Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Il Ruolo della Chiesa Cattolica nel Regime Franchista Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Il Franchismo e la Chiesa Cattolica: Evoluzione e Ruolo Istituzionale

Il periodo del Franchismo si articola in tre fasi principali.

Fase I: Il Dopoguerra e l'Allineamento Ideologico (1939 - 1953 circa)

Nel periodo del dopoguerra, i gruppi politici che sostennero la rivolta militare componevano un ampio spettro ideologico, ma sempre entro i limiti del diritto politico. Tutti ripudiarono la Repubblica, il che comportò un aumento della pratica religiosa. Iniziarono ad apparire e crescere organizzazioni di laici cattolici, movimenti giovanili e l'Opus Dei.

I cattolici che non appartenevano a movimenti specifici erano generalmente assegnati a una delle due principali organizzazioni cattoliche con rilevanza politica e religiosa:

  • L'Associazione Nazionale
... Continua a leggere "Il Ruolo della Chiesa Cattolica nel Regime Franchista Spagnolo" »

Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Insonorizzazione Acustica: La Sensibilità dell'Udito

L'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze. La sensibilità dell'orecchio umano, che abbiamo analizzato per i toni puri, non è la stessa nel caso di suoni e rumori complessi, composti da diversi toni. Questo fenomeno è noto come 'effetto di mascheramento'.

Sensazione di Vibrazione

La sensazione di vibrazione è una sensazione di eccitazione che si verifica per contatto diretto del corpo umano con un solido vibrante. Non esiste una netta separazione tra il suono e la sensazione di vibrazione.

Riduzione del Livello Sonoro

Per ridurre il livello sonoro e il riverbero, si possono adottare diverse misure. In ordine di efficacia per l'abbattimento del rumore, si può:

  • Ridurre
... Continua a leggere "Insonorizzazione: Soluzioni per il Controllo del Rumore e delle Vibrazioni" »

La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

La Forza dei Giusti Elementi per una Sociologia del Campo Giuridico, Pierre Bourdieu

Rompendo con la rottura si conferma la relazione tra il fatto (potenza, esperienza) e il simbolico. La rottura ha affermato: X simbolico di fatto. È importante sottolineare che la legge si appropria generalmente solo della dimensione fattuale. Riduzione del diritto al fatto, come se la realtà si comprendesse solo attraverso questo aspetto. La dicotomia rappresenta la modernità. Oggi, tuttavia, si rompe con la rottura: ci si riappropria del simbolico.

La legge, secondo Bourdieu, comprende tre diversi campi: Diritto, giurisprudenza e dottrina. La dottrina definisce e classifica, ma non spiega né esplicita. Essa definisce, ma non mette mai in discussione. La

... Continua a leggere "La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave" »

Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Capitolo 1: L'Etica di Fernando Savater

"Ci proponiamo di insegnare ciò che viene prima di tutto in questa vita, le cose che sono essenziali per vivere in modo normale. Le cose su cui siamo d'accordo e le cose che non vanno." Savater afferma che non tutte le cose sono bene o male per tutti; alcune cose che ti stanno bene possono essere molto negative per altri. Gli uomini hanno diversi modi di pensare e, di conseguenza, il criterio del bene e del male non può mai essere lo stesso per tutti. Vengono proposti alcuni esempi di libertà degli uomini. L'uomo, a differenza degli animali, è un essere razionale al quale è data una scelta e, quindi, può sbagliare. Un animale ha una vita programmata per natura e non ha altra scelta che adeguarsi.... Continua a leggere "Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere" »

Dinamica del Corpo Rigido Piano: Momento delle Forze d'Inerzia rispetto al Baricentro G

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Per quanto riguarda il momento delle forze d'inerzia, diamo il risultato nel caso particolare
di un corpo rigido bidimensionale appartenente al piano xy di un riferimento cartesiano sso
(O; x; y; z) e in moto nel piano stesso. Come noto, in questo caso particolare il c.R. Ha velocita
angolare w e accelerazione angolare wpunto date da
w= +-titapuntok; wpunto = +-titapunto k (10.8)
essendo tita l'angolo di rotazione del corpo rigido. Vale allora il seguente risultato:
Teorema. Dato un c.R. Piano, di massa m e momento di inerzia IG rispetto al baricentro G, il
momento M(m)
G delle forze d'inerzia rispetto al baricentro G e dato da
M(m)G := ??IG _! : (10.9)
Dimostrazione. Consideriamo una distribuzione particellare (Pi;mi) (i = 1; 2; :::;N) (la
domostrazione... Continua a leggere "Dinamica del Corpo Rigido Piano: Momento delle Forze d'Inerzia rispetto al Baricentro G" »

Denaro, Moneta e Sistema Finanziario: Concetti Chiave e Funzionamento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

Sezione 1. Denaro e Offerta di Moneta

L'Origine del Denaro

Denaro Interno ed Esterno.

