Il Ruolo della Chiesa Cattolica nel Regime Franchista Spagnolo
Classificato in Storia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,27 KB
Il Franchismo e la Chiesa Cattolica: Evoluzione e Ruolo Istituzionale
Il periodo del Franchismo si articola in tre fasi principali.
Fase I: Il Dopoguerra e l'Allineamento Ideologico (1939 - 1953 circa)
Nel periodo del dopoguerra, i gruppi politici che sostennero la rivolta militare componevano un ampio spettro ideologico, ma sempre entro i limiti del diritto politico. Tutti ripudiarono la Repubblica, il che comportò un aumento della pratica religiosa. Iniziarono ad apparire e crescere organizzazioni di laici cattolici, movimenti giovanili e l'Opus Dei.
I cattolici che non appartenevano a movimenti specifici erano generalmente assegnati a una delle due principali organizzazioni cattoliche con rilevanza politica e religiosa:
- L'Associazione Nazionale