Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Il Nazionalismo Catalano all'Alba del XX Secolo: Analisi e Contesto Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,9 KB

Classificazione

La natura del testo è politica, storica e fonte primaria, scritta da Enric Prat de la Riba, attivista e teorico del nazionalismo catalano. Il testo appartiene al suo lavoro "The Country catalano".

Il testo originale è datato 1906, nella seconda fase della Restaurazione spagnola (1902-1923) all'inizio del regno di Alfonso XIII, quando il disastro coloniale del '98 ha portato molti scrittori e intellettuali a criticare il sistema che lo ha permesso e ha impedito l'ammodernamento e la rigenerazione della Spagna, che si rivela da vari campi, e il nazionalismo più esigente dell'autonomia e del decentramento, che è caratterizzata all'inizio da parte i tentativi di riformare il sistema dall'interno da conservatori (Maura) e liberali
... Continua a leggere "Il Nazionalismo Catalano all'Alba del XX Secolo: Analisi e Contesto Storico" »

Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: Dal Dopoguerra all'Opposizione al Franchismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

Economia e Società nel Dopoguerra

L'aspetto della corrispondente "tessera annonaria" ha portato al mercato nero (mercato parallelo di merce di contrabbando per la requisizione o derubati). Al problema della fame e della distruzione si è aggiunta una burocrazia formatasi in modo gigantesco, specialmente sentita da parte dei vincitori della guerra. Durante questo primo periodo è stato creato l'Instituto Nacional de Industria (INI) che ha influenzato positivamente la successiva industrializzazione. Più tardi, le politiche autarchiche hanno evidenziato il problema della casa, molto grave nelle aree industrializzate, che ha portato alla proliferazione di baraccopoli. A livello sociale, i primi anni del Franchismo sono stati caratterizzati da... Continua a leggere "Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: Dal Dopoguerra all'Opposizione al Franchismo" »

Regencia de María Cristina (1885-1902): Consolidación del Sistema y Movimientos Sociales en España

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,09 KB

La Regencia de María Cristina (1885-1902)

Tras la muerte de Alfonso XII en 1885, la vida política española, marcada por la estabilidad y el fin de la guerra carlista, experimentó un nuevo capítulo con la regencia de su esposa, María Cristina. El problema de Cuba, que había sido temporalmente apaciguado tras el acuerdo de Zanjón con los rebeldes en 1878, gracias a la mediación de Martínez Campos, resurgiría más adelante. Durante este periodo, se consolidó el sistema político ideado por Cánovas del Castillo, basado en la alternancia pacífica en el poder entre el Partido Conservador y el Partido Liberal, liderado por Sagasta. Este pacto, conocido como el "Turnismo", se estableció tras la muerte de Alfonso XII y se sustentó en... Continua a leggere "Regencia de María Cristina (1885-1902): Consolidación del Sistema y Movimientos Sociales en España" »

Declino dell'Impero Spagnolo: Cuba, Porto Rico e le Filippine

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,96 KB

La Guerra a Cuba

Durante il regno di Ferdinando VII, la maggior parte dell'impero spagnolo è diventato indipendente. Soltanto Cuba, Puerto Rico e le Filippine sono rimasti sotto la sovranità spagnola.

I movimenti di indipendenza coincisero con l'ascesa dell'imperialismo europeo e l'espansionismo degli Stati Uniti, che era diventata una grande potenza industriale e militare.

Politica coloniale e il suo fallimento

La politica del governo spagnolo verso le richieste dei separatisti era insufficiente e fallimentare. Il Ministro Antonio Maura inaugurò un periodo di incertezza nella politica estera spagnola che ebbe la sua proiezione dopo la crisi dei Caraibi.

Puerto Rico non pose problemi seri: dopo aver raggiunto una certa indipendenza, la schiavitù... Continua a leggere "Declino dell'Impero Spagnolo: Cuba, Porto Rico e le Filippine" »

Trasformazioni Culturali e Istruzione in Spagna nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

12.3 Trasformazioni culturali. Cambiamento di atteggiamento. L'istruzione e i mezzi di comunicazione.

I cambiamenti culturali nel diciannovesimo secolo in Spagna si sono fatti strada con difficoltà a causa della forte resistenza e della sopravvivenza della vecchia cultura ufficiale ecclesiastica. Le caratteristiche generali della cultura del XIX secolo sono: l'influenza (anche se limitata) delle tendenze europee, la coesistenza tra tradizione (soprattutto ecclesiastica) e progresso, l'alto grado di analfabetismo e lo scarso interesse per la cultura e la scienza. In realtà, non si può parlare di una mentalità uniforme in tutti i gruppi sociali; per esempio, nella mente popolare si trovavano posizioni che andavano dal carlismo all'anarchismo.... Continua a leggere "Trasformazioni Culturali e Istruzione in Spagna nel XIX Secolo" »

Simón Bolívar: Eredità e Visione di un Liberatore

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,1 KB

Politica

Il progetto di Bolívar coinvolgeva non solo il Venezuela, ma anche altri paesi dell'America Latina. Sognava una forte alleanza tra le nazioni americane, basata sulla lingua comune, i costumi e la religione. Per questo, riteneva fondamentale un unico governo confederato negli Stati Uniti. Bolívar cercò di realizzare questa integrazione con il Congresso di Panama, ma il progetto non si concretizzò. In qualità di legislatore, Bolívar dotò le nuove repubbliche di forme costituzionali adatte alle caratteristiche dei popoli. Sosteneva una repubblica forte, centralista e democratica. Bolívar fu presidente del Venezuela, della Colombia e del Perù.

Istruzione

Nel corso della sua carriera come capo e statista, Bolívar espresse una forte... Continua a leggere "Simón Bolívar: Eredità e Visione di un Liberatore" »

Lo Stato e la Sicurezza: Da Hobbes a Locke - Una Comparazione Filosofica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Lo Stato e la Sicurezza: Da Hobbes a Locke

Hobbes e la Sicurezza come Scopo dello Stato

Alcuni autori, tra cui Hobbes, principale esponente dell'assolutismo, ritengono che lo scopo dello Stato sia il mantenimento della sicurezza. Per comprendere la sua visione, è fondamentale analizzare il suo concetto di stato di natura, uno scenario ipotetico che illustra la condizione umana prima dell'istituzione del potere politico.

Lo Stato di Natura secondo Hobbes

Hobbes si domanda come gli esseri umani siano soggetti al potere politico. Nel suo stato di natura, gli uomini vivono in assoluta libertà, senza alcuna limitazione. Questa libertà, definita da Hobbes come naturale, è guidata da due principi fondamentali: l'autoconservazione e il soddisfacimento... Continua a leggere "Lo Stato e la Sicurezza: Da Hobbes a Locke - Una Comparazione Filosofica" »

Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

CANOVA SISTEMA

Più di 1.874, Cánovas del Castillo lavorò per restaurare la monarchia costituzionale. Con questo obiettivo alfonsino, creò il gioco e premette sulla regina affinché abdicasse in favore di suo figlio. Pubblicò il Manifesto di Sandhurst con il quale il futuro re promise di istituire in Spagna un vero e proprio Stato costituzionale.

Il generale Martínez Campos a Sagunto si pronunciò a favore di Alfonso XII e Cánovas fu incaricato di formare il governo, costituendo il Ministero della Reggenza.

Tre problemi minacciavano la nazione: la pacificazione interna del paese, la rivolta carlista nel nord e la guerra a Cuba.

Risolti i problemi della guerra, restava da dotare lo Stato di un sistema politico stabile.

Caratteristiche e Funzionamento

... Continua a leggere "Il Sistema Canovista: Restaurazione Monarchica e Stabilità Politica in Spagna (1874-1923)" »

L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Presentazione

  • Questo frammento appartiene a L'albero della scienza, romanzo di Pío Baroja, romanziere spagnolo appartenente alla Generazione del 98. Nato a San Sebastián nel 1872, ha studiato medicina a Madrid, dove ha vissuto gran parte della sua vita. Anche se pubblicato nel 1911, l'azione si svolge tra il 1887 e il 1898. Si tratta di un lavoro semi-autobiografico diviso in due parti simmetriche (I-III e V-VII) separate da una lunga conversazione filosofica tra il protagonista e suo zio, il dottor Iturrioz (IV). In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in

Contesto letterario, sociale, culturale ed artistico

Il libro è stato scritto nel 1911, ma è ambientato negli anni in cui Baroja era uno studente e nei primi anni in cui ha... Continua a leggere "L'Albero della Scienza: Contesto Storico e Letterario" »

Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,58 KB

La Risoluzione delle Nazioni Unite sulle Relazioni con la Spagna, 1946

Siamo di fronte a un testo di natura politica: si tratta di una risoluzione, ovvero una solenne dichiarazione politica, adottata dalle Nazioni Unite il 12 dicembre 1946 a New York. Questa organizzazione, l'ONU, raggruppò dopo la Seconda Guerra Mondiale i paesi, al fine di uniformare gli standard di vita tra gli stessi e per raggiungere la pace tra loro e tutti i suoi cittadini. Era indirizzata ai paesi membri delle Nazioni Unite e in particolare alla Spagna per spiegare il motivo del rifiuto di ingresso di quest'ultima in tale organizzazione. Chiaramente, il presente lavoro presenta un quadro chiaro, il rifiuto da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite al regime... Continua a leggere "Relazioni Internazionali della Spagna: Risoluzione ONU del 1946 e Legge Organica del 1966" »