Intermediazione finanziaria e creazione di moneta.

L'offerta di moneta.

1. Definizione di Denaro

Non esiste un'unica definizione globale di denaro. La sua definizione è fondamentale per comprendere le varie teorie monetarie e la politica monetaria. È solitamente inteso che il denaro è tutto ciò che è comunemente accettato come mezzo di pagamento per beni e servizi.

Funzioni del Denaro

Un modo efficace per comprendere cosa sia il denaro è studiarne le funzioni:

  • Unità di conto
  • Riserva di valore
  • Mezzo di scambio
  • Unità di pagamenti differiti

Approfondiamo le funzioni:

  • Mezzo di scambio: è lo strumento normalmente utilizzato nel commercio.
  • Unità di conto: l'unità in
... Continua a leggere "Denaro, Moneta e Sistema Finanziario: Concetti Chiave e Funzionamento" »

Costituzionalismo Democratico e Potere Giudiziario in Brasile: Intersezioni tra Diritto e Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Tradizionalmente, la Costituzione è vista come il diritto che deve essere stabilito dal Parlamento, dove il legislatore deve produrre la legge ordinaria. Questo è il diritto come dovrebbe essere (diritto politico). Esiste, quindi, una relazione tra la Costituzione e la politica. Inoltre, le leggi e i codici rappresentano la legge così com'è.

Così, abbiamo il diritto come espressione della Costituzione – che impone i principi della democrazia – e non le leggi e i codici. L'ermeneutica costituzionale: una nuova forma di positivismo? Un neopositivismo?

Problema: La Magistratura e la Democrazia

La magistratura produce democrazia. La democrazia implica la libertà di scelta delle persone (di voto). Tuttavia, la magistratura non è scelta dalla... Continua a leggere "Costituzionalismo Democratico e Potere Giudiziario in Brasile: Intersezioni tra Diritto e Politica" »

Guida Completa al Diritto del Lavoro Pubblico: Norme, Principi e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 66,78 KB

Ordine del Giorno 3

Sono enti pubblici per l'esercizio delle sue funzioni può assumere? Supporta la tua risposta: l'esecuzione delle funzioni degli enti pubblici è fatta di persone. Questi forniscono la forza lavoro e rendere l'esercizio delle loro funzioni per la loro retribuzione mezzi di sussistenza

Qual è l'importanza dell'art. 38 della Costituzione in pubblico: questo è importante perché prevede la regolamentazione del servizio civile riserva legale. Cioè, i principi fondamentali del servizio pubblico deve essere impostato su una legge organica costituzionale (legge n. 18,575).

Quali sono i significati del termine "servizio pubblico"? La funzione consente frase pubblico il significato del lavoro sia svolto da un ente pubblico e il compito

... Continua a leggere "Guida Completa al Diritto del Lavoro Pubblico: Norme, Principi e Responsabilità" »

L'Uomo, la Società e la Cultura: Fondamenti dell'Interazione Umana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Fattore Umano nella Vita di Relazione

La vita sociale definisce l'uomo che vive e le formazioni connesse con altri gruppi sociali, che si relazionano dai comuni alle province e alle nazioni.

La vita di relazione, alla quale l'uomo è naturalmente predisposto dalle sue caratteristiche intrinseche, lo porta ad agire come membro di un gruppo sociale e non come individuo isolato. Le sue azioni sono allineate con quelle degli altri. Il fattore umano ha un'importanza radicale nella vita di relazione, imponendo regole per stabilire un ordine di base, senza il quale ogni tentativo di collaborazione per raggiungere un obiettivo comune non potrebbe essere realizzato. È anche importante notare che gli uomini tendono a voler imporre la propria volontà.... Continua a leggere "L'Uomo, la Società e la Cultura: Fondamenti dell'Interazione Umana" »

Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Nuove Opzioni per il Design del Team di Struttura

Utilizzare i computer come strumento centrale per coordinare le attività di organizzazione del lavoro virtuale: una piccola organizzazione centrale che affida le sue principali funzioni alla maggior parte delle funzioni di business.

Organizzazione Senza Frontiere

Un'organizzazione che cerca di eliminare la catena di comando, con una durata illimitata di controllo e di sostituire i dipartimenti con team dalle diverse facoltà.

Perché Strutture? Modello Meccanico

Una struttura caratterizzata da ampia dipartimentalizzazione, alta formalizzazione, rete di informazioni limitata e centralizzata.

Modello Organizzativo

Struttura piatta che utilizza team interfunzionali e transgerarchici, ha bassa formalizzazione,... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione" »