Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

La Scuola nella Società: Funzioni Educative, Mobilità e Teorie Sociologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,01 KB

Le Funzioni Sociali della Scuola: Ruolo e Impatto nell'Educazione Moderna

  • La trasmissione culturale e la socializzazione delle nuove generazioni, in particolare in relazione alla cultura e alla coesione sociale.
  • La formazione alla cittadinanza e la legittimazione rispetto allo Stato o al sottosistema politico.
  • La selezione e la formazione al lavoro in rapporto all'economia.
  • La mobilità sociale in relazione al sistema di stratificazione sociale.
  • L'affidamento dei minori e dei giovani in relazione alla famiglia.

Altre Funzioni Indipendenti della Scuola

  • La missione di alleviare la disoccupazione o di ritardare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
  • Il ruolo di formare una coscienza nazionale. Questo è particolarmente evidente nei paesi del Terzo
... Continua a leggere "La Scuola nella Società: Funzioni Educative, Mobilità e Teorie Sociologiche" »

Gestione Qualità Costruzioni: Procedure e Controlli Calcestruzzo

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,52 KB

ARTICOLO 15 - CONTROLLO DI QUALITÀ

Introduzione al Controllo Qualità

La qualità della costruzione richiede una **definizione chiara**. Per questo, sono necessari **specificatori di prodotto**. La qualità deve essere **dimostrata attraverso procedure di controllo della produzione**. Questo include il **controllo della documentazione ricevuta** e il **deposito di tutta la documentazione del procedimento**.

Il controllo della qualità nelle costruzioni è un'attività che serve per **rilevare e prevenire gli errori** nelle varie fasi di costruzione e i successivi effetti patologici.

Si compone di due fasi principali: il **controllo dei materiali** e il **controllo dell'esecuzione**.

Definizioni Chiave

  • Partita: Numero di prodotti della stessa origine
... Continua a leggere "Gestione Qualità Costruzioni: Procedure e Controlli Calcestruzzo" »

Il Mercantilismo: Politiche Economiche e Sviluppo Capitalistico (XV-XVIII Secolo)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Il Mercantilismo: Origini e Sviluppo del Pensiero Economico Pre-Capitalistico

L'andamento dell'economia politica borghese e la politica economica degli Stati nell'era dell'accumulazione primitiva di capitale (secoli XV-XVIII) rifletteva gli interessi del capitale commerciale, ancora strettamente legato al capitale industriale.

La Visione Mercantilistica Iniziale

La visione mercantilistica sosteneva che il guadagno si creasse nella sfera della circolazione e che la ricchezza delle nazioni si identificasse con il denaro. Di qui, la politica mercantilistica tendeva ad attrarre nel paese quanto più oro e argento possibile.

I Primi Mercantilisti e la Bilancia Monetaria

I primi mercantilisti (come Stafford e altri) insistevano sul divieto di esportare... Continua a leggere "Il Mercantilismo: Politiche Economiche e Sviluppo Capitalistico (XV-XVIII Secolo)" »

La Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi e Impatto Storico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

La Ribellione Militare e la Guerra Civile Spagnola

Introduzione

La Guerra Civile Spagnola è senza dubbio l'evento più importante nella storia del Novecento spagnolo e, successivamente, interessò tutti gli spagnoli per oltre 50 anni. Nel mese di luglio del 1936, diverse sezioni dell'esercito si rivoltarono contro la Repubblica e il contributo degli aiuti internazionali, da un lato e dall'altro, rese la guerra un conflitto di portata maggiore.

1 - Dal Golpe alla Guerra Civile

Il colpo di stato militare era stato preparato in anticipo e cercò rapidamente di prendere il potere con la violenza. Il piano iniziò a prendere forma con il Generale Mola, che cominciò a radunare civili e militari a Pamplona, nonché l'esercito d'Africa. A loro si sarebbero... Continua a leggere "La Guerra Civile Spagnola: Origini, Fasi e Impatto Storico" »

Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,78 KB

Processo di Riforma Costituzionale in Italia: Iter Legislativo e Competenze Presidenziali

Fasi Iniziali e Quorum Richiesti

1. Promozione del dibattito parlamentare: Il Presidente della Repubblica non ha il potere di proporre direttamente una riforma costituzionale. Questa facoltà è riservata esclusivamente ai membri della Camera dei Deputati e ai Senatori del Senato.

2. Quorum deliberativo: Generalmente, è richiesto un quorum dei 3/5 dei membri in carica di ciascuna Camera. Tuttavia, questo quorum è elevato ai 2/3 dei membri in carica quando la riforma riguarda i seguenti capitoli:

  • Cap. 1° - Principi Fondamentali
  • Cap. 3° - Diritti e Doveri dei Cittadini
  • Cap. 8° - La Corte Costituzionale
  • Cap. 11° - Forze Armate e di Polizia e Sicurezza Pubblica
  • Cap.
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Processo Legislativo e Poteri del Presidente" »

Le Ballate e i Romanzi: Storia, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,24 KB

Le Vecchie Ballate

1.1 Il Testo: La Storia di un Genere Letterario

Serie di romanzi che venivano cantati nel tardo Medioevo. Alcuni testi sono stati preservati tra il XV e il XVI secolo, insieme a molte altre canzoni-poesie in manoscritto, stampate o in fogli sciolti. La selezione dei romanzi scritti mirava a favorire la conservazione e la diffusione di alcuni, e la trascuratezza di altri.

