Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Capitalismo: Origini, Principi Fondamentali e Teorie Economiche Chiave

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Le Origini del Pensiero Economico Capitalistico

Il Mercantilismo

Il Mercantilismo è una teoria economica che postula la necessità di costruire la ricchezza nazionale, intesa come l'accumulazione di ricchezza, oro e argento. Dato che i paesi in genere non dispongono di grandi riserve naturali di questi materiali preziosi, l'unico modo per accumularli era attraverso il commercio. Ciò significava lo sviluppo di una bilancia commerciale positiva, ovvero che le esportazioni superassero le importazioni, e che i pagamenti internazionali venissero effettuati in oro e argento.

La Fisiocrazia

La Fisiocrazia è una teoria economica che ritiene che il settore primario sia l'unico settore veramente produttivo dell'economia, in grado di generare ricchezza... Continua a leggere "Capitalismo: Origini, Principi Fondamentali e Teorie Economiche Chiave" »

Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

I Repubblicani e le Loro Formulazioni durante la Restaurazione Spagnola

Crisi d'Identità e Frammentazione

La posizione dei repubblicani fu indebolita dalla Restaurazione politica della monarchia. L'ideologia repubblicana attraversò in quel periodo una profonda crisi d'identità. Ne sono prova le diverse correnti partitiche che emersero, eredi delle personalità di spicco dell'estinto Sessennio Rivoluzionario:

Le Diverse Correnti Repubblicane

Partito Possibilista (Castelar)

Il Partito Possibilista, legato alla figura di Emilio Castelar, che fece del suffragio universale e dell'istituzione della giuria la propria bandiera, volendo impegnarsi con il nuovo regime per raggiungere i propri obiettivi.

Partito Repubblicano Progressista (Ruiz Zorrilla)

Il... Continua a leggere "Il Movimento Repubblicano nella Spagna della Restaurazione: Correnti e Sviluppi" »

Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,28 KB

Messaggio del Presidente Felipe Calderón Hinojosa

Questa premessa di base cerca un piano di sviluppo umano sostenibile. Vision 2030 è un impegno comune per lo sviluppo umano sostenibile, una descrizione del Messico auspicabile e possibile al di sopra delle differenze. Lo Sviluppo Umano Sostenibile ci dà l'opportunità di andare avanti con una prospettiva globale di beneficio per gli individui, le famiglie e le comunità. Le vostre guide sono la libertà, la legalità, la pluralità, l'onestà, la tolleranza e la pratica etica del potere. Mira a stabilire obiettivi nazionali, le strategie e le priorità di questa amministrazione per governare l'azione di governo in modo che abbia un senso e una direzione chiara. Le proposte, idee, aspettative,... Continua a leggere "Piano di Sviluppo Nazionale 2007-2012: Verso un Futuro Sostenibile per il Messico" »

Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Cooperazione e Integrazione Economica in Africa, America, Asia e Oceania

Processi di Cooperazione e Integrazione Economica in America Latina

  • Caratteristiche Economiche e Politiche
    • Squilibri intracontinentali, vari modelli di sviluppo economico, diversi regimi politici che reagiscono costantemente ai processi di integrazione in Europa, cambiamenti di atteggiamento degli Stati Uniti verso i processi di integrazione regionale.
  • Cooperazione e Integrazione
    • Fortemente influenzata dagli interessi degli Stati Uniti e dalla situazione economica della maggior parte dei paesi del continente. Stabilimento di relazioni economiche tra tutti i paesi del continente, la cosiddetta Area di Libero Commercio delle Americhe (1994), nonché relazioni tra paesi geograficamente
... Continua a leggere "Cooperazione Economica Globale: Africa, America, Asia e Oceania" »

Società e Conflitti nella Spagna Medievale: Contadini, Chiesa e Minoranze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Conflitti Sociali e Rivolte Contadine nella Spagna Medievale

Così i contadini erano chiamati i Remences. In Aragona, vi furono proteste significative. In Catalogna, nella seconda metà del XIV secolo, la perdita dei raccolti e la peste causarono l'abbandono di molti terreni. I signori aumentarono le loro pretese e cercarono di sfrattare i contadini che occupavano le terre abbandonate. Dalla fine del secolo, i Remences si organizzarono e affrontarono i signori. La Corona, al tempo di Alfonso V, si schierò dalla loro parte contro i signori. La crisi finale scoppiò durante il regno di Giovanni II, che si trovò ad affrontare la nobiltà e l'oligarchia di Barcellona, ed fu sostenuto dai contadini. La guerra civile terminò con la vittoria per... Continua a leggere "Società e Conflitti nella Spagna Medievale: Contadini, Chiesa e Minoranze" »

Crisi Economica e Dittatura di Franco: Analisi Storica della Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,67 KB

L'inizio della crisi è stato causato da un aumento dei prezzi del petrolio, generato da un processo di inflazione e deficit commerciale raddoppiato. La crisi energetica ha portato a una profonda crisi industriale che ha avuto due conseguenze principali: un aumento dei costi e dei prezzi, e un calo delle vendite a causa dell'elevato consumo di energia. L'elevato peso dell'industria spagnola dei beni di consumo, della siderurgia, delle costruzioni navali e dei mezzi di trasporto ha raggiunto proporzioni allarmanti. Per far fronte a questa situazione, i maggiori partiti hanno firmato i Patti Moncloa.

Per ridurre l'inflazione, i salari sono stati attenuati, l'energia è stata ottimizzata e la peseta è stata svalutata. È stato introdotto un nuovo... Continua a leggere "Crisi Economica e Dittatura di Franco: Analisi Storica della Spagna" »

Spagna: Il Sestennio Democratico (1868-1874) – Reggenza, Costituzione e Conflitti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

La Reggenza di Serrano

La Costituzione del 1869

Un testo di medie dimensioni, con 112 articoli, influenzato dalla Costituzione belga del 1831 e da quella statunitense del 1787. Nel preambolo si affermava la sovranità nazionale e si proclamava la separazione dei poteri. Il suo contenuto sottolineava i seguenti punti:

  • Tutti i diritti individuali erano regolamentati.
  • Era stabilito il suffragio universale.
  • Era istituito un sistema bicamerale.
  • Il re aveva poteri simili a quelli delle costituzioni precedenti.

I Problemi della Reggenza

L'adozione della monarchia come forma di governo provocò una forte opposizione da parte dei repubblicani e costrinse alla nomina di Serrano come reggente, mentre Prim assunse la presidenza del Consiglio. La reggenza dovette... Continua a leggere "Spagna: Il Sestennio Democratico (1868-1874) – Reggenza, Costituzione e Conflitti" »

Il Processo della Politica Economica: Attori e Fasi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Attori e Contesti della Politica Economica

Governo (Esecutivo)

Gli organi dello Stato che comprendono l'esecutivo, cioè presidente, vicepresidenti, ministri e altri organismi di rango paragonabile.

Regole di voto:

  • Regola della maggioranza: Il governo è formato dal partito politico che ottiene il maggior numero di voti. Sono escluse le altre opzioni. I governi di maggioranza tendono ad essere più stabili.
  • Regola di proporzionalità: Il governo è formato in base al numero di voti ottenuti da ogni partito politico. Richiede quasi sempre coalizioni.

Parlamento e Partiti Politici

Tre modi per influenzare le decisioni del governo:

  • Come parlamento legislativo incaricato di preparare, discutere e approvare le leggi.
  • Il parlamento ha la funzione di controllare
... Continua a leggere "Il Processo della Politica Economica: Attori e Fasi" »

Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Sfide del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,56 KB

Sistema Politico della Restaurazione Spagnola

L'architetto del sistema politico della Restaurazione è stato Cánovas del Castillo, volto a restaurare la monarchia e il sistema rappresentativo, nella sua versione dottrinale (sovranità condivisa, basata sul suffragio censitario). Cánovas del Castillo, che era riuscito a far abdicare Isabella II in favore del suo figlio Alfonso, finalizzò lo stabilire saldamente il potere civile e fare del re il supremo capo dell'esercito.

La Restaurazione non era un sistema democratico, ma liberale, sostenuta da un stabile bipolarismo, interessato principalmente al commercio e all'economia. L'Alfonsismo, che è stato definito dal Manifesto di Sandhurst di Cánovas, presentava l'ideologia politica monarchica... Continua a leggere "Restaurazione Spagnola: Stabilità Politica e Sfide del XIX Secolo" »

Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La creazione di un sistema aperto non pone alcun ostacolo a qualsiasi insieme pluriprovinciale che potrebbe essere considerato il titolare delle condizioni storiche, culturali ed economiche della regione o della nazionalità, ma passa attraverso un fine setaccio sociologico della "popolazione". Attraverso la sua società di amministrazione, dimostrando la loro volontà di autonomia, è possibile determinare il grado di consapevolezza della propria identità.

Il Processo di Elaborazione dello Statuto di Autonomia

c. - Il terzo segno: la doppia natura (regionale e legge ordinaria) del processo di elaborazione dello Statuto di Autonomia.

d. - Il quarto indizio: i diversi livelli legali, organizzativi e di competenza delle Comunità Autonome.

Le procedure... Continua a leggere "Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome" »