Notes, abstracts, papers, exams and problems of Psicologia e Sociologia

Sort by
Subject
Level

Impatto dei Social Media e delle TIC sui Giovani: Contenuti a Rischio e Comportamenti Online

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Cosa Sono i Social Media?

I social media rappresentano la comunicazione che articola i gruppi sociali. Alcuni mezzi di comunicazione includono la stampa, la radio, il cinema, la televisione, Internet e le nuove tecnologie di comunicazione. Sono essenziali per comprendere il passato e l'evoluzione dei gruppi sociali, contribuiscono a stabilire e organizzare i rapporti sociali di un gruppo, permettono la coesione e l'evoluzione in un contesto politico, economico e culturale.

Funzioni dei Media

  • Informare
  • Intrattenere
  • Persuadere

Elementi della Comunicazione

  • Messaggio
  • Lingua
  • Canale/Mezzo
  • Emittente
  • Ricevente

Cos'è la Comunicazione Visiva?

La comunicazione visiva è un processo di comunicazione in cui il ricevente e l'emittente sono separati, ma comunicano attraverso... Continue reading "Impatto dei Social Media e delle TIC sui Giovani: Contenuti a Rischio e Comportamenti Online" »

Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Fattori, Teorie ed Intervento Educativo

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 18,39 KB.

Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Comprendere ed Esprimere

1. Introduzione

L'emergere del linguaggio è un evento cruciale nella vita di un individuo, poiché è attraverso le parole che la razionalità si manifesta. Autori come Vygotskij, Piaget, Bruner e Chomsky hanno dedicato parte della loro vita allo studio di questo fenomeno, che è alla base del comportamento intelligente e sociale.

La comunicazione è un processo di invio e ricezione di messaggi attraverso una varietà di codici. È essenziale che l'emittente sia in grado di esprimere ciò che sente, pensa e desidera, e che il ricevente sia in grado di comprendere e rispondere. La forma più autentica di comunicazione è il linguaggio orale, che permette l'interazione... Continue reading "Sviluppo del Linguaggio Orale nella Scuola Primaria: Fattori, Teorie ed Intervento Educativo" »

Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,8 KB.

Unicità e Plusdotazione: Concetto Bidirezionale

L'unicità è un termine usato per descrivere sia le caratteristiche degli individui che mostrano un'elevata capacità intellettuale sia di quelli che hanno una bassa capacità. La caratteristica di unicità è che:

  1. Appare con una bassa frequenza. È piccolo il numero dei meno capaci rispetto al gruppo di controllo, così come la frequenza dei plusdotati è bassa rispetto alla popolazione normale.
  2. Si differenzia dalla norma. I soggetti eccezionali hanno, in generale, caratteristiche specifiche diverse dalla popolazione normale. Differenze di due tipi: quantitative (impostazioni IP, più o meno elaborate) e qualitative (più o meno frequenti nelle loro produzioni).
  3. Richiede una risposta educativa
... Continue reading "Unicità e Plusdotazione: Una Prospettiva Bidirezionale" »

Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Linguaggio, Lingua, Discorso e Norma

Linguaggio: La capacità innata degli esseri umani di comunicare attraverso simboli condivisi, capaci di esprimere il pensiero.

Lingua: Un sistema strutturato di regole e combinazioni verbali, comune a una comunità di parlanti.

Parola (Discorso): La realizzazione concreta, da parte dei parlanti, di una lingua in un determinato contesto comunicativo e situazione specifica.

Lingua Standard: L'insieme delle norme e delle prassi accettate dai parlanti di una lingua come forma esemplare.

Varietà della Lingua

Varietà Diafasiche

Le varietà diafasiche riguardano l'adattamento del discorso alla situazione comunicativa. Il modo in cui una persona adatta il proprio modo di parlare in base alla situazione e al momento,... Continue reading "Linguaggio, Lingua, Varietà e Semantica: Concetti Chiave" »

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 6,3 KB.

Strumenti di Valutazione Psicopedagogica

Test di Ragionamento e Logica

LONGEOT:

  • Obiettivo: Determinare il livello di sviluppo delle operazioni formali in relazione al ragionamento logico.
  • Struttura: Comprende 6 e 7 questioni concrete operative.
  • Autore: Inizialmente Longeot (francese), tradotto in inglese e spagnolo (Shehan da Aguirre). Adattamento di M. Chadwick ed E. Orellana.
  • Età di applicazione: Dai 11-12 anni.
  • Valutazione: Test piagetiano carta e matita, misura inclusione di classe, logica proposizionale, ragionamento combinatorio e probabilistico.

Test di Memoria e Ritenzione

Test numerico informale di ritenzione e richiamo immediato: (Prof. Robert M. Careaga)

  • Digit Span significativo quantitativo.
  • Digit Span senza rilevanza quantitativa.
  • Evocazione
... Continue reading "Strumenti di Valutazione Psicopedagogica: Panoramica Completa" »

Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 2,84 KB.

Il Ruolo della Motricità nelle Teorie dello Sviluppo Umano

Questo documento analizza il ruolo della motricità all'interno di diverse teorie dello sviluppo umano, esaminando i contributi di importanti autori come Piaget, Wallon, Freud e Gessell. Si approfondirà inoltre l'influenza delle teorie dell'apprendimento e la prospettiva sovietica sullo sviluppo motorio.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo della motilità nelle seguenti teorie dello sviluppo evolutivo:
  • Teoria di Piaget
  • Concezione psicobiologica di R. Wallon
  • Modello psicoanalitico
  • Teoria della maturazione di A. Gessell
  • Teorie dell'apprendimento
  • Prospettiva sovietica

Motricità e Teorie Generali dello Sviluppo Umano

È importante sottolineare che l'interesse principale degli autori citati non era focalizzato... Continue reading "Motricità e Sviluppo Umano: Approfondimenti sulle Principali Teorie Psicologiche" »