Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Il Processo Rivoluzionario Marxista: Fasi e Meccanismi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Il Processo Rivoluzionario Marxista

I rapporti di produzione in un dato momento. Cioè, il cambiamento sociale è inevitabile, perché dipende da fattori oggettivi, nella stessa società e il suo romanzo economico e tecnologico. Questa inevitabilità è ciò che Marx usa per spiegare l'esplosione del modo di produzione capitalistico e il transito verso il modello comunista.

Ma la strada verso una nuova società non può avvenire senza uno sforzo rivoluzionario del proletariato che ha bisogno di una consapevolezza dello sfruttamento di classe. Che la transizione al comunismo sia inevitabile (come diceva Marx, "il capitalismo ha scavato la sua fossa") non significa che dobbiamo restare ad aspettare che accada. Parte di questa inevitabilità dipende

... Continua a leggere "Il Processo Rivoluzionario Marxista: Fasi e Meccanismi" »

L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Direttorio e l'Ascesa di Napoleone

Il Direttorio fu costretto a usare la forza per imporre le proprie decisioni. Per questo motivo, sia le rivolte realiste che quelle radicali furono duramente represse (come la Congiura degli Eguali). In questo contesto, iniziò a emergere la figura di Napoleone Bonaparte, che con il colpo di stato del 18 Brumaio 1799 promise ai francesi il ritorno alla calma e la fine della Rivoluzione Francese.

Il Consolato e l'Impero Napoleonico

Nel 1802, Napoleone si consolidò come Primo Console. L'attenzione fu rivolta all'opera legislativa per consolidare lo spirito del 1791, ovvero redigere una nuova Costituzione che consolidasse la borghesia come gruppo dominante, oltre a gettare le fondamenta liberali con la redazione... Continua a leggere "L'Era Post-Rivoluzionaria: Napoleone, Restaurazione e Moti Liberali in Europa" »

Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,5 KB

Politica: Il regno di Alfonso XIII (1902-1931)

Nel 1902, quando il re aveva 16 anni, fu dichiarato maggiorenne e iniziò un regno caratterizzato da: subire le conseguenze della catastrofe del '98, instabilità politica e il consolidamento dei movimenti nazionalisti.

Il disastro del '98

Il disastro del '98 lasciò ferite nell'orgoglio dell'esercito, accusato di essere il colpevole della perdita delle colonie. Inoltre, l'esercito percepiva la Spagna come divisa a causa dei nazionalismi periferici.

D '98 - Alfonso XIII dovette affrontare un'alta instabilità politica causata da: una visione negativa del sistema (presumibilmente corrotto), governi molto instabili, un alto astensionismo elettorale e la divisione interna dei partiti, che avevano problemi... Continua a leggere "Alfonso XIII: Politica, Nazionalismi e Crisi in Spagna (1902-1931)" »

Elezioni Spagna 1936: Vittoria Fronte Popolare e Contesto Guerra Civile

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Elezioni del 1936: Descrizione

Si tratta di un grafico a barre di tipo politico-elettorale. Il suo riferimento temporale è febbraio 1936, durante la Seconda Repubblica Spagnola. Fa riferimento alla situazione successiva alle elezioni del 16 febbraio 1936, alla fine del biennio di destra.

L'asse verticale rappresenta il numero di seggi ottenuti, con incrementi di 10, e l'asse orizzontale indica i seggi conquistati da ciascuna forza politica.

Riassunto

Dopo una dura campagna elettorale, il blocco di sinistra vince, ribaltando la situazione precedente. Questo precipitare degli eventi darà luogo alla Guerra Civile Spagnola.

Interpretazione

Le elezioni danno la vittoria alla coalizione di sinistra, il Fronte Popolare (che include PSOE, Sinistra Repubblicana,... Continua a leggere "Elezioni Spagna 1936: Vittoria Fronte Popolare e Contesto Guerra Civile" »

Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Rio de Janeiro e la Sua Evoluzione Economica: Una Prospettiva Storica

La città di Rio de Janeiro e la sua area di influenza, lo Stato di Rio, si sono sviluppate storicamente a partire dal fiume Porto e dalla base militare ivi installata. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, in vista del primo ciclo dell'argento nell'America spagnola, che secondo Carlos Lessa utilizza il Porto Fluviale come parte del loro processo di logistica, e più tardi del ciclo dell'oro, la regione si è consolidata come un hub logistico in Brasile. Nel XIX secolo, con l'arrivo della famiglia reale in Brasile e la conseguente modernizzazione, Rio de Janeiro si afferma come capitale brasiliana e punto di riferimento esterno del paese.

