Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

La Filosofia di Sant'Agostino

La filosofia di Agostino d'Ippona è una continua ricerca verso la conoscenza di sé e della realtà suprema. Il pensiero che cerca la verità deve iniziare dall'evidenza. Ecco come è possibile superare i dubbi degli scettici.

La luce divina è immensa per la comprensione umana, la presenza di Dio nell'anima è incomprensibile e ineffabile. Questo non significa che non possiamo sapere nulla di Lui, almeno in senso negativo: se le creature sono mutabili, Dio deve essere immutabile.

La Ragione e l'Intelletto

La ragione superiore, o intellectus, è la suprema facoltà della conoscenza umana. Essa offre la saggezza filosofica e ritiene che le idee eterne e immutabili siano scoperte nell'anima, ma provengano da Dio.

Le... Continua a leggere "La Filosofia di Sant'Agostino: Un'Esplorazione di Dio, Anima e Conoscenza" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continua a leggere "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,04 KB

Il Potere Esecutivo e la Responsabilità dei Ministri

Il Presidente deve firmare l'ordinanza emessa dal Presidente. Infine, devono preoccuparsi dell'effettiva attuazione delle politiche, leggi e regolamenti dei servizi pubblici che dipende da ogni ministero.

Non dimenticate che i ministri, dal momento in cui hanno firmato un decreto, compromettono la loro responsabilità penale e amministrativa; inoltre, sono politicamente responsabili nei confronti del Presidente, che in qualsiasi momento può rimuoverli. Questo è molto soggettivo, in quanto la perdita di fiducia può avvenire non solo in modo illegale, ma anche a causa di inesperienza o di scarso rendimento, essendo la perdita di fiducia la causa.

In tema di responsabilità, i ministri possono... Continua a leggere "Il Congresso Nazionale e l'Accusa Costituzionale" »

Risorse Idriche Globali: Fiumi, Laghi, Oceani e il Ciclo dell'Acqua

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,53 KB

La Distribuzione dell'Acqua Dolce nei Continenti

L'acqua è mal distribuita: ci sono luoghi con abbondanza e molti altri senza. La scarsità d'acqua può portare le nazioni a combattere per questa risorsa e a dipendere dall'acquisto di acqua da altri paesi.

Fiumi (Acqua Dolce)

I corsi d'acqua possono essere classificati in base a diverse caratteristiche:

Tipologie di Corsi d'Acqua

  • Corsi d'acqua perenni (permanenti): mantengono un flusso costante.
  • Corsi d'acqua intermittenti: fiumi che si prosciugano periodicamente.

Classificazione per Morfologia del Territorio

  • Fiumi di pianura: scorrono attraverso aree pianeggianti.
  • Fiumi montani o di altipiano: attraversano aree montuose o altipiani.

Regimi Fluviali

  • Regime Nivale: l'acqua proviene dallo scioglimento
... Continua a leggere "Risorse Idriche Globali: Fiumi, Laghi, Oceani e il Ciclo dell'Acqua" »

Funzionamento e Struttura delle Cortes Generales Spagnole

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Lo Scioglimento delle Cortes Generales

Il Presidente del Governo, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, può proporre al Re lo scioglimento del Parlamento.

Cause di Scioglimento

  • Per requisiti costituzionali: Alla scadenza della legislatura, entro quattro anni, le Cortes saranno sciolte e si procederà immediatamente alla convocazione di elezioni generali.
  • Per proposta di revisione costituzionale: In caso di proposta di revisione totale della Costituzione o di riforma parziale ai sensi dell'art. 168 della Costituzione, questa deve essere approvata da una maggioranza dei due terzi di ciascuna Camera e comporterà l'immediato scioglimento del Parlamento.
  • Per altre cause speciali: Le Cortes Generales esercitano tutti i loro poteri e le loro
... Continua a leggere "Funzionamento e Struttura delle Cortes Generales Spagnole" »

Miguel Hernández: Esplorazione dei Temi Poetici tra Amore, Natura e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Temi Poetici nell'Opera di Miguel Hernández

Nell'opera di Miguel Hernández, i temi poetici sono un argomento importante, seppur breve, ma ricco di sfumature.

La Natura e il Simbolismo Rurale

In primo luogo, spicca la presenza di elementi della natura, in particolare la luna, che ruota attorno a un mondo di elementi della vita rurale: il gallo, lo spaventapasseri, i fiori d'arancio, la ruota, le capre, gli agricoltori, le fucine, l'argilla, la calce, ecc.

In secondo luogo, l'uso di termini è profondamente simbolico. Il toro è il simbolo per eccellenza: da una rappresentazione puramente descrittiva si trasforma in una dolorosa tragedia. Il toro diventa il simbolo dell'amore, del grande amore, della virilità, della grandezza e della forza. Quindi,... Continua a leggere "Miguel Hernández: Esplorazione dei Temi Poetici tra Amore, Natura e Simbolismo" »

Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Architettura dei Database

La definizione di un sistema informativo è la descrizione dettagliata dell'architettura del sistema.

Livello Interno

Il livello interno (o fisico) è il più basso livello di astrazione. Definisce come i dati vengono memorizzati nell'hardware e i metodi di accesso.

  • A questo livello opera solo il DBA (Database Administrator).
  • È il livello di astrazione più basso, strettamente collegato al sistema operativo.
  • Descrive come i dati sono effettivamente memorizzati, includendo:
    • Dimensione dei blocchi
    • Posizione relativa dei record memorizzati
    • Metodi di indirizzamento
    • Gestione dell'overflow
    • Indici
    • Modifiche nell'archiviazione
    • Tecniche di compressione, ecc.

Livello Concettuale

Il livello concettuale è il livello intermedio di astrazione.... Continua a leggere "Architettura dei Database e Sistemi di Gestione (DBMS): Panoramica Completa" »

Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Romanticismo: Movimento Culturale e Artistico

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico emerso in Germania e in Inghilterra nel tardo XVIII secolo. Questa corrente si sviluppò in un contesto di affermazione dello Stato liberale borghese e di avvio della modernità, spesso ponendosi in contrasto con i valori illuministi.

Caratteristiche Principali

  • Soggettività e Sentimentalismo: Si sostiene una concezione soggettiva della realtà, che nella creazione letteraria si manifesta come espressione dell'interiorità romantica.
  • Libertà Individuale e Individualismo: Si esalta l'individuo e si afferma la sua libertà come valore supremo: libertà morale, politica e artistica. Una delle manifestazioni di questa ribellione è il Titanismo,
... Continua a leggere "Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Impatto Culturale" »

Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,41 KB

Haskalah

L'Illuminismo e la sua diffusione

Durante l'assolutismo, molte persone hanno modificato la loro posizione giuridica e sociale, e cominciarono a dedicarsi ad altre attività. Questo ha creato, dal XVII secolo, una nuova classe chiamata la 'nuova borghesia'. Il comportamento di questa classe sociale e i modelli di attività economica deviavano dalla società tradizionale, offrendo una maggiore libertà di svolgere il proprio lavoro e premiando chi era più qualificato. Durante questo periodo, i divieti della chiesa persero importanza, valorizzando tutte le attività economiche che producevano reddito e profitto.

L'Illuminismo è la liberazione dell'uomo da uno stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Ciò significa che si può... Continua a leggere "Haskalah: L'Illuminismo Ebraico e la Sua Influenza" »