Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Il Governo di Arturo Illia (1963-1966)

Arthur H. Illia e Carlos H. Perette assunsero la presidenza il 12 ottobre 1963.

Il Programma di Governo di Illia

Illia individuò alcuni aspetti chiave del suo programma:

  • Il rispetto dell'indipendenza della magistratura.
  • Il rispetto dell'autonomia provinciale.
  • L'eliminazione della disoccupazione.
  • Lo sfruttamento massimo di tutti i fattori della produzione.
  • La difesa del valore della moneta nazionale.
  • L'annullamento dei contratti petroliferi con le compagnie straniere e il miglioramento del livello tecnologico del settore.
  • La modifica della proprietà terriera per facilitare l'accesso alla proprietà ai veri produttori attraverso un adeguato sistema di credito.
  • L'aumento dei saldi esportabili per completare lo sviluppo
... Continua a leggere "Il Governo di Arturo Illia in Argentina: Riforme, Sfide e il Colpo di Stato del 1966" »

Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Il mondo. I principi delle cose materiali

Quando si sono dimostrate l'esistenza di Dio e il criterio di garanzia di verità, abbiamo l'opportunità di dimostrare l'esistenza delle cose corporee, il mondo. Dal momento che Dio esiste, non può lasciarmi ingannare e non può farmi credere che il mondo esista se non è vero; quindi, possiamo concludere che il mondo esiste. Si torna alla teoria della realtà oggettiva delle idee, che mi dice che le cause delle idee delle cose sensibili sono cose corporali, e queste esistono. Dio garantisce la verità, ma l'errore non è imputabile al destino: ci inganniamo noi stessi fraintendendo.

Teoria della sostanza

Cartesio individua tre ambiti della realtà: Dio (o infinito), le cose pensanti (io o anima) e le... Continua a leggere "Esplorando il Mondo Materiale: Principi e Teorie di Cartesio" »

L'Impresa Intelligente: Adattamento, Capitale Umano e Strategie di Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

L'Impresa Intelligente: Adattamento e Crescita nel Contesto Attuale

In pochi anni, e grazie alle sfide che le imprese stanno affrontando (stato di continuo cambiamento, globalizzazione, aumento della concorrenza nazionale e internazionale), è emersa la necessità di attuare non solo cambiamenti continui, ma piuttosto adattamenti costanti agli ambienti in un perenne stato di squilibrio.

L'Evoluzione della Strategia Aziendale

Il vecchio concetto di strategia aziendale si è evoluto: da un modello relativamente statico, basato principalmente sulla pianificazione formale e dall'alto verso il basso, siamo passati a uno completamente diverso ed emergente, che si adatta con precisione alle incertezze (tecnologia, innovazione, diversi tipi di mercati,... Continua a leggere "L'Impresa Intelligente: Adattamento, Capitale Umano e Strategie di Successo" »

Raccolta di Esercizi e Soluzioni: Cultura Generale e Attualità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,48 KB

Errori di moda (88)

  • 1. a) Falso: per i viaggi aerei... meglio scelte.
  • b) Vero: tende a forma di abiti... davvero slim.
  • 3. a) scalare su / sovrappeso / frizione / fashion
  • 4. a) non troppo morbido, la spalla non scivoli
  • b) essere indossato
  • c) indossare
  • d)

I sogni (J-90)

  • 1. a) Vero: in un sogno... un amico può rivelarsi vero.
  • b) Falso: un uomo di mezza età... fidanzate glamour.
  • 3. a) contorto
  • b) disputa
  • c) risultano
  • d) piccolo
  • 4. a) Non / fare
  • b) ha creato / che sono
  • c) chi / che
  • d) sono /

L'azzurro pianeta (S-93)

  • 2. a) Vero: "Già... tutto è lasciato sugli oceani".
  • b) Falso: "Alcuni degli altri pianeti... 459F sotto lo zero assoluto".
  • 3. Oasis / superficie / contrasto / rifiuti
  • 4. a) rivela / secco / è / fino a quando / si trasforma / con la
  • d) da / di

Un sì di

... Continua a leggere "Raccolta di Esercizi e Soluzioni: Cultura Generale e Attualità" »

Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Coniugazione dei Verbi

Avere

  • Egli, ella, esso: ha
  • Loro, Noi, io, tu: hanno

Verbi all'infinito

  • PLANET
  • TOUCH
  • BOTTONI
  • sentire
  • SCHERMO

NOTE:

Esempio di Conversazione: Invito a Teatro

Invito

Puoi andare a teatro? Volete portare un amico? Cosa ti piacerebbe fare dopo lo spettacolo?

