Cristianesimo a Bisanzio: Evoluzione, Eresie e Scismi
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB
Religione Cristiana a Bisanzio: Un'Analisi Storica
I persecutori pagani si convertirono in perseguitati. Si produce un’affermazione del cristianesimo, con fioritura delle eresie: concili ecumenici contro l’eresie. Il primo è in Nicea (325), che condanna l’arianesimo. Nel V secolo c’è un’eresia cristologica: il nestorianesimo (Cristo ha natura umana), condannato a Efeso nel 431 ed il monofisismo (Cristo ha natura divina), liquidato a Calcedonia nel 453. Alle eresie religiose corrisponde una situazione politica concomitante: le dottrine sono sostenute dalle sedi patriarcali, ed i credenti identificano la diversità religiosa nella posizione politica. I germani (ariani) sono convertiti al cristianesimo, con integrazione.