Notes, abstracts, papers, exams and problems of Scienze sociali

Sort by
Subject
Level

Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,92 KB.

CANOVA SISTEMA

Più di 1.874, Cánovas del Castillo lavorò per restaurare la monarchia costituzionale. Con questo obiettivo alfonsino, creò il gioco e premette sulla regina affinché abdicasse in favore di suo figlio. Pubblicò il Manifesto di Sandhurst con il quale il futuro re promise di istituire in Spagna un vero e proprio Stato costituzionale.

Il generale Martínez Campos a Sagunto si pronunciò a favore di Alfonso XII e Cánovas fu incaricato di formare il governo, costituendo il Ministero della Reggenza.

Tre problemi minacciavano la nazione: la pacificazione interna del paese, la rivolta carlista nel nord e la guerra a Cuba.

Risolti i problemi della guerra, restava da dotare lo Stato di un sistema politico stabile.

Caratteristiche e Funzionamento

... Continue reading "Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)" »

L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,35 KB.

Presentazione

  • Questo frammento appartiene a L'albero della scienza, romanzo di Pío Baroja, romanziere spagnolo appartenente alla Generazione del 98. Nato a San Sebastián nel 1872, ha studiato medicina a Madrid, dove ha vissuto gran parte della sua vita. Anche se pubblicato nel 1911, l'azione si svolge tra il 1887 e il 1898. Si tratta di un lavoro semi-autobiografico diviso in due parti simmetriche (I-III e V-VII) separate da una lunga conversazione filosofica tra il protagonista e suo zio, il dottor Iturrioz (IV). In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in

Contesto letterario, sociale, culturale ed artistico

Il libro è stato scritto nel 1911, ma è ambientato negli anni in cui Baroja era uno studente e nei primi anni in cui ha... Continue reading "L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario" »

Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,58 KB.

La Risoluzione delle Nazioni Unite sulle Relazioni con la Spagna, 1946

Siamo di fronte a un testo di natura politica: si tratta di una risoluzione, ovvero una solenne dichiarazione politica, adottata dalle Nazioni Unite il 12 dicembre 1946 a New York. Questa organizzazione, l'ONU, raggruppò dopo la Seconda Guerra Mondiale i paesi, al fine di uniformare gli standard di vita tra gli stessi e per raggiungere la pace tra loro e tutti i suoi cittadini. Era indirizzata ai paesi membri delle Nazioni Unite e in particolare alla Spagna per spiegare il motivo del rifiuto di ingresso di quest'ultima in tale organizzazione. Chiaramente, il presente lavoro presenta un quadro chiaro, il rifiuto da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al regime... Continue reading "Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,71 KB.

La Caduta della Monarchia e la Proclamazione della Repubblica

Nel gennaio 1930, il dittatore Primo de Rivera si dimette. Alfonso XIII cerca di ritornare alla normalità costituzionale, ma il processo è molto lento. In gran parte del paese cresce l'insoddisfazione contro Berenguer. L'opposizione si organizza attraverso il Patto di San Sebastián e in dicembre vi è un atto insurrezionale a Jaca per proclamare la Repubblica, che però fallisce. L'ultimo governo della monarchia, presieduto dall'ammiraglio Aznar, indice elezioni comunali per il 12 aprile 1931. Le elezioni diventano un referendum per decidere tra monarchia o repubblica. Le elezioni comunali vedono il trionfo dei candidati repubblicani nelle principali città. Dopo aver appreso il... Continue reading "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)" »

L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,08 KB.

L'Emancipazione dell'America Spagnola

Uno dei gravi problemi del regno di Ferdinando VII fu l'indipendenza delle colonie nei Vicereami americani, divisi in Nuova Spagna (Messico), Nuova Granada, il Perù e il Rio de la Plata.

Cause e Caratteristiche dei Movimenti Indipendentisti

Le cause principali furono:

  • Influenza dell'Illuminismo e del Liberalismo: L'ampliamento della cultura dei Lumi e dei principi del liberalismo, con idee sul contratto sociale, diritti individuali e, soprattutto, il principio della sovranità nazionale. L'indipendenza degli Stati Uniti (1776) e l'esempio della Rivoluzione Francese (1789) esercitarono una notevole influenza.
  • Malcontento Creolo: Malcontento dei creoli verso le restrizioni amministrative, fiscali ed economiche
... Continue reading "L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti" »

Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,8 KB.

Glossario di Termini Economici Fondamentali

Assistenza e Sviluppo

  • Assistenza Ufficiale allo Sviluppo (APS): Contributo finanziario dei governi volto a promuovere lo sviluppo. È insufficiente, non sempre destinato ai più poveri e spesso erogato sotto forma di prestiti.
  • Qualità della vita: Valutata attraverso indicatori di benessere sociale come alimentazione, salute, istruzione, occupazione, alloggio, tempo libero, consumo, libertà e ambiente.
  • Crediti FAD (Fondo di Aiuto allo Sviluppo): Aiuto pubblico allo sviluppo da parte della Spagna. Fondi subordinati all'acquisizione, da parte del destinatario, di beni e servizi spagnoli.
  • IDU (Indice di Sviluppo Umano): Sviluppato dalle Nazioni Unite dal 1990. Utilizza tre indicatori di sviluppo: indice
... Continue reading "Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali" »

Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 14,05 KB.

La Politica Ambientale è la più recente tra le politiche europee. Aveva come obiettivo il continuo miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Raggiunge la sua piena definizione nel 1972, con la Conferenza sugli habitat umani, che evidenziò la necessità di creare una politica ambientale e le condizioni per tutelare l'ambiente, in linea con gli obiettivi del Trattato di Roma, volti a combattere l'inquinamento e le sue conseguenze. La distruzione ambientale è accelerata negli anni '70, periodo in cui appaiono lobbisti e gruppi ambientalisti. La gente prende sempre più consapevolezza dei pericoli e del fatto che il fattore di sviluppo economico è strettamente legato a questi, dato che dipende dalle risorse... Continue reading "Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione" »

El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,59 KB.

El Renacimiento

El Rinascimento cultural y literario: una nueva cultura popular catalana

El Rinascimento, un movimiento cultural y literario que buscó revivir la lengua y los signos de la identidad catalana, jugó un papel muy importante en la recuperación de la lengua y la cultura catalana, dominada por el castellano en las áreas literaria y oficial desde 1714.

La persistencia de la identidad catalana

A principios del siglo XIX, un siglo después de la promulgación del Decreto de Nueva Planta, que había derogado la estructura político-administrativa de la antigua Corona de Aragón, Cataluña se resistía al proceso de centralización administrativa y al intento de identificación con las leyes y la lengua de Castilla.

Como resultado de dicha... Continue reading "El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España" »

Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT)

L'AIT fu fondata a Londra da rappresentanti dei lavoratori britannici e francesi, delle associazioni e dei migranti politici, e incorporava lavoratori italiani e tedeschi, società in diversi paesi e persone coinvolte nella lotta sociale. Era un Consiglio generale guidato da Marx e i suoi principi di base erano: l'emancipazione della classe lavoratrice, la distruzione della società borghese e l'instaurazione del socialismo.

Il primo congresso dell'AIT si tenne a Ginevra, Losanna e Bruxelles e gli accordi adottati promossero mobilitazioni del lavoro in ogni paese e definirono le misure che interessavano i lavoratori, richiedendo: la riduzione dell'orario di lavoro, l'abolizione del lavoro minorile,... Continue reading "Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale" »

La Restaurazione Borbonica in Spagna: Politica, Costituzione e Bipartitismo (1874-1895)

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,67 KB.

Punto 17 della Monarchia Restaurata

Una Nuova Politica

I gruppi conservatori accolsero con soddisfazione la restaurazione dei Borboni perché speravano che la nuova monarchia avrebbe ripristinato la stabilità politica e posto fine a qualsiasi tentativo di rivoluzione sociale e democratica. Cánovas significava l'articolazione di un nuovo modello politico che aiutasse a superare alcuni dei problemi endemici del precedente liberalismo: il partigianismo e l'inclusività dei moderati durante il regno elisabettiano, l'intervento militare in politica e la proliferazione di conflitti civili. Il primo passo politico importante fu la convocazione di elezioni per una Costituente Cortes.

Costituzione del 1876

La Costituzione redatta nel 1876 è un chiaro... Continue reading "La Restaurazione Borbonica in Spagna: Politica, Costituzione e Bipartitismo (1874-1895)" »