Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Religione

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave e Storia della Cristianità Medievale: Lessico, Filosofia e Ordini Religiosi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Glossario di Termini Ecclesiastici e Filosofici

Azione Profetica

Azione svolta dai profeti per denunciare ciò che non era conforme alla volontà di Dio o che non era stato sufficientemente divulgato.

Patriarca

Titolo dato ai capi delle Chiese Orientali.

Scomunica

La separazione dalla comunione della Chiesa.

Episcopato

In questo contesto, l'insieme di tutti i vescovi della Chiesa Ortodossa.

Inquisizione

Tribunale ecclesiastico incaricato di assicurare la purezza della fede.

Dualismo

Dottrina secondo cui l'universo è sotto il controllo di due principi antagonisti e irriducibili l'uno all'altro.

Ordini Mendicanti

Ordini religiosi che chiedevano l'elemosina per il sostentamento del loro lavoro. Rinunciavano a beni stabili per dedicarsi alle opere di carità... Continua a leggere "Concetti Chiave e Storia della Cristianità Medievale: Lessico, Filosofia e Ordini Religiosi" »

Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,07 KB

Valorizzare la Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi

Estrarre valore dai diritti di proprietà intellettuale può avvenire in diversi modi. Oltre ad essere direttamente utilizzati da un'azienda, un brevetto può essere:

  • Vendita: il cedente vende tutti i suoi diritti a un terzo.
  • Licenza out: il cedente detiene la proprietà e vende il diritto di utilizzare l'invenzione a determinate condizioni per un periodo limitato.

Accordi di Licenza

Un accordo di licenza può essere molto complesso e generalmente comprende:

  • Misura dei diritti d'uso: durata, portata geografica, portata.
  • Grado di esclusività: licenza esclusiva vs. non esclusiva.
  • Indennità di sub-licenze.
  • Clausole di risoluzione.
  • Diritto di utilizzare marchi o nomi commerciali.
  • Assistenza tecnica
... Continua a leggere "Valorizzazione della Proprietà Intellettuale: Strategie e Vantaggi" »

Esplorazione della Bibbia: Messaggio e Struttura di Antico e Nuovo Testamento

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Struttura e il Messaggio della Bibbia: Antico e Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento: La Buona Notizia di Gesù Cristo

Il Nuovo Testamento inizia con i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, in cui si racconta la vita di Gesù. Segue poi il libro degli Atti degli Apostoli, che descrive l'inizio della Chiesa cristiana dopo la risurrezione di Gesù Cristo.

I primi tre Vangeli (Matteo, Marco e Luca) sono chiamati "sinottici" perché seguono uno schema simile e hanno molte somiglianze. Il Vangelo di Giovanni si differenzia dagli altri per la sua forma e per il suo contenuto. Tuttavia, i quattro costituiscono un unico Vangelo, una Buona Notizia. Il Nuovo Testamento è l'adempimento di tutte le promesse fatte nel Vecchio Testamento (VT).

I Vangeli

... Continua a leggere "Esplorazione della Bibbia: Messaggio e Struttura di Antico e Nuovo Testamento" »

L'Animismo: Credenze, Riti e il Dio Supremo

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

L'Animismo è una religione che crede nell'esistenza di spiriti che abitano ogni cosa: pietre, alberi, semi, acqua e persone, vive o morte. Si ritiene che questi spiriti possano causare eventi negativi come conflitti, malattie e siccità. L'Animismo racchiude gli elementi fondamentali del fenomeno religioso: la fede in un mondo invisibile e nell'esistenza dell'anima; la distinzione dualistica tra puro e impuro, sacro e profano; la pratica del sacrificio e un'etica basata sull'obbedienza a precise prescrizioni.

Evidenze dell'Animismo come Religione

È certamente una religione, in quanto si basa sulla credenza nell'esistenza e nella realtà di un mondo invisibile. Tutto ciò che proviene da un Dio supremo è il fulcro della religione (riti). È... Continua a leggere "L'Animismo: Credenze, Riti e il Dio Supremo" »

Cristianesimo Primitivo: Contesto Storico, Vita di Gesù e Diffusione Apostolica

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 41,5 KB

Il Cristianesimo: Storia e Fede

Il Cristianesimo è una religione di STORIA. Il Dio Trino creò l'uomo per amore e lo ha reso libero, a sua immagine e somiglianza. L'uomo nella sua libertà non riesce ad amare Dio, ma Dio ribadisce la promessa di salvezza. Dio ha mandato il proprio Figlio per la salvezza di tutta l'umanità. Nella persona di Gesù Cristo, Dio diventa parte dell'umanità. Il Verbo si è fatto carne. Dio, attraverso Gesù, riprende il racconto, per salvare dalla condizione umana tutti gli uomini in Adamo (il mistero dell'Incarnazione, in termini di mistero della Redenzione). Dio sceglie il popolo di Israele come suo popolo, e lì nascerà il Messia. A Betlemme, Gesù è nato nell'anno 748 dalla fondazione di Roma. Così Dio prende... Continua a leggere "Cristianesimo Primitivo: Contesto Storico, Vita di Gesù e Diffusione Apostolica" »

Nietzsche e Freud: Critica alla Religione e Risposte

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,27 KB

Pensare Nietzsche

La sua filosofia

“Superuomo”: l'uomo completo, libero, padrone di se stesso e capace di trasmettere la sua filosofia.

