Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Rio de Janeiro e la Sua Evoluzione Economica: Una Prospettiva Storica

La città di Rio de Janeiro e la sua area di influenza, lo Stato di Rio, si sono sviluppate storicamente a partire dal fiume Porto e dalla base militare ivi installata. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, in vista del primo ciclo dell'argento nell'America spagnola, che secondo Carlos Lessa utilizza il Porto Fluviale come parte del loro processo di logistica, e più tardi del ciclo dell'oro, la regione si è consolidata come un hub logistico in Brasile. Nel XIX secolo, con l'arrivo della famiglia reale in Brasile e la conseguente modernizzazione, Rio de Janeiro si afferma come capitale brasiliana e punto di riferimento esterno del paese.

La Capitale e il Suo Ruolo: Una Visione

... Continua a leggere "Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960" »

Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

L'Importanza di Conoscere la Scienza

La Scienza come Sforzo Collettivo

La scienza è uno sforzo collettivo, non individuale, dove il progresso è possibile grazie alla collaborazione e al controllo della comunità scientifica. È essenziale la pubblicazione e la condivisione dei dati sperimentali, in modo che altri scienziati possano replicare il lavoro e verificarne i risultati. Questo meccanismo impedisce la frode. La comunità scientifica ha l'obbligo di garantire un accesso efficace alla conoscenza scientifica.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico può essere riassunto nei seguenti passaggi:

  1. Identificare e chiarire il problema da risolvere, ovvero formulare una domanda.
  2. Formulare un'ipotesi e progettare un esperimento per verificare la
... Continua a leggere "Conoscere la Scienza: Metodo Scientifico e Divulgazione" »

Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,72 KB

Diagrammi di Gantt

I diagrammi di Gantt sono grafici a barre che mostrano immediatamente lo stato di avanzamento di un progetto, individuando ritardi o anticipi. Rappresentano la durata di ciascuna attività del progetto. Uno svantaggio è la difficoltà nel rappresentare le dipendenze tra attività.

CPM/PERT

La terminologia CPM/PERT include:

Attività

Ogni elemento del progetto, rappresentato da un arco che collega due eventi. Un'attività non può iniziare se l'evento precedente non si è verificato.

Evento

Un punto nel progetto che segna l'inizio o la fine di un'attività, rappresentato da un nodo nel grafico.

Rete

Rappresentazione grafica di tutte le attività ed eventi in sequenza (diagramma).

Tempo Ottimista (a)

La stima minima della durata di... Continua a leggere "Diagrammi di Gantt e CPM/PERT: Guida Completa" »

Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Principio Supplementare

Il principio di supplementarietà, di cui all'articolo 149 della Costituzione Spagnola (CE), stabilisce che la legge dello Stato è, in ogni caso, complementare al diritto delle regioni. Questo perché si tratta di una legge più completa che contiene le regole che danno unità sistematica e coerenza all'ordinamento giuridico.

Concetto di Database

Il contenuto delle basi non è altro che la gestione che richiede interventi legislativi di interesse generale in relazione a un soggetto. Tale requisito, infatti, non è contenuto nella CE e non ha un contenuto fisso, ma dipende spesso da diverse politiche: economiche, sanitarie o ecologiche.

Il Concetto di Competenza Esclusiva

Le competenze esclusive sono quelle in cui un ente... Continua a leggere "Competenze Esclusive, Concorrenti e Supplementari: Quadro Giuridico Spagnolo" »

Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Potestà Genitoriale: Principi Fondamentali

La potestà genitoriale è un istituto di protezione a beneficio dei bambini, esercitato dai genitori attraverso diritti e doveri. Caratteristiche principali:

  • Intrasmissibilità: la potestà genitoriale non è cedibile a terzi, sebbene il padre possa delegare specifici diritti derivanti.
  • Irrununciabilità: non è possibile rinunciare alla potestà genitoriale, poiché tale rinuncia andrebbe a scapito del figlio.
  • Imprescrittibilità: il mancato esercizio effettivo non ne comporta l'estinzione, salvo specifiche conseguenze.

