La Guerra a Cuba
Durante il regno di Ferdinando VII, la maggior parte dell'impero spagnolo è diventato indipendente. Soltanto Cuba, Puerto Rico e le Filippine sono rimasti sotto la sovranità spagnola.
I movimenti di indipendenza coincisero con l'ascesa dell'imperialismo europeo e l'espansionismo degli Stati Uniti, che era diventata una grande potenza industriale e militare.
Politica coloniale e il suo fallimento
La politica del governo spagnolo verso le richieste dei separatisti era insufficiente e fallimentare. Il Ministro Antonio Maura inaugurò un periodo di incertezza nella politica estera spagnola che ebbe la sua proiezione dopo la crisi dei Caraibi.
Puerto Rico non pose problemi seri: dopo aver raggiunto una certa indipendenza, la schiavitù... Continua a leggere "Declino dell'Impero Spagnolo: Cuba, Porto Rico e le Filippine" »