Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

FASE ANTICA DEL PALEOLITICO SUPERIORE: L’AURIGNAZIANO (35.000 - 20.000 B.P.)

L’Aurignaziano presenta una caratteristica industria litica, utilizzando materie dure di origine animale. La scheggiatura è orientata alla produzione di supporti laminari e, in alcune facies, anche di supporti lamellari e microlamellari; i nuclei sono di forma carenoide, piramidale, prismatica… È ampiamente diffuso nell’Europa occidentale, nei paesi del Mediterraneo centrale, nell’Europa media, nella Penisola balcanica e nelle regioni dell’Europa orientale.

Evoluzione dell’Aurignaziano

Si possono distinguere più fasi:

  • Fase protoaurignaziana (anteriore a 34.000 anni), limitata ad alcune regioni.
  • Fase classica (34.000-27.000 anni fa).
  • Fase tarda (27.000-20.
... Continua a leggere "Aurignaziano: Il Paleolitico Superiore in Europa" »

Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,47 KB

Rivoluzione Industriale nel XIX Secolo: Sviluppo e Progresso

Descrivere lo sviluppo e il progresso della rivoluzione industriale nel XIX secolo. Proprio come Hobsbawm ci dice, gli effetti della rivoluzione industriale non si sono visti prima del 1830. La rivoluzione, in quanto tale, esisteva prima del nome; l'accelerazione è molto anteriore, Hobsbawm la colloca nell'anno 1000. Ma nel 1780 inizia il decollo, che è conosciuto come take-off. In un dato giorno tra il 1780 e il 1790 la rivoluzione è apparsa, secondo l'autore. Come abbiamo iniziato in Inghilterra, ma questo paese era atteso da tempo, secondo Hobsbawm, culturalmente rispetto ad altri grandi paesi come la Francia. Abbiamo poi visto che l'agricoltura era pronta a iniziare un processo... Continua a leggere "Rivoluzione Industriale e Grande Depressione: Sviluppo, Cause ed Effetti" »

Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

L'Età dell'Oro e il Mondo Bipolare: Un'Analisi delle Trasformazioni Globali

L'espressione "età dell'oro" e "bipolare" descrive gli ultimi vent'anni di storia. Alla fine degli anni '60, il mondo era più affollato, con un aumento della popolazione umana di un terzo, un incremento mai registrato prima in un intervallo di tempo così breve. Seguendo la tendenza del secolo, il maggiore incremento si è verificato nei paesi del terzo mondo.

La Rivoluzione Verde e la Crescita Demografica

Un altro punto importante da considerare è l'alimentazione, che dopo la guerra era scarsa. Ciò ha contribuito alla creazione della "rivoluzione verde", grazie ad alcune fondazioni americane, che hanno permesso, attraverso l'innovazione e l'ibridazione, di aumentare... Continua a leggere "Età dell'Oro e Bipolarismo: Trasformazioni Globali e Stalinismo" »

Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Articolo 12: La Città e la Salute

La Città come Ambiente per la Vita

Le città si stanno sviluppando a un ritmo crescente nel corso della storia. Nel secolo scorso, la maggior parte della popolazione mondiale si è spostata dalle campagne alle città e questo accade per diverse ragioni, come guerre, malattie, sviluppo tecnologico e industriale.

Le città offrono la possibilità di migliorare il benessere di alcune persone, superando condizioni di stress, precarietà, disoccupazione, ecc.

In molte città, oggi, c'è una nuova geografia dettata dalla speculazione fondiaria e dalle esigenze delle automobili, con la conseguente emarginazione delle persone.

La definizione di Isidoro di Siviglia nel VII secolo, intesa come un composito equilibrato... Continua a leggere "Città e Salute: Promuovere il Benessere Urbano Sostenibile" »

Sistemi Politici: Dittature, Autorititarismo e Transizione alla Democrazia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Sistemi Antidemocratici: Dittatura e Autoritarismo

Dittatura: Sistema politico caratterizzato da un controllo *limitato* del potere statale nelle mani di un piccolo gruppo o di un singolo individuo (il dittatore). Il dittatore è al di sopra della legge e il suo potere non è soggetto a freni costituzionali. Caratteristiche principali:

  • Mancanza di separazione dei poteri.
  • Abolizione di gruppi sociali o rivali politici.
  • Limitazione o eliminazione delle libertà civili.
  • Utilizzo di metodi di intimidazione e propaganda terroristica.
  • Le dittature possono essere guidate da figure carismatiche.
  • Ispirazione a diverse ideologie (sia di destra che di sinistra).

Totalitarismo vs. Autoritarismo

Totalitarismo:

  • Mancanza di pluralismo: esiste solo un unico partito.
... Continua a leggere "Sistemi Politici: Dittature, Autorititarismo e Transizione alla Democrazia" »

Trasformazioni Urbane e Sociali nell'Europa del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,3 KB

1.1. La crescita delle città

La crescita delle grandi capitali d'Europa è stata drammatica. Questa rapida espansione è dovuta alla migrazione della popolazione rurale, costretta a lasciare le campagne a causa dei cambiamenti economici. Molti insediamenti sono nati direttamente dall'industrializzazione, con i lavoratori che si ammassavano vicino a magazzini ed edifici industriali, creando nuovi quartieri. La maggior parte dei centri urbani si è sviluppata da antiche città, in posizioni favorevoli, con attività e funzioni tradizionali come mercati, porti, centri amministrativi o nodi di comunicazione.

1.2. La città, un riflesso della disuguaglianza sociale

L'occupazione del centro città da parte della borghesia e della periferia da parte... Continua a leggere "Trasformazioni Urbane e Sociali nell'Europa del XIX Secolo" »

Principi di Sostenibilità e Impatto Urbano

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

1. Spiegare cosa si intende per sostenibilità dal punto di vista del mantenimento dei servizi naturali. Elencare alcuni di quelli stabiliti dal World Watch Institute e completare la tua risposta con l'introduzione dei principi di sostenibilità di H. Daly

La sostenibilità è definita come lo sviluppo umano e sociale che mira a preservare nel tempo il capitale culturale, istituzionale e produttivo affinché sia disponibile e ben mantenuto per le nostre generazioni future.

"Capitale naturale", secondo il World Watch Institute:

  • Produzione di materie prime (cibo, legname, legno da costruzione, prodotti forestali non legnosi, erbe, risorse genetiche, farmaci, coloranti, ...)
  • Controllo biologico dei parassiti e delle malattie
  • Habitat e riparo
  • Fornitura
... Continua a leggere "Principi di Sostenibilità e Impatto Urbano" »

Marx: Ascesa della Borghesia e Avvento del Comunismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Storia e cambiamento sociale: dalla società borghese alla società comunista

Marx descrive come la borghesia è diventata una classe dirigente, superando le altre classi, in particolare il proletariato. Le origini sociali della borghesia risiedono nelle città medievali. La società medievale era divisa in classi di privilegiati, la nobiltà e il clero, e gli emarginati, borghesi e contadini. La scoperta di nuove terre e delle rotte commerciali ha permesso alla borghesia di aumentare il proprio potere con la rivoluzione industriale. Con la crescita della sua potenza, la borghesia ha gradualmente sottratto privilegi alla nobiltà, ascendendo sempre più. Durante la Rivoluzione francese, la borghesia ha ottenuto il potere politico che mai aveva... Continua a leggere "Marx: Ascesa della Borghesia e Avvento del Comunismo" »

Lavoro, Economia Urbana e Commercio nel Medioevo: Corporazioni, Rotte Commerciali e Sviluppo Urbano

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

III.5 - Lavoro, Economia Urbana e Commercio

A) I sindacati, meccanismi di controllo economico e sociale

Per quanto non espressamente mestiere urbano, sì, è la loro organizzazione in corporazioni. La corporazione è una "legge di gruppo quasi-pubblico economico, che sottopone i suoi membri a una disciplina collettiva, nell'esercizio della loro professione." Le corporazioni sono caratterizzate dalla loro Carta, che stabilisce una serie di obblighi, divieti e incentivi riguardanti le tecniche, le persone e i prodotti. Ogni corporazione ha una peculiare organizzazione in ogni località. Prima del 1300 si possono distinguere corporazioni giurate e sindacati regolamentati. Consideriamo la corporazione come strumento di controllo economico e sociale.... Continua a leggere "Lavoro, Economia Urbana e Commercio nel Medioevo: Corporazioni, Rotte Commerciali e Sviluppo Urbano" »

Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

L'analisi della Rivoluzione francese si conclude con la difficoltà di assicurare una stabile ed efficace tutela dei diritti e delle libertà in una cultura segnata dal modello statalista. Questo modello, che termina con il riferimento all'immagine del legislatore virtuoso, apre la porta a un potere sovrano, componente o del potere costituito, il popolo o lo stato, che risulta difficile da gestire per motivi di sicurezza.

Si sostiene che quando la cultura dei diritti e delle libertà si separa dalla tradizione britannica, si esalta la sovranità di un governo e si indebolisce la garanzia dei diritti stessi.

È quindi necessario tornare alla Rivoluzione Americana, con tutto il suo punto di riferimento storico: si afferma che il costituzionalismo... Continua a leggere "Confronto tra Rivoluzione Francese e Americana: Diritti, Libertà e Sovranità" »