Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Primario

Ordina per
Materia
Livello

Marketing Etico e Responsabilità Sociale: Strategie per il Successo nell'Era Moderna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

Squadra 2

Decisioni Strategiche nella Nuova Era del Marketing: Valorizzare l'Ambiente Aziendale

Benvenuti nell'era del marketing.

La redditività a lungo termine dipende dalla realizzazione di prodotti di qualità e dall'agire in modo etico e socialmente responsabile.

Il beneficio sociale è il beneficio netto derivante da pratiche aziendali etiche e socialmente responsabili. Definiamo gli sforzi per condurre il business in modo corretto e proficuo come la Nuova Era del Marketing.

Agire Correttamente: Etica e Responsabilità

Il Comportamento Etico nel Mercato

Il costrutto delle norme etiche di comportamento: il modo in cui la maggior parte delle persone giudica una cultura, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

L'etica degli affari è costruita... Continua a leggere "Marketing Etico e Responsabilità Sociale: Strategie per il Successo nell'Era Moderna" »

Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,42 KB

Diritto, Analogia e Modelli di Giustizia: Un'Esplorazione

La Differenza tra Analogia e Creazione Legislativa

Qual è la differenza tra la nuova norma che deriva per analogia e la norma che nasce attraverso la creazione del legislatore? La nuova norma è particolarmente valida per il caso specifico. La sua origine è una norma che specifica il diritto, ma è generica. È in questo senso che si riconosce il potere creativo e di design della giustizia quando, dalla constatazione di una lacuna reale, il giudice intende colmare il vuoto con l'analogia, creando un nuovo diritto.

Qui non c'è interpretazione estensiva; non è l'estensione del diritto delle donne sposate alla donna non sposata, ma la creazione di una nuova norma per il caso particolare... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto e Ruolo della Magistratura: Modelli di Giustizia a Confronto" »

Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di apportare modifiche.

Forme di Energia

Come recita il principio di conservazione, "L'energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma". L'energia può manifestarsi in diversi modi:

  • Energia meccanica: associata al movimento (es. sollevamento di uno zaino).
  • Energia termica: legata alla temperatura (es. acqua calda).
  • Energia chimica: associata a reazioni chimiche (es. la combustione del carbone).
  • Energia nucleare: derivante dal decadimento di sostanze radioattive.
  • Energia radiante: associata alla radiazione elettromagnetica (come luce, microonde, ecc.).
  • Energia elettrica: associata al trasferimento di carica elettrica.

Classificazione delle Fonti Energetiche

Fonti per Origine e Uso

Le fonti energetiche... Continua a leggere "Il Mondo dell'Energia: Forme, Fonti e Impatti Ambientali" »

Principi Contabili Essenziali: Libri Obbligatori, Spese, Ricavi e Flussi di Cassa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Concetti Fondamentali della Contabilità Aziendale

Differenze tra Libri Contabili Obbligatori

Il Libro Giornale è obbligatorio e registra cronologicamente tutte le operazioni contabili dell'azienda. Il Libro Inventari e Bilanci è anch'esso obbligatorio e contiene l'inventario dei beni e i bilanci annuali.

Esistono poi registri volontari (ausiliari), come ad esempio un registro dei beni ammortizzabili, dove ogni foglio può rappresentare un bene specifico e le relative operazioni.

Spesa vs. Pagamento: Esempi Pratici

Esempio 1: Bolletta Telefonica

La bolletta del telefono per il mese di ottobre della società Moles S.A. ammonta a € 100. Il pagamento sarà effettuato il mese successivo.

  • La società Moles S.A. ha usufruito del servizio telefonico
... Continua a leggere "Principi Contabili Essenziali: Libri Obbligatori, Spese, Ricavi e Flussi di Cassa" »

Libertà, Etica e Morale: Fondamenti Filosofici e Classificazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Libertà: Concetti e Evoluzione Storica

La libertà antica era intesa come la capacità degli esseri umani di agire a dispetto dei vincoli che la natura o l'uomo impone. L'individuo è libero, ma è chiamato ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Nel Medioevo, la libertà era spesso associata alla legge divina. Nella libertà moderna, la responsabilità è una conseguenza intrinseca. La libertà individuale è il fondamento delle moderne forme di auto-determinazione economica e politica degli esseri umani.

