Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

I.4 Regime all'istituzione

Dopo tre anni al potere, **Primo de Rivera** non volle tornare alla vita militare e quindi dovette prendere in considerazione una riorganizzazione e una riforma costituzionale dello Stato. **Primo de Rivera** decise di convocare una **Assemblea Consultiva Nazionale** per discutere la riforma costituzionale, una mossa che cercò di legittimare attraverso un plebiscito a cui parteciparono per la prima volta le donne.

Nel 1927, si mise in moto una singola telecamera con i delegati nominati dal governo. Il dittatore annunciò una nuova agenda politica e nominò una commissione costituzionale per preparare un progetto di nuova costituzione.

I.5 Crisi e fine della dittatura

5.1 Fallimento del processo istituzionale

La causa... Continua a leggere "Dalla Dittatura alla Repubblica: Trasformazione Politica in Spagna" »

Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Il Contesto Storico del Manifesto dei Persiani

Il testo che analizzeremo è un estratto del Manifesto dei Persiani, un manoscritto del 1814 in cui il re Ferdinando VII trovò sostegno per la sua politica assolutista e lodi per il suo ritorno all'Antico Regime. Il documento è di natura circostanziale, in quanto il suo contenuto deriva direttamente dagli eventi che stavano accadendo in quel momento. Questo documento rappresenta il punto di vista di un gruppo di assolutisti, che si definiscono "Persiani", quindi l'autore è collettivo. Il destinatario, al quale si riferiscono come Vostra Grazia, è senza dubbio il re Ferdinando VII, perché oltre ad essere redatto quando il re tornò dalla Francia dopo il Trattato di Valençay, era il legittimo... Continua a leggere "Il Manifesto dei Persiani: Un Sostegno all'Assolutismo di Ferdinando VII nel 1814" »

L'Impatto dell'Educazione Digitale: La Storia Secondo Khan Academy e i Rischi del Relativismo

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,3 KB

L'Approccio di Khan Academy: Tra Scienza e Storia

Bill Gates apprezza molto Salman Khan, tanto che la Bill and Melinda Gates Foundation sta elargendo fondi alla sua Khan Academy, un archivio online di oltre 2.100 tutorial video gratuiti e scaricabili su Calcolo, Fisica, Chimica Organica, ecc. La Khan Academy ha una "facoltà" composta da una sola persona, ma i miei studenti apprezzano lo stile di insegnamento disinvolto del signor Khan e consultano i suoi video su equazioni di secondo grado, sezioni coniche e quei tanto odiati problemi a parole che coinvolgono i treni. L'approccio video di Khan è quindi una "tecnologia dirompente" che mette a rischio l'attuale modello educativo, rendendolo più veloce, migliore e più economico? Gates la pensa... Continua a leggere "L'Impatto dell'Educazione Digitale: La Storia Secondo Khan Academy e i Rischi del Relativismo" »

Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,4 KB

Il Senso della Vista: Struttura, Funzionamento e Fisiologia

La vista è uno dei sensi più importanti, poiché attraverso di essa otteniamo la maggior parte delle informazioni dal nostro ambiente.

Strutture Coinvolte nella Visione

  • Strutture accessorie
  • Bulbo oculare
  • Nervo ottico
  • Cervello

Strutture Accessorie dell'Occhio

  • Palpebre: Le palpebre superiori e inferiori coprono gli occhi durante il sonno, proteggendoli da luce eccessiva e corpi estranei, e distribuiscono le secrezioni lubrificanti sui bulbi oculari.
  • Ciglia e sopracciglia: Le ciglia, che sporgono dal bordo di ogni palpebra, e le sopracciglia, situate in un arco sopra le palpebre, proteggono gli occhi da corpi estranei, sudore e luce solare diretta.

I peli delle ciglia sono associati a follicoli... Continua a leggere "Vista e Udito: Organi Sensoriali, Funzionamento e Fisiologia" »

L'Ottocento: Trasformazioni Sociali, Economiche e Culturali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Nota: Sommario Pagine 202-203

L'Ottocento: Un Secolo di Profonde Trasformazioni

Il XIX secolo fu un'epoca di grandi cambiamenti che ridefinirono la società, l'economia e la cultura. Questo documento esplora le principali evoluzioni sociali, l'impatto della Rivoluzione Industriale e le nuove correnti artistiche che caratterizzarono questo periodo.

La Società Ottocentesca

Nel diciannovesimo secolo, la società era organizzata in tre classi principali:

  • Le classi superiori: i più ricchi, comprendenti aristocratici e borghesi.
    • Aristocratici: i nobili che avevano perso alcuni dei loro diritti feudali, ma erano proprietari di grandi appezzamenti di terreno.
    • Borghesi: erano i proprietari delle fabbriche, i grandi mercanti e i banchieri.
  • La classe media:
... Continua a leggere "L'Ottocento: Trasformazioni Sociali, Economiche e Culturali" »

Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Origini del Potere: Creazione e Contratto

La legittimità del potere è stata inizialmente attribuita a un essere superiore, come nell'idea dell'esistenza di Dio. Secondo gli ebrei, la creazione, o genesi, avvenne nell'anno 5770. Dio conferì il potere a un eletto, dandogli gli attributi necessari. Da qui l'equazione: potere = legge.

