Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Evoluzione Letteraria di Ramón María del Valle-Inclán

L'evoluzione letteraria di Valle-Inclán si colloca tra il Modernismo e la Generazione del '98, ma non in modo netto, bensì in un processo evolutivo. Coltiva tre generi: narrativa, poesia e dramma, ma non c'è una separazione netta tra le opere, la sua produzione è molto ampia ed è un innovatore nel teatro e nella narrativa. La sua produzione può essere suddivisa in tre cicli fondamentali:

1. Ciclo Mitico

A questo periodo appartengono due trilogie essenziali: la Commedia Barbara, dove, partendo dalla Galizia, Valle-Inclán crea un mondo mitico e senza tempo, mostrando anche personaggi strani, violenti e idioti. Usa un linguaggio straziante e brutale. La seconda trilogia è Divinas Palabras... Continua a leggere "Evoluzione letteraria di Ramón María del Valle-Inclán: dal Mito al Grottesco" »

Luces de Bohemia: Contesto Storico, Critica Sociale e Visione di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

L'opera Luces de Bohemia fu pubblicata per la prima volta nella rivista España nel 1920 e apparve in volume nel 1924, con alcune modifiche. L'intento di Ramón María del Valle-Inclán non è ricreare fatti storici puntuali e strettamente collocabili in un anno specifico, bensì di cogliere l'atmosfera di un'epoca. L'opera mostra un quadro storico e sociale concreto di un determinato tempo e spazio.

Il Contesto Storico e Temporale

L'azione si svolge in una giornata irreale, caratterizzata da disordini sociali e repressione. Attraverso i personaggi, le istituzioni e gli eventi, si delineano le tensioni tra la crisi del '98 e la dittatura di Primo de Rivera. Nonostante il breve arco temporale in cui si svolge l'opera, vi sono numerosi riferimenti... Continua a leggere "Luces de Bohemia: Contesto Storico, Critica Sociale e Visione di Valle-Inclán" »

Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Generi Letterari: Una Panoramica

I generi letterari sono categorie stabilite dalla tradizione che permettono di classificare le opere letterarie in base alle loro caratteristiche comuni. Questi generi sono storici e si sono evoluti nel tempo. Nella tradizione letteraria ambientata in epoca classica, si distinguono tre generi principali:

Il Genere Epico

Il genere epico comprende opere in cui un autore racconta i fatti e le azioni dei personaggi. Nel genere epico è importante la presenza del narratore, che può essere esterno o interno. L'uso del tempo permette di anticipare gli eventi (prolessi) o raccontare eventi del passato (analessi). Questi salti temporali presuppongono la distinzione tra due aspetti fondamentali della storia: la storia e... Continua a leggere "Esplorando i Generi Letterari: Epica, Lirica, Dramma e Didattica" »

Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

STAR MAX CARATTERE E D. BOEMIA IN LATINO LUCE

Luci bohemien appaiono in più di cinquanta personaggi, provenienti da tutte le classi, dal momento che l'intenzione della Valle è l'affermazione di una situazione storica, il decadimento sociale e politico. I tratti più comuni:

  • I grandi personaggi sono in maggioranza esperpéntizados
  • False dichiarazioni volte a provocare un impatto maggiore

Valle ha un folto gruppo di persone che rappresentano la società, ma ci sono altri personaggi che sfuggono alla caratterizzazione distorta come Max, la famiglia del prigioniero...

Stella Max: Protagonista e Simbolo dell'Esperpentismo

Stella Max è il protagonista del romanzo ed è caratterizzato dai suoi modelli letterari e reali come Don Chisciotte, Omero, Dante... Continua a leggere "Esplorazione dei Personaggi Bohemien in 'Luces de Bohemia' di Valle-Inclán" »

Luces de Bohemia: Specchio della Società e Politica Spagnola del Primo Novecento

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Luces de Bohemia è un'opera che si configura come una satira politica, sociale e religiosa, riflettendo lo stato della Spagna del suo tempo. È destinata a evocare l'ambiente politico e sociale di un'epoca. L'opera reagisce contro il potere costituito, pur concordando sul comportamento di Max Estrella. L'atteggiamento anti-borghese si incarna nella critica a figure politiche e istituzioni come l'Accademia della Lingua, Alfonso XIII. Si presume la corruzione politica, dal momento che i personaggi percepiscono la corruzione come un male necessario associato alla politica spagnola.

Contesto Storico e Sociale in Luces de Bohemia

Luces de Bohemia offre un quadro storico e sociale concreto, definito nel tempo e nello spazio. Tuttavia, non si limita... Continua a leggere "Luces de Bohemia: Specchio della Società e Politica Spagnola del Primo Novecento" »

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

La Filosofia di Sant'Agostino

La filosofia di Agostino d'Ippona è una continua ricerca verso la conoscenza di sé e della realtà suprema. Il pensiero che cerca la verità deve iniziare dall'evidenza. Ecco come è possibile superare i dubbi degli scettici.

La luce divina è immensa per la comprensione umana, la presenza di Dio nell'anima è incomprensibile e ineffabile. Questo non significa che non possiamo sapere nulla di Lui, almeno in senso negativo: se le creature sono mutabili, Dio deve essere immutabile.

La Ragione e l'Intelletto

La ragione superiore, o intellectus, è la suprema facoltà della conoscenza umana. Essa offre la saggezza filosofica e ritiene che le idee eterne e immutabili siano scoperte nell'anima, ma provengano da Dio.

Le... Continua a leggere "La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continua a leggere "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,04 KB

Il Potere Esecutivo e la Responsabilità dei Ministri

Il Presidente deve firmare l'ordinanza emessa dal Presidente. Infine, devono preoccuparsi dell'effettiva attuazione delle politiche, leggi e regolamenti dei servizi pubblici che dipende da ogni ministero.

Non dimenticate che i ministri, dal momento in cui hanno firmato un decreto, compromettono la loro responsabilità penale e amministrativa; inoltre, sono politicamente responsabili nei confronti del Presidente, che in qualsiasi momento può rimuoverli. Questo è molto soggettivo, in quanto la perdita di fiducia può avvenire non solo in modo illegale, ma anche a causa di inesperienza o di scarso rendimento, essendo la perdita di fiducia la causa.

In tema di responsabilità, i ministri possono... Continua a leggere "Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale" »

Risorse Idriche Globali: Fiumi, Laghi, Oceani e il Ciclo dell'Acqua

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,53 KB

La Distribuzione dell'Acqua Dolce nei Continenti

L'acqua è mal distribuita: ci sono luoghi con abbondanza e molti altri senza. La scarsità d'acqua può portare le nazioni a combattere per questa risorsa e a dipendere dall'acquisto di acqua da altri paesi.

Fiumi (Acqua Dolce)

I corsi d'acqua possono essere classificati in base a diverse caratteristiche:

Tipologie di Corsi d'Acqua

  • Corsi d'acqua perenni (permanenti): mantengono un flusso costante.
  • Corsi d'acqua intermittenti: fiumi che si prosciugano periodicamente.

Classificazione per Morfologia del Territorio

  • Fiumi di pianura: scorrono attraverso aree pianeggianti.
  • Fiumi montani o di altipiano: attraversano aree montuose o altipiani.

Regimi Fluviali

  • Regime Nivale: l'acqua proviene dallo scioglimento
... Continua a leggere "Risorse Idriche Globali: Fiumi, Laghi, Oceani e il Ciclo dell'Acqua" »