Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Progettazione e Ingegneria

Ordina per
Materia
Livello

Connessione porta servizio web http

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,28 KB

File Transfer Protocol [RFC 959]
l USA il modello client/server:
- il client inizia il trasferimento
- il server è l’host remoto

FTP: due connessioni separate
l FTP, come HTTP, permette di trasferire dei file
l Però, FTP USA due connessioni TCP separate,
una connessione di controllo (control
connection) e una connessione per lo scambio
dei dati (data connection)
l Si dice che FTP spedisce le informazioni di
controllo out-of-band (per HTTP si parla di
controllo in-band)

FTP: porte 21 e 20
l Il client FTP contatta il server FTP sulla porta
21
l Il client FTP invia i comandi sulla connessione
di controllo


Gestione della connessione
l La connessione di controllo rimane attiva per tutta la
durata dell

Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Protocolli di Trasporto: TCP e UDP

Caratteristiche UDP

  • Associate alle sessioni UDP: I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • Affidabilità: I dati ricevuti non sono riconosciuti (UDP non garantisce la consegna).
  • Riassemblaggio: UDP riassembla i datagrammi ricevuti nell'ordine in cui sono stati ricevuti. (Nota: UDP non garantisce l'ordine di consegna dei datagrammi)

Caratteristiche TCP

  • Recupero Errori (Esempio FTP): Se una parte del messaggio FTP viene persa, viene reinviata grazie a TCP.
  • Handshake a Tre Vie: Utilizza i flag SYN e ACK per stabilire la connettività.
  • Riassemblaggio e Ordinamento: Utilizza i numeri di sequenza per riassemblare e riordinare i segmenti ricevuti.
  • Consegna Affidabile: Necessaria per protocolli
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di TCP, UDP e Indirizzamento IP" »

Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Analisi del Territorio

L'analisi di un territorio prevede l'implementazione di tre fattori: abiotico, biotico e umano secondo un modello a torta. Sono tutti indici per studiare l'interazione uomo-ambiente. Avremo una lettura statica che valuta la situazione attuale e una lettura dinamica, che faccia proiezioni verso il futuro e valutando il passato e la storia.

Fattori Abiotici o Contesto Biofisico

  • Geologia: caratteristiche della roccia, presenza di superfici di deposito, presenza di faglie e aree soggette a rischio sismico e geologico (frane), rischio idrogeologico. Utile pianificare conoscendo il tempo di ritorno di tali fenomeni.
  • Geografia fisica: elevazione, DTM, DEM…
  • Clima regionale: temperatura, precipitazioni, regime dei venti e umidità.
... Continua a leggere "Analisi del Territorio: Fattori Abiotici, Biotici e Umani" »

Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Tra le strategie atte a ridurre il consumo di suolo si possono individuare:

Green Belt

  • Consiste nel circondare le città con una fascia di area verde profonda alcuni chilometri. Questo confine verde dovrebbe delimitare il limite fisico dell’urbanizzato, impedendo ulteriore espansione e costringendo a scegliere tecniche di consumo di suolo come brownfield e infill. Non vi sono concesse edificazioni se non a scopo agricolo e silvo-colturale.

Urban Boundaries

  • Non sono dei confini fisici ma dei limiti decisi a tavolino sulla mappa. Fissare questo limite richiede un soggetto pubblico che lo faccia rispettare, che dia indicazioni su come agire dentro e fuori da questo confine monitorando il consumo di suolo. Permette di ridefinire i fronti urbani evitando
... Continua a leggere "Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo" »

Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Cos’è una rete ecologica e quali sono i suoi elementi portanti/strutturali?

Una rete ecologica è un insieme di aree e fasce con vegetazione naturale, semi-naturale o di nuova realizzazione, tra loro connesse in modo da garantire funzioni ecologiche diverse, tra cui la libera circolazione di piante e animali. Lo scopo ultimo è contribuire alla conservazione della biodiversità, in particolare in ambiente a forte presenza antropica. Spesso le reti ecologiche hanno anche funzioni di carattere ricreativo o comunque socio-culturale («reti ecologiche polivalenti»).

La rete ecologica è costituita da quattro elementi fondamentali interconnessi tra loro:

  • Aree centrali (core areas): aree ad alta naturalità che sono già, o possono essere, soggette
... Continua a leggere "Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità" »

Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Pianificazione Urbanistica: Obiettivi e Principi

La pianificazione urbana e regionale comprende tutte le procedure politiche e tecniche volte a ordinare lo sviluppo urbano e a correggere deficit di pianificazione e temporali.

Urbanistica: La pianificazione urbana è un documento tecnico che raccoglie tutte le disposizioni e le proposte relative alla crescita e all'evoluzione della città. Il piano di sviluppo definisce il modello e il ritmo di espansione. Questi piani hanno un carattere condizionale, correttivo e normativo.

Nella pianificazione urbanistica è di grande importanza considerare il trasporto pubblico e lo sviluppo del traffico stradale privato, prevedere la fornitura di servizi e attrezzature, e includere regolamenti e criteri di... Continua a leggere "Pianificazione Urbanistica: Principi, Terreni e Piani" »