Notes, abstracts, papers, exams and problems of Scienze sociali

Sort by
Subject
Level

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,2 KB.

Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi e Contesto

Il Testo del 17 Aprile 1931

Questo documento è il testo del manifesto di Alfonso XIII, re che assunse la corona a 16 anni. L'articolo fu pubblicato sul quotidiano di Madrid ABC il 17 aprile 1931. È una dichiarazione d'intenti in cui l'autore chiarisce la sua posizione ed esprime la decisione presa. È un testo di ampio respiro perché era rivolto soprattutto al governo, ma anche alla nazione.

Analisi del Manifesto

1° Comma: Alfonso XIII, attraverso la frase "ora ho l'amore del mio popolo", spiega il motivo per cui sospende l'esercizio del potere reale e lascia la Spagna. I risultati delle elezioni, in cui vinsero sia i repubblicani che i socialisti, gli mostrarono che la volontà del popolo era... Continue reading "Il Manifesto di Alfonso XIII: Analisi del Punto 5 e Contesto Storico" »

Il Franchismo: Ideologia, Potere e Repressione in Spagna (1936-1945)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,53 KB.

Il Primo Dopoguerra: Esaltazione e Repressione

Introduzione

Francisco Franco fu un dittatore che concentrò un potere senza precedenti nella storia della Spagna. L'esaltazione febbrile della sua figura come *leader* nazionale contribuì a porlo al di sopra di tutte le tendenze politiche del regime. Questo fu rafforzato da una brutale repressione contro l'opposizione.

Il 1° ottobre 1936, Franco fu nominato Generalissimo delle tre forze armate e capo del partito unico.

Fino alla sua morte, Franco fu convinto del suo ruolo provvidenziale come salvatore del paese. A ciò contribuì una diffusa propaganda elogiativa che iniziò nel dopoguerra. Gli ideologi del regime coniarono l'espressione secondo cui il *Caudillo* era responsabile "solo davanti a... Continue reading "Il Franchismo: Ideologia, Potere e Repressione in Spagna (1936-1945)" »

Riforme Borboniche in Spagna nel XVIII Secolo: Centralizzazione e Assolutismo Illuminato

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,11 KB.

La Nuova Monarchia Borbonica e i Decreti di Nueva Planta

La fine della guerra di successione spagnola portò a una nuova organizzazione della monarchia nei regni che avevano fatto parte della Corona d'Aragona. L'abolizione dei privilegi di ciascuno di essi fu seguita dallo smantellamento delle loro istituzioni e dalla creazione di una forma di governo **assolutista e centralizzata**. Questa nuova monarchia si articolò fortemente a partire dai **Decreti di Nueva Planta**, con i quali fu abolita l'autonomia dei regni di Aragona, Valencia e Maiorca e del Principato di Catalogna.

  • Nel 1707 fu emanato il primo decreto di Nueva Planta, che abolì i privilegi di Aragona e Valencia dopo l'occupazione militare seguita alla battaglia di Almansa, imponendo
... Continue reading "Riforme Borboniche in Spagna nel XVIII Secolo: Centralizzazione e Assolutismo Illuminato" »

Reggenza di Maria Cristina e il Problema Carlista: Storia e Analisi

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,93 KB.

L'Età della Reggenza e il Problema Carlista

Reggenza di Maria Cristina di Borbone (1833-1840)

La sentenza indica Bermúdez Cea nella formazione del primo governo del regno, caratterizzato da un riformismo timido e con le riforme amministrative e di una nuova divisione provinciale di Javier de Burgos.

Il prossimo governo è quello di Martínez de la Rosa con la missione di dare allo Stato uno strumento utile per i compiti di governo e sviluppare una Carta Reale del 1834, una Carta concessa dalla monarchia che prevede un sistema parlamentare, ma molto limitato: non comprende la sovranità nazionale, ma condivisa, non contempla la partizione o il non voto e i poteri sono molto restrittivi. La difesa da parte di alcuni e il rifiuto degli altri approfondisce... Continue reading "Reggenza di Maria Cristina e il Problema Carlista: Storia e Analisi" »

Franchismo: Evoluzione Ideologica e Basi Politiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 29,01 KB.

Evoluzione ideologica e politica. Dopo la vittoria nella guerra civile, lo stato spagnolo, le cui basi erano state stabilite nella "zona nazionalista" durante il conflitto, può essere riassunto come segue:

  1. Concentrazione del potere politico in Franco. L'"impegno incrollabile" al Caudillo era l'elemento chiave dell'intero edificio politico del franchismo.
  2. Difesa dell'"unità della patria". Rifiuto di ogni autonomia politica delle regioni e promozione della sola lingua spagnola castigliana. Il divieto delle altre lingue peninsulari fu inizialmente rigoroso, per poi evolvere in una certa tolleranza.
  3. Tradizionalismo. L'idea di Spagna difesa dalla dittatura si basava su radici storiche spesso adulterate (la Reconquista, la difesa cattolica dell'Impero)
... Continue reading "Franchismo: Evoluzione Ideologica e Basi Politiche" »

Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,38 KB.

Unità Nazionale, Stabilizzazione e Sviluppo (1940 - 1970)

Luglio Labastida Martín del Campo

L'Eredità Cardenista

La rivoluzione messicana distrusse lo Stato oligarchico e segnò la nascita di un nuovo Stato che inglobò le masse agricole e urbane. La ricerca di un equilibrio tra le forze sociali e gli ex settori dominanti non si concretizzò fino al governo del generale Lázaro Cárdenas del Río. Il governo di Cárdenas affrontò la situazione creata dalla coesistenza del massimo leader della rivoluzione, Plutarco Elías Calles. Lo scontro tra Cárdenas e Calles si manifestò nei gabinetti e nel Congresso, tra i rappresentanti dei due poteri.

Le contraddizioni in seno al gruppo dirigente derivavano dai tentativi di chiudere i canali di ricambio... Continue reading "Consolidamento e Sviluppo Nazionale in Messico: L'Eredità di Cárdenas (1940-1970)" »

Rivoluzione Industriale in Inghilterra: Fattori Chiave e Ruolo del Cotone

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,06 KB.

Perché la Rivoluzione Industriale è avvenuta in Inghilterra piuttosto che in Francia? Perché alla fine del XVIII secolo?

La Rivoluzione Industriale si è sviluppata in Inghilterra, e non in Francia, per diversi motivi. Uno di questi è il talento per la costruzione di macchinari che l'Inghilterra possedeva, a differenza della Francia. Questo era dovuto al fatto che l'Inghilterra vantava un numero di ingegneri professionisti superiore rispetto alla Francia. Un altro fattore determinante è stato l'elevato numero di manodopera, dovuto anche alla grande immigrazione dall'Irlanda verso l'Inghilterra. Senza questo afflusso di lavoratori, lo sviluppo industriale britannico sarebbe stato molto più difficile, come lo era in Francia. Inoltre, l'Inghilterra... Continue reading "Rivoluzione Industriale in Inghilterra: Fattori Chiave e Ruolo del Cotone" »

Biennio Riformista della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Riforme e Conseguenze

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Il Biennio Radical-Riformista della CEDA (1931-1933)

Dopo l'adozione della Costituzione, iniziò un nuovo periodo con un governo guidato da Manuel Azaña, formato da repubblicani e socialisti di sinistra. Questo periodo è conosciuto come il Biennio Riformista (1931-1933). Nel mese di dicembre, Niceto Alcalá Zamora fu eletto Presidente della Repubblica.

Le Riforme del Governo Repubblicano-Socialista

Il governo repubblicano-socialista lanciò un programma globale di riforme in un contesto economico sfavorevole, segnato dalla crescita della disoccupazione. Queste furono le principali misure e le conseguenze che portarono:

Riforme del Lavoro

Avviate dal Ministero del Lavoro, guidato dal socialista Largo Caballero, favorirono la posizione dei lavoratori... Continue reading "Biennio Riformista della Seconda Repubblica Spagnola (1931-1933): Riforme e Conseguenze" »

El Sistema Político de la Restauración en España (1875-1902)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,99 KB.

Cuando Alfonso XII murió en 1885, los dos partidos dinásticos firmaron el Pacto del Pardo. La representación en el Parlamento se dividía entre una mayoría para el partido en el gobierno, la presencia de todos los jefes de tendencia del partido de la oposición y un número de diputados minoritarios para el resto de partidos. Así, el sistema se basaba en:

  1. Las prestaciones de la Corona como árbitro entre los dos partidos.
  2. La distorsión electoral, a través del caciquismo y el pucherazo. La introducción del sufragio universal en 1890 no llegó a democratizar el sistema.

El caciquismo era la relación socio-política entre el cacique y sus clientes, que intercambiaban votos por favores. Mª Cristina siempre respetó las decisiones de los... Continue reading "El Sistema Político de la Restauración en España (1875-1902)" »

Civilización Azteca: Sociedad, Economía, Ciencia y Religión en el México Precolombino

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 8,25 KB.

Los Aztecas: Un Imperio en el Corazón de México

En la zona geográfica que corresponde a la parte meridional del México de hoy, se desarrolló una gran actividad cultural desde aproximadamente 2000 años a.C. En esta región florecieron diversas ciudades, algunas de las cuales han dejado muestra de su floreciente cultura, como es el caso de la ciudad arqueológica de Teotihuacan, abandonada a la llegada de los españoles. En el altiplano central de México, desde finales del siglo VII hasta mediados del siglo XII, se desarrolló la cultura tolteca, que llegó a fusionarse con los mayas en su expansión hasta el Yucatán.

En este entorno geográfico, más específicamente en las costas e islas del lago Texcoco, se desarrolló la civilización... Continue reading "Civilización Azteca: Sociedad, Economía, Ciencia y Religión en el México Precolombino" »