Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Diagnosi di Infarto Miocardico: Dosaggi e Trattamenti

1. Infarto Miocardico: Dosaggi Pertinenti

L'infarto miocardico, ovvero la necrosi dei miociti causata da ischemia prolungata (apporto inadeguato di ossigeno) per inadeguata perfusione del miocardio, si manifesta con sintomi premonitori. Il dolore, se presente, è tipicamente toracico centrale, con irradiazione alla spalla e all'arto superiore sinistro, sebbene possa irradiarsi anche a livello cervicale o alla scapola sinistra. Spesso si accompagnano sudorazione algida e nausea.

I farmaci impiegati nel trattamento sono:

  • Acido Acetil-Salicilico (Aspirina): mantiene la fluidità del sangue riducendo la coagulazione. Si consiglia l'assunzione di 160-162,5 mg al giorno per via orale. Dopo 30 giorni,
... Continua a leggere "Diagnosi di Infarto Miocardico e Dosaggi Immunologici: RIA e IRMA" »

Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

8. Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico

Le transaminasi sono usate soprattutto al fine di evidenziare la presenza o meno di un danno epatico, e i loro valori normali sono indicati nei referti di laboratorio e variano a seconda della metodica analitica adottata. Le transaminasi più note sono due: ALP e ASP.

La fosfatasi alcalina (ALP) comprende un gruppo di enzimi presente in diversi tessuti compresi il fegato, l'osso, l'intestino, i reni, la placenta, i leucociti e diverse neoplasie. L'osso e il fegato sono la maggior fonte di ALP sierica. Anche pazienti con insufficienza renale cronica possono avere incrementi dell’isoforma intestinale dell'ALP; inoltre i livelli sierici di ALP raramente possono essere aumentati... Continua a leggere "Dosaggi di AST, ALT e LDH: Procedura e Significato Diagnostico" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continua a leggere "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continua a leggere "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

  1. En una sociedad de capitales, los acreedores pueden reclamar el patrimonio de los accionistas. VERDADERO
  2. La teoría de los stakeholders sostiene que todas las decisiones empresariales deben tomarse para maximizar el valor creado para los accionistas. FALSO
  3. El balance general informa de ingresos y gastos. FALSO
  4. El ciclo de gestión empresarial está constituido por: financiación, inversión, realización y venta. VERDADERO
  5. El impuesto sobre la renta se calcula después de obtener el resultado antes de impuestos. VERDADERO
  6. Activo = Pasivo - Capital Neto. FALSO
  7. En Excel es posible insertar funciones en lugar de introducir los resultados calculados manualmente. VERDADERO
  8. En Excel, la función =SUMA(A2:A4) devuelve la suma de las celdas A2, A3 y A4. VERDADERO
  9. El
... Continua a leggere "Preguntas y respuestas sobre gestión empresarial y finanzas" »

La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Lezione 1. La nozione di strategia aziendale e il processo manageriale di creazione ed esecuzione della stessa.

La strategia è il compito principale delle organizzazioni. In situazioni di vita o di morte è il tao della sopravvivenza o dell’estinzione. Il suo studio non può essere accantonato

Strategia:

Disegno che definisce il sistema delle attività aziendali, orientandole verso risultati e obiettivi comuni. Se la strategia è efficace, l’azienda raggiunge risultati coerenti con gli obiettivi prescelti.

Processo Manageriale di Formulazione ed Esecuzione della Strategia

  1. Fase 1 – Sviluppo della visione strategica.
  2. Fase 2 – Definizione degli obiettivi.
  3. Fase 3 – Formulazione della strategia.
  4. Fase 4 – Introduzione e implementazione
... Continua a leggere "La Estrategia Aziendale: Creación y Ejecución" »

Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Valutazione dell'Ambiente Esterno e del Settore Aziendale

Analisi del Macroambiente (PESTEL)

Viene effettuata attraverso l'analisi PESTEL, che considera i seguenti fattori:

  • Politici
  • Economici
  • Sociali
  • Tecnologici
  • Ecologici
  • Legali

Analisi di Settore

Il settore è un insieme di aziende in concorrenza tra loro. L'analisi di settore è lo studio delle cause che spiegano la redditività del settore in un certo istante e le sue variazioni nel tempo.

Viene effettuata attraverso diversi strumenti:

  • Modello delle cinque forze competitive (Porter)
  • Analisi della catena di fornitura
  • Analisi del ruolo dei beni complementari
  • Analisi dei raggruppamenti strategici

Strutture di Settore

Le principali strutture di settore sono:

  1. Concorrenza perfetta: Molte imprese; nessuna barriera
... Continua a leggere "Valutare Ambiente Esterno e Dinamiche di Settore per il Successo Aziendale" »

Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico

G + Π + M - M + I = 0

G = risultante delle forze di massa sulle particelle nel volume W

I = risultante delle inerzie locali

M = quantità di moto della massa fluida che attraversa la superficie A del volume W nell'unità di tempo

Π = risultante degli sforzi sul fluido attraverso la superficie di contorno

Questa equazione è valida per fluidi comprimibili e incomprimibili, e per moti laminari e turbolenti.

Formule Pratiche di Resistenza

Le formule pratiche di resistenza si basano sulla formula di Chezy per le correnti a superficie libera:

J = V2 / C2Ri

Dove:

  • J = pendenza idraulica
  • V = velocità
  • C = coefficiente di Chezy
  • Ri = raggio idraulico

Altre formule pratiche includono:

  • Kutter: C = 100 / (1 + (m / √Ri))
  • Bazin:
... Continua a leggere "Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi" »

Dati binario lungo access

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Access è un software della Microsoft ed è utile alla costruzione e soprattutto alla gestione di un determinato database. Permette di archiviare dati e visualizzarli secondo delle regole che possono tornare utili. 

TABELLE: è lo strumento principale di Access in quanto permettono di raccogliere i dati, modificandone la struttura.In ambito professionale è fondamentale la chiave primaria che permette una numerazione automatica dei record, che potranno essere sfruttati in altre tabelle. Nelle colonne ci sono i campi che possono essere filtrati e ordinati immediatamente e nella visualizzazione della struttura della tabella posso andare a modificare il tipo di dati di ciascun campo.

MASCHERE: sono interfacce grafiche utilizzabili per aggiungere,... Continua a leggere "Dati binario lungo access" »