Accettazione

Sì, vengo volentieri a teatro con te. Mi piacerebbe portare il mio amico Paolo, perché ama il teatro. Mi piacerebbe mangiare qualcosa dopo lo spettacolo. Va bene per te?

Esempio di Conversazione: Invito a una Festa

Invito

Volete venire alla mia festa? Stiamo per celebrare la fine dell'anno scolastico. Sarà sabato alle 22:00 a casa mia.

Tutti i nostri amici verranno.

Ci vediamo lì!

Esempio di Scrittura: Cartolina

Domande:

Ciao,

Spero che tu stia godendo il tuo corso in Inghilterra.

... Continua a leggere "Comunicazione in Italiano: Esempi di Conversazioni e Scrittura" »

Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

Uccidendo (mediata) decide di togliersi la vita a seguito di induzione. L'attentatore ha in ogni momento il dominio di fatto.

Induzione al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo soggettivo: Si considera solo l'intento dell'induttore in questo crimine.

Cooperazione Necessaria al Suicidio (Art. 143,2)

Tipo di scopo: Nella cooperazione necessaria sono richiesti atti senza la quale il suicidio sarebbe stato impossibile, escludendo ogni collusione. Essa comprende anche atti esecutivi per la preparazione del suicidio, senza terze parti per eseguire la morte del suicida. È la commissione per omissione, ma solo per un volontario, che si verificherebbe spericolatamente in caso di omicidio date le circostanze.

Tipo soggettivo: Basta accettare l'incarico volontario.... Continua a leggere "Suicidio Assistito, Aborto e Eutanasia: Aspetti Legali e Definizioni" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continua a leggere "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »

Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Diagrammi di Flusso: Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi dell'Utilizzo dei Diagrammi di Flusso

  • Rapida comprensione delle relazioni logiche.
  • Facilitano l'analisi di diverse sezioni del programma.
  • Possono essere usati come modelli di lavoro nella progettazione di nuovi programmi o sistemi.
  • Migliorano la comunicazione efficace con l'utente.
  • Contribuiscono a un'adeguata documentazione dei programmi.
  • Supportano una codifica efficiente dei programmi.
  • Aiutano nel debug e nel test strutturato del programma.

Svantaggi dei Diagrammi di Flusso

  • I diagrammi sono spesso complessi e laboriosi, dettagliati nel loro approccio e design.
  • Le azioni da intraprendere in seguito alla partenza da un simbolo di decisione possono essere difficili da seguire se ci sono percorsi diversi.
... Continua a leggere "Metodologie di Sviluppo Software: Confronto tra Approcci Strutturati e Orientati agli Oggetti" »

Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

Lazarillo de Tormes

Le Idee e il Senso dell'Opera

Questa è la storia di un personaggio le cui caratteristiche sono simili a quelle di un essere umano in carne ed ossa, distante dalle figure idealizzate dei romanzi cavallereschi. Questo personaggio si sviluppa in un particolare ambiente sociale che lo condiziona e lo plasma con decisione. L'opera descrive il processo di apprendimento di un individuo e, al tempo stesso, il suo adattamento a un complesso ambiente sociale per completare la sua integrazione finale.

Ma questa assimilazione avviene a scapito della dignità stessa dell'uomo, che, avendo compreso il mondo in cui vive, ne accetta le regole e le forme.

Questo romanzo è una critica acuta e severa alla società del suo tempo, sia al comportamento... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo" »