Soggetti e Oggetto della Potestà Genitoriale

Soggetti Passivi

Sono soggetti alla potestà genitoriale:

  • Figli nati dal matrimonio, purché non emancipati.
  • Figli disabili, anche oltre la minore
... Continua a leggere "Potestà Genitoriale in Italia: Doveri, Diritti e Tutela dei Minori" »

Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

TEMA 6: Il Regolamento Amministrativo

Concetto e Natura dei Regolamenti

I regolamenti sono norme secondarie, gerarchicamente subordinate alla Costituzione (CE) e alle leggi (o atti aventi forza di legge). Sono emanati da enti statali, in particolare dal Governo, che dirige la Pubblica Amministrazione. Hanno un forte contenuto amministrativo e non servono solo a dirigere l'Amministrazione, ma costituiscono vere e proprie norme giuridiche, seppur di rango secondario. Alcuni regolamenti sono estremamente dettagliati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (GU).

Regolamenti e Atti Amministrativi: Differenze Fondamentali

È cruciale distinguere i regolamenti dagli atti amministrativi:

  • Gerarchia: I regolamenti sono subordinati alla legge, mentre gli atti
... Continua a leggere "Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi" »

Concetti Fondamentali di Probabilità: Vero o Falso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Verifica sulla Teoria della Probabilità

  1. Il modello binomiale è caratterizzato da dicotomia. V
  2. La curva normale è asimmetrica rispetto alla media. F
  3. La teoria della probabilità lavora con esperimenti deterministici. F
  4. La teoria della probabilità può arrivare a costruire un modello per un esperimento randomizzato. V
  5. Il dominio del modello normale è definito sui numeri reali positivi. F
  6. Le decisioni basate sulla teoria della probabilità sono positive. V
  7. Un esperimento casuale è il processo di raccolta di informazioni da un fenomeno che evidenzia un certo risultato quando viene ripetuto più volte. F
  8. La teoria della probabilità fornisce le procedure per il calcolo della probabilità dei risultati possibili. V
  9. In un esperimento randomizzato, è
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Probabilità: Vero o Falso" »

Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Personalità: Caratteristiche

La personalità è il prodotto dell'interazione tra genetica e ambiente sociale, apprendimento individuale ed esperienze personali.

  • Si sviluppa e cambia durante tutta la vita. Alcuni periodi, come la pubertà o la menopausa, sono più sensibili a questi cambiamenti a causa delle trasformazioni fisiologiche e psicologiche.
  • È individuale, ma ha anche una dimensione culturale e sociale.

Teoria della personalità di Eysenck

La teoria della personalità di Eysenck distingue tre dimensioni:

  • Estroversione/Introversione: riflette il grado in cui una persona è socievole e partecipe nel rapporto con gli altri.
  • Stabilità/Instabilità emotiva: si riferisce all'adattamento dell'individuo al proprio ambiente e alla sua capacità
... Continua a leggere "Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base" »

Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Argomento n. 4

1. Indicare quale è il concetto di organizzazione

R. - È la rappresentazione grafica e semplificata della struttura formale che ha adattato un business.

  • Importanza: L'importanza è la comunicazione e l'analisi.

2. Che tipo di organizzazione sono più comuni nelle aziende in mezzo?
R. - Sono:

  • Organizzazione verticale
  • Orizzontale
  • Misto
  • Radiale
  • Circolare
  • Scalare

1. Organigramma verticale: Si va da un livello più alto per un boss inferiori e subordinate sono legati da questa linea che scende dalla massima autorità, che coinvolge la responsabilità di ogni individuo.

  • Vantaggi
    • È facile da applicare e viene inserito nel software standard
  • Svantaggi
    • L'uso ampio spazio al momento di complotto

2. Organigramma orizzontale: Mimo rappresentano gli elementi... Continua a leggere "Organigrammi Aziendali: Tipi, Vantaggi e Svantaggi" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continua a leggere "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »