La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,71 KB
La Caduta della Monarchia e la Proclamazione della Repubblica
Nel gennaio 1930, il dittatore Primo de Rivera si dimette. Alfonso XIII cerca di ritornare alla normalità costituzionale, ma il processo è molto lento. In gran parte del paese cresce l'insoddisfazione contro Berenguer. L'opposizione si organizza attraverso il Patto di San Sebastián e in dicembre vi è un atto insurrezionale a Jaca per proclamare la Repubblica, che però fallisce. L'ultimo governo della monarchia, presieduto dall'ammiraglio Aznar, indice elezioni comunali per il 12 aprile 1931. Le elezioni diventano un referendum per decidere tra monarchia o repubblica. Le elezioni comunali vedono il trionfo dei candidati repubblicani nelle principali città. Dopo aver appreso il... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Riforme, Conflitti e il Cammino Verso la Guerra Civile (1931-1936)" »