Notes, abstracts, papers, exams and problems of Scienze sociali

Sort by
Subject
Level

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,13 KB.

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continue reading "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,54 KB.

La Crisi degli Anni '70: Monetarismo, Neoliberismo e Politiche di Approvvigionamento

Tra il 1945 e il 1973, il mondo conobbe tre decenni di miracolo economico. Un caso estremo, e la maggior parte di ciò che accadde in Germania, fu emblematico: dopo la Seconda Guerra Mondiale, il 20% delle sue abitazioni era stato distrutto e la produzione industriale nel 1947 era un terzo di quella del 1938. Tuttavia, in soli tre anni, l'economia crebbe rapidamente, a tal punto che il tasso medio di crescita del PIL negli anni '50 salì all'8% annuo e si mantenne comunque a un livello elevato nel decennio successivo, anche se in modo meno spettacolare.

Gli Shock Petroliferi

Questo scenario, tuttavia, cambiò radicalmente nel decennio degli anni '70, noto per... Continue reading "Crisi Petrolifera Anni '70: Cause, Conseguenze e Impatto sull'Economia" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,07 KB.

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continue reading "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,79 KB.

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continue reading "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

El turnismo político en la Restauración española

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,33 KB.

El Turnismo Político Durante la Restauración Española

El sistema político de la Restauración se basó en la existencia de dos grandes partidos: el Conservador y el Liberal. Ambos aceptaban ideológicamente y defendían la monarquía, la Constitución, la propiedad privada y la consolidación de un estado liberal, unitario y centralista.

Los Partidos Políticos

El partido Liberal-Conservador era liderado por Cánovas del Castillo, mientras que el Partido Liberal lo dirigía Sagasta. Las diferencias entre ambos eran mínimas. Los conservadores se inclinaban más hacia una política inmovilista y la defensa de la Iglesia y el orden social, mientras que los liberales eran más proclives a una postura progresista, reformista y laica.

El Turnismo

Para... Continue reading "El turnismo político en la Restauración española" »

Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 2,78 KB.

Periodo 1959-1975

Il Sistema Politico

Il sistema politico mantenne le sue basi ideologiche, la legge sulla stampa abolì la censura. La legge organica dello Stato separò i posti di capo e primo ministro di Stato e confermò la Spagna come un regno. Franco designò come successore il principe Juan Carlos di Borbone.

Nei governi di questo periodo, la Falange perse peso in favore dei tecnocrati, in molti casi dell'Opus Dei. L'obiettivo principale era lo sviluppo economico e la stabilità sociale.

L'Opposizione: Ascesa e Conflitti Sociali

L'opposizione alla dittatura crebbe. Era composta dalle CCOO e dai sindacati UGT, dal PSOE (che si avvicinò al marxismo) e dal PC (allineato con l'eurocomunismo), dai nazionalisti baschi e catalani (ETA e GRAPO),... Continue reading "Spagna 1959-1975: Evoluzione Politica, Economica e Sociale" »

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,41 KB.

L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea

La Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla politica europea, portando alla separazione degli imperi autoritari e alla nascita di nuovi paesi. Questi nuovi paesi divennero repubbliche parlamentari e adottarono sistemi politici diversi. In alcuni paesi, la democrazia si consolidò, con l'introduzione del suffragio maschile e l'estensione delle prestazioni di disoccupazione e malattia. Tuttavia, l'Europa del 1920 affrontò circostanze economiche difficili, con un forte aumento dei prezzi, il crollo dei rendimenti di guerra, la costruzione di società basate su scorte e l'aumento della disoccupazione. La crisi del 1929 aggravò ulteriormente la situazione.

A questo... Continue reading "L'Impatto della Prima Guerra Mondiale sulla Politica Europea: Un'Analisi Dettagliata" »

L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,63 KB.

L'Antico Regime

Possiamo definire le caratteristiche politiche, sociali, economiche e demografiche dell'Europa e delle sue colonie tra il XVI e il XVIII secolo (e in ritardo nel XIX secolo) come appartenenti all'Antico Regime. Queste caratteristiche furono poi sostituite dalla società capitalista. Questo termine è stato utilizzato dopo la Rivoluzione francese per definire la società precedente, considerata abusiva e decadente.

Politica

Il governo degli Stati dell'Antico Regime si basava su regimi di carattere assolutista, per la maggior parte, ideologicamente giustificato con la formula "Monarchia di diritto divino", cioè il suo potere era dato da Dio. Quindi il monarca era responsabile solo a Dio. Autori come Hobbes e Bossuet difesero la... Continue reading "L'Antico Regime: Caratteristiche Politiche, Sociali ed Economiche" »

La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Il Regime di Franco e la Transizione Democratica in Spagna

A) Il regime di Franco (1939 - 1955)

È stato caratterizzato dalla presenza di un partito unico, il rifiuto della democrazia rappresentativa, l'assenza di libertà politiche e sindacali e la concentrazione dei poteri nella figura di Franco. La mancanza di prodotti, la confusa neutralità spagnola nella seconda guerra mondiale e l'assedio internazionale hanno caratterizzato i primi anni del regime di Franco. Nel 1950 ha avuto inizio una politica di apertura verso l'esterno che si è conclusa con l'adesione della Spagna all'ONU, grazie al supporto degli Stati Uniti.

B) Il regime di Franco (1955 - 1975)

La perdita di importanza di personalità legate al movimento nazionale e l'adozione di... Continue reading "La Spagna di Franco: Periodi, Economia e Transizione Democratica" »

Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,94 KB.

L'Attenzione allo Straniero: Processi di Integrazione e Normativa di Base

L'articolo 49 della Costituzione Spagnola afferma che, per quanto riguarda i bambini, indipendentemente dal loro status di stranieri o nazionali, dovrebbero godere di tutela nel quadro delle convenzioni internazionali, come anche stabilito dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989.

Sebbene la strada da percorrere per l'attuazione dei diritti di tutti i bambini compresi nella convenzione non sia ancora stata esaurita, sappiamo che questo obiettivo presenta ulteriori difficoltà per i bambini di origine straniera.

Problemi specifici come la non discriminazione, il rispetto per l'identità e le proprie culture, e l'adeguatezza delle varie pratiche educative e sanitarie,... Continue reading "Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa" »