Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Scienze sociali

Ordina per
Materia
Livello

Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Mecanoclastia: La Consapevolezza della Classe Operaia

La consapevolezza della classe operaia iniziò presto per vari motivi. Fu evidenziato il timore degli effetti della meccanizzazione: la disoccupazione e la concorrenza. Ciò portò ai movimenti mecanoclasti, ovvero alla distruzione delle macchine.

Obiettivi dei Mecanoclasti

Avevano due obiettivi:

  • Contrastare l'introduzione di macchine, soprattutto quelle che consentivano di risparmiare lavoro.
  • Esercitare una pressione sui datori di lavoro per ottenere determinate rivendicazioni.

La lotta fu diretta anche contro le materie prime, i prodotti finiti o la proprietà privata del datore di lavoro.

Caratteristiche del Movimento Mecanoclasta

Il movimento si distinse per il suo alto grado di organizzazione

... Continua a leggere "Mecanoclastia e Comune di Parigi: Due Espressioni di Lotta Operaia nel XIX Secolo" »

Evoluzione e Diffusione dell'Homo Sapiens: Dal Paleolitico Superiore all'Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Origine dell'Homo Sapiens e Diffusione Europea

Paleolitico Superiore (35.000 - 10.000 B.P.)

Il cranio dell'Homo sapiens sapiens si distingue per il frontale verticale, la volta alta, i parietali gonfiati, l'occipitale arrotondato privo di toro, la faccia corta e il mento pronunciato. La capacità cranica supera i 1350cc, con una volta cranica elevata a curvatura regolare, fronte verticale, occipitale arrotondato e mandibola con sviluppo del mento. Lo scheletro postcraniale è meno robusto, con segmenti distali degli arti più lunghi.

L'Uomo di Cro Magnon

L'Uomo di Cro Magnon rappresenta l'Homo sapiens sapiens più antico, associato all'Aurignaziano antico ed evoluto (30.000 anni B.P.). In Marocco, troviamo Homo sapiens con industria litica musteriana.... Continua a leggere "Evoluzione e Diffusione dell'Homo Sapiens: Dal Paleolitico Superiore all'Europa" »

Multiculturalismo: Confronto tra Modelli di Integrazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Il Multiculturalismo: Definizione e Modelli a Confronto

Il Multiculturalismo: È l'unione di culture diverse in un paese (come Spagna, Catalogna, Galizia, Ecuador, Romania, ecc.). È una caratteristica delle società sviluppate. Presuppone uno stato laico, ovvero senza una religione ufficiale, permettendo la coesistenza di diverse religioni, morali, ecc.

Ci sono due modelli principali: quello anglosassone e quello francese.

Modello Anglosassone

Prevalente in Inghilterra, Stati Uniti, Canada. Garantisce grande libertà agli immigrati in termini di abbigliamento, scelta del luogo di residenza, culto religioso, ecc. In questi paesi, come noto, negli Stati Uniti ha portato alla formazione di ghetti in cui l'immigrato rimane isolato e ha difficoltà... Continua a leggere "Multiculturalismo: Confronto tra Modelli di Integrazione" »

Riforme e Consolidamento dello Stato Liberale in Spagna: Il Regno di Isabella II

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

L'Organizzazione dello Stato Liberale Spagnolo

L'organizzazione amministrativa dello Stato liberale, di tipo centralizzato, fu costruita intorno alla provincia (l'attuale disposizione delle province fu stabilita da Javier de Burgos nel 1833). Come massima autorità provinciale, fu creato il Governatore Civile, nominato dal Ministro degli Interni. La sua missione era quella di far rispettare le leggi e gli ordini di Madrid nel territorio provinciale. Per ogni provincia fu designata una capitale, che ne definiva l'aspetto. Oltre a ciò, furono creati i Consigli Provinciali come organismi competenti per l'assistenza provinciale e comunale.

Per i moderati, i consigli comunali (nei comuni con oltre 2500 abitanti) erano nominati dal governo. Per i... Continua a leggere "Riforme e Consolidamento dello Stato Liberale in Spagna: Il Regno di Isabella II" »

Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

**Riforma dell'istruzione e transizione alla democrazia in Cile (1990-2006)**

Il ritorno alla democrazia ha creato grandi aspettative, ma nella pratica non si sono concretizzate nell'immediato. Negli anni '90 si è assistito all'applicazione di una serie di **riforme parziali**, come dei "rattoppi" per i vari ambiti del sistema educativo.

**Caratteristiche principali della riforma:**

  • **Gradualità e incrementalità**: le riforme sono state introdotte gradualmente e in modo incrementale, partendo dalla base del sistema, ovvero dalle scuole primarie e secondarie.
  • **Concezione di trasformazione e adeguamento**: l'obiettivo era quello di trasformare e adeguare il sistema educativo alle nuove condizioni della società democratica.
  • **Equità e qualità*
... Continua a leggere "Riforma dell'istruzione in Cile: Transizione alla democrazia (1990-2006)" »