Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,71 KB

La Caduta della Monarchia e la Proclamazione della Repubblica

Nel gennaio 1930, il dittatore Primo de Rivera si dimette. Alfonso XIII cerca di ritornare alla normalità costituzionale, ma il processo è molto lento. In gran parte del paese cresce l'insoddisfazione contro Berenguer. L'opposizione si organizza attraverso il Patto di San Sebastián e in dicembre vi è un atto insurrezionale a Jaca per proclamare la Repubblica, che però fallisce. L'ultimo governo della monarchia, presieduto dall'ammiraglio Aznar, indice elezioni comunali per il 12 aprile 1931. Le elezioni diventano un referendum per decidere tra monarchia o repubblica. Le elezioni comunali vedono il trionfo dei candidati repubblicani nelle principali città. Dopo aver appreso il... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)" »

L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

L'Emancipazione dell'America Spagnola

Uno dei gravi problemi del regno di Ferdinando VII fu l'indipendenza delle colonie nei Vicereami americani, divisi in Nuova Spagna (Messico), Nuova Granada, il Perù e il Rio de la Plata.

Cause e Caratteristiche dei Movimenti Indipendentisti

Le cause principali furono:

  • Influenza dell'Illuminismo e del Liberalismo: L'ampliamento della cultura dei Lumi e dei principi del liberalismo, con idee sul contratto sociale, diritti individuali e, soprattutto, il principio della sovranità nazionale. L'indipendenza degli Stati Uniti (1776) e l'esempio della Rivoluzione Francese (1789) esercitarono una notevole influenza.
  • Malcontento Creolo: Malcontento dei creoli verso le restrizioni amministrative, fiscali ed economiche
... Continua a leggere "L'Emancipazione dell'America Spagnola: Cause, Fasi e Protagonisti" »

Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Glossario di Termini Economici Fondamentali

Assistenza e Sviluppo

  • Assistenza Ufficiale allo Sviluppo (APS): Contributo finanziario dei governi volto a promuovere lo sviluppo. È insufficiente, non sempre destinato ai più poveri e spesso erogato sotto forma di prestiti.
  • Qualità della vita: Valutata attraverso indicatori di benessere sociale come alimentazione, salute, istruzione, occupazione, alloggio, tempo libero, consumo, libertà e ambiente.
  • Crediti FAD (Fondo di Aiuto allo Sviluppo): Aiuto pubblico allo sviluppo da parte della Spagna. Fondi subordinati all'acquisizione, da parte del destinatario, di beni e servizi spagnoli.
  • IDU (Indice di Sviluppo Umano): Sviluppato dalle Nazioni Unite dal 1990. Utilizza tre indicatori di sviluppo: indice
... Continua a leggere "Glossario di Economia Globale: Sviluppo, Globalizzazione e Organizzazioni Internazionali" »

Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,05 KB

La Politica Ambientale è la più recente tra le politiche europee. Aveva come obiettivo il continuo miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei cittadini europei. Raggiunge la sua piena definizione nel 1972, con la Conferenza sugli habitat umani, che evidenziò la necessità di creare una politica ambientale e le condizioni per tutelare l'ambiente, in linea con gli obiettivi del Trattato di Roma, volti a combattere l'inquinamento e le sue conseguenze. La distruzione ambientale è accelerata negli anni '70, periodo in cui appaiono lobbisti e gruppi ambientalisti. La gente prende sempre più consapevolezza dei pericoli e del fatto che il fattore di sviluppo economico è strettamente legato a questi, dato che dipende dalle risorse... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Evoluzione, Obiettivi e Programmi d'Azione" »

El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

El Renacimiento

El Rinascimento cultural y literario: una nueva cultura popular catalana

El Rinascimento, un movimiento cultural y literario que buscó revivir la lengua y los signos de la identidad catalana, jugó un papel muy importante en la recuperación de la lengua y la cultura catalana, dominada por el castellano en las áreas literaria y oficial desde 1714.

La persistencia de la identidad catalana

A principios del siglo XIX, un siglo después de la promulgación del Decreto de Nueva Planta, que había derogado la estructura político-administrativa de la antigua Corona de Aragón, Cataluña se resistía al proceso de centralización administrativa y al intento de identificación con las leyes y la lengua de Castilla.

Como resultado de dicha... Continua a leggere "El Renacimiento cultural y político en Cataluña y otros nacionalismos periféricos en España" »

Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIT)

L'AIT fu fondata a Londra da rappresentanti dei lavoratori britannici e francesi, delle associazioni e dei migranti politici, e incorporava lavoratori italiani e tedeschi, società in diversi paesi e persone coinvolte nella lotta sociale. Era un Consiglio generale guidato da Marx e i suoi principi di base erano: l'emancipazione della classe lavoratrice, la distruzione della società borghese e l'instaurazione del socialismo.

Il primo congresso dell'AIT si tenne a Ginevra, Losanna e Bruxelles e gli accordi adottati promossero mobilitazioni del lavoro in ogni paese e definirono le misure che interessavano i lavoratori, richiedendo: la riduzione dell'orario di lavoro, l'abolizione del lavoro minorile,... Continua a leggere "Storia e Principi dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori e Amministrazione Coloniale" »

La Restaurazione Borbonica in Spagna: Politica, Costituzione e Bipartitismo (1874-1895)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Punto 17 della Monarchia Restaurata

Una Nuova Politica

I gruppi conservatori accolsero con soddisfazione la restaurazione dei Borboni perché speravano che la nuova monarchia avrebbe ripristinato la stabilità politica e posto fine a qualsiasi tentativo di rivoluzione sociale e democratica. Cánovas significava l'articolazione di un nuovo modello politico che aiutasse a superare alcuni dei problemi endemici del precedente liberalismo: il partigianismo e l'inclusività dei moderati durante il regno elisabettiano, l'intervento militare in politica e la proliferazione di conflitti civili. Il primo passo politico importante fu la convocazione di elezioni per una Costituente Cortes.

Costituzione del 1876

La Costituzione redatta nel 1876 è un chiaro... Continua a leggere "La Restaurazione Borbonica in Spagna: Politica, Costituzione e Bipartitismo (1874-1895)" »

Evoluzione Socio-Politica in Spagna durante il Secondo Franchismo (1959-1975): Crisi, Opposizione e Impatto in Castiglia-La Mancia

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,02 KB

Il Miracolo Economico Spagnolo e le Sue Conseguenze

Il turismo è diventato un fattore chiave per l'economia della costa mediterranea, stimolando il settore dei servizi. Il risultato dei piani di sviluppo del settore è stato il cosiddetto "miracolo economico spagnolo". In questo "miracolo" ha avuto un ruolo molto importante il contesto economico globale e l'ingresso di capitali stranieri, soprattutto dagli Stati Uniti. Anche i flussi migratori e le loro rimesse hanno contribuito a finanziare la crescita negli anni '70, a mantenere alti i salari e a ridurre i conflitti sociali.

Come conseguenza della crescita economica e dell'aumento del potere d'acquisto, si è verificato un incremento della domanda interna, che ha agito da motore dello sviluppo.... Continua a leggere "Evoluzione Socio-Politica in Spagna durante il Secondo Franchismo (1959-1975): Crisi, Opposizione e Impatto in Castiglia-La Mancia" »

Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,33 KB

Organizzazione Politica e Istituzioni nel Regno di Castiglia e la Corona d'Aragona

Nel regno di Castiglia, si formò una monarchia autoritaria basata su una serie di misure, tra cui l'uniformità legislativa e giudiziaria, la centralizzazione delle finanze attraverso le imposte indirette. Fu creato un esercito permanente, con ufficiali che formavano una burocrazia, limitando l'autonomia dei Consigli e unificando i tribunali nel XIV secolo, che rappresentavano gli interessi generali del popolo.

Diversamente, la Corona d'Aragona aveva una struttura composta da tre regni: Catalogna, Aragona e Valencia. Questi regni erano governati dal re, ma ognuno manteneva le proprie istituzioni e tribunali. La politica estera di Aragona comportava spese per le... Continua a leggere "Struttura Politica e Crisi nel Medioevo: Castiglia e Corona d'Aragona" »

Ottimizzazione dello Spazio Lineare nel Retail: Strategie per Massimizzare le Vendite

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Lo spazio lineare è fondamentale per l'istituzione e il percorso dei prodotti che compongono l'offerta commerciale, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti. Esso comprende tutti i tipi di spazi in cui è possibile visualizzare i prodotti, inclusi scaffali, banconi, gondole, espositori, ecc.

La caratteristica principale dello spazio lineare è che presenta i prodotti che compongono l'offerta commerciale sugli scaffali, in modo che tutti i riferimenti siano forniti dallo stabilimento. Lo spazio lineare deve essere facilmente accessibile ai clienti.

Definizioni Importanti

  • Lineare a terra: Indica l'estensione longitudinale dei mobili che espongono i prodotti, misurata a terra.
  • Lineare sviluppato: Misura longitudinale che indica lo spazio disponibile
... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio Lineare nel Retail: Strategie per Massimizzare le Vendite" »