“Morte di Dio”: Dio deve essere demolito e rimosso per permettere al Superuomo di vivere liberamente e avere una morale propria.

“Una nuova morale”: La morale dei signori, i cui valori sono astuzia, coraggio, forza, indipendenza, potere... contro una morale di schiavi e vigliacchi (obbedienza, povertà, compassione, sofferenza, debolezza...).

La sua critica della religione e la risposta della Religione

1) La religione è un'invenzione di uomini deboli, timorosi e impotenti. Hanno cercato rifugio inventando la religione per sostenere le loro debolezze e andare avanti.

Risposta
  • Ci si potrebbe chiedere a Nietzsche
... Continua a leggere "Nietzsche e Freud: Critica alla Religione e Risposte" »

Il Patrimonio della Bibbia: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Il patrimonio storico e culturale della Bibbia

1. La Bibbia.
La Bibbia è una biblioteca di libri, composta da circa 72 libri di autori sconosciuti, luoghi e culture. Ci sono voluti almeno 10 secoli per essere scritta, nei suoi stili di vita.
Il primo libro stampato della Bibbia ha avuto 100 copie realizzate in Germania. È il libro più venduto ed è stato e continua ad essere il libro letto da molte persone.
Originariamente scritto in tre lingue, ciò ha portato alla necessità di tradurre per la piena comprensione da parte dei lettori provenienti da luoghi diversi con lingue diverse. Ciò si è tradotto in 400 traduzioni. La Passione di Cristo è un tema che è stato a volte portato al cinema, a teatro e persino in cartoni animati. La Bibbia... Continua a leggere "Il Patrimonio della Bibbia: Un Viaggio attraverso la Storia e la Cultura" »

Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Religione Naturale e Religione Rivelata secondo Rousseau

Religione Rivelata

Prima di tutto, dobbiamo dire che la rivelazione è una manifestazione divina. Dio si manifesta e trasmette agli uomini verità nascoste e sacre. Tutte le religioni fondate su una qualche forma di rivelazione sono chiamate religioni rivelate. Rousseau fornisce le seguenti caratteristiche su di esse:

  • Particolarismo: Le dimostrazioni di particolarismo inerenti alla religione rivelata sarebbero l'opposto dell'universalità. Condannano dunque le persone per un'ignoranza involontaria, non imputabile alla persona che la subisce. Questo particolarismo è in relazione a una concezione intellettuale della virtù.
  • Etnocentrismo: Assumere la propria cultura come punto di vista indiscusso
... Continua a leggere "Religione Naturale e Rivelata: Caratteristiche e Differenze secondo Rousseau" »

Sacramenti: Prospettive Protestanti e Cattoliche

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,44 KB

La Posizione Protestante

Generalmente, i protestanti ritengono che i sacramenti siano segni di qualcosa di sacro (la grazia, la fede), ma negano che essi causino realmente la grazia divina. Tuttavia, gli episcopali e anglicani, in particolare quelli di orientamento rituale, concordano con i cattolici nel considerare i sacramenti come "segni efficaci" della grazia.

Lutero e i suoi primi seguaci rifiutarono questa concezione dei sacramenti. Essi non causano la grazia, ma sono "meri segni e testimonianze della buona volontà di Dio verso di noi" (Confessione di Augusta), incoraggiando la fede. Attraverso la fede, l'uomo è giustificato da Dio Padre, grazie ai meriti e alla santità di Gesù Cristo. Calvinisti e presbiteriani sostengono sostanzialmente... Continua a leggere "Sacramenti: Prospettive Protestanti e Cattoliche" »

Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Dio si Avvicina all'Uomo

Dopo la freccia verso il basso in ciascuna fase, ci avviciniamo alla vita quotidiana. Dio diventa visibile nella storia.

L'Uomo Va a Dio

Dopo la freccia verso l'alto, la vita dell'uomo invia, passo dopo passo, alla rivelazione del vero volto di Dio.

Il Doppio Movimento Sacramentale

La vita sacramentale rende costantemente questo doppio movimento: Dio viene per l'uomo e l'uomo va a Dio. Gesù Cristo, attraverso la sua Chiesa, appare come il percorso che unisce l'uomo con Dio.

Cristo, Sacramento di Dio

Se sacramento in senso religioso significa rivelazione e dono di salvezza di Dio in Cristo attraverso una forma esteriore e visibile, Cristo, la sua incarnazione, è il grande primo sacramento, il sacramento di Dio: "Il sacramento... Continua a leggere "Cristo e la Chiesa: Sacramenti di Salvezza" »