Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione e Sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

Sistemi di Classificazione Aziendale

I sistemi aziendali possono essere classificati in tre macro-aree:

  1. Sistema Produttivo
  2. Sistema di Vendita
  3. Sistema di Amministrazione e Finanza

1. Sistema Produttivo

Questo sistema è destinato a gestire e controllare tutte le operazioni generate nel processo produttivo di un'azienda di produzione o la prestazione di servizi in un processo di business. Le funzioni principali sono la pianificazione della produzione, la programmazione, il controllo delle materie prime, il controllo dei costi e della produzione.

2. Sistema di Vendita

Il Sistema di Vendita si basa sull'attività di business. Le funzioni principali sono la fatturazione e la riscossione, il controllo del canale di distribuzione e la commercializzazione.... Continua a leggere "Classificazione e Sviluppo dei Sistemi Informativi Aziendali" »

Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Tipologie di Segni e Loro Caratteristiche

Un segno è qualsiasi elemento percepibile che rappresenta un'idea, un sentimento o una realtà. La struttura del segno è la seguente:

  • Significante: La parte che il destinatario riceve attraverso uno dei sensi.
  • Significato: Il concetto associato al significante.
  • Referente: La realtà esterna a cui il segno si riferisce.

I segni possono essere classificati in base al canale sensoriale utilizzato:

  • Visivi (es. una foto)
  • Acustici (es. un fischio)
  • Olfattivi (es. un profumo)
  • Gustativi (es. la degustazione di un vino)
  • Tattili (es. una carezza)

In base alla relazione tra significante e significato, i segni si classificano in:

  • Indizi: Significante e significato hanno una relazione causale.
  • Icone: Esiste un rapporto di somiglianza
... Continua a leggere "Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà" »

Fisiologia del Sistema Nervoso ed Endocrino: Neuroni, Organi e Ormoni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Il Neurone: Struttura e Funzionamento

Il corpo cellulare è la parte più spessa del neurone. Il nucleo e la maggior parte degli organelli si trovano nel corpo cellulare.

L'assone è un lungo prolungamento che si estende dal corpo cellulare e si ramifica alle estremità.

I dendriti sono piccole ramificazioni del corpo cellulare.

I neuroni sono collegati tra loro attraverso i dendriti e le terminazioni assoniche. I dendriti e le estremità ramificate dell'assone sono separati da un piccolo spazio chiamato sinapsi. Trasmettono informazioni sotto forma di impulsi elettrici, a una velocità di circa 100 m/s.

Tipi di Neuroni

  • I neuroni sensoriali (o afferenti) trasportano le informazioni dai recettori al sistema nervoso centrale.
  • Gli interneuroni, che costituiscono
... Continua a leggere "Fisiologia del Sistema Nervoso ed Endocrino: Neuroni, Organi e Ormoni" »

Rivoluzioni Russe e Persecuzione Nazista: Momenti Decisivi della Storia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Dume di Stato e la Rivoluzione del 1905

I lavoratori speravano che la Duma migliorasse le proprie condizioni di vita e di lavoro.

Le riforme erano molto limitate e diminuirono il potere dello Zar. La Duma aveva un potere legislativo molto limitato, poiché lo Zar rivendicava il diritto di veto su qualunque legge.

Le Dume di Stato

  • La Prima Duma: Gli agricoltori e i cadetti chiesero un vero sistema parlamentare e la consegna delle terre dai proprietari terrieri ai contadini. Lo Zar ne ordinò lo scioglimento.
  • La Seconda Duma: Più radicale, fu sciolta dallo Zar. Il sistema elettorale fu modificato in modo che l'oligarchia acquisisse maggiore rappresentanza.
  • La Terza Duma: A maggioranza conservatrice, completò l'intera legislatura.
  • La Quarta Duma:
... Continua a leggere "Rivoluzioni Russe e Persecuzione Nazista: Momenti Decisivi della Storia" »

Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB

Il Contesto Storico e il Colpo di Stato

Il 13 settembre 1923, il generale Primo de Rivera, appoggiato dall'esercito, dalla borghesia e con il consenso di Alfonso XIII, portò a termine un colpo di stato e prese il potere. Il sistema della Restaurazione, basato sulla Costituzione del 1876, era entrato in una crisi irreversibile a partire dal 1917, caratterizzata da diversi fattori:

  • Crisi del 1917: Questa crisi vide la convergenza di tre movimenti: il militare, con la creazione delle Juntas de Defensa (associazioni di militari che il governo si rifiutava di riconoscere); il politico, con la convocazione di un'Assemblea Parlamentare a Barcellona che chiedeva una nuova costituzione; e il sindacale, con la proclamazione di uno sciopero generale. Il
... Continua a leggere "Ascesa e Declino della Dittatura di Primo de Rivera in Spagna (1923-1930)" »

Concetti Fondamentali di Cosmologia, Ecologia ed Evoluzione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Concetti Fondamentali di Scienze Naturali

Effetto Serra

L'Effetto Serra è l'aumento della temperatura di un pianeta causato dal calore solare, trattenuto dai gas presenti nell'atmosfera.

