Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Diritto dei Trattati Internazionali: Fasi, Validità e Riserve

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il Processo di Formazione e Validità dei Trattati Internazionali

Adozione del Testo

L'adozione del testo di un trattato indica che il testo riflette l'intento delle parti. Per i trattati multilaterali, il testo fa fede quando è votato e approvato (costituendo l'autenticazione del trattato). Lo Stato non è obbligato a vincolarsi in questa fase, ma non è possibile privare il trattato della sua efficacia.

La Firma

La firma chiude la fase di negoziazione. Come regola generale, la firma non obbliga lo Stato a vincolarsi al trattato. Dobbiamo distinguere:

  • Gli accordi in forma solenne: richiedono la ratifica del trattato per essere vincolanti.
  • Gli accordi in forma semplificata: la firma ha due funzioni principali: l'autenticazione del testo e l'espressione
... Continua a leggere "Diritto dei Trattati Internazionali: Fasi, Validità e Riserve" »

Supremazia Costituzionale e Incorporazione dei Trattati Internazionali: Il Modello Cileno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

1.5. Tesi della Supremazia Costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è sancito nell'art. 6° CPR (Costituzione Politica della Repubblica), ponendosi tra le basi istituzionali che stabiliscono i valori e i principi fondamentali. Come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel suo lavoro e preferire sempre l'interpretazione che meglio si concilia con tali principi rispetto a qualsiasi altra.

Il Ruolo della Corte Costituzionale e la Ratifica dei Trattati

In conformità con la giurisprudenza della Corte Costituzionale, l'esame preliminare alla ratifica di un trattato deve, da un lato, favorire la sostanza – ovvero le materie disciplinate dagli standard internazionali e interni – e, dall'altro, verificare... Continua a leggere "Supremazia Costituzionale e Incorporazione dei Trattati Internazionali: Il Modello Cileno" »

Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave

La comprensione del funzionamento dell'economia implica l'assimilazione di aspetti fondamentali come la produzione e la distribuzione di beni, nonché il ruolo del denaro. Questi aspetti sono stati esaminati, seguendo metodi piagetiani, per individuare le fasi successive attraverso cui passano gli studenti nel loro percorso di apprendimento economico.

Il Denaro

I bambini entrano in contatto con il denaro nel loro ambiente domestico. La comprensione della sua origine è spesso inadeguata fino ai 14 anni, evolvendo attraverso le seguenti fasi:

  • Prima dei sei anni: Non hanno idee chiare circa l'origine del denaro.
  • Tra i 7 e i 9 anni: Mostrano idee semplici e talvolta contraddittorie
... Continua a leggere "Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave" »

Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,56 KB

El Sistema Electoral en Chile y las Facultades del Presidente

Este sistema electoral ha permitido que alguien llegue a ser **Presidente**, aun cuando solo obtuvo el tercer lugar de las preferencias electorales. Allende, una vez en el poder, respetó el compromiso y, junto con los parlamentarios de la época, aprobó una ley que se convirtió en la LOC 17.398, conocida como el **Estatuto de Garantías** (1971), el cual no fue respetado.

Este sistema electoral fue considerado inconveniente. Así, en la **Constitución Política de la República (CPR) de 1980** se estableció un nuevo sistema conocido como **sistema electoral de doble vuelta** o **sistema de balotaje**.

Características del Sistema de Doble Vuelta

  1. La elección debe realizarse 90 días
... Continua a leggere "Sistema Electoral en Chile: Funcionamiento, Implicancias y Facultades del Presidente" »

Procedura Approvazione Trattati Internazionali Cile Costituzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Procedura per l'Approvazione dei Trattati ai Sensi della Costituzione Cilena

Nel 2005, la Costituzione è stata riformata nell'ambito dell'approvazione dei trattati, recependo la precedente giurisprudenza del TC (Tribunale Costituzionale) e introducendo un nuovo art. 54 che comprende:

Ruolo del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica introduce il trattato al Congresso per l'approvazione, informando sui contenuti e la portata del trattato e le riserve che intende effettuare o confermare.

Ruolo del Congresso

I trattati richiedono l'approvazione in ogni camera, rispettando i quorum previsti (Es. LOC 4/7...). La procedura è quella prevista per la formazione delle leggi.

Il Congresso può suggerire riserve e dichiarazioni interpretative... Continua a leggere "Procedura Approvazione Trattati Internazionali Cile Costituzione" »

Costituzione di Cadice 1812: La Pepa, Storia e Impatto sulla Spagna Moderna

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,51 KB

Introduzione alla Costituzione di Cadice del 1812

Il testo che segue è un estratto della Costituzione del 1812, la prima Costituzione promulgata nella storia della Spagna, un'opera che ha completato l'attività legislativa e di affermazione della sovranità svolta dalle Cortes di Cadice durante l'invasione napoleonica della Spagna. È quindi un testo di carattere giuridico, nel senso più generale del termine "Costituzione" come legge fondamentale che definisce il quadro normativo di tutte le altre leggi che uno Stato si dà per regolare la distribuzione dei poteri e delle istituzioni, nonché l'insieme delle libertà e dei diritti dei cittadini.

Come sottolineato nel suo primo articolo, il suo destinatario è l'intero popolo della nazione spagnola,... Continua a leggere "Costituzione di Cadice 1812: La Pepa, Storia e Impatto sulla Spagna Moderna" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,72 KB

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continua a leggere "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »

Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Géneros Literarios

Género Épico (Narrativa)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita, oral o leída.
  • Particularidad: Los hechos son narrados.
  • Recursos expresivos: Descripción y prosa narrativa.
  • Estructura: Capítulos, párrafos, episodios.
  • Propósito: Convencer al lector sobre la realidad de los hechos.
  • Formas comunes: Historia épica, leyenda, novela.

Género Dramático

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser representada.
  • Elemento principal: La acción y el conflicto.
  • Recursos expresivos: Prosa y verso, diálogo, monólogos.
  • Estructura: Actos y escenas.
  • Propósito: Provocar la discusión del conflicto.
  • Formas comunes: Tragedia, comedia, drama, farsa.

Género Lírico (Poesía)

Características:

  • Forma de expresión: Escrita para ser
... Continua a leggere "Géneros Literarios: Épica, Dramática y Lírica" »

Procedure e Giurisdizione Speciale: Ricorsi, Nullità e Contenzioso Amministrativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Giurisdizione Amministrativa e Tribunali Speciali: Definizioni e Procedure

1. Che cos'è una Commissione di Conciliazione?

Per determinate questioni di contenzioso amministrativo, il legislatore ha scelto di creare tribunali speciali. Ad esempio, la Commissione Conciliativa per la Concessione di Lavori Pubblici esiste per dirimere reclami e controversie tra il concessionario di lavori pubblici e il Ministero dei Lavori Pubblici (Articolo 35 della Legge sulle Concessioni, DFL 164 del 1991).

Va notato che il concessionario può decidere di portare la controversia anche dinanzi alla Corte d'Appello di Santiago.

2. Che cos'è la Corte Speciale d'Appello?

La Corte Speciale d'Appello è stata creata per decidere sui ricorsi contro le decisioni del Direttore... Continua a leggere "Procedure e Giurisdizione Speciale: Ricorsi, Nullità e Contenzioso Amministrativo" »

Curriculum Vitae di Rossana Galvan

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

2Q==

Nome: Rossana

Cognome: Galvan

Nata a: Castellaneta (TA) il 29/03/1977

Cell: 347 1229927

e-mail: [email protected]

Istruzione e Formazione

  • 11 Marzo 2002: Laurea in Conservazione dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 100/110 conseguita presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • 19 Marzo 2001: Diploma in Operatore dei Beni Culturali: indirizzo Documentalisti con votazione 110/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Bari.
  • 1996: Maturità Classica con votazione 39/60 conseguita presso il Liceo Classico “Archita”.

Stages

  • Da Gennaio 2000: Informatizzazione di schede archivistiche c/o Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali (Università degli Studi di Bari).
  • Marzo 2001: “Il manoscritto in redazione”, “L’editoria
... Continua a leggere "Curriculum Vitae di Rossana Galvan" »