psicología que estudia los factores jurídicos, sociales, biológicos y familiares que llevan a una persona a convertirse en delincuente. Se centra en el estudio de la violencia criminal.

¿Cuál es el Objeto de Estudio de la Psicología Criminológica?

El objeto de estudio es el comportamiento antisocial y criminal, es decir, la violencia criminal, que puede definirse como actos que implican el uso ilegal de la fuerza y que, deliberadamente, amenazan, intentan o llegan a causar daño físico, psicológico y social a otros.

Teorías sobre el Comportamiento Violento

La teoría del aprendizaje social es la que actualmente tiene mayor aceptación... Continua a leggere "Psicología Criminológica: Factores de Riesgo, Perfilación Criminal y Persuasión Coercitiva" »

Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Utilitarismo: Atto vs. Regola

L'utilitarismo e l'atto di utilitarismo regolano.

Se intendiamo per l'affermazione del criterio di utilitarismo il bene con il criterio di utilità, possiamo chiedere qual è lo stato che corrisponde alla "utilità". In altre parole: è utile un atto o è stato forse più utile? Di solito si distingue tra due tipi alla fine forza senza eguali in utilitarismi:

Tipi di Utilitarismo

  1. L'utilitarismo degli atti (act-utilitarismo).
  2. L'utilitarismo delle regole (regola-utilitarismo).

1. Utilitarismo degli Atti

L'utilitarismo degli atti è un calcolo di quello che, di fronte a ogni caso e in ogni circostanza, è il comportamento che massimizza il nostro piacere o la nostra felicità, senza regole a priori da seguire. Ogni azione... Continua a leggere "Utilitarismo: Atto vs. Regola, Differenze e Applicazioni" »

Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

I.4 Regime all'istituzione

Dopo tre anni al potere, **Primo de Rivera** non volle tornare alla vita militare e quindi dovette prendere in considerazione una riorganizzazione e una riforma costituzionale dello Stato. **Primo de Rivera** decise di convocare una **Assemblea Consultiva Nazionale** per discutere la riforma costituzionale, una mossa che cercò di legittimare attraverso un plebiscito a cui parteciparono per la prima volta le donne.

Nel 1927, si mise in moto una singola telecamera con i delegati nominati dal governo. Il dittatore annunciò una nuova agenda politica e nominò una commissione costituzionale per preparare un progetto di nuova costituzione.

I.5 Crisi e fine della dittatura

5.1 Fallimento del processo istituzionale

La causa... Continua a leggere "Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna" »