Onde e Spettro Elettromagnetico

Le Onde elettromagnetiche sono la propagazione di radiazioni elettromagnetiche attraverso lo spazio. Lo Spettro elettromagnetico è un insieme di onde che coprono un ampio intervallo di lunghezze d'onda, dalle onde radio (con lunghezza d'onda maggiore) alle onde gamma (con lunghezza d'onda minore).

Inquinamento Atmosferico: Cause Antropiche

Le principali azioni umane che provocano l'inquinamento dell'aria includono:

  • Bruciare combustibili fossili come il petrolio o il carbone.
  • Alta densità di traffico nelle città.
  • Attività agricole,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Cosmologia, Ecologia ed Evoluzione" »

Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Pretest en Publicidad

Objetivo: Evaluar la eficacia del mensaje de la campaña antes de su difusión en los medios.

Objetivo General: Determinar la efectividad de la publicidad antes de su lanzamiento en los medios de comunicación elegidos para la prueba.

Etapas del Pretest:

  1. Concepto: Se evalúa la idea o propuesta que el mensaje puede contener. El objetivo principal es probar si la idea, antes de su desarrollo creativo, es lo suficientemente válida y aceptada por el público.
  2. Prueba de Expresión Creativa: Se realiza cuando la idea ha sido aceptada y se han desarrollado algunas fases creativas, aunque no esté completamente terminada.
  3. Prueba del Anuncio Terminado: Se evalúa el anuncio completamente finalizado en una producción del mensaje publicitario.
... Continua a leggere "Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas" »

Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Fenomeni Ondulatori: Luce e Suono

La Luce e la sua Natura

Dispersione cromatica: si verifica quando la luce bianca attraversa un mezzo e si scompone nei suoi colori costituenti. Questo effetto è dovuto al fatto che la velocità della luce in un mezzo dipende dalla sua lunghezza d'onda, e a ogni lunghezza d'onda corrisponde un colore specifico.

Disco di Newton: è un dispositivo inventato da Isaac Newton, costituito da un cerchio diviso in settori colorati con i colori dell'arcobaleno (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto). Facendolo girare velocemente, i colori si mescolano, restituendo la percezione del colore bianco. Con questo dispositivo, Newton dimostrò che la luce bianca è composta dai sette colori dell'arcobaleno.

Spettro

... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Luce, Suono e Percezione Umana" »

Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Anatomia del cranio e del collo

Suture del cranio

Le suture del cranio sono articolazioni immobili che connettono le ossa del cranio. Tra queste troviamo:

  • Dentata
  • Squamosa
  • Armonica (naso)
  • Esquindilesi (tra la parte inferiore del corpo dello sfenoide e il vomere)

Articolazione temporomandibolare (ATM)

L'ATM è un'articolazione sinoviale condiloidea situata tra la fossa temporale, di fronte al foro uditivo esterno, e il condilo della mandibola. La capsula articolare e le superfici articolari sono rivestite da un tessuto fibrocartilagineo. La capsula è rinforzata dal legamento temporomandibolare, che si estende dal processo zigomatico dell'osso temporale alla mandibola.

Muscoli masticatori

I muscoli masticatori, innervati dal nervo trigemino (V nervo cranico)... Continua a leggere "Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni" »

David Hume: Empirismo, Scetticismo e la Critica della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,65 KB

Introduzione al Metodo Ipotetico-Deduttivo e alle Correnti Filosofiche

Dal XVI secolo emerge un nuovo modello scientifico, il metodo ipotetico-deduttivo, che dà luogo a due correnti filosofiche principali: l'empirismo e il razionalismo.

Il Razionalismo: Ragione e Idee Innate

Il razionalismo si basa sulla ragione come strumento fondamentale, prende a modello il metodo matematico e afferma l'esistenza di idee innate; Cartesio ne è il rappresentante più significativo.

L'Empirismo: Esperienza e Negazione delle Conoscenze Innate

L'empirismo, tuttavia, si basa sull'esperienza e nega l'esistenza di conoscenze innate; i più importanti empiristi sono Locke, Berkeley e, soprattutto, Hume.

David Hume: Vita, Opere e Metodo Empirista

David Hume, nato a Edimburgo... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Scetticismo e la Critica della Conoscenza" »