Etica e Morale: Distinzioni e Fondamenti

La moralità è legata all'azione, mentre l'etica riflette sulla morale e sui fatti. La morale è l'insieme delle regole e delle consuetudini accettate in un determinato contesto.

L'etica... Continua a leggere "Libertà, Etica e Morale: Fondamenti Filosofici e Classificazioni" »

La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

La Funzione Politica della Magistratura

Direzioni:

  • La legittimazione dello Stato moderno (continua): Giustizia centralizzata, il criterio di legalità, il benessere individuale.
  • Depoliticizzazione del conflitto: rompere il rapporto del caso particolare con l'organizzazione sociale. Individualizzazione del conflitto. Sussunzione. Logica e struttura della società invariata.
  • Depoliticizzazione del conflitto: l'integrazione si propone di ricondurre nell'orbita i conflitti di legge. Sussunzione. La direzione della società non è in discussione. Conflitti banalizzati e ordinati.
  • Copertura mediatica dei conflitti tra Stato e società. Interpretazione e decisione. Fissazione di limiti e del significato delle leggi e degli atti dello Stato. Diritti economici
... Continua a leggere "La Funzione Politica della Magistratura nello Stato Moderno" »

Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Razionalismo

Il razionalismo radicale sostiene che l'unica difesa per una conoscenza valida sia la ragione. I razionalisti radicali rifiutano la conoscenza sensibile, credendo che i sensi ci ingannino, mostrandoci solo le apparenze e non la vera realtà.

Razionalismo Moderato

Esiste anche una posizione di razionalismo moderato, che pur ritenendo la ragione la base della conoscenza, riconosce l'importanza dei dati sensoriali. Questi razionalisti credono che la conoscenza sia a priori (precedente all'esperienza), ma che i dati sensoriali forniscano il materiale su cui la ragione opera. I dati sensoriali, secondo questa visione, danno l'occasione alla ragione di scoprire la verità. La ragione è ciò che trasforma i dati sensoriali isolati in conoscenza... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Due Approcci Filosofici alla Conoscenza" »

Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

I.3. Il Direttorio Civile (3 dicembre 1925 – gennaio 1930)

Una volta affrontata la questione della guerra in Marocco e stabilita una politica pubblica sottoposta a disciplina militare, Primo de Rivera procedette a sostituire il Direttorio Militare con uno nuovo, composto da civili. Questa mossa fu interpretata da alcuni come un tentativo di istituzionalizzare la dittatura.

Il Direttorio Civile fu formalmente istituito il 3 dicembre 1925. Si configurava come un consiglio di ministri presieduto da Primo de Rivera stesso. Era composto principalmente da civili, molti dei quali provenienti dall'Unione Patriottica (come José Calvo Sotelo, ministro delle Finanze; Eduardo Aunós, ministro del Lavoro; e Rafael Benjumea, Conte de Guadalhorce, ministro... Continua a leggere "Il Direttorio Civile di Primo de Rivera in Spagna (1925-1930): Riforme, Economia e Società" »

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione

Con ACE, appare finalizzato al benessere del bambino. Così, un divorzio, ad esempio, la decisione circa il bambino non dà la ragione della separazione, ma nel migliore interesse del bambino. È dunque il principio del superiore interesse del minore.

L'ACE differenzia bambini e adolescenti, sulla base di differenze di maturità fisica e mentale. Così, quel bambino è inferiore a 12 anni di età, mentre un adolescente ha tra i 12 e i 18 anni. Per quanto riguarda le sanzioni, siano applicate misure di protezione per i bambini e, per gli adolescenti, misure socio-educative. Il paragrafo precedente si riferisce solo, per esempio, a un 17enne che deve scontare una pena (socio-educativa) e la necessità... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Diritti, Famiglia e Adozione nel Diritto Italiano" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continua a leggere "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »