Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Riforme e Consolidamento dello Stato Liberale in Spagna: Il Regno di Isabella II

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

L'Organizzazione dello Stato Liberale Spagnolo

L'organizzazione amministrativa dello Stato liberale, di tipo centralizzato, fu costruita intorno alla provincia (l'attuale disposizione delle province fu stabilita da Javier de Burgos nel 1833). Come massima autorità provinciale, fu creato il Governatore Civile, nominato dal Ministro degli Interni. La sua missione era quella di far rispettare le leggi e gli ordini di Madrid nel territorio provinciale. Per ogni provincia fu designata una capitale, che ne definiva l'aspetto. Oltre a ciò, furono creati i Consigli Provinciali come organismi competenti per l'assistenza provinciale e comunale.

Per i moderati, i consigli comunali (nei comuni con oltre 2500 abitanti) erano nominati dal governo. Per i... Continua a leggere "Riforme e Consolidamento dello Stato Liberale in Spagna: Il Regno di Isabella II" »

Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

**Riforma dell'istruzione e transizione alla democrazia in Cile (1990-2006)**

Il ritorno alla democrazia ha creato grandi aspettative, ma nella pratica non si sono concretizzate nell'immediato. Negli anni '90 si è assistito all'applicazione di una serie di **riforme parziali**, come dei "rattoppi" per i vari ambiti del sistema educativo.

**Caratteristiche principali della riforma:**

  • **Gradualità e incrementalità**: le riforme sono state introdotte gradualmente e in modo incrementale, partendo dalla base del sistema, ovvero dalle scuole primarie e secondarie.
  • **Concezione di trasformazione e adeguamento**: l'obiettivo era quello di trasformare e adeguare il sistema educativo alle nuove condizioni della società democratica.
  • **Equità e qualità*
... Continua a leggere "Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)" »