La Capitale e il Suo Ruolo: Una Visione

... Continua a leggere "Sviluppo Economico di Rio de Janeiro: Strategie e Sfide dal 1960" »

Analisi Comparativa dei Modelli di Stato Sociale in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Valutazione degli Effetti dello Sviluppo dello Stato Sociale

Definizione: Lo stato sociale è un sistema in cui lo stato garantisce la protezione sociale, intesa come l'insieme di diritti quali la salute, l'alloggio, l'istruzione, i servizi sociali, le pensioni e la tutela del lavoro o del lavoratore.

Debutto

Le due guerre mondiali, la crisi del '29, l'instabilità politica e lo spettro del comunismo hanno legittimato, a livello internazionale, i principi di intervento dello Stato nell'economia. L'obiettivo era garantire il benessere generale della popolazione e la stabilità economica dei paesi. A seguito di queste idee e all'indomani della II guerra mondiale, molti paesi, soprattutto in Europa, hanno abbandonato le politiche di welfare minimalista... Continua a leggere "Analisi Comparativa dei Modelli di Stato Sociale in Europa" »

Ascesa di Franco e la Guerra Civile Spagnola: Potere e Economia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

L'Ascesa di Franco e la Struttura del Potere durante la Guerra Civile Spagnola

Fin dall'inizio, è stata mantenuta la disciplina e l'ordine militare, proclamando uno stato di guerra. Anche se molto presto fu organizzato un Consiglio di Difesa Nazionale guidato dal generale Cabanellas, i generali agirono come viceré nei rispettivi territori.

Unificazione del Comando e Nomina di Franco

Di fronte all'imperativo di unificare il comando a causa della morte del generale Sanjurjo, alcuni generali e ufficiali superiori si incontrarono a Salamanca ed elessero il generale Franco. Egli fu ribattezzato Generalissimo di tutti gli eserciti e Capo del Governo dello Stato spagnolo.

Consolidamento del Potere e Ideologia Nazionalista

Durante gli anni 1937 e 1938,... Continua a leggere "Ascesa di Franco e la Guerra Civile Spagnola: Potere e Economia" »

Movimenti Sociali e Trasformazioni Economiche in Europa alla Fine del XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

L'Anarchismo in Pratica

Al Congresso di Londra si approvò l'uso della violenza personale per diffondere l'ideologia anarchica. La pratica della propaganda mediante i fatti presupponeva violazioni contro lo Stato, la Chiesa e la borghesia. Vi furono atti di terrorismo, come l'assassinio dell'Imperatrice d'Austria, dei presidenti francesi, del Consiglio dei ministri di Spagna e degli Stati Uniti.

La corrente più radicale del movimento anarchico fu il comunismo anarchico. Kropotkin e Malatesta si opposero alla costituzione di sindacati e si dichiararono a favore di una società senza classi e della proprietà collettiva dei mezzi di produzione e dei beni di consumo. Si opposero al darwinismo sociale e supportarono l'istruzione.

Le tendenze in contrasto... Continua a leggere "Movimenti Sociali e Trasformazioni Economiche in Europa alla Fine del XIX Secolo" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Storia, Riforme e Conflitti (1931-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,69 KB

La Proclamazione della Repubblica e il Periodo Costituzionale

Le Elezioni e il Governo Provvisorio

Il 12 aprile 1931 si svolsero in Spagna le elezioni comunali con suffragio universale maschile. I socialisti vinsero la candidatura repubblicana. La mattina del 14 aprile, i consiglieri comunali di Eibar (Gipuzkoa) proclamarono la Repubblica e, nel corso della giornata, lo fecero anche i Consigli di Valencia, Siviglia, Oviedo, Saragozza, Barcellona, ecc. Re Alfonso XIII fuggì dal paese.

A Madrid, i rappresentanti dei firmatari del Patto di San Sebastián formarono un governo provvisorio che, lo stesso giorno 14, proclamò la Seconda Repubblica Spagnola. I membri della coalizione repubblicana e socialista includevano: repubblicani conservatori, di... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Storia, Riforme e Conflitti (1931-1936)" »

Fondamenti di Storia ed Economia: Termini Chiave e Contesto Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Concetti Storici Fondamentali

Liberalismo

Il liberalismo è una filosofia economica e politica che promuove le libertà civili, si oppone a ogni forma di dispotismo, dando vita a principi repubblicani ed essendo la corrente alla base della democrazia rappresentativa e della separazione dei poteri.

Boston Tea Party

Martedì 16 dicembre 1773 ebbe luogo a Boston il cosiddetto Boston Tea Party (in inglese: Boston Tea Party), durante il quale fu gettato in mare un carico di tè. Fu un atto di protesta dei coloni americani contro la Gran Bretagna ed è considerato un precursore della Guerra d'Indipendenza degli Stati Uniti.

Girondini

I Girondini, nome dato a un gruppo politico moderato e federalista dell'Assemblea Nazionale e della Convenzione Nazionale,... Continua a leggere "Fondamenti di Storia ed Economia: Termini Chiave e Contesto Storico" »