Le vecchie ballate hanno un duplice status: sono un genere di origine orale, popolare nel tardo Medioevo, ma sono soggette alle determinazioni dei testi scritti, poiché sono state compilate per essere lette da un pubblico borghese e cortese. Si assiste a una rivalutazione del culto popolare, una folklorizzazione del letterario. Questa rivalutazione continuerà... Continua a leggere "Le Ballate e i Romanzi: Storia, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Radici della Cultura Giuridica Occidentale: Un Viaggio Storico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Voce 1: Per una storia giuridica di Europa: radici della cultura giuridica occidentale ("il mistero del processo")

Idee sbagliate sull'Europa e la legge: l'Europa

Si può parlare di una dimensione europea nelle esperienze solo medievale, moderna e postmoderna. È con l'umanesimo, con Enea Silvio, quando il termine assume il significato complessivo dei valori spirituali e culturali, a partire da una vena di idee che in seguito ha raggiunto il suo picco nel profilo di una vera e propria "littéraire République", redatto da Voltaire. Apre con Machiavelli quando si progetta una terra di libertà politiche dell'Europa rispetto a un "asiatico" dominato dal dispotismo, progettato per essere molto particolare sviluppo nel XVIII secolo nella diagnosi... Continua a leggere "Radici della Cultura Giuridica Occidentale: Un Viaggio Storico" »

Componenti, Trasmissione e Produttività: Confronto tra Trattori Cingolati e Gommatati

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

La Forza Motrice nei Trattori: Cingoli e Ruote

Qual è la forza trainante per i cingoli o le ruote?

La forza trainante è generata da una marcia o da sistemi idraulici.

Gli elementi motori trasmettono gli sforzi attraverso i meccanismi a marcia continua, i freni e le frizioni.

I sistemi idraulici hanno anche il vantaggio che gli sforzi vengono assorbiti facendo scorrere le trasmissioni anomale, anche se la loro frequenza può provocare il surriscaldamento del sistema.

Ci sono sistemi di trasmissione più sofisticati, equivalenti a quelli utilizzati per i trattori, che rispondono alla tecnologia power-shift.

Componenti Principali del Trattore

Trattore Gommato (Pneumatici)

Le parti che compongono un trattore gommato sono:

  • Telaio o chassis;
  • Motore diesel;
... Continua a leggere "Componenti, Trasmissione e Produttività: Confronto tra Trattori Cingolati e Gommatati" »

Evoluzione Economica e Sociale della Spagna: Dal Dopoguerra al Miracolo Spagnolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,1 KB

1. SVILUPPO ECONOMICO

Dopo la guerra civile, l'Europa fu immersa nella Seconda Guerra Mondiale. La Spagna rimase neutrale, ma questa situazione non portò a una crescita economica. Alla fine della guerra, la Spagna era ancora un paese rurale, economicamente in frantumi. Durante la dittatura di Franco, la Spagna si sollevò dalla miseria e dalla povertà assoluta attraverso lo sviluppo dell'autosufficienza fino agli anni Sessanta, che terminò con la crisi del 1973.

1.1. Autarchia

La politica economica mirava a migliorare la situazione del commercio estero e della produzione industriale, ma sotto il controllo statale (si trattava di rinunciare a beni importati che potevano essere prodotti in Spagna). Le misure più significative furono:

  • Iniziative
... Continua a leggere "Evoluzione Economica e Sociale della Spagna: Dal Dopoguerra al Miracolo Spagnolo" »

Qualità e Conformità Normativa dei Prodotti Alimentari

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,41 KB

Qualità degli Alimenti

La qualità è un concetto determinato da una combinazione di diversi fattori che tutti concorrono all'accettabilità dei prodotti alimentari.

Un insieme di attributi che fanno riferimento alla composizione, alla presentazione, alla purezza e alle tecnologie di trattamento e conservazione che rendono il cibo più o meno attraente per il consumatore, e dall'altro all'aspetto salute e al valore nutritivo dei prodotti alimentari. In pratica, si deve indicare la qualità a cui ci riferiamo:

  • Qualità nutrizionale
  • Qualità sanitaria
  • Qualità organolettica
  • Qualità tecnologica
  • Qualità economica

I determinanti della qualità sono:

  • Colore
  • Gusto
  • Consistenza
  • Aroma
  • Profumo
  • Assenza di contaminanti

C'è una possibilità di confusione nell'uso di

... Continua a leggere "Qualità e Conformità Normativa dei Prodotti Alimentari" »