Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Articolo 43. Silenzio assenso su istanza di parte.

1. Nell'ambito di un procedimento avviato su istanza di parte, se il termine per la conclusione è scaduto senza che sia stata comunicata una decisione espressa, l'interessato può far valere l'assenso o il rigetto implicito, se del caso, fatta salva la possibilità per l'Amministrazione di adottare una risoluzione espressa ai sensi del comma 4 del presente articolo.

2. Gli interessati possono far valere l'assenso dell'Amministrazione sulle loro istanze in tutti i casi, salvo che la legge o un regolamento comunitario disponga diversamente. Sono escluse da questa disposizione le procedure per l'esercizio del diritto di petizione, di cui all'articolo 29 della Costituzione, quelle la cui accoglimento

... Continua a leggere "Disciplina del Silenzio Amministrativo e Invalidità Contrattuale" »

Il tessuto nervoso: struttura e funzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

TESSUTO NERVOSO

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel fornire ed integrare sensazioni sull’ambiente interno ed esterno, coordinare attività volontarie ed involontarie, regolare e controllare le strutture biologiche, e rappresenta la sede della cognizione, della memoria e dell’emozione. Lo si può suddividere in SNC (composto da encefalo e midollo spinale) ed in SNP (tutto il tessuto nervoso al di fuori del SNC), ed è ulteriormente suddivisibile in somatico (volontario) ed autonomo (involontario).

Neuroni

Le cellule principali del sistema nervoso sono i neuroni (100 – 1000 miliardi) i quali ricevono ed elaborano le informazioni integrandole... Continua a leggere "Il tessuto nervoso: struttura e funzione" »

Principi Fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia: Mercati, Disoccupazione e Moneta

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Mercato Monopolistico

Il **mercato monopolistico** ha come caratteristiche la presenza di **barriere all'entrata** che ostacolano l'ingresso di nuove imprese nel mercato e la presenza di un'unica impresa di grandi dimensioni rispetto al mercato, che agisce da **price maker**. Ciò significa che essa fa fronte all'intera **curva di domanda** ed è in grado di influenzare il prezzo modificando la quantità di prodotto da essa realizzata, rendendo il prezzo una funzione decrescente di Q e potendo scegliere i livelli di P e Q per **massimizzare il suo profitto**.

L'impresa fa in modo che il suo prezzo risulti essere maggiore dell'incremento dei costi totali derivante dalla produzione di un'unità in più di un prodotto, ossia del **CMa (Costo... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia: Mercati, Disoccupazione e Moneta" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Il Governo di Arturo Illia (1963-1966)

Arthur H. Illia e Carlos H. Perette assunsero la presidenza il 12 ottobre 1963.

Il Programma di Governo di Illia

Illia individuò alcuni aspetti chiave del suo programma:

  • Il rispetto dell'indipendenza della magistratura.
  • Il rispetto dell'autonomia provinciale.
  • L'eliminazione della disoccupazione.
  • Lo sfruttamento massimo di tutti i fattori della produzione.
  • La difesa del valore della moneta nazionale.
  • L'annullamento dei contratti petroliferi con le compagnie straniere e il miglioramento del livello tecnologico del settore.
  • La modifica della proprietà terriera per facilitare l'accesso alla proprietà ai veri produttori attraverso un adeguato sistema di credito.
  • L'aumento dei saldi esportabili per completare lo sviluppo
... Continua a leggere "Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966" »

Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il mondo. I principi delle cose materiali

Quando si sono dimostrate l'esistenza di Dio e il criterio di garanzia di verità, abbiamo l'opportunità di dimostrare l'esistenza delle cose corporee, il mondo. Dal momento che Dio esiste, non può lasciarmi ingannare e non può farmi credere che il mondo esista se non è vero; quindi, possiamo concludere che il mondo esiste. Si torna alla teoria della realtà oggettiva delle idee, che mi dice che le cause delle idee delle cose sensibili sono cose corporali, e queste esistono. Dio garantisce la verità, ma l'errore non è imputabile al destino: ci inganniamo noi stessi fraintendendo.

Teoria della sostanza

Cartesio individua tre ambiti della realtà: Dio (o infinito), le cose pensanti (io o anima) e le... Continua a leggere "Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continua a leggere "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continua a leggere "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continua a leggere "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »

Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Diagrammi di Flusso: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi dell'Utilizzo dei Diagrammi di Flusso

  • Rapida comprensione delle relazioni logiche.
  • Facilitano l'analisi di diverse sezioni del programma.
  • Possono essere usati come modelli di lavoro nella progettazione di nuovi programmi o sistemi.
  • Migliorano la comunicazione efficace con l'utente.
  • Contribuiscono a un'adeguata documentazione dei programmi.
  • Supportano una codifica efficiente dei programmi.
  • Aiutano nel debug e nel test strutturato del programma.

Svantaggi dei Diagrammi di Flusso

  • I diagrammi sono spesso complessi e laboriosi, dettagliati nel loro approccio e design.
  • Le azioni da intraprendere in seguito alla partenza da un simbolo di decisione possono essere difficili da seguire se ci sono percorsi diversi.
... Continua a leggere "Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti" »