Nel XVII secolo, Thomas Hobbes, con la sua opera "Il Leviatano", propose una visione differente. La fondazione del potere non risiedeva più in Dio, e ciò implicava un attacco alla Chiesa, che rappresentava la borghesia emergente. Mettere in discussione la monarchia significava sfidare il potere costituito. Il monarca, infatti, influenzava negativamente l'economia. Si stava per attaccare la base del potere divino,... Continua a leggere "Origini del Potere, Famiglia e Stato: Una Prospettiva Storica" »

Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,59 KB

Storia dei Conflitti Mondiali e della Guerra Fredda

Storia

Il periodo tra le due guerre mondiali (1919 e 1939) è segnato da tensioni crescenti. Dopo le determinazioni del Trattato di Versailles e la Guerra civile spagnola (l'unica guerra civile verificatasi all'interno di un paese), la Germania si sentì umiliata e desiderosa di vendetta.

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ebbe inizio... Inghilterra e Francia non si opposero alle azioni espansionistiche della Germania verso est fino a quando le ambizioni europee di Adolf Hitler divennero più minacciose. Quando la Germania invase la Polonia, la Gran Bretagna e la Francia dichiararono guerra alla Germania.

La prima fase della guerra vide l'espansione nazista verso l'Europa orientale... Continua a leggere "Le Guerre Mondiali e la Guerra Fredda: Un'Analisi Storica" »

Alfonso XIII e la Caduta della Monarchia Spagnola: Il Manifesto del 1931 e la Nascita della Repubblica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Alfonso XIII: Il Manifesto alla Nazione e la Caduta della Monarchia (1931)

Contesto Storico e Autore

Questo è un documento politico, un frammento del Manifesto di addio del re Alfonso XIII. La data è il 13 aprile 1931, un giorno dopo le elezioni comunali in cui i candidati repubblicani erano risultati vincitori nelle principali città spagnole. L'autore è il re Alfonso XIII, figlio di Alfonso XII, il cui regno personale si estese tra il 1902 e il 1931. Il Re lesse il Manifesto al suo gabinetto nel pomeriggio del 14 aprile, prima di partire per l'esilio. Il giorno successivo, fu pubblicato sul giornale ABC e poi nei maggiori quotidiani di tutto il paese, affinché tutti gli spagnoli ne fossero a conoscenza. È quindi un testo pubblico, destinato... Continua a leggere "Alfonso XIII e la Caduta della Monarchia Spagnola: Il Manifesto del 1931 e la Nascita della Repubblica" »

La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,32 KB

Queste discrepanze hanno portato ad alcune insurrezioni che hanno investito l'est e il sud della penisola. Il cantonalismo vide città e paesi dichiararsi indipendenti da qualsiasi potere centrale. Pi y Margall, travolto dalla rivoluzione cantonale, rassegnò le dimissioni. La presidenza passò a Salmerón, che in sole sei settimane ristabilì l'ordine nei quartieri, ad eccezione di Cartagena, e represse i movimenti internazionalisti.

La nuova repubblica unitaria prese una svolta a destra per salvare la repubblica. Salmerón si dimise per problemi di coscienza e la presidenza passò a Castelar, che si adoperò per ristabilire l'ordine con l'aiuto dell'esercito. I federali stavano tornando a prendere il potere quando il generale Pavia diede un... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Insurrezioni, Cambiamenti di Potere e Riforme" »

Malvinas 1982: Il Bilancio Nascosto delle Perdite Britanniche e i Segreti del Conflitto

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,96 KB

Introduzione: La Ricerca della Verità sulle Malvinas

Avete letto le versioni precedenti del rapporto sulle vittime britanniche. Questa volta, intendiamo che questa sia l'ultima, aggiungendo nuovo materiale e confermando quanto già presentato. Questo lavoro è stato dedicato all'analisi di un anno intero, giorno per giorno, per correggere ogni possibile errore. È stato fatto un tentativo di confermare i fatti da entrambi i lati e, nei casi in cui esistevano solo fonti argentine, si è parlato direttamente con i protagonisti degli eventi. Le loro testimonianze rappresentano un'ulteriore fonte di informazioni, più accurata rispetto ai libri.

Al termine di questo rapporto sono elencate varie fonti. Tutte sono state prese in considerazione, anche... Continua a leggere "Malvinas 1982: Il Bilancio Nascosto delle Perdite Britanniche e i Segreti del Conflitto" »