Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Formazione e Caratteristiche dello Stato Moderno

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Le origini degli Stati

Un leader che guadagna potere perché può controllare la distribuzione di cibo può anche fare una società pre-stato per diventare uno stato. Uno stato è una forma di società politica centralizzata (il potere è concentrato nelle mani di un'élite) la cui pronuncia le élite hanno il potere di costringere i loro subordinati a pagare le tasse, servire e obbedire alla legge.

Condizioni per la formazione di uno Stato

Se guardiamo la storia, appaiono sempre tre condizioni che alla fine diventeranno il quartier generale degli stati:

  1. Crescita della popolazione: C'è un punto critico nel miglioramento demografico che è essenziale per la concentrazione di potere.
  2. Agricoltura intensiva: Il fiocco degli stati antichi è sempre
... Continua a leggere "Formazione e Caratteristiche dello Stato Moderno" »

Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Concetti Fondamentali dello Stato

Stato: organizzazione giuridica di un popolo su un determinato territorio con potere sovrano. Il suo scopo è il benessere sociale e regolare la vita attraverso le leggi.

Popolo: comunità di persone che compone lo Stato.

Territorio: l’area geografica dove si situa lo Stato.

Sovranità: il potere che lo Stato esercita.

Elementi identificativi: inno, bandiera, denominazione (nome), emblema.

Cittadinanza

  • Definizione: Status giuridico che comporta diritti e doveri verso lo Stato.

  • Diritti: libertà di circolazione, associazione e riunione.

  • Doveri: difesa della patria, pagamento delle tasse, rispetto delle leggi.

Come si Acquista la Cittadinanza

  • Ius sanguinis: per discendenza da cittadini italiani.

  • Ius soli: per nascita sul

... Continua a leggere "Stato, Cittadinanza e Forme di Governo: Definizioni e Tipologie" »

Trasformazioni Tecnologiche e Sociali della Seconda Rivoluzione Industriale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

La Seconda Rivoluzione Industriale: Contesto e Sviluppo

Crescita Demografica e Contesto Globale

Alla fine del XIX secolo si verificò una grande crescita demografica: infatti, la popolazione mondiale era raddoppiata, passando da circa 200 milioni nel 1800 a 430 milioni nel 1900. D'altra parte, l'emigrazione massiccia aveva determinato un incremento di popolazione nelle Americhe. Alla crescita impetuosa del cosiddetto "mondo dell'uomo bianco" corrispondeva il declino relativo dell'Asia e dell'Africa. Insieme alla popolazione, crescevano anche le città.

I Caratteri della Seconda Rivoluzione Industriale

La ricchezza tendeva a concentrarsi nel mondo europeo e americano. Nel 1880 il reddito pro capite era raddoppiato rispetto all'inizio del secolo,... Continua a leggere "Trasformazioni Tecnologiche e Sociali della Seconda Rivoluzione Industriale" »

Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Belle Époque e le Tensioni verso la Prima Guerra Mondiale

La Belle Époque fu un periodo caratterizzato da profonde fratture che portarono alla Prima Guerra Mondiale. L'esistenza di zone non industrializzate generava disequilibrio e instabilità. L'introduzione del suffragio universale maschile portò alla nascita della società di massa, in cui le masse popolari acquisirono un peso politico e sociale, avanzando rivendicazioni. Questo fenomeno si intrecciò con il nazionalismo, inteso come l'idea di nazione quale unione di persone con valori ed esperienze comuni. Tuttavia, il nazionalismo divenne problematico quando molti popoli, pur con tradizioni diverse, si identificarono come nazione (ad esempio, gli irlandesi). L'idea della propria nazione... Continua a leggere "Belle Époque e Prima Guerra Mondiale: Cause e Contesti in Italia" »

Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Doveri Familiari e Sviluppo del Bambino

Tra i principali doveri che la famiglia deve assolvere nei confronti dei figli, è possibile identificare:

  • Cura fisica e protezione: L'importanza delle cure fisiche e della protezione necessarie per la sopravvivenza di un neonato.
  • Costruzione dei legami affettivi: Attraverso i primi rapporti affettivi, il bambino acquista sicurezza di sé, condizione essenziale per il suo sviluppo.
  • Apertura ai rapporti sociali: Grazie a genitori, fratelli, nonni e parenti, il bambino sperimenta le relazioni con gli altri.
  • Trasmissione di linguaggio e conoscenze.
  • Trasmissione di norme, usi, valori: Si riferisce alle regole trasmesse dai genitori ai figli; il secondo alle abitudini acquisite in famiglia; il terzo a quei fini
... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Educativi: Come Influenzano i Figli" »

Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Il Mercato Internazionale e le Grandi Potenze

Il mercato internazionale delle grandi potenze: In Europa occidentale, il Regno Unito perse la supremazia industriale a favore della Germania e degli Stati Uniti. La Francia e la Germania si affermarono come potenze economiche di primo piano. I paesi del Mediterraneo e lo sviluppo austro-ungarico e russo ebbero un ruolo minore, mentre i Balcani rappresentavano un'area di conflitti di interesse tra i diversi popoli sotto l'impero austro-ungarico e russo. Fuori dall'Europa, gli Stati Uniti divennero una grande potenza industriale e il Giappone avviò una rapida industrializzazione.

Rapporti Internazionali in Europa

Rapporti internazionali in Europa: I sistemi bismarckiani. Bismarck organizzò le relazioni... Continua a leggere "Il Mercato Internazionale e la Rivoluzione Industriale: Trasformazioni e Dinamiche" »

Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Il Liberalismo Dottrinario: Origini e Principi Fondamentali

Dopo la Rivoluzione Francese e per tutto il XIX secolo, il liberalismo, erede delle idee dell'Illuminismo, dei fisiocratici francesi e di Adam Smith, si evolse in posizioni più moderate. L'esperienza rivoluzionaria, la crisi economica e il crescente malcontento popolare spaventarono i liberali. Questi ultimi dovettero accordarsi con i gruppi sociali tradizionalmente potenti per stabilizzare il nuovo regime politico. Nacque così il liberalismo dottrinario, un'ideologia che cercava una via di mezzo tra l'ordine e la libertà. I suoi principi fondamentali erano:

  • La società era fondata su un gruppo di individui uguali in competizione tra loro per soddisfare le proprie esigenze. Questi
... Continua a leggere "Liberalismo Dottrinario e le Rivoluzioni del 1830: Origini, Principi e Conseguenze in Europa" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »

Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Origini della lingua catalana

Il catalano è stata l'unica lingua parlata e compresa dalla gente fino al XVII secolo, quando ci fu una certa diffusione della lingua spagnola tra le classi sociali più elevate delle città. La lingua catalana nasce nell'alto Medioevo dall'evoluzione del latino volgare parlato nel nord-est della penisola iberica e nella Gallia meridionale, Narbonne. Le prime manifestazioni furono orali. L'uso del catalano in documenti scritti seguì questa linea temporale:

  • Secoli IX-X: Tracce di elementi romanzi in testi scritti in latino.
  • Secolo XI: Presenza più consistente di elementi romanzi in testi latini.
  • Secolo XII: Primi documenti interamente in catalano, come le Omelie di Organyà.

Espansione e consolidamento del catalano

Iniziò... Continua a leggere "Evoluzione storica della lingua catalana: Dalle origini al XIX secolo" »

Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Il Periodo Costituzionale (1931)

Il governo provvisorio concordò di convocare le Cortes Costituenti. In quei mesi, figure come Manuel Azaña, Marcelino Domingo e Largo Caballero redassero i primi decreti in materia militare, agraria e culturale. Il primo conflitto arrivò presto: l'11 e il 12 maggio 1931 si verificarono incendi di conventi a Madrid e in altre città. Questo evento, unito alla riduzione dei privilegi della Chiesa, creò le condizioni affinché i vescovi passassero all'opposizione (espulsione del Cardinale Segura, sostegno della Chiesa al gruppo di destra Acción Nacional, poi CEDA, dal 1933).

Le elezioni del giugno 1931 si svolsero con grande correttezza, con una partecipazione del 70%. La coalizione repubblicano-socialista ottenne... Continua a leggere "Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)" »