Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB
FASE ANTICA DEL PALEOLITICO SUPERIORE: L’AURIGNAZIANO (35.000 - 20.000 B.P.)
L’Aurignaziano presenta una caratteristica industria litica, utilizzando materie dure di origine animale. La scheggiatura è orientata alla produzione di supporti laminari e, in alcune facies, anche di supporti lamellari e microlamellari; i nuclei sono di forma carenoide, piramidale, prismatica… È ampiamente diffuso nell’Europa occidentale, nei paesi del Mediterraneo centrale, nell’Europa media, nella Penisola balcanica e nelle regioni dell’Europa orientale.
Evoluzione dell’Aurignaziano
Si possono distinguere più fasi:
- Fase protoaurignaziana (anteriore a 34.000 anni), limitata ad alcune regioni.
- Fase classica (34.000-27.000 anni fa).
- Fase tarda (27.000-20.