Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Multiculturalismo: Confronto tra Modelli di Integrazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Il Multiculturalismo: Definizione e Modelli a Confronto

Il Multiculturalismo: È l'unione di culture diverse in un paese (come Spagna, Catalogna, Galizia, Ecuador, Romania, ecc.). È una caratteristica delle società sviluppate. Presuppone uno stato laico, ovvero senza una religione ufficiale, permettendo la coesistenza di diverse religioni, morali, ecc.

Ci sono due modelli principali: quello anglosassone e quello francese.

Modello Anglosassone

Prevalente in Inghilterra, Stati Uniti, Canada. Garantisce grande libertà agli immigrati in termini di abbigliamento, scelta del luogo di residenza, culto religioso, ecc. In questi paesi, come noto, negli Stati Uniti ha portato alla formazione di ghetti in cui l'immigrato rimane isolato e ha difficoltà... Continua a leggere "Multiculturalismo: Confronto tra Modelli di Integrazione" »

Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

**Riforma dell'istruzione e transizione alla democrazia in Cile (1990-2006)**

Il ritorno alla democrazia ha creato grandi aspettative, ma nella pratica non si sono concretizzate nell'immediato. Negli anni '90 si è assistito all'applicazione di una serie di **riforme parziali**, come dei "rattoppi" per i vari ambiti del sistema educativo.

**Caratteristiche principali della riforma:**

  • **Gradualità e incrementalità**: le riforme sono state introdotte gradualmente e in modo incrementale, partendo dalla base del sistema, ovvero dalle scuole primarie e secondarie.
  • **Concezione di trasformazione e adeguamento**: l'obiettivo era quello di trasformare e adeguare il sistema educativo alle nuove condizioni della società democratica.
  • **Equità e qualità*
... Continua a leggere "Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)" »