Notes, abstracts, papers, exams and problems of Scienze sociali

Sort by
Subject
Level

L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,52 KB.

L'Europa Domina il Mondo: Il Secolo dell'Imperialismo Ottocentesco

L'imperialismo del XIX secolo fu uno sviluppo logico della rivoluzione industriale. Da un lato, la crescita dell'industria e dell'economia capitalista necessitava di nuovi territori, mercati, materie prime. L'esplorazione penetrò in Africa e Asia. L'uomo bianco si sentiva superiore al resto dell'umanità e in diritto di dominare.

Cause dell'Espansione Imperialista

Le cause dell'espansione imperialista europea nel XIX secolo furono molteplici:

  • Crescita demografica in Europa: Nella seconda metà del XIX secolo la popolazione europea aumentò da 300 a 450 milioni di persone, grazie ai progressi della rivoluzione industriale. Questo causò una forte pressione sulle risorse economiche.
... Continue reading "L'Era dell'Imperialismo Europeo: Espansione, Dominio e Conflitti" »

Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 13,68 KB.

Manifesto del Partito Comunista

Capitolo I: Borghesi e Proletari

Il testo inizia sviluppando l'idea che la storia della società umana è una storia di lotte di classe, tra oppressori e oppressi, e nella società odierna tende a essere divisa tra due classi antagoniste: borghesia e proletariato.

Successivamente, si tratta di una revisione storica a partire dagli ultimi tempi della società feudale alla "moderna società borghese", trovando nello sviluppo economico il filo conduttore che spiega i radicali mutamenti politici e culturali, causati dalla decomposizione rivoluzionaria della prima.

La storia del passaggio dalla società feudale alla società moderna è anche la storia della nascita della classe dominante borghese, fin dalla sua comparsa... Continue reading "Manifesto del Partito Comunista: Borghesia, Proletariato e Lotta di Classe" »

Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,47 KB.

L'Evoluzione della Scultura Greca: Fondamenti e Proiezione nel Mondo Occidentale

Nessuno può negare l'importanza del ruolo svolto dalla civiltà greca nella cultura occidentale: la filosofia nata in Grecia, la storia, la democrazia e la grande esperienza anticipano la matematica e la creazione artistica. I suoi principi estetici arrivano fino ad oggi, dopo aver giocato un ruolo chiave nella Roma antica, nel Rinascimento e nel Neoclassicismo, in modo che le opere d'arte sono state valutate per la loro vicinanza o lontananza agli ideali estetici greci, l'ideale del linguaggio classico. Ciò ha portato al disinteresse per le creazioni di popoli o momenti storici che non hanno utilizzato la stessa scala di valori. Dunque, la reazione positiva del... Continue reading "Scultura Greca: Origini, Evoluzione e Caratteristiche" »

Azienda Agricola Prioritaria: Requisiti, Vantaggi e Misure di Supporto

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Azienda Agricola Prioritaria: Definizione e Requisiti

Questa qualifica si riferisce sia all'individuo, in quanto persona giuridica, sia al proprietario di una fattoria che possiede le caratteristiche di priorità nell'agricoltura. L'ottenimento di questa qualifica permette di accedere a borse di studio, benefici e misure di incentivazione, subordinati al soddisfacimento di determinati requisiti.

Requisiti del Proprietario di Singola Azienda Agricola Prioritaria

La definizione di sfruttamento è lo sfruttamento che permette l'occupazione di almeno una unità di lavoro (ULA) e l'affitto di unità di lavoro si ottiene da esso è pari o superiore al 35% del reddito di riferimento e inferiore al 12% di esso, a condizione che soddisfino i seguenti requisiti:... Continue reading "Azienda Agricola Prioritaria: Requisiti, Vantaggi e Misure di Supporto" »

Economia e Relazioni Internazionali: Analisi del Commercio Globale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,67 KB.

Economia e Relazioni Internazionali: Il Commercio

L'economia e le Relazioni Internazionali: Il Commercio

L'economia è sempre al lavoro con gli interessi sociali e politici dei diversi gruppi e settori, generando contraddizioni. Non è una scienza neutrale, riflette l'opinione.

Il dibattito è tra coloro che sostengono il non-intervento nel settore economico (liberalismo economico) e coloro che favoriscono il controllo del governo.

Nel presupposto di essere uomo egoista e razionale, che cerca sempre il meglio per sé stessi e sta cercando di investire in ciò che gli darà più benefici (teoria del secolo XVIII). Così, l'uomo cerca di specializzarsi sempre a causa della libera concorrenza, perché aumenta la produzione.

Adam Smith ha criticato... Continue reading "Economia e Relazioni Internazionali: Analisi del Commercio Globale" »

Popolazione, Popolo e Nazione: Concetti Chiave e Implicazioni Politiche

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

B) Persone

È la base umana dello Stato. Un primo concetto può essere: insieme di individui che sono sotto la giurisdizione dello Stato. Tuttavia, si dovrebbe distinguere tra tre concetti: la popolazione, il popolo e la nazione.

a) Popolazione

Quando si usa questo termine di solito è fatto con un senso matematico o statistico. Popolazione indica la somma di tutti gli individui che compongono la nazione. I dati numerici sono utili per quantificare, misurare e classificare la componente umana dello Stato. Da questo punto di vista si riferisce ad altri concetti che hanno anche effetti politici, tra cui: il censimento, la popolazione di fatto e di diritto, il tasso di natalità, mortalità...

b) Popolo

Il concetto di "popolo", tuttavia, va oltre il... Continue reading "Popolazione, Popolo e Nazione: Concetti Chiave e Implicazioni Politiche" »

Imperialismo Europeo: Cause, Conseguenze e Spartizione di Africa e Asia

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

L'Epoca dell'Imperialismo (1870-1914)

Tra il 1870 e il 1914, l'Asia e l'Africa furono divise tra le grandi potenze occidentali. Durante l'era dell'imperialismo, la pace fu resa fragile dalla rivalità tra le potenze europee, una delle cause che porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Corsa Imperialista tra le Maggiori Potenze Industriali d'Europa

Obiettivo: Espandere il proprio dominio politico ed economico in altre regioni del pianeta.

Motivi:

  • Ottenere materie prime a basso costo.
  • Vendere i propri prodotti.

L'aumento dell'interesse dei paesi industrializzati e potenti nelle zone marginali fu determinato dal ruolo delle colonie come fornitrici di materie prime.

Definizione di Imperialismo

L'imperialismo è il controllo politico ed economico... Continue reading "Imperialismo Europeo: Cause, Conseguenze e Spartizione di Africa e Asia" »

Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 4,35 KB.

PUNTO-2

-Industrializzazione-processo attraverso il quale si trasforma la tradizionale struttura produttiva di una formazione sociale per il rafforzamento e la modernizzazione dei settori industriali e di servizio.

-Produzione-sistema consisteva principalmente di lavoratori che fornivano formazione, strumenti, e ricevevano uno stipendio per produrre un buon prodotto.

-Liberalismo è la dottrina economica del sistema economico basato sulla convinzione che la libertà di tutte le garanzie di comportamenti individuali, in alcune leggi di natura, immutabile, l'economia, la produzione ottimale con il minimo costo possibile.

System-capitalismo-o modo di produzione caratterizzato da tecnologia avanzata, la proprietà privata dei mezzi di produzione... Continue reading "Trasformazioni Socio-Economiche: Industrializzazione e Rivoluzione Industriale" »

Evoluzione Politica Cinese e Nazionalismo Europeo: Due Percorsi Storici

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 6,39 KB.

Sviluppo Politico Interno della Cina: Crisi, Transizione e il Nuovo Indirizzo (1976)

Lo sviluppo politico interno della Cina presenta due peculiarità. Nel contesto di stanchezza politica e nei momenti di pausa nell'unità, l'analisi dovrebbe concentrarsi sulle lotte per il potere e il corso politico. La figura di Mao, già dagli anni '60, appariva sempre più logorata e le continue revisioni del suo programma diedero spazio alla Rivoluzione Culturale, un tentativo di ritorno al romanticismo rivoluzionario dei primi giorni del Partito Comunista Cinese.

Questi anni formarono blocchi politici con due posizioni politiche inconciliabili. Da un lato, c'erano i critici di Mao, guidati dal vicepresidente del partito, Liu Shaoqi, sostenuto dal capo

... Continue reading "Evoluzione Politica Cinese e Nazionalismo Europeo: Due Percorsi Storici" »

Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

FASE ANTICA DEL PALEOLITICO SUPERIORE: L’AURIGNAZIANO (35.000 - 20.000 B.P.)

L’Aurignaziano presenta una caratteristica industria litica, utilizzando materie dure di origine animale. La scheggiatura è orientata alla produzione di supporti laminari e, in alcune facies, anche di supporti lamellari e microlamellari; i nuclei sono di forma carenoide, piramidale, prismatica… È ampiamente diffuso nell’Europa occidentale, nei paesi del Mediterraneo centrale, nell’Europa media, nella Penisola balcanica e nelle regioni dell’Europa orientale.

Evoluzione dell’Aurignaziano

Si possono distinguere più fasi:

  • Fase protoaurignaziana (anteriore a 34.000 anni), limitata ad alcune regioni.
  • Fase classica (34.000-27.000 anni fa).
  • Fase tarda (27.000-20.
... Continue reading "Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa" »