Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Repercusiones en América Latina

Clima · Derechos: tensión y protesta social, con movilización de trabajadores y sectores medios que cuestionan los regímenes oligárquicos.

Ascenso político de las fuerzas armadas.

Ruptura del consenso conservador-liberal.

Inestabilidad política: sucesión de gobiernos militares y experimentos políticos (corporativismo, populismo, nacionalismo).

Fuerte polarización entre izquierda y derecha.

Influencia de Estados Unidos: imperialismo formal e informal.

El Caribe: el impacto de la crisis del 30 fue menor, con gobiernos dictatoriales y represivos, fuerte presencia militar y el poder de las oligarquías locales.

Cuba

Antecedentes

Tras el genocidio de la población indígena y la desaparición de la cultura caribeña... Continua a leggere "Transformaciones en América Latina y la Revolución Cubana: Impacto, Desafíos y Legado" »

Struttura e Componenti dell'Universo Cosmico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Costituzione dell'Universo

L'universo immenso comprende miliardi di corpi celesti. Non tutto l'universo può essere osservato. L'universo così come è costituito attualmente, per quanto osservabile, sappiamo che contiene miliardi di galassie, e in ogni galassia ci sono migliaia di stelle, nebulose e pianeti. Dal punto di vista chimico, l'universo osservabile è costituito principalmente da: 75% di idrogeno, 20% di elio e il 5% di altri elementi.

Isaac Newton scoprì che quando la luce solare cade su un prisma, si separa in bande di colori (lo spettro della luce). Abbiamo osservato alcune righe nere nello spettro solare. In laboratorio, se si fa passare la luce bianca attraverso contenitori con idrogeno ed elio, questi gas assorbono la luce... Continua a leggere "Struttura e Componenti dell'Universo Cosmico" »

Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Personajes Principales de Niebla y sus Características

Augusto Pérez

  1. Reflexivo: Constantemente reflexiona sobre sus acciones y las de los demás. Ejemplos de esto son sus conversaciones con Orfeo, su perro, y con su amigo Víctor, sobre el amor y sus sentimientos hacia Eugenia y Rosario.
  2. Enamorado: Se muestra la pasión que siente por las mujeres. La confusión entre Eugenia y Rosario, y las conversaciones con Víctor sobre el enamoramiento, son muestra de ello.
  3. Amor filial: Siente un profundo amor por su madre. La recuerda constantemente y piensa en cómo ella habría actuado o qué habría dicho ante determinadas situaciones.

Eugenia Domingo del Arco

  1. Orgullosa: No muestra mayor interés en Augusto en su primer encuentro, y más aún cuando
... Continua a leggere "Niebla de Unamuno: Personajes, Amor y Existencialismo" »

Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il Basso Continuo: Fondamenti e Ruolo nel Barocco

Il basso continuo (BC) è un sistema di supporto basato sulla realizzazione armonica caratteristica del Barocco. I compositori usavano scrivere alcuni numeri sulle note della linea di basso che indicavano agli interpreti la linea armonica che stava per essere improvvisata. Tenete a mente che il BC non è uno strumento, ma una tecnica di accompagnamento musicale che si poteva sviluppare con qualsiasi degli strumenti polifonici del tempo. I più frequenti sono stati il clavicembalo, l'organo, il liuto e l'arpa. Il BC è presente sia nelle opere da camera (una sonata per flauto e B.C., per esempio) sia in quelle orchestrali (una suite per orchestra e un concerto per violino, archi e BC, per esempio)... Continua a leggere "Esplorazione della Musica Barocca: Basso Continuo e Forme Strumentali Essenziali" »

Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Introduzione agli Strumenti di Amministrazione del Sistema

I sistemi operativi offrono diversi strumenti di configurazione per l'amministrazione del sistema. Queste applicazioni permettono di configurare il desktop, l'aspetto di Windows, gli utenti, la connessione internet, i dispositivi, ecc. Gli strumenti di configurazione sono simili in tutti i sistemi operativi, anche se ognuno personalizza il proprio nome o la posizione. Per utilizzare gli strumenti amministrativi è necessario avere i privilegi di root o di amministratore.

Amministrazione del Sistema Operativo

Amministrazione di Windows

Esistono molte applicazioni per l'amministrazione del sistema. Il Pannello di Controllo rappresenta il principale strumento per la configurazione del software... Continua a leggere "Gestione e Configurazione dei Sistemi Operativi: Strumenti Essenziali" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continua a leggere "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

La Transizione Spagnola: Dal Franchismo alla Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Note: Pagine 200-201

La transizione è stata un periodo di cambiamento politico per passare dalla dittatura alla democrazia in Spagna.

Verso le Elezioni Democratiche

  • Dopo la morte del Generale Franco nel 1975, Juan Carlos I fu incoronato Re di Spagna.
  • Nel 1977, il Re nominò Adolfo Suárez Primo Ministro e lanciò le riforme per preparare le prime elezioni democratiche.
  • Furono legalizzati i partiti politici e i sindacati.
  • Le elezioni, tenutesi nel giugno 1977, furono vinte dall'Unione di Centro Democratico (UCD).
  • Si manifestarono gravi problemi economici, si intensificarono gli attacchi terroristici e si verificarono scioperi e proteste.

La Costituzione del 1978

  • I rappresentanti dei maggiori partiti politici elaborarono una Costituzione che fu approvata
... Continua a leggere "La Transizione Spagnola: Dal Franchismo alla Democrazia" »

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continua a leggere "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Finalmente, ti vedo chiaramente.
Vai avanti, vendimi pure, e io ti smaschererò.
Guarda come me ne vado, con ogni parte di te,
Non sottovalutare le cose che farò.

C'è un fuoco nel mio cuore,
Che raggiunge un'intensità febbrile, e mi sta portando fuori dall'oscurità.

Le cicatrici del tuo amore mi ricordano di noi.
Continuo a pensare che avevamo quasi tutto.
Le cicatrici del tuo amore mi lasciano senza fiato,
Non posso fare a meno di sentire...

Il Ritornello: Un Grido di Dolore e Forza

Avremmo potuto avere tutto... (Non vorrai mai avermi incontrato)...
Rotolando nel profondo (Le lacrime stanno per cadere, rotolando nel profondo).
Hai il mio... Continua a leggere "Interpretazione e Significato di 'Rolling in the Deep': Un Viaggio Emozionale" »

Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Città in Spagna
Geografia Urbana: La geografia urbana studia lo spazio urbano, la città con il suo contesto geografico, sfondo, tipi edilizi, usi del suolo, funzioni, organizzazione e gestione degli agglomerati urbani nello spazio e i suoi problemi. La maggior parte dei paesi considera la città un nucleo di popolazione con un certo numero di abitanti, variabile a seconda del paese. In Spagna, è considerata città un'area metropolitana con oltre 10.000 abitanti. Questo criterio è incompleto e può portare a errori. Alcuni nuclei di popolazione di 10.000 abitanti appaiono, per il loro aspetto e attività, come zone rurali. Horacio Capel ha stabilito tre principi per definire una città: le dimensioni, le attività svolte dai residenti e
... Continua a leggere "Esplorando le Città Spagnole: Morfologia Urbana e